Persecuzioni
Nigeria: rapimenti organizzati e islamizzazione del Paese

Negli ultimi mesi, 125 sacerdoti, religiosi, religiose e seminaristi sono stati rapiti da terroristi e criminali in Nigeria. E più di 5.000 tra impiegati statali, imprenditori, politici, semplici parrocchiani e scolari furono rapiti.
Il vescovo Obiora Francis Ike, professore di etica e studi interculturali alla Godfrey Okoye University di Enugu (Nigeria sud-orientale), ha denunciato una vera e propria industria dei rapimenti. Ha parlato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre della drammatica situazione in Nigeria durante la sua visita nella Svizzera tedesca alla fine di marzo 2025.
Il vescovo Ike testimonia il terrore in Nigeria
«Interi villaggi sono scomparsi a causa di questa ondata di rapimenti, le strade sono state chiuse. Anche personaggi ufficiali sono coinvolti in questo “ business ”, politici, membri del governo, agenti di polizia, membri dei servizi segreti».
I fanatici religiosi musulmani hanno seguito le orme dei politici che, nel 2000, hanno minato la democrazia in Nigeria imponendo con la forza la legge islamica della Sharia in 12 stati federali, in contraddizione con la Costituzione federale, denuncia il vescovo nigeriano.
Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio per la libertà religiosa in Africa (ORFA) a fine agosto 2024, più di 16.000 cristiani sono stati uccisi in violenze mirate in quattro anni, dal 2019 all’ottobre 2023. Oltre 100.000 persone sono state uccise in dieci anni per motivi religiosi, la cifra più alta al mondo oggi, secondo l’Osservatorio.
I pastori nomadi musulmani Fulani, presenti nei 36 stati federali della Nigeria, sono responsabili di molti più omicidi di Boko Haram, il movimento terroristico salafita-jihadista che ha lanciato un’insurrezione armata negli stati settentrionali del paese nel 2009, spiega il vescovo Ike.
Sostieni Renovatio 21
L’islamizzazione imposta con la forza
«Gli attacchi dei Fulani vengono descritti dal governo federale come attacchi di banditi, ma il governo è compromesso», protesta. Mohammed Buhari, presidente dal 2015 al 2023, dichiarato fondamentalista islamico, ha utilizzato il suo potere per istituzionalizzare l’egemonia politica musulmana e del nord sul resto del Paese, attraverso nomine politiche nei servizi militari e di sicurezza, nella pubblica amministrazione, in posizioni politiche, nell’economia e persino in posizioni internazionali».
Il vescovo nigeriano cita un esempio. Il presidente Buhari, appartenente al gruppo etnico Fulani, voleva creare spazi verdi chiamati Ruga nei 36 stati della Federazione nigeriana, per porre fine alla mobilità delle mandrie nel Paese. Tutti gli Stati del Sud, dell’Est e dell’Ovest hanno respinto la proposta del governo, rifiutandosi di vivere nello stesso territorio dei nomadi Fulani, che descrivono come terroristi dopo i numerosi massacri di abitanti dei villaggi da loro stessi commessi.
«Anche il nuovo presidente, Bola Tinubu, è musulmano. Ha ereditato il sistema instaurato dal regime di Buhari. La Nigeria beneficia del sostegno finanziario dell’Arabia Saudita e del sostegno dell’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OCI). L’obiettivo è islamizzare il Paese».
E sebbene i cristiani rappresentino poco più della metà della popolazione, sono «sistematicamente discriminati». Il vescovo Ike riconosce che in passato i cristiani, più istruiti e più interessati allo sviluppo delle loro regioni, erano poco coinvolti nella politica, lasciando campo libero ai musulmani del Nord. I cristiani in Nigeria sono una maggioranza silenziosa e oppressa, cittadini di seconda classe. I musulmani Fulani sono una minoranza dominante.
Oggi la Nigeria conta circa 4 milioni di sfollati interni a causa dell’insurrezione di Boko Haram nel nord-est, ma il conflitto tra bande armate di pastori e agricoltori Fulani è ancora più violento. La violenza è diffusa nel Nord-Ovest e nelle regioni della «cintura centrale», che si estendono longitudinalmente attraverso la Nigeria centrale e formano una zona di transizione tra il nord a maggioranza musulmana e il sud a maggioranza cristiana.
Lo Stato di Benue, considerato il «paniere alimentare» della Nigeria, e lo Stato di Nasarawa contano circa 2 milioni di sfollati a causa del conflitto tra pastori e agricoltori Fulani.
Nel corso degli anni, questi scontri si sono intensificati, provocando una diffusa insicurezza e l’esodo di massa delle comunità dalle loro case ancestrali. Molti sfollati interni languiscono in campi che originariamente erano stati concepiti come rifugi temporanei.
Iscriviti al canale Telegram
Una lotta mortale per lo sfruttamento minerario
«Il Boko Haram originario, che voleva instaurare un califfato islamista, è diventato un attore del banditismo jihadista, impegnato nell’industria dei rapimenti e nella lotta per il controllo dell’estrazione di minerali rari come il litio», spiega il vescovo Ike. Il Paese possiede circa 44 minerali solidi che vengono estratti e lavorati, spesso illegalmente, senza regolamentazione e su piccola scala, quasi artigianale.
In un Paese in cui più della metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, i proprietari delle miniere sfruttano i bambini provenienti da famiglie povere in cerca di lavoro. L’estrazione del litio ha trasformato comunità pacifiche e isolate in siti di attività estrattive artigianali illegali.
I «padrini» sono dietro le bande che lottano per impossessarsi delle risorse e sfruttarle illegalmente, perché in queste zone non c’è alcuna presenza governativa. «Sono gli africani che lavorano, ma dietro le quinte, chi tira i fili sono i cinesi, i francesi, i libanesi, i coreani, gli indiani, gli israeliani…»
Aiuta Renovatio 21
La Chiesa cattolica viene in aiuto degli sfortunati
Di fronte alle sofferenze della popolazione nigeriana, «la Chiesa predica giustizia e pace, riconciliazione e perdono. Purtroppo, questo non è il linguaggio che i Fulani comprendono. La Conferenza episcopale può rilasciare dichiarazioni, ma senza grande impatto sul governo federale. La Chiesa lavora con gli sfollati interni e rimane molto attiva nel campo sociale e nella solidarietà».
«Molto spesso, la Chiesa è l’unico “governo” che la popolazione ha: si occupa dell’acqua, della formazione professionale, degli orfanotrofi, delle scuole, delle cliniche, dei dispensari. La Chiesa fa più del governo con i pochi soldi che ha!»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agenda for the New Millennium via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Mercoledì il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha minacciato affermando che i residenti della città di Gaza, colpita dalla carestia, hanno un’«ultima opportunità» di fuggire a sud o di essere classificati come «terroristi», mentre l’esercito israeliano sostenuto dagli Stati Uniti continua la sua operazione di pulizia etnica volta a radere al suolo ogni edificio della città. Lo riporta LifeSite,
Con un tweet su X, il Katz ha annunciato che l’esercito di occupazione israeliano (IDF) aveva quasi circondato Gaza City. «Questa è l’ultima opportunità per i residenti di Gaza che lo desiderano di spostarsi a sud e lasciare i terroristi di Hamas isolati a Gaza City, di fronte alle operazioni in corso dell’IDF a pieno regime».
«Coloro che rimarranno a Gaza saranno considerati terroristi e sostenitori del terrorismo», ha avvertito.
Secondo l’IDF, circa 780.000 civili palestinesi sono fuggiti da Gaza City da agosto, mentre altre stime riportano che la cifra si aggirerebbe intorno ai 400.000, su un totale di circa 1 milione. Ciò significa che diverse centinaia di migliaia di persone rimangono in città per vari motivi, tra cui malattie, debolezza a causa della carestia, anziani o disabili, per sopportare un altro crimine contro l’umanità, ovvero lo sfollamento.
Tra coloro che hanno deciso di restare ci sono religiosi e sacerdoti cattolici e ortodossi che hanno concluso che la loro responsabilità è quella di rimanere con i disabili e i malnutriti dei loro gruppi sfollati, che hanno trovato rifugio nelle rispettive parrocchie di Gaza City.
In una dichiarazione del 26 agosto dei Patriarcati latino e greco di Gerusalemme, guidati rispettivamente dal cardinale Pierbattista Pizzaballa e da Teofilo III, è stato spiegato che per coloro che sono indeboliti e malnutriti a causa della carestia provocata dall’uomo in Israele, insieme ai disabili, lasciare Gaza City «e cercare di fuggire verso sud sarebbe niente meno che una condanna a morte».
E così, per queste ragioni, le Missionarie della Carità di Santa Madre Teresa, insieme al clero che si è preso cura di queste persone vulnerabili, «hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi».
All’inizio del mese scorso Tel Aviv ha ordinato la completa evacuazione di Gaza City, costringendo i palestinesi sfollati a spostarsi a sud nella regione di Mawasi, che l’esercito israeliano ha definito «zona sicura», nonostante l’abbia bombardata più volte.
«Si chiama zona sicura, ma viviamo qui da mesi e sappiamo per certo che non è sicura», ha detto un giornalista sfollato ad Al Jazeera. «Come posso definirla sicura quando Israele ha ucciso e bombardato mia sorella proprio all’interno di questa “zona sicura”?»
A causa dei bombardamenti di routine e delle occasioni in cui i palestinesi sfollati e affamati vengono spesso colpiti dai cecchini israeliani sostenuti dagli Stati Uniti mentre cercano aiuti umanitari, molti altri sono rimasti a Gaza City.
L’attivista Jason Jones in un articolo di mercoledì che affrontava questi eventi ha scritto che «non si può sopravvalutare l’urgenza morale della situazione. È imperativo che i cristiani di ogni tipo e tutte le persone di buona volontà siano solidali con la comunità attualmente minacciata a Gaza».
Jones, fondatore e presidente del Vulnerable People Project ha avvertito che «il presidente Trump sembra contento di starsene seduto a guardare mentre le forze israeliane uccidono i cristiani di Gaza, tra cui le Missionarie della Carità, insieme ad altri che la comunità cristiana ha preso sotto la sua cura».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Persecuzioni
Nuovo rapporto sulle comunità cristiane in Nigeria

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni6 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?