Politica
Netanyahu scioglie il gabinetto di guerra
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha sciolto il gabinetto di guerra che sovrintendeva al conflitto a Gaza dopo che un membro chiave, il generale in pensione Benny Gantz, si è dimesso dal governo di emergenza, secondo quanto riportato dai media.
Secondo quanto riferito, il primo ministro ha annunciato il passaggio ai ministri durante una riunione del gabinetto domenica.
Gantz, ex ministro della Difesa senza portafoglio entrato nel gabinetto di guerra poco dopo l’inizio del conflitto con il gruppo militante palestinese Hamas lo scorso ottobre, ha annunciato le sue dimissioni all’inizio di questo mese, citando il disaccordo con le politiche di Netanyahu.
«Il gabinetto era nell’accordo di coalizione con [il deputato per l’unità nazionale Benny] Gantz su sua richiesta. Non appena Gantz se ne è andato, non c’è più bisogno di un governo», ha detto Netanyahu secondo i giornali israeliani.
Si prevede ora che il primo ministro tenga consultazioni sul conflitto di Gaza con un piccolo gruppo di ministri, tra cui il ministro della Difesa Yoav Gallant e il ministro degli Affari strategici Ron Dermer, che era stato nel gabinetto di guerra.
Poco dopo le dimissioni di Gantz, anche un altro ministro senza portafoglio, l’ex capo di stato maggiore dell’IDF Gadi Eisenkot, si è dimesso dal gabinetto, dove prestava servizio come uno dei tre osservatori. Un altro osservatore, il membro della Knesset Yechiel Tropper, ha fatto lo stesso annuncio.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sia Gantz che Eisenkot hanno dichiarato di essersi dimessi a causa del fallimento di Netanyahu nel definire una strategia per la guerra a Gaza.
Durante l’incontro di governo di domenica, Netanyahu avrebbe affermato che «per raggiungere l’obiettivo di eliminare le capacità di Hamas, ho preso decisioni che non erano sempre accettabili per il livello militare», aggiungendo, «abbiamo un Paese con un esercito e non un esercito con un paese».
Il gabinetto di guerra è stato istituito l’11 ottobre, pochi giorni dopo lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas in seguito all’attacco a sorpresa del gruppo militante palestinese nel sud di Israele, in cui oltre 1.000 persone furono uccise e circa 250 furono prese in ostaggio.
Il gabinetto era presieduto da Netanyahu e comprendeva Gantz e Gallant, insieme a tre osservatori: Dermer, Eisenkot e il leader del partito Shas Aryeh Deri.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro israeliano Itamar Ben Gvir aveva minacciato di far cascare il governo Netanyahu, di cui è membro con il suo partito ultrasionista Otzma Yehudit («Potere ebraico») qualora l’esercito israeliano non fosse entrato a Rafah.
Anche il ministro delle Finanze israeliano e leader sionista Bezalel Smotrich, ha minacciato il premier Benjamin Netanyahu che uscirà dal governo dello Stato Ebraico qualora l’attuale esecutivo dovesse accettare la proposta di tregua con Hamas annunciata dal presidente USA Joe Biden.
Come riportato da Renovatio 21, le minacce di far cadere il governo se non si fosse cambiato il piano d’azione su Gaza erano partite dal ministro del gabinetto di guerra Benny Gantz ancora quattro settimane fa.
Nel frattempo, l’Egitto ha avvertito Israele che l’invasione di Rafah potrebbe porre fine al trattato di pace siglato nel 1979. Il Cairo ha inoltre segnalato di voler partecipare al processo per «genocidio» della Corte Internazionale di Giustizia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Avi Ohayon / Government Press Office of Israel via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Politica
Bolsonaro arrestato dalla polizia
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump dice che il sindaco islamico e socialista di Nuova York «potrebbe fare un ottimo lavoro»
Il presidente statunitense Donald Trump ha espresso fiducia nel sindaco eletto di Nuova York, Zohran Mamdani, sostenendo che «potrebbe fare un ottimo lavoro». Venerdì, i due esponenti agli antipodi dello spettro politico si sono incontrati per la prima volta di persona alla Casa Bianca.
«Posso dirvi che alcune delle mie opinioni sono cambiate… Sono molto fiducioso che possa fare un ottimo lavoro. Credo che sorprenderà in realtà alcuni conservatori», ha dichiarato Trump, lodando la vittoria di Mamdani alle elezioni cittadini neoeboracene.
Mamdani, socialista democratico e parlamentare statale fino a poco fa non noto, ha trionfato nella corsa a sindaco di New York all’inizio di questo mese, aveva richiesto l’incontro con Trump per affrontare temi cruciali come il costo della vita e la sicurezza pubblica.
Asked to clarify if he thinks Trump is a fascist, before Mamdani can answer, Trump intervenes and laughs it off, saying, “That’s ok. You can just say yes. That’s easier. It’s easier than explaining.” pic.twitter.com/RfKJd6vAs1
— Kaitlan Collins (@kaitlancollins) November 21, 2025
Aiuta Renovatio 21
Dopo mesi di frecciate reciproche sui media, il sindaco neoeletto e il presidente paiono aver scoperto un terreno comune nello Studio Ovale.
«Ci siamo trovati d’accordo su molto più di quanto mi aspettassi», ha dichiarato Trump ai cronisti al termine di un colloquio a porte chiuse. «Abbiamo un punto in comune: vogliamo che questa nostra città, che amiamo, funzioni al meglio».
«È stato un incontro produttivo, incentrato su un luogo di ammirazione e amore condiviso – New York City – e sulla necessità di garantire prezzi accessibili ai newyorkesi», ha aggiunto Mamdani.
La vittoria di Mamdani nella metropoli a maggioranza democratica, all’inizio di questo mese, è arrivata malgrado l’aspra resistenza dei conservatori e il tiepido sostegno dei democratici moderati. Trump lo aveva bollato come un «lunatico comunista», pronosticando che le sue politiche avrebbero spinto i residenti a riversarsi da Miami. «La gente di Nuova York fuggirà dal comunismo» aveva detto il presidente.
Mentre Mamdani scalava i sondaggi verso il trionfo, Trump aveva minacciato di tagliare i fondi federali alla città. Il sindaco eletto ha sempre attaccato diverse iniziative trumpiane, in particolare quelle mirate a intensificare il controllo federale sull’immigrazione a Nuova York, dove quasi il 40% della popolazione è nata all’estero.
Come riportato da Renovatio 21, il socialista nato in Uganda da un professore universitario sciita e dalla regista indiana di fama internazionale Mira Nair, è affiliato con chi vuole la distruzione della famiglia e gli aborti in chiesa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Marjorie Taylor Greene annuncia le dimissioni dal Congresso americano
My message to Georgia’s 14th district and America. Thank you. pic.twitter.com/tSoHCeAjn1
— Marjorie Taylor Greene 🇺🇸 (@mtgreenee) November 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













