Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

Netanyahu rivendica la responsabilità dell’attacco esplosivo al cercapersone

Pubblicato

il

Il primo ministro Beniamino Netanyahu ha ammesso per la prima volta che i servizi speciali israeliani erano dietro l’operazione di sabotaggio in cui migliaia di cercapersone e radio portatili sono esplosi in tutto il Libano, uccidendo decine di persone e ferendone migliaia.

 

Il 17 settembre, migliaia di cercapersone, usati principalmente dai militanti di Hezbollah, sono esplosi simultaneamente in Libano e in alcune parti della Siria. Il giorno seguente, centinaia di walkie-talkie sono detonati in un’ondata di esplosioni simile. Gli attacchi hanno ucciso almeno 42 persone, tra cui 12 civili, e ne hanno ferite oltre 3.500, tra cui donne e bambini.

 

L’attacco è stato ampiamente attribuito all’agenzia di spionaggio israeliana Mossad e visto come un attacco preventivo, dopo il quale Israele ha intensificato i suoi attacchi contro il Libano, uccidendo infine il leader storico di Hezbollah, Hassan Nasrallah, in un attacco a Beirut del 27 settembre.

Iscriviti al canale Telegram

«L’operazione cercapersone e l’eliminazione di Nasrallah sono state eseguite nonostante l’opposizione di alti funzionari dell’apparato di difesa e dei loro responsabili nella sfera politica», ha detto Netanyahu durante la riunione settimanale del gabinetto di domenica, secondo quanto riportato dai media israeliani.

 

Il suo portavoce, Omer Dostri, ha riconosciuto che il primo ministro ha effettivamente «confermato domenica di aver dato il via libera all’operazione cercapersone in Libano» quando contattato per un commento da AFP e CNN.

 

Non è chiaro chi si sia opposto alle operazioni, ma all’inizio di questa settimana Netanyahu ha licenziato il ministro della Difesa Yoav Gallant, accusandolo di «violazione della fiducia» e citando «lacune significative» tra le rispettive posizioni sulla guerra contro Hamas e Hezbollah.

 

Israele ha lanciato la sua guerra contro Hamas, e in seguito contro Hezbollah, dopo che il gruppo militante palestinese ha attaccato il sud di Israele il 7 ottobre dell’anno scorso, uccidendo circa 1.100 persone e prendendone in ostaggio più di 200 a Gaza.

 

La massiccia rappresaglia militare di Israele ha causato circa 43.500 vittime nell’enclave, secondo il ministero della Salute di Gaza. In Libano, gli attacchi israeliani hanno ucciso più di 3.100 persone e ne hanno ferite altre 13.000, secondo i funzionari. Entrambe le operazioni militari sono in corso, nonostante la pressione internazionale su Israele affinché ponga fine allo spargimento di sangue e negozi una risoluzione della crisi.

 

Finora Israele si era astenuto dal rivendicare la responsabilità degli attacchi al cercapersone e i suoi alleati hanno negato di esserne a conoscenza. Il piano ha suscitato la condanna internazionale, con il Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite Volker Turk che lo ha etichettato come un atto «scioccante» e «inaccettabile» che viola le leggi sui diritti umani.

 

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha dichiarato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre che «non può esserci alcuna giustificazione per gli atti di terrorismo» commessi contro gli israeliani il 7 ottobre dell’anno scorso, ma ha sottolineato che «chiunque abbia ancora un senso di compassione è indignato dal fatto che la tragedia di ottobre venga utilizzata per una punizione collettiva di massa».

 

«Un altro esempio lampante di metodi terroristici usati per raggiungere obiettivi politici è l’attacco disumano al Libano, che ha trasformato la tecnologia civile in un’arma letale», ha affermato Lavrov, chiedendo un’immediata indagine internazionale.

 

Come riportato da Renovatio 21, secondo voci uscite negli scorsi mesi i servizi dello Stato Ebraico avrebbero pianificato l’attacco per 15 anni.

 

Come scritto da Renovatio 21, rimangano ancora forti dubbi sulla tecnologia utilizzata per far detonare cercapersone e walkie-talkie: la teoria dell’esplosivo inserito nei dispositivi e lasciato lì per anni non regge; è probabile che si tratti invece di un hackeraggio del sistema di batteria al litio. Se ciò fosse confermato, tuttavia, la destabilizzazione dell’opinione pubblica mondiale – portata a pensare di portare in tasca delle bombe attivabili a distanza in qualunque momento – sarebbe immane.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Nizzan Cohen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Gender

Il vicino di casa dice che l’attentatore di Charlie Kirk stava con un transessuale

Pubblicato

il

Da

Josh Kemp, che sostiene di essere stato vicino di casa di Tyler Robinson, l’assassino di Charlie Kirk, e del suo coinquilino o «fidanzato» transgender, ha rilasciato dichiarazioni alla stampa questa settimana sull’insolita relazione.   Kemp ha confermato le voci secondo cui Robinson aveva una relazione con una persona transgender, raccontando di averli visti «tenersi per mano» circa due settimane fa, descrivendo l’assassino come «strano» perché «vestito tutto di nero e con una maschera».   Alla domanda sulle notizie che secondo cui il compagno del sospetto attentatore stesse «cambiando genere», Kemp ha risposto che questo era «sicuramente» coerente con quanto osservato.  

Sostieni Renovatio 21

  I due sarebbero stati sentiti «parlare di un appuntamento dal medico», probabilmente legato alla transizione. Mentre andava in bicicletta, il Kemp ha visto la coppia «baciarsi» e, a un giornalista, ha smentito l’idea che non fossero una coppia, dicendo: «Voglio dire, i ragazzi a caso non si tengono per mano e di certo non si baciano».   «Non mi piace per niente il fatto che vivesse vicino a me», ha aggiunto Kemp, descrivendo come la polizia abbia perquisito la casa dell’assassino con un cecchino, un camion SWAT, elicotteri e un drone coinvolti nell’operazione.   Il comico conservatore e conduttore di podcast Steven Crowder ha riportato giovedì che l’attentatore aveva convinzioni pro-transgender, ma i democratici e i media tradizionali hanno respinto la notizia, sostenendo che Robinson fosse un supporter del MAGA o dei groypers, una fazione ancora più a destra che fa capo al giovane commentatore politico Nick Fuentes, avversario di Kirk che non aveva mai accettato di dibattere con lui. Il Fuentes ha registrato un accorato appello alla rinuncia alla violenza come imperativo cristiano, elogiando il suo avversario defunto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter; modificata
Continua a leggere

Terrorismo

Il Camerun nuovamente colpito dai jihadisti

Pubblicato

il

Da

Nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2025, i jihadisti di Boko Haram hanno lanciato un attacco mortale contro i villaggi cristiani di Ouzal, Mandoussa e Modoko, situati nell’estremo Nord del Camerun. Secondo un rapporto preliminare, almeno quattro persone sono state uccise e diverse altre sono rimaste ferite durante il raid.

 

Si è trattato di una coincidenza o di un’azione pianificata per scuotere il Paese? L’attacco è avvenuto poche ore prima dell’inizio dell’anno scolastico e poche settimane prima di un’intensa campagna elettorale in Camerun, come già riportato da FSSPX.News.

 

Gli aggressori hanno preso di mira diverse strutture, tra cui la parrocchia di Saint-Jean-Baptiste d’Ouzal , che è stata parzialmente incendiata. L’ufficio parrocchiale e il veicolo del parroco sono stati distrutti, mentre il negozio di alimentari adiacente è stato devastato.

 

L’ attacco è iniziato il 6 settembre intorno alle 23:00 con un’offensiva contro un vicino accampamento militare, ed è continuato fino alle 2:00 del 7 settembre. Il sacerdote e molti residenti sono riusciti a fuggire in tempo, evitando un bilancio delle vittime più elevato. Anche il centro sanitario di Ouzal è stato danneggiato.

 

Gli aggressori hanno anche saccheggiato case e aziende, rubando motociclette, bestiame e altri beni, distruggendo al contempo i raccolti. Circolano voci di rapimenti di bambini, ma queste non sono ancora state confermate dalle autorità. Questa regione, al confine con lo Stato di Borno in Nigeria, è regolarmente bersaglio degli attacchi di Boko Haram, nonostante gli sforzi delle forze di sicurezza per contrastare il gruppo jihadista.

 

Parallelamente a questo attacco, un altro attentato terroristico più mortale è stato perpetrato il 5 settembre nel villaggio nigeriano di Darul Jama, vicino al confine con il Camerun, provocando circa sessanta morti, secondo un bilancio ancora preliminare. Le vittime erano principalmente sfollati provenienti da un campo profughi chiuso dalle autorità nigeriane, che avevano assicurato loro che l’area era sicura.

Sostieni Renovatio 21

Sebbene il legame tra questi due attacchi – che hanno ricevuto pochissima copertura dai media occidentali – non sia stato formalmente stabilito, la loro prossimità temporale e geografica suggerisce un probabile coordinamento o una strategia comune volta a destabilizzare la regione di confine. Gli assalitori dell’attacco nigeriano sono identificati come appartenenti all’organizzazione Stato Islamico dell’Africa Occidentale (ISWAP) , nata da una scissione di Boko Haram, mentre quest’ultima è responsabile dell’attacco in Camerun.

 

Boko Haram è un gruppo jihadista fondato nel 2002 a Maiduguri, nello Stato di Borno , nel nord-est della Nigeria. Il suo nome significa «l’educazione occidentale è un peccato» nel dialetto hausa, riflettendo il suo rifiuto dell’educazione e dei valori occidentali, in particolare del cristianesimo.

 

Il gruppo è stato fondato da Mohammed Yusuf, un predicatore salafita, in un contesto di povertà, corruzione ed emarginazione socioeconomica nel nord della Nigeria, dove la popolazione a maggioranza musulmana si sentiva trascurata dal governo centrale.

 

Inizialmente, Boko Haram si presentava come un movimento religioso volto a promuovere un’interpretazione rigorosa dell’Islam e a stabilire la Sharia nella regione, prima di evolversi in un regime di terrore. Nel 2015, una parte significativa di Boko Haram ha giurato fedeltà all’organizzazione dello Stato Islamico , diventando così ISWAP.

 

Questa divisione ha creato tensioni interne, con l’ISWAP che ha adottato una strategia più strutturata, mentre Boko Haram è noto per i suoi attacchi spesso indiscriminati, che prendono di mira sia musulmani che cristiani.

 

Boko Haram ha un triste primato: oltre 35.000 persone uccise e milioni di sfollati.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Terrorismo

Arrestato il sospettato dell’omicidio di Kirk

Pubblicato

il

Da

L’FBI ha diffuso le fotografie del presunto assassino dell’attivista conservatore statunitense Charlie Kirk, dopo il suo arresto.   Il sospettato è stato identificato dal governatore dello Utah Spencer Cox come Tyler Robinson, un giovane nativo dello stato e studente dell’università in cui Kirk è stato colpito.   Un «amico di famiglia» ha consegnato il presunto assassino all’ufficio dello sceriffo della contea di Washington giovedì sera, dopo che un familiare aveva riferito loro che Robinson aveva «confessato o lasciato intendere di essere stato lui a commettere l’incidente», ha detto Cox in una conferenza stampa venerdì.   Secondo l’AP, il padre di Robinson aveva riconosciuto il figlio nelle immagini diffuse dall’FBI e lo aveva convinto a costituirsi con l’aiuto di un pastore. Inizialmente si era rifiutato, ma poi aveva cambiato idea, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa citando una fonte coinvolta nelle indagini.   “Voglio ringraziare i familiari di Tyler Robinson che hanno fatto la cosa giusta in questo caso e sono riusciti a portarlo alle forze dell’ordine”, ha detto Cox.  

Sostieni Renovatio 21

«Nella conversazione con un altro membro della famiglia, Robinson ha menzionato che Charlie Kirk sarebbe venuto alla UVU (Utah Valley University). Hanno parlato del perché non gli piacesse e delle sue opinioni. Il membro della famiglia ha anche affermato che Kirk era pieno di odio e lo diffondeva», ha aggiunto il governatore.   Gli investigatori hanno anche scoperto che il sospettato aveva comunicato al suo compagno di stanza tramite messaggi Discord di dover «recuperare un fucile da un punto di consegna», ha detto Cox. Altri messaggi riguardavano Robinson che effettuava una ricognizione della zona, lasciando il fucile in un cespuglio avvolto in un asciugamano e incidendo le munizioni, ha aggiunto.   Secondo Cox , le tre cartucce non sparate trovate sulla scena del crimine recavano la scritta “Ehi fascista! Prendi!”, seguita da una serie di simboli a forma di freccia, e, cosa che ha stupito molto in Italia, la scritta «Bella Ciao».   Notevole anche il messaggio «Se leggi questo, sei gay, LMAO» che più che al linguaggio trans, come era trapelato in un primo tempo, sembra indicare anche in questo caso un riferimento alla cultura web di social e meme.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari