Geopolitica
Netanyahu: il tribunale dell’Aia non ci fermerà. Israele chiede che sia anzi l’ONU ad essere portata davanti alla Corte
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso in una conferenza stampa che non permetterà che il caso di genocidio portato contro il suo Paese dalla Corte internazionale di giustizia (CPI) ostacoli la continuazione della guerra del suo paese contro Hamas a Gaza.
«Nessuno ci fermerà, né l’Aia, né l’Asse del Male, e nessun altro. È possibile e necessario continuare fino alla vittoria e lo faremo», ha detto.
Il termine «Asse del Male» fu usato per la prima volta in un discorso dell’allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush per riferirsi a Iraq, Iran e Corea del Nord – all’epoca ritenuti i principali nemici di Washington dotati di «armi di distruzione di massa». L’isteria americana portò alla sanguinosa invasione dell’Iraq, dove incredibilmente non si trovò traccia di tali armamenti.
Non è chiaro quindi se Netanyahu ce l’abbia con il nuovo Iraq post-Saddam creato dagli USA o con Pyonngyan, che in effetti poco dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, ha sostenuto tramite un editoriale comparso sui media statali nordcoreani che Israele aveva attirato su di sé il raid di Hamas con i suoi «costanti atti criminali contro il popolo palestinese».
Sostieni Renovatio 21
In altre parti del discorso, il leader israeliano ha usato il termine per riferirsi all’Iran, agli Houthi dello Yemen, a Hezbollah e allo stesso Hamas – una coalizione a base sciita che altrove è stata descritta come «Asse della Resistenza» per la sua opposizione al potere statunitense e israeliano nella regione.
Le udienze sul presunto genocidio contro Israele sono iniziate all’inizio di questa settimana presso la Corte internazionale di giustizia dell’Aia, nei Paesi Bassi, con il Sudafrica che ha sostenuto che Israele si è impegnato in azioni «intese a provocare la distruzione di una parte sostanziale del patrimonio nazionale, razziale e culturale del gruppo etnico palestinese».
Lo Stato Israele ha ribattuto che in realtà è Hamas a nutrire intenti genocidari contro gli israeliani e ha sostenuto che è giustificato tentare di «eliminare» il gruppo militante che incolpa della morte di 1.200 israeliani il 7 ottobre, indipendentemente dal danno che ne deriva per la popolazione civile.
Da allora le truppe delle forze di difesa israeliane hanno ammesso che gli era stato ordinato di sparare sugli israeliani per esempio nel famigerato rave nel deserto durante il raid di Hamas, sollevando dubbi su quante delle vittime siano state effettivamente uccise dai palestinesi rispetto al fuoco dei carri armati delle forze israeliane e agli attacchi aerei.
Nel frattempo, l’ambasciatore israeliano presso le Nazioni Unite, Gilad Erdan, ha affermato che le stesse Nazioni Unite dovrebbero essere processate all’Aia per aver agito «al servizio di organizzazioni terroristiche».
Venerdì, Israele ha chiesto alla Corte Penale Internazionale delle Nazioni Unite di respingere un caso intentato dal Sud Africa a fine dicembre che accusava lo Stato di aver commesso un genocidio nel bombardamento in corso di Gaza.
Israele ha severamente negato le accuse di genocidio, insistendo sul fatto che la sua offensiva terrestre e aerea contro l’enclave palestinese assediata rientra nei confini del diritto internazionale e che ha il diritto fondamentale all’autodifesa.
Venerdì Israele ha formalmente risposto all’accusa di genocidio davanti al tribunale dell’Aia, accusando il Sud Africa di «sfacciata sfrontatezza» e affermando che l’accusa di genocidio costituisce una difesa «falsa e infondata» di Hamas.
Aiuta Renovatio 21
Separatamente, Erdan, che ha spesso litigato con funzionari delle Nazioni Unite nei mesi successivi all’attacco transfrontaliero di Hamas in Israele il 7 ottobre, venerdì ha accusato le Nazioni Unite di complicità con Hamas per aver preso in considerazione le accuse del Sud Africa.
«I procedimenti dell’Aia dimostrano come le Nazioni Unite e le sue istituzioni siano diventate armi al servizio delle organizzazioni terroristiche», ha scritto Erdan su Twitter.
«L’uso della Convenzione per la prevenzione del genocidio contro lo Stato Ebraico e al servizio dei nazisti del nostro tempo, [i leader di Hamas] Yahya Sinwar e Ismail Haniyeh, dimostra che non esiste alcun livello morale al quale le Nazioni Unite non siano scese», ha aggiunto l’Erdan.
La Convenzione sul genocidio, e di fatto l’ONU, fu istituita nel 1945 come risposta internazionale alla Seconda Guerra Mondiale e ai crimini commessi contro gli ebrei europei dalla Germania nazista. Definisce il genocidio come «un crimine commesso con l’intento di distruggere un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, in tutto o in parte».
Almeno 23.708 persone sono state uccise finora a Gaza, dicono i funzionari sanitari.
«L’ONU è quella che dovrebbe essere processata all’Aia per aver chiuso un occhio, e quindi essere stata complice, nello scavo di tunnel terroristici a Gaza, nell’uso degli aiuti internazionali per la produzione di missili e razzi, e nell’educazione all’odio e all’omicidio» ha dichiarato venerdì l’ambasciatore dello Stato Ebraico.
Alla fine di ottobre, Erdan ha chiesto le dimissioni del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres per i commenti fatti davanti all’organismo internazionale in cui affermava che l’attacco di Hamas all’inizio di quel mese «non è avvenuto nel vuoto».
Storicamente, l’ONU ha adottato numerose risoluzioni che condannano l’occupazione israeliana dei territori palestinesi – aree inizialmente definite dalle Nazioni Unite – nonché l’espansione degli insediamenti israeliani.
L’ex segretario generale Ban Ki-Moon in precedenza si era attirato il disprezzo dei rappresentanti israeliani per aver affermato delle sue relazioni con i territori palestinesi che «le persone resisteranno sempre all’occupazione».
L’ambasciatore ONU Erdan aveva accusato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di «giustificazione del terrorismo e degli omicidi», chiedendone le dimissioni. La reazione rabbiosa era stata provocata da Guterres che ha affermato che gli attacchi di Hamas «non sono avvenuti nel vuoto» ma dopo che i palestinesi erano stati «sottoposti a 56 anni di soffocante occupazione» da parte di Israele.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso l’Erdano aveva affermato che Israele presumibilmente sta facendo di più per Gaza rispetto alla stessa OMS o a qualsiasi altro organismo delle Nazioni Unite, del resto. Il diplomatico dello Stato Ebraico in passato aveva anche attaccato le ONG di George Soros per il loro supporto a «gruppi pro-Hamas».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













