Nucleare
Nessun dialogo strategico sul nucleare finché l’Occidente manterrà la sua russofobia: parla il viceministro Esteri russo
Il vice ministro degli Esteri Sergej Rjabkov ha affermato che è impossibile tenere colloqui sulle armi strategiche finché l’Occidente conduce una guerra contro la Russia ed è motivato da un’estrema russofobia. Le dichiarazioni dell’alto diplomatico russo sono state raccolte alla testata moscovita Izvestia a margine delle «Lezioni Primakov» del 25 e 26 giugno.
«Non vedo alcuna precondizione per ritornare ad una vera discussione con gli Stati Uniti sulle prospettive di controllo sulle armi nucleari strategiche», ha detto Rjabkov. «Affinché ciò accada, dobbiamo registrare cambiamenti realmente positivi nell’attuale politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia, che è satura di russofobia ed è diventata anti-russa dalla A alla Z».
«Quando vediamo qualcosa di reale in termini di cambiamento per il meglio, e penso che prima o poi quel momento arriverà, allora potremo ritornare all’idea di come applicare i meccanismi del controllo degli armamenti al compito di rafforzare la sicurezza. È una strada molto, molto lontana. Cerchiamo di essere realistici».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il viceministro ha fatto riferimento in particolare al coinvolgimento degli Stati Uniti negli attacchi a Sebastopoli. «Si scopre che stanno conducendo una guerra indiretta contro di noi, e in alcuni casi sono direttamente coinvolti nel conflitto, come nel caso del terribile attacco a Sebastopoli, quando senza l’input dei dati dei mezzi di Intelligence americani nessun attacco del genere sarebbe stato possibile», ha detto. «E l’introduzione di tali assegnazioni di volo nel sistema ATACMS non avviene senza il coinvolgimento diretto di specialisti americani – lo sappiamo per certo. Questo è un caso palese di coinvolgimento diretto nel conflitto. E come possiamo, sapendo che ciò accade a casa nostra, sederci allo stesso tavolo e concordare ulteriori riduzioni o anche solo restrizioni nel settore delle armi offensive strategiche? Devono rendersi conto dell’impossibilità di ciò in virtù della logica umana elementare».
Anche il corrispondente di Izvestia Semen Bojkov ha chiesto a Rjabkov sui possibili cambiamenti nella dottrina nucleare russa. Ha fatto riferimento alla discussione in corso su questo argomento nelle «Lezioni Primakov».: «hanno bisogno di adattarsi alla situazione di sicurezza drammaticamente cambiata», ha detto. “Si sta facendo un lavoro importante (e il Presidente lo ha detto più volte). Non giudico anticipatamente i suoi risultati, ma invito i nostri avversari a riflettere su ciò che dice il Presidente. Stanno giocando con il fuoco nel vero senso della parola e alla fine dovranno sviluppare la capacità di non indulgere in illusioni estremamente pericolose, ma cercare di dare uno sguardo sobrio al mondo e rendersi conto che abbiamo interessi nazionali inviolabili e che siamo pronti difendere fino alla fine».
Nel corso degli stessi commenti il funzionario ha parlato anche delle conseguenze per l’Occidente delle sue operazioni contro Mosca.
Se l’Occidente continuasse con le sue misure anti-russe, la Russia potrebbe rispondere adottando misure molto dolorose, ha detto il viceministro. «I nostri avversari dovrebbero capire che passo dopo passo si stanno avvicinando al punto di non ritorno. Cosa intendo per punto di non ritorno? Lasciamoli pensare da soli, ma questa politica estera permissiva e l’eccessiva indulgenza verso il senso di impunità porteranno a lungo termine a una situazione in cui la nostra risposta si rivelerà molto più dolorosa di quanto pensano ora».
«L’Unione Europea ha annunciato che confischerà i proventi dei beni russi illegalmente congelati e trasferirà questi fondi che, secondo l’UE, verranno utilizzati per contribuire a finanziare l’assistenza militare all’Ucraina», ha detto Rjabkov. «Questo è così cinico che non si può fare a meno di chiedersi se esiste un limite al degrado morale di coloro che suonano la nota principale a Bruxelles e in altre capitali dell’UE».
Izvestia ha anche chiesto a Ryabkov se la Russia stesse valutando la possibilità di ridurre le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti più in generale.
Sostieni Renovatio 21
«Per quanto riguarda l’abbassamento del livello delle relazioni diplomatiche, vorrei sottolineare che non abbiamo mai intrapreso un passo del genere, nonostante tutte le vicissitudini della fase più acuta delle nostre relazioni con il cosiddetto Occidente collettivo» ha detto il numero due degli Esteri di Mosca. «Riteniamo che le ambasciate e il lavoro degli ambasciatori siano una funzione molto impegnativa, soprattutto nelle circostanze attuali, e non dovrebbero essere trascurate: dovrebbero rimanere canali di comunicazione, anche ad alto livello. Abbiamo avuto casi in cui gli ambasciatori sono stati richiamati per consultazioni, e anche questa è una pratica comune. Non escludiamo alcuna opzione per il futuro. Tutto dipenderà da chi e come si comporteranno i nostri avversari».
Nel frattempo, in un post contenente video sul suo canale Telegram, il Ministero della Difesa russo ha evidenziato ieri un’esercitazione di addestramento che ha coinvolto un’unità mobile di missili balistici intercontinentali Yars.
❗???????????? – Russia is training with the Yars intercontinental ballistic missile in the Irkutsk region.
Strategic missile experts conduct exercises with the missile systems.
PGRK launcher teams carry out intense maneuvers on patrol routes, moving the complexes to new positions,… pic.twitter.com/hw8RcyIMGw
— ????????The Informant (@theinformant_x) June 26, 2024
«Gli equipaggi dei sistemi missilistici mobili terrestri di Yars si addestrano per marciare su una distanza massima di 100 chilometri, dispiegano i componenti dei sistemi con cambiamenti di posizioni sul campo, impostano tali posizioni, mimetizzano i sistemi e organizzano la sicurezza in combattimento», si legge.
«I militari risolvono anche problemi di contrasto al sabotaggio e ai gruppi di ricognizione».
L’esercitazione di addestramento potrebbe essere stata di routine, ma, avvenuta solo pochi giorni dopo che la 6ª flotta americana ha pubblicato le immagini delle forze nucleari della Marina americana nel Mar di Norvegia, assume un significato ancora più significativo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Nucleare
La Russia testa con successo un missile da crociera a propulsione nucleare con gittata illimitata
🚨🚨 Unlimited-range Burevestnik joins Russia’s elite missile club — after flying 14K km
A glimpse inside Russia’s top-tier arsenal 🧵👇 https://t.co/IjcrJRWJp5 pic.twitter.com/fABARGFVJs — Sputnik India (@Sputnik_India) October 26, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Stupende immagini della fusione nucleare
Impressionanti immagini giungo dall’azienda britannica Tokamak Energy, che ha scattato ad alta velocità delle foto a colori di ciò che accade dentro, appunto, un tokamak, acronimo russo per «camera toroidale con spire magnetiche», cioè un reattore nucleare a fusione a forma di ciambella.
Vediamo qui una nube rosa di plasma di idrogeno luminoso che raggiunge temperature superiori a quelle del nucleo del Sole, il tutto imprigionato in un potentissimo campo magnetico. Ciò che vediamo è solo la luce visibile proveniente dal bordo del plasma, perché il nucleo del plasma è così caldo che non emette alcuna luce visibile.
Nell’angolo in alto a destra, si può anche assistere allo spettacolo abbagliante dei granuli di litio iniettati nella camera, scrive Futurism. Inizialmente di un rosso brillante, i granuli di litio cadono più in profondità nel plasma, mentre la ionizzazione lo trasforma in un alone sfocato di un verde brillante.
Plasma is better in colour! Watch one of our latest #plasma pulses in our ST40 tokamak, filmed using our new high-speed colour camera at an incredible 16,000 frames per second.
Each pulse lasts around a fifth of a second. What you’re seeing is mostly visible light from the… pic.twitter.com/jWKmcl0tEx
— Tokamak Energy (@TokamakEnergy) October 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
«La telecamera a colori è particolarmente utile per esperimenti come questi», ha affermato Laura Zhang, fisica di Tokamak Energy, in una nota. «Ci aiuta a identificare immediatamente se le impurità gassose che stiamo introducendo irradiano nel punto previsto e se le polveri di litio penetrano nel nucleo del plasma».
La fusione nucleare, il processo che da miliardi di anni alimenta le stelle come il nostro Sole, avviene quando l’enorme gravità stellare fa collidere atomi leggeri, come l’idrogeno, in un plasma rovente, generando calore durante la loro unione. Riprodurre questo fenomeno sulla Terra è complesso, poiché manca la gravità stellare che facilita la collisione degli atomi.
Un tokamak risolve parzialmente il problema, usando potenti campi magnetici generati da superconduttori per confinare il plasma, troppo caldo per essere contenuto da materiali solidi. Tuttavia, il combustibile, come gli isotopi di idrogeno (deuterio e trizio), è problematico: il deuterio è raro e si estrae dall’acqua di mare, mentre il trizio, ancora più scarso, va prodotto irradiando il litio, un metallo difficile da reperire. Rispetto alla fissione nucleare, che usa uranio o plutonio, la fusione è più sicura, con radiazioni a breve emivita.
Attualmente, però, i nostri esperimenti di fusione consumano più energia di quanta ne producano, rendendola ancora impraticabile, anche se i progressi sono promettenti per la ricerca scientifica. Recenti studi sulla superconduttività condotti al politecnico bostoniano MIT sembrano indicare che la fusione è tuttavia pienamente possibile. Altre svolte si sarebbero avute a Princeton, in Corea e in Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina in particolare sembra aver intrapreso la corsa all’ottenimento della tecnologia a fusione atomica, con il primo reattore a fusione-fissione programmato già per il 2030.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
La cooperazione mondiale per la fusione era un’idea portata avanti dallo scienziato atomico sovietico Igor Kurchatov. Essa potrebbe quindi passare anche per una collaborazione nello spazio, che ad oggi pare assai difficile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Nucleare
Conferenza mondiale sulla fusione nucleare in Cina
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













