Geopolitica
Nasrallah: Hezbollah «non ha paura della guerra» con Israele
Hassan Nasrallah, il capo della milizia sciita Hezbollah, ha detto mercoledì che il suo gruppo non teme il confronto con Israele e che qualsiasi attacco al Libano sarebbe accolto con una risposta schiacciante. I suoi commenti arrivano dopo l’assassinio del funzionario di Hamas Saleh al-Arouri a Beirut.
Hezbollah ha descritto l’attacco dei droni che ha ucciso al-Arouri come un «grave assalto al Libano» e ha promesso che non sarebbe passato «senza risposta e punizione». Israele non si è ufficialmente assunto la responsabilità dell’attacco.
Nel suo discorso, Nasrallah non ha annunciato attacchi di vendetta, ma ha affermato che l’uccisione di al-Arouri è stato un atto «pericoloso» che sarà vendicato.
«Se il nemico pensa di fare guerra al Libano, allora la nostra lotta sarà senza limiti, senza limiti, senza regole. E sanno cosa intendo», ha detto Nasrallah. «Non abbiamo paura della guerra. Non lo temiamo. Non esitiamo».
Nasrallah ha insistito sul fatto che Israele ha subito una «sconfitta strategica» dopo l’incursione di Hamas del 7 ottobre, sostenendo che lo Stato Ebraico non è stato in grado di sconfiggere Hamas a Gaza e sta perdendo «migliaia» di truppe negli scontri con Hezbollah al confine libanese.
Sostieni Renovatio 21
La carneficina di Gaza ha mostrato al mondo la «brutta» realtà degli Stati Uniti, il cui sostegno a Israele sta impedendo la fine della guerra, ha affermato Nasrallah.
«Chi sta uccidendo a Gaza è l’amministrazione americana, la decisione americana, la politica americana, il missile americano e la bomba americana», ha detto ad Al Jazeera.
Nasrallah ha anche elogiato gli Houthi per il loro «efficace» blocco del Mar Rosso, ma ha affermato che la fazione yemenita sta agendo da sola e non in coordinamento con altri movimenti di «resistenza» nella regione.
Hezbollah nelle scorse ore ha incolpato Israele per l’attacco dei droni a Beirut che ha ucciso il vice leader di Hamas Saleh al-Arouri, e ha inoltre promesso che del crimine non verrà lasciata risposta. Al-Arouri era tra le sette persone morte nell’attacco, avvenuto martedì nei sobborghi della capitale libanese.
Diverse ore dopo l’incidente, Hezbollah, che è un alleato del gruppo armato palestinese Hamas, ha rilasciato una dichiarazione, avvertendo che «il suo dito è sul grilletto».
«Il nemico criminale, che dopo novanta giorni di crimini, uccisioni e distruzioni non è riuscito a sottomettere Gaza, sta ricorrendo ad una politica di assassinio», ha affermato Hezbollah, riferendosi a Israele.
Il primo ministro provvisorio libanese Najib Mikati ha affermato di aver chiesto al ministro degli Esteri del Paese di presentare una denuncia urgente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per l’attacco dei droni, che ha descritto come un «flagrante attacco alla sovranità libanese».
Aiuta Renovatio 21
In una dichiarazione separata, Mikati ha affermato che l’uccisione di al-Arouri è stato un tentativo di «trascinare il Libano in una nuova fase di confronto» e ha invitato la comunità internazionale a «fare pressione» su Israele affinché fermi i suoi attacchi sul territorio del Paese.
In seguito all’avvertimento di Hezbollah, il portavoce delle Forze di Difesa Israeliane (IDF), il contrammiraglio Daniel Hagari, ha affermato che Israele è ad un «altissimo livello di preparazione – in tutte le arene, in difesa e in attacco» ed è preparato «per qualsiasi scenario».
Israele non ha rivendicato la responsabilità dell’attacco a Beirut, in linea con la politica del paese di mantenere il silenzio sugli omicidi extraterritoriali. Tuttavia, un funzionario israeliano e due statunitensi hanno detto alla testata americana Axios che dietro l’attacco con droni vi sarebbe lo Stato Ebraico.
A novembre, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato di aver incaricato gli agenti dell’Intelligence israeliana di «agire contro i capi di Hamas ovunque si trovino». Il mese scorso, il Wall Street Journal ha riferito che Netanyahu aveva approvato un complotto per prendere di mira i funzionari di Hamas in Libano, Turchia e Qatar.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa i leader di Hamas avevano iniziato a fuggire dal Qatar che li ospitava dopo che Israele ha dichiarato che saranno braccati.
Hezbollah è impegnato in scontri a fuoco quasi quotidiani con l’IDF al confine israelo-libanese dal 7 ottobre, quando Israele ha iniziato i suoi attacchi aerei sulla Striscia di Gaza in risposta all’attacco mortale di Hamas.
Nonostante si descriva come «in guerra» con Israele, Hezbollah ha finora evitato grandi escalation, affermando che le sue azioni nell’area di confine mirano a vincolare le forze dell’IDF per impedire il loro dispiegamento a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













