Spazio
Musk nel 2030 sarà il primo trilionario della Terra e dice che tra quattro anni spedirà esseri umani su Marte

Secondo una stima della società di formazione globale Informa Connect Academy, l’imprenditore tecnologico Elon Musk è sulla buona strada per diventare il primo triliardario al mondo entro il 2027.
La proiezione pubblicata venerdì si basa sul tasso medio di crescita annuale della ricchezza di Musk, che si attesta al 109,88%.
Il proprietario di X è l’uomo più ricco del mondo, con un patrimonio di 237 miliardi di dollari, secondo il Bloomberg Billionaires Index.
Iscriviti al canale Telegram
Musk ha co-fondato sei aziende, tra cui il produttore di auto elettriche Tesla e il produttore di veicoli spaziali SpaceX. Tesla, che ha una capitalizzazione di mercato di 669,28 miliardi di dollari, dovrebbe raggiungere il traguardo del trilione di dollari l’anno prossimo. Musk ha acquisito Twitter nel 2022, rinominando la piattaforma X e promettendo maggiore correttezza e trasparenza.
Altri multimiliardari che probabilmente si uniranno al Trillionaires Club nel prossimo futuro sono l’uomo più ricco dell’India Gautam Adani, il CEO di Nvidia Jensen Huang e il magnate indonesiano Prajogo Pangestu. Tutti e tre dovrebbero diventare trillionaires entro il 2028, ha affermato Informa Connect Academy.
L’imprenditore francese Bernard Arnault, presidente del più grande conglomerato del lusso al mondo LVMH, probabilmente diventerà un trillionaire entro il 2030.
Il mondo, fino al 1916, non aveva mai conosciuto dei miliardari: il primo ad essere considerato tale fu il proprietario di Standard Oil John D. Rockefeller. Un secolo dopo, quindi, il capitalismo del XXI secolo apre all’era dei trilionari.
Musk è apparso per la prima volta nella lista dei miliardari di Forbes nel 2012 con un patrimonio netto di 2 miliardi di dollari. Nel 2021 è diventato l’uomo più ricco del mondo, sostituendo il fondatore di Amazon Jeff Bezos. Musk ha perso questo status a dicembre 2022 a favore di Arnault quando le azioni Tesla sono crollate, ma è tornato in cima alla lista sei mesi dopo.
L’ipotesi verifica in qualche modo l’idea del futurologo ed imprenditore spaziale Peter Diamandis, che anni fa aveva dichiarato che «il primo trilionario sarà creato nello spazio».
Di fatto, Musk ha enormi progetti fuori dall’atmosfera terrestra.
Se gli atterraggi senza equipaggio andranno bene, SpaceX lancerà i suoi primi voli con equipaggio su Marte in quattro anni, ha affermato.
Il miliardario ha annunciato sabato sui social media che le prime astronavi senza equipaggio destinate al Pianeta Rosso dovrebbero essere lanciate tra due anni, quando si aprirà la prossima finestra di trasferimento Terra-Marte.
«Saranno senza equipaggio per testare l’affidabilità dell’atterraggio intatto su Marte», ha spiegato Musk in un post su X. Ha espresso la speranza che se quegli atterraggi andranno bene, la sua compagnia spaziale lancerà i suoi primi voli con equipaggio su Marte in quattro anni.
L’idea di costruire un insediamento umano sostenibile su Marte entro due decenni non è fuori portata, ha promesso il miliardario.
«Da lì in poi, il tasso di volo crescerà esponenzialmente, con l’obiettivo di costruire una città autosufficiente in circa 20 anni», ha detto Musk, sottolineando che essere multi-planetari «aumenterà notevolmente la probabile durata di vita della coscienza». «Non avremo più tutte le nostre uova, letteralmente e metabolicamente, su un pianeta», ha spiegato il fondatore di SpaceX.
In un altro post, ha affermato che SpaceX ha creato il primo stadio di razzo completamente riutilizzabile e, cosa ancora più importante, ha reso il processo di lancio economicamente sostenibile.
Aiuta Renovatio 21
Rendere la vita multi-planetaria è «fondamentalmente un problema di costo per tonnellata su Marte», ha detto Musk. «Attualmente costa circa un miliardo di dollari per tonnellata di carico utile sulla superficie di Marte. Deve essere migliorato a $ 100k/tonnellata per costruire una città autosufficiente lì, quindi la tecnologia deve essere 10.000 volte migliore. Estremamente difficile, ma non impossibile», ha concluso.
A giugno, un razzo Starship è tornato dallo spazio ed è atterrato con successo nell’Oceano Indiano, completando una missione completa attorno al globo nel suo quarto volo di prova.
L’imprenditore conta su Starship, il razzo più grande mai costruito, per aiutarlo a raggiungere il suo obiettivo di costruire un veicolo spaziale in grado di inviare esseri umani e merci sulla Luna entro la fine del decennio e, in seguito, su Marte.
La navicella spaziale Starship è progettata per trasportare «sia l’equipaggio che il carico nell’orbita terrestre, sulla Luna, su Marte e oltre», si legge sul sito web di SpaceX.
Marte è uno dei «vicini abitabili più prossimi» della Terra, e ha «una discreta luce solare», continua il sito. «È un po’ freddo, ma possiamo riscaldarlo».
La gravità su Marte è circa il 38% di quella terrestre, «rendendo possibile sollevare oggetti pesanti e farli volare in giro», ha osservato SpaceX. «Inoltre, il giorno è notevolmente vicino a quello terrestre».
A febbraio, Musk ha detto che vuole portare un milione di persone su Marte, sostenendo di stare lavorando a un «piano di gioco» per riuscirci. «L’umanità dovrebbe avere una base sulla Luna, delle città su Marte e stare là fuori tra le stelle», ha detto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artifizialmente
Spazio
L’amministrazione Trump accelera la costruzione del reattore nucleare lunare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Le agenzie spaziali russa e statunitense concordano di estendere la cooperazione

La Russia e gli Stati Uniti hanno concordato di proseguire la cooperazione spaziale, estendendo le operazioni congiunte a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Lo dichiara l’agenzia spaziale russa Roscosmos.
Giovedì, il direttore generale di Roscosmos, Dmitry Bakanov, ha incontrato l’amministratore delegato facente funzioni della NASA, Sean Duffy, a Houston, in Texas. L’incontro ha segnato il primo colloquio di persona tra i vertici delle due agenzie spaziali in otto anni.
I due hanno parlato delle operazioni in corso sulla ISS, delle future missioni lunari e dei progetti congiunti di esplorazione dello spazio profondo.
Sostieni Renovatio 21
«Il dialogo è andato bene», ha detto Bakanov ai giornalisti dopo l’incontro. «Abbiamo concordato di continuare a gestire la ISS fino al 2028», ha detto, aggiungendo che le discussioni hanno riguardato anche la deorbitazione della stazione entro il 2030.
La ISS, la più grande stazione spaziale mai costruita, orbita attorno alla Terra dal 1998, fungendo da piattaforma unica per la ricerca scientifica internazionale. Nonostante le tensioni politiche legate al conflitto in Ucraina, la ISS rimane uno dei pochi ambiti di cooperazione continua tra Mosca e Washington.
L’ex amministratore NASA Charles Bolden ha recentemente dichiarato che il futuro dell’esplorazione spaziale richiede una triplice collaborazione Russia-Cina-Stati Uniti.
Bakanov ha dichiarato di aver invitato Duffy a partecipare a un lancio di novembre dal cosmodromo di Baikonur, che trasporterà un astronauta americano. Il direttore della NASA ha accettato di partecipare.
Il giorno prima, il capo di Roscosmos aveva incontrato i membri del team Crew-11 della NASA, che si prepara a volare verso la ISS. L’equipaggio comprende il cosmonauta russo Oleg Platonov, gli astronauti statunitensi Zena Cardman e Michael Fincke e la giapponese Kimiya Yui. Il loro lancio a bordo della navicella spaziale Dragon di SpaceX dal Kennedy Space Center era previsto per giovedì, ma è stato posticipato a venerdì poco più di un minuto prima del decollo a causa delle condizioni meteorologiche.
In precedenza la Russia aveva indicato che avrebbe potuto ritirarsi dal programma dopo il 2024, ma in seguito ha manifestato la volontà di continuare.
Durante l’amministrazione Biden la situazione si era fatta tesa, con il Pentagono ad accusare Mosca di aver lanciato in orbita un’arma per la guerra spaziale.
Come riportato da Renovatio 21, in passato il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.
Aiuta Renovatio 21
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spazio
Honda entra nella corsa allo spazio testando con successo il suo razzo riutilizzabile

Nel 2020 Honda aveva iniziato a sviluppare un prototipo di motore a razzo, facendo così intravedere le sue concrete ambizioni spaziali. Ad aprile, Honda ha condiviso il suo piano per testare un sistema di energia rinnovabile per la Luna sulla Stazione Spaziale Internazionale.Honda had successfully launched and landed its own reusable rocket pic.twitter.com/l24uSr5rzR
— World of Engineering (@engineers_feed) June 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina