Politica
Musk: gli americani non hanno un presidente da un po’
Venerdì scorso il magnate della tecnologia Elon Musk è intervenuto sulla corsa alla presidenza degli Stati Uniti sulla sua piattaforma social X, nel mezzo delle polemiche in corso sull’età e l’acutezza mentale del presidente Joe Biden.
«Un rapido aggiornamento su come stanno andando le cose con le elezioni»: ha scritto l’utente Chris Bakke, pubblicando un link all’editoriale del giornalista d’opinione del New York Times Ross Douthat «L’America ha bisogno di un presidente?»
«Domanda vera… visto che ovviamente non ne abbiamo uno da un po’», ha risposto Musk, citando l’utente.
Real question … since we obviously haven’t had one for a while lmao
— Elon Musk (@elonmusk) July 5, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La rubrica di Douthat contempla il ruolo di Biden alla Casa Bianca e l’interazione del potere e dell’influenza del presidente degli Stati Uniti con quelli dei membri del gabinetto, dei consiglieri e degli alleati politici. L’opinionista ha insistito in precedenza sul fatto che Biden dovrebbe essere sostituito, sostenendo che sarebbe «incredibilmente pericoloso» per lui ricoprire il ruolo di amministratore delegato per altri quattro anni.
Storicamente, vari presidenti degli Stati Uniti hanno governato con diversi gradi di incapacità mentale. Il presidente Woodrow Wilson subì un grave ictus nel 1919, lasciando la moglie e il medico ad assisterlo nella gestione della Casa Bianca per i restanti 16 mesi del suo secondo mandato.
Gli osservatori hanno speculato sul grado di declino mentale sofferto dall’ex presidente Ronald Reagan durante il suo secondo mandato. Al presidente è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer cinque anni dopo aver lasciato la Casa Bianca nel 1994.
«A partire dal 1984, Reagan era a volte incoerente, ma aveva – come dire? – giorni buoni e giorni cattivi», ha scritto l’editorialista di Slate Tom Scocca. «Ma questo era già “ben noto”. Nel 1984, la gente era d’accordo nel non dire che il presidente a volte sembrava senile». «Reagan dovette ricevere uno script da qualcun altro prima di poter fare una breve telefonata», nota Scocca.
Il presidente della Guerra Fredda, che in precedenza deteneva il titolo di comandante in capo più anziano d’America, aveva 77 anni quando lasciò l’incarico nel 1989. L’attuale presidente Joe Biden aveva 78 anni quando è entrato in carica, il che significa che Biden diverrebbe più anziano quando è entrato alla Casa Bianca .
Aiuta Renovatio 21
«Dopo che il governatore delle Hawaii Josh Green, un medico, ha chiesto al signor Biden delle sue condizioni di salute, il signor Biden ha risposto che la sua salute era buona», ha scritto giovedì il New York Times, descrivendo un incontro alla Casa Bianca del presidente con diversi governatori del Partito Democratico.
«”È solo il mio cervello”, ha aggiunto, secondo tre persone a conoscenza di quanto accaduto, un’osservazione che alcuni nella stanza hanno preso come uno scherzo… Ma almeno un governatore non l’ha presa come una battuta, ed è rimasto perplesso».
Il fondatore di Tesla in passato ha ripetuto di sentirsi offeso per l’affronto ricevuto, già citato in passato da Renovatio 21, quando l’amministrazione Biden non abbia invitato Tesla durante ad un evento sulle auto elettriche alla Casa Bianca: «era un insulto», ha detto ad un recente incontro organizzato dal New York Times, ricordando che Tesla allora produceva decine di migliaia di macchine, mentre le aziende premiate da Biden poche decine in tutto. Fu in quell’occasione che, su Twitter, Musk definì Biden «un calzino-pupazzo bagnato in forma umana»..
Biden is a damp ???? puppet in human form
— Elon Musk (@elonmusk) January 27, 2022
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa Elon Musk attaccò Biden anche per la morte da prigioniero in Ucraina del giornalista americano Gonzalo Lira.
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













