Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I contenuti del vaccino COVID-19 vengono biodistribuiti nel flusso sanguigno in poche ore e attraversano «tutte le barriere fisiologiche, tra cui la barriera materno-placentare-fetale e le barriere ematoencefaliche sia nella madre che nel feto», spiega l’esperto di medicina materno-fetale, Dr. James Thorp.
Mentre un normale vaccino deve essere sottoposto a 10-12 anni di sperimentazioni prima di essere rilasciato, durante la pandemia le vaccinazioni COVID-19 sono state rese disponibili al pubblico solo 10 mesi dopo lo sviluppo, per gentile concessione di un’autorizzazione all’uso di emergenza.
Anche le donne incinte sono state sottoposte alle iniezioni e in molti casi sono state obbligate a riceverle.
«La spinta di questi vaccini sperimentali COVID-19 a livello globale è la più grande violazione dell’etica medica nella storia della medicina, forse dell’umanità», ha detto a Tucker Carlson il dottor James Thorp, esperto di medicina materno-fetale.
Thorp e colleghi hanno pubblicato uno studio di preprint che ha rilevato rischi sorprendenti per le donne in gravidanza che hanno ricevuto le iniezioni, insieme ai loro bambini non ancora nati.
I risultati sono stati così disastrosi che i ricercatori hanno concluso che le donne in gravidanza non dovrebbero ricevere vaccini COVID-19 fino al completamento di ulteriori ricerche.
I ricercatori hanno spiegato:
«Si consiglia una moratoria mondiale sull’uso dei vaccini COVID-19 in gravidanza fino a quando gli studi prospettici randomizzati non documenteranno la sicurezza in gravidanza e il follow-up a lungo termine nella prole».
Thorp e colleghi hanno utilizzato i dati del Vaccine Adverse Events Reporting System (VAERS) dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) per valutare gli eventi avversi vissuti dalle donne in età riproduttiva dopo aver ricevuto un vaccino COVID-19, rispetto alla ricezione di un vaccino antinfluenzale.
Rispetto al vaccino antinfluenzale, i vaccini COVID-19 sono stati associati a un aumento significativo degli eventi avversi (AE), tra cui:
I ricercatori hanno osservato:
«Quando normalizzati in base al tempo disponibile, alle dosi date o alle persone ricevute, tutti gli eventi avversi del vaccino COVID-19 superano di gran lunga il segnale di sicurezza su tutte le soglie riconosciute… La gravidanza e le anomalie mestruali sono significativamente più frequenti dopo le vaccinazioni COVID-19 rispetto a quelle influenzali».
In particolare, i dati hanno rivelato un rischio 27 volte più elevato di aborto spontaneo e un rischio più che doppio di esiti fetali avversi in sei diverse categorie, secondo l’internista e cardiologo certificato Dr. Peter McCullough.
I problemi hanno iniziato ad apparire poco dopo che sono stati lanciati i vaccini COVID-19, con un’e-mail trapelata da un grande ospedale della California inviata in avvertimento a 200 infermieri.
L’e-mail, del settembre 2022, conteneva come oggetto «Gestione della morte», che si riferiva a un aumento dei nati morti e delle morti fetali.
Un servizio TCW della giornalista Sally Beck ha condiviso il contenuto dell’e-mail, che recitava:
«Sembra che l’aumento dei pazienti deceduti [bambini] che stiamo vedendo continuerà. Ci sono stati 22 decessi [nati morti e morti fetali] ad agosto [2022], il che equivale al numero record di decessi nel luglio 2021, e finora a settembre [2022] ce ne sono stati 7 ed è solo l’ottavo giorno del mese».
Beck riferisce che a un’infermiera, Michelle Gershman, che lavora nel reparto neonatale, è stato negato il bonus perché ha parlato dell’aumento delle morti fetali.
«Avevamo un decesso fetale al mese. Poi è salito a uno o due a settimana», ha detto Gershman.
«La sua esperienza, e l’esperienza dei medici che lavorano con donne in gravidanza, è contraria all’osservazione e ai consigli ufficiali sicuri ed efficaci, ma nessuno era libero di parlare a causa di una diffida imposta nel settembre 2021 dall’American Board of Obstetrics and Gynecology (ACOG)» ha raccontato la Beck.
«All’inizio del lancio, nel dicembre 2020, le donne incinte che erano operatrici sanitarie o ritenute a rischio di COVID hanno iniziato a ricevere le iniezioni. A maggio 2021, il vaccino veniva raccomandato a tutte le donne americane in gravidanza, nonostante nessuno dei produttori di vaccini avesse completato i rapporti di tossicologia riproduttiva negli animali e nessuno avesse iniziato studi clinici su donne in gravidanza».
«Due mesi dopo, gli ospedali hanno notato un enorme aumento di aborti spontanei, nati morti, nascite pretermine, complicazioni della gravidanza e anomalie mestruali».
Secondo McCullough, l’mRNA dei vaccini COVID-19 circola nel corpo per 28 giorni o più e la proteina spike può innescare coagulazione, sanguinamento e danni ai tessuti.
A causa di questa e di altre preoccupazioni, afferma che, in modo prudente, le iniezioni di COVID-19 dovrebbero ricevere la designazione «Categoria X» durante la gravidanza, il che significa che «il rischio dell’uso del farmaco nelle donne in gravidanza supera chiaramente ogni possibile beneficio. Il farmaco è controindicato nelle donne che sono o potrebbero rimanere incinte».
Sfortunatamente, i funzionari sanitari negli Stati Uniti continuano ad affermare la sua sicurezza, anche per popolazioni fragili come questa, come hanno fatto fin dall’inizio.
«Incredibilmente, nella primissima settimana di vaccinazione di massa nel dicembre del 2020», ha scritto McCullough, «i notiziari hanno raffigurato madri incinte ben intenzionate a cui sono state iniettate nanoparticelle lipidiche sintetiche intrecciate con mRNA di lunga durata codificante per la proteina Spike dell’Istituto di virologia di Wuhan».
Lo studio di Thorp ha anche riferito che i dati di Pfizer hanno mostrato che i contenuti delle iniezioni di COVID-19 vengono biodistribuiti nel flusso sanguigno in poche ore e attraversano «tutte le barriere fisiologiche tra cui la barriera materno-placentare-fetale e le barriere ematoencefaliche sia nella madre che nel feto».
Uno studio separato sta, infatti, esaminando l’utilizzo di nanoparticelle lipidiche ionizzabili (LPN) come quelle utilizzate come piattaforme di rilascio di mRNA nelle iniezioni di COVID-19, come strumenti per somministrare farmaci alla placenta, perché sono così efficaci nel raggiungerla.
«Gli LNP migliorano la stabilità dell’mRNA, il tempo di circolazione, l’assorbimento cellulare e la consegna preferenziale a tessuti specifici rispetto all’mRNA senza piattaforma portante», hanno scritto i ricercatori.
Ma lo studio contiene alcuni dati preoccupanti, che sono stati condivisi su Twitter:
I funzionari sanitari hanno affermato che i vaccini COVID-19 sono sicuri ed efficaci per le donne in gravidanza sulla base di uno studio di 42 giorni di Pfizer che ha coinvolto 44 ratti.
Inoltre, lo studio sui ratti Pfizer-BioNTech ha rivelato che l’iniezione ha più che raddoppiato l’incidenza della perdita preimpianto e ha anche portato a una bassa incidenza di malformazioni della bocca/mascella, gastroschisi (un difetto alla nascita della parete addominale) e anomalie nell’arco aortico destro e nelle vertebre cervicali nei feti.
«In quello studio il tasso di perdita fetale è RADDOPPIATO (dal 4,2% al 9,8%) ma ha avuto un impatto limitato sul numero complessivo di feti», ha twittato Jikkyleaks, condividendo il grafico sopra.
Il tweet continua:
«È così che queste informazioni vengono nascoste. Quella singola diapositiva avrebbe dovuto essere sufficiente a richiedere molte più indagini, perché mostrava meno feti in OGNI GRUPPO».
I tassi di natalità in vari Paesi europei sono diminuiti significativamente alla fine del 2021, mesi dopo che i vaccini COVID-19 sono stati ampiamente utilizzati.
I dati, compilati da un team di ricercatori europei, hanno rilevato cali dei tassi di natalità in tutti i Paesi studiati, tra cui:
Il team ha spiegato:
«Prima di tutto va notato che ogni singolo paese europeo esaminato mostra un calo mensile dei tassi di natalità fino a oltre il 10% rispetto agli ultimi tre anni. Si può dimostrare che questo segnale molto allarmante non può essere spiegato da infezioni COVID-19.
«Tuttavia, si può stabilire una chiara correlazione temporale con l’incidenza delle vaccinazioni COVID nella fascia di età di uomini e donne tra i 18 e i 49 anni. Pertanto, devono essere richieste analisi statistiche e mediche approfondite».
Il calo dei tassi di natalità variava da un minimo dell’1,3% in Francia a un massimo del 19% in Romania.
Sette Paesi hanno registrato un calo del tasso di natalità superiore al 10%, mentre 15 paesi hanno registrato un calo superiore al 4%. Si diceva che il calo della Svizzera avesse superato il calo verificatosi dalla prima guerra mondiale, dalla seconda guerra mondiale, dalla Grande Depressione e dal rilascio di contraccettivi orali.
Non è stata trovata alcuna connessione tra il calo dei tassi di natalità e le infezioni o i ricoveri per COVID-19, con il team che ha osservato:
«Le reazioni avverse relative agli organi riproduttivi femminili e i risultati dello studio relativi alla fertilità maschile indicano un’interpretazione causale dell’associazione tra declino delle nascite e vaccinazioni Covid-19».
Non è noto in che modo le iniezioni di COVID-19 influenzino la salute riproduttiva negli uomini e nelle donne.
Ad esempio, The Vaccine Reaction ha riportato:
«Ad oggi, l’inserto del produttore per i vaccini COVID approvati dalla FDA afferma esplicitamente che non è stato testato per il potenziale di compromettere la fertilità maschile».
Tuttavia, i dati sull’infertilità negli Stati Uniti dopo il lancio dei vaccini COVID non sono disponibili.
Nel frattempo, le donne di tutto il mondo hanno segnalato cambiamenti nei loro cicli mestruali in seguito alle iniezioni di COVID-19 e i funzionari sanitari hanno in gran parte ignorato i rapporti o li hanno etichettati come aneddotici.
Ma uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology — e finanziato dal National Institute of Child Health and Human Development e dal National Institutes of Health Office of Research on Women’ s Health — conferma un’associazione tra la durata del ciclo mestruale e le vaccinazioni COVID-19.
Gli studi clinici per i vaccini COVID-19 non hanno raccolto dati sui cicli mestruali dopo l’iniezione e il VAERS non raccoglie attivamente nemmeno le informazioni sul ciclo mestruale, rendendo difficile determinare inizialmente se le iniezioni stavano avendo un effetto.
I rapporti aneddotici sui social media, tuttavia, sono numerosi e, secondo lo studio, «suggeriscono che i disturbi mestruali sono molto più comuni».
Lo studio di Obstetrics & Gynecology ha coinvolto 3.959 individui di età compresa tra i 18 e i 45 anni. Coloro che non avevano ricevuto il vaccino COVID-19 non hanno notato cambiamenti significativi nel ciclo 4 durante lo studio rispetto ai primi tre cicli.
Tuttavia, coloro che hanno ricevuto i vaccini COVID-19 presentavano cicli mestruali più lunghi quando hanno ricevuto le iniezioni.
I cicli più lunghi sono stati notati per entrambe le dosi dell’iniezione, con un aumento di 0,71 giorni dopo la prima dose e un aumento di 0,91 giorni dopo la seconda dose.
Le diminuzioni complessive sono state descritte come clinicamente non significative.
Tuttavia, alcune donne, in particolare quelle che hanno ricevuto due iniezioni nello stesso ciclo mestruale, hanno mostrato cambiamenti significativi, tra cui un aumento di due giorni della durata del ciclo e, in alcuni casi, cambiamenti nella durata del ciclo di otto giorni o più.
Considerando che un ciclo mestruale regolare è «un segno evidente di salute e fertilità», qualsiasi cambiamento potrebbe avere importanti conseguenze.
Inoltre, il team ha osservato: «Rimangono domande su altri possibili cambiamenti nei cicli mestruali, come sintomi mestruali, sanguinamento non programmato e cambiamenti nella qualità e nella quantità del sanguinamento mestruale».
Nel loro insieme, i legami con l’aborto spontaneo, i cambiamenti riproduttivi e il calo dei tassi di natalità sollevano importanti bandiere rosse sulla sicurezza delle iniezioni di COVID-19 per le persone in età riproduttiva.
Pertanto, il team di ricerca europeo ha fatto eco a Thorp nel chiedere una moratoria sulle vaccinazioni COVID-19 per le donne in gravidanza e ha fatto un ulteriore passo avanti suggerendo una sospensione per tutti gli individui in età riproduttiva:
«Data la notevole rilevanza individuale e sociale del legame tra campagne di vaccinazione e calo dei tassi di natalità, dovrebbe essere richiesta l’immediata sospensione della vaccinazione COVID-19 per tutte le persone in età fertile e riproduttiva».
Pubblicato originariamente da Mercola.
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Uno studio pubblicato dall’American College of Obstetricians & Gynecologists (ACOG) consiglia ai professionisti sanitari di incoraggiare le donne incinte a smettere di usare marijuana a causa dei suoi effetti negativi sulla salute dei nascituri.
«L’esposizione alla cannabis durante la gravidanza è stata associata a basso peso alla nascita, neonati piccoli per l’età gestazionale, ricovero in terapia intensiva neonatale e mortalità perinatale», afferma il rapporto appena pubblicato. «Gli ostetrici-ginecologi e gli altri operatori sanitari ostetrici dovrebbero essere consapevoli della possibilità che le pazienti in gravidanza e in allattamento facciano uso di cannabis ed essere pronti a consigliare e sottoporre a screening tutte le pazienti e ad adottare strategie basate sull’evidenza per ridurre il consumo di cannabis».
La marijuana, nota anche come cannabis, è stata legalizzata da un numero crescente di stati negli ultimi anni, nonostante rimanga vietata dal governo federale. Attivisti liberali e politici democratici sostengono che l’uso ricreativo sia sostanzialmente innocuo e che la «marijuana terapeutica» possa aiutare chi soffre di patologie invalidanti.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, diecine di studi hanno riscontrato un legame tra l’uso di marijuana e la psicosi e la schizofrenia, in particolare se consumata durante l’adolescenza o intorno ai vent’anni, quando il cervello è ancora in fase di sviluppo. Gli stati che hanno legalizzato la marijuana hanno anche registrato un aumento dei decessi per incidenti stradali.
Il rapporto dell’ACOG, pubblicato il mese scorso e che utilizza una terminologia pro-transgender, sottolinea che i bambini nel grembo materno subiscono una serie di effetti collaterali dannosi se la madre consuma marijuana durante la gravidanza.
«Gli adolescenti e gli adulti esposti ai cannabinoidi nel periodo prenatale presentano un rischio maggiore di sviluppare disturbi da uso di sostanze o disturbi psichiatrici», nonché «una riduzione delle funzioni cognitive nel ragionamento verbale, nella comprensione del linguaggio e nelle funzioni esecutive», si legge nello studio.
È stato inoltre sottolineato che i bambini non ancora nati «esposti ai cannabinoidi in utero mostrano anche alterati modelli di eccitazione, regolazione ed eccitabilità nel primo mese di vita». Lo studio ha attribuito la responsabilità del più ampio utilizzo di cannabis negli ultimi anni alle leggi liberalizzate sulla marijuana, spiegando al contempo che “la prevalenza del consumo di cannabis tra le donne in gravidanza e in allattamento varia dal 3,9% al 16,0%. Tra i giovani adulti di età compresa tra 19 e 22 anni, si segnala che il consumo di cannabis raggiunge il 43%”.
Il primo trimestre è il periodo più comune della gravidanza in cui le donne fanno uso di cannabis a causa di «nausea e vomito correlati alla gravidanza».
Ad agosto, il presidente Donald Trump ha annunciato che stava valutando la possibilità di modificare la classificazione della marijuana dall’attuale droga di Tabella I alla categoria molto più blanda di Tabella III (che la collocherebbe tra le droghe legali che possono essere abusate, come il paracetamolo con codeina). Quasi 50 organizzazioni socialmente conservatrici hanno unito le forze per esortare Trump a non portare avanti i suoi piani. Ad oggi, Trump non ha intrapreso ulteriori azioni.
Uno studio pubblicato questo mese su Nature Communications ha confermato i pericoli della marijuana, concentrandosi però sui danni che essa comporta per le donne incinte stesse, anziché per i bambini non ancora nati che portano in grembo.
«L’esposizione al THC sembra avere un impatto sulle trascrizioni critiche coinvolte nei processi chiave di maturazione degli ovociti, nella fecondazione, nello sviluppo precoce dell’embrione e nell’impianto», ha rilevato la ricerca.
Il THC, noto anche come tetraidrocannabinolo, è il componente psicoattivo della cannabis, o marijuana. La concentrazione di THC nella marijuana è aumentata da circa il 3% negli anni ’80 a quasi il 30% negli anni ’20, rendendola ancora più potente e pericolosa rispetto ai decenni passati.
Il rapporto dell’ACOG ha evidenziato l’impatto fortemente negativo del THC sui nascituri.
«I recettori dei cannabinoidi sono presenti nel feto già a partire dalla quinta settimana. Il principale componente psicoattivo della cannabis, il THC, è liposolubile, può attraversare la placenta e passare nel latte materno», si legge. «Sebbene la concentrazione di THC attraverso la placenta e il latte materno dipenda da diverse variabili… è stato riportato che la concentrazione fetale di THC è pari a circa il 10% della concentrazione materna, e il rischio di esiti avversi aumenta in modo dose-dipendente».
Nonostante i risultati positivi, il rapporto dell’ACOG ha affermato che il termine marijuana «presenta sfumature razziste e xenofobe associate al suo utilizzo nel corso del XX secolo». Ha inoltre incoraggiato i professionisti del settore medico a utilizzare un «linguaggio inclusivo o neutro rispetto al genere» quando parlano con le donne, per incoraggiarle a non usare la droga.
Il presidente Trump ha avuto un bilancio contrastante sulla marijuana durante il suo primo mandato, esprimendo apertura ad alcune riforme ma riproponendo alcune politiche dell’era Obama a sostegno della marijuana terapeutica. L’anno scorso, ha approvato un emendamento fallito per depenalizzare la droga a scopo ricreativo in Florida, dopo un incontro con Kim Rivers, uno dei principali finanziatori della legalizzazione e CEO dell’azienda di cannabis Trulieve.
CatholicVote.org, Family Research Council, la National Narcotic Officers’ Associations’ Coalition, la Drug Enforcement Association of Federal Narcotics Agents, l’American Principles Project e altri sono tra coloro che hanno espresso opposizione alla proposta di Trump di ridurre la categorizzazione della droga.
«Avete l’opportunità di prendere posizione per la sicurezza dei bambini in tutta l’America opponendovi alla proposta imperfetta di riclassificare la marijuana», hanno affermato in una lettera congiunta. Riclassificare la marijuana «comporterebbe gravi danni alla salute e alla sicurezza pubblica, con particolare attenzione al benessere dei bambini».
Iscriviti al canale Telegram
I casi tragici legati ai cannabinoidi intanto si moltiplicano.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fauna donna californiana è stata condannata per omicidio nella morte del suo ragazzo nel 2018 dopo averlo pugnalato più di 100 volte, un episodio per il quale si è parlato di «psicosi indotta dalla cannabis».
Come riportato da Renovatio 21, la psicosi da cannabis non solo esiste, ma è pure in drastico aumento. Si tratta di uno degli argomenti che il campo proibizionista (che non è costituito di geni) non pensa di usare. Casi di schizofrenia causata dall’uso di cannabinoidi – specie fra i più giovani: è assodato che il cervello in crescita, fino a 25 anni, può venire fortemente danneggiato da mariujana e hashish – sono stati registrati anche dal punto di vista medico-scientifico.
Secondo uno studio danese, fino al 30% delle diagnosi di psicosi negli uomini fra 21 e 30 anni avrebbe potuto essere evitato se costoro non avessero fatto un forte uso di marijuana.
Di particolare rilevanza anche gli studi, oramai accettati, che provano i danni della marijuana al cervello dei giovani sotto i 25 anni, età in cui il corpo umano finisce di svilupparsi. Secondo i pediatri, inoltri, la marie-jeanne andrebbe evitata anche dalle madri che allattano.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si è scoperto che il THC viene inserito anche in caramelle alla cannabis pubblicizzate ai bambini sui social media.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I nitrati, che entrano nell’acqua potabile principalmente attraverso il deflusso di fertilizzanti chimici e il letame animale proveniente dagli allevamenti, sono invisibili, inodori e insapori. Anche a una concentrazione pari a solo l’1% della soglia di sicurezza stabilita dal governo federale, i nitrati possono aumentare significativamente il rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita, secondo un nuovo studio condotto su 350.000 certificati di nascita.
Secondo un nuovo studio, anche livelli molto bassi di nitrati nell’acqua potabile, ben al di sotto della soglia di sicurezza stabilita dal governo federale, possono aumentare significativamente il rischio di parto prematuro e di basso peso alla nascita.
Il nitrato, una sostanza chimica diffusa che entra nell’acqua potabile principalmente attraverso il deflusso dei fertilizzanti chimici e il letame animale proveniente dalle fattorie, è invisibile, inodore e insapore, il che fa sì che molte persone non si accorgano di assumerlo.
I ricercatori hanno analizzato più di 350.000 certificati di nascita in Iowa dal 1970 al 1988 e hanno scoperto che anche 0,1 milligrammi di nitrato per litro (mg/L), ovvero appena l’1% del livello che l’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti considera attualmente «sicuro», era collegato a rischi più elevati di nascita prematura o di bambini troppo piccoli.
La prematurità e il basso peso alla nascita sono le principali cause di morte nei neonati e nei bambini sotto i 5 anni. Aumentano inoltre il rischio di disturbi dello sviluppo come la paralisi cerebrale e le probabilità di malattie croniche come l’obesità e il diabete in età adulta.
«La posta in gioco è chiara. Nessun livello di nitrato nell’acqua potabile sembra sicuro durante la gravidanza», ha affermato Jason Semprini, professore associato di economia della salute pubblica presso la Des Moines University e autore principale dello studio, pubblicato il 25 giugno su PLOS Water.
«Per decenni, abbiamo conosciuto i meccanismi biologici che suggeriscono potenziali danni derivanti dall’esposizione ai nitrati in utero. Ora, abbiamo prove coerenti derivanti da rigorose ricerche condotte in diversi studi che dimostrano questo potenziale danno nei nati vivi».
Sostieni Renovatio 21
I risultati dello studio giungono mentre l’Iowa si trova ad affrontare una crisi idrica senza precedenti a causa della contaminazione da nitrati.
Contribuiscono inoltre alle crescenti preoccupazioni circa gli effetti sulla salute dell’inquinamento agricolo causato dall’industria, nelle regioni rurali e agricole di stati come Kansas, Nebraska, Minnesota, California e Pennsylvania, e persino in grandi città come Los Angeles e Chicago.
L’EPA ha fissato il limite attuale per i nitrati nell’acqua potabile a 10 mg/L, ovvero 10 parti per milione, per prevenire la metaemoglobinemia o «sindrome del bambino blu», una malattia del sangue potenzialmente fatale che priva il corpo di ossigeno.
Semprini e altri sostengono che lo standard, stabilito nel 1992, non rispecchia la scienza attuale e non tiene conto degli esiti delle nascite e di altri potenziali rischi per la salute.
Sebbene la tanto attesa valutazione dell’EPA sia ancora in stallo, il nitrato è stato collegato al cancro del colon-retto , alle malattie della tiroide e a gravi difetti congeniti del cervello e del midollo spinale.
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro classifica i nitrati presenti negli alimenti e nell’acqua come «probabilmente cancerogeni» per l’uomo, mentre un rapporto pubblicato l’anno scorso suggerisce che il rischio di morte è più alto del 73% rispetto all’acqua priva di nitrati, anche a bassi livelli.
L’Iowa, dove è stato condotto il nuovo studio, presenta alcune delle più alte concentrazioni di nitrati nelle falde acquifere degli Stati Uniti, come dimostra lo studio. È inoltre al secondo posto a livello nazionale per nuove diagnosi di cancro.
Iscriviti al canale Telegram
Per stimare l’esposizione ai nitrati, Semprini ha confrontato i dati relativi all’acqua potabile con i dati relativi alle nascite entro 30 giorni dal concepimento, periodo in cui il feto è particolarmente vulnerabile. Ha inoltre testato l’esposizione oltre 90 giorni prima del concepimento e non ha riscontrato alcun collegamento con esiti negativi, suggerendo che l’esposizione precoce alla gravidanza è ciò che conta di più.
Lo studio ha rilevato che i livelli di nitrati nell’acqua potabile pubblica dello Stato sono aumentati dell’8% ogni anno durante il periodo di studio, attestandosi in media a 4,2 mg/L per tutte le nascite.
Oltre l’80% dei neonati studiati è stato esposto a una certa quantità di nitrati e 1 su 10 è stato esposto a livelli superiori al limite federale. Complessivamente, il 5% è nato sottopeso e il 7,5% è nato pretermine.
I risultati principali includono:
Lo studio invita l’agenzia ad agire e sollecita l’aggiornamento del limite federale per i nitrati. Raccomanda inoltre agli stati di adottare una supervisione più rigorosa, che includa test frequenti, rendicontazioni pubbliche trasparenti e politiche volte a ridurre il deflusso di nitrati attraverso la riforma agricola.
«Non si tratta solo di normative ambientali, ma anche della salute dei bambini e delle madri», ha affermato Semprini. «Se non aggiorniamo i nostri standard per adeguarli alla scienza attuale, potremmo danneggiare silenziosamente migliaia di gravidanze ogni anno».
Pamela Ferdinand
Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019