Guerra cibernetica
Microsoft sostiene che l’Iran cerca di intromettersi nelle elezioni americane

Gli hacker e i siti di fake news presumibilmente legati all’Iran potrebbero essere intenzionati a commettere crimini negli Stati Uniti, ha avvertito Microsoft in un nuovo rapporto di cyber intelligence.
Venerdì il Threat Analysis Center (MTAC) di Microsoft ha pubblicato un documento di nove pagine, in cui afferma di aver trovato tracce di operazioni di influenza che hanno preso di mira gli americani, principalmente gli iraniani, ma anche i cinesi e i russi.
«Gli attori iraniani hanno recentemente gettato le basi per operazioni di influenza mirate al pubblico statunitense e potenzialmente volte a influenzare le elezioni presidenziali statunitensi del 2024», ha affermato l’MTAC.
Si dice che una presunta rete iraniana, soprannominata Storm-2035, gestisca quattro siti web che si spacciano per agenzie di stampa, ognuno dei quali si rivolge a una parte diversa dell’elettorato statunitense. Secondo quanto riportato, uno dei siti, Savannah Time [sic], si concentrerebbe sulla politica repubblicana, scrivendo in particolare di questioni LGBT e di cambi di sesso.
Un altro sito tra quelli identificati dai ricercatori, Nio Thinker, si rivolgerebbe ai democratici e pubblica «articoli sarcastici e prolissi» che attaccano il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump con insulti come «litigiosauro pazzo furioso» (sic) e «elefante con pillole di oppioidi nel negozio di porcellane MAGA».
Iscriviti al canale Telegram
MTAC ha nominato il terzo outlet del gruppo EvenPolitics, mentre il quarto è rimasto non identificato. La società sostiene che i siti hanno utilizzato servizi abilitati all’intelligenza artificiale per plagiare “almeno parte del loro contenuto da pubblicazioni statunitensi”.
Oltre ai siti web di fake news, MTAC afferma di aver identificato due gruppi di hacker iraniani collegati al Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche – cioè i Pasdaran. Uno, soprannominato Mint Sandstorm, ha tentato di hackerare una campagna presidenziale a giugno inviando «un’e-mail di spear-phishing a un funzionario di alto rango di una campagna presidenziale da un account di posta elettronica compromesso di un ex consigliere senior».
Mint Sandstorm «ha anche tentato senza successo di accedere a un account appartenente a un ex candidato alla presidenza» intorno al 13 giugno, ha affermato MTAC. Mentre si dice che il gruppo normalmente si dedichi allo spionaggio, queste azioni “suggeriscono” che i loro obiettivi potrebbero essere correlati alle elezioni, secondo MTAC.
Un altro gruppo «con legami accertati» con il corpo dei Pasdaran, denominato Peach Sandstorm o APT-33, è riuscito ad accedere all’account di un governo di contea «in uno stato indeciso» che «aveva subito una controversia razziale che quest’anno ha fatto notizia a livello nazionale».
Il governo degli Stati Uniti e le aziende Big Tech hanno affermato dal 2016 che la Russia e altri governi stranieri hanno condotto attacchi di hacking e «operazioni di influenza» con l’obiettivo di minare le elezioni americane. L’unica eccezione è stata il voto del 2020, che sia le agenzie governative che le aziende private (in seguito si è scoperto che lavoravano insieme) hanno dichiarato «il più sicuro nella storia americana».
Vale la pena di ricordare che la NATO negli scorsi mesi ha discusso l’idea che un attacco cibernetico potrebbe far scattare l’articolo 5, quello secondo cui un attacco ad un membro del patto comporta la risposta di tutti i Paesi aderenti.
Come riportato da Renovatio 21, vari attacchi di hacker, da taluni identificati come israeliani, hanno bloccato più volte il sistema delle pompe di benzina in tutto l’Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
«Grandi palle», membro DOGE, picchiato in istrada di notte da giovinastri, ma ha salvato una ragazza

🚨🇺🇸 BIG BALLS LIVED UP TO HIS NAME FIGHTING DC CARJACKERS… NOW TRUMP’S FIGHTING BACK
Edward “Big Balls” Coristine didn’t get that nickname for nothing. Former @DOGE staffer tried to stop a carjacking and took a beating for it. Trump’s response? Enough is enough. “We… https://t.co/kUu6B9ZeTO pic.twitter.com/zfdDJJtswv — Mario Nawfal (@MarioNawfal) August 5, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Deputato russo denuncia: USA e britannici dietro l’attacco informatico ad Aeroflot

Un alto parlamentare russo ha affermato che i servizi segreti statunitensi e britannici sarebbero dietro al grave attacco informatico della scorsa settimana che ha interrotto le operazioni di Aeroflot e di altre aziende russe all’inizio di questa settimana.
Andrej Svintsov, vicepresidente del Comitato per la politica dell’informazione della Duma di Stato, ha affermato che l’attacco fa parte di una campagna coordinata delle potenze occidentali per danneggiare l’economia russa, dopo che non sono riuscite a raggiungere i loro obiettivi attraverso mezzi militari e sanzioni.
Aeroflot, la più grande compagnia aerea russa, è stata costretta a cancellare o ritardare decine di voli il 28 luglio dopo che gruppi di hacker filo-ucraini hanno affermato di aver paralizzato i sistemi informatici interni della compagnia aerea. L’attacco informatico ha interrotto anche le operazioni aeroportuali e ha colpito altre aziende, tra cui una catena nazionale di farmacie.
«Non si tratta di hacker isolati, ma di un’azione pianificata dalle agenzie di intelligence americane e britanniche», ha dichiarato Svintsov al quotidiano russo Abzats. Ha descritto la campagna come uno «sforzo sistematico condotto contro la Russia», suggerendo che sia un segno di disperazione da parte degli avversari del Paese.
Sostieni Renovatio 21
«Si tratta di un approccio sistematico da parte dei nostri nemici occidentali, che non sono riusciti a sconfiggere la Russia sul campo di battaglia. Stanno cercando di indebolire il potenziale economico, dato che le sanzioni non stanno aiutando», ha affermato Svintsov, avvertendo che il sabotaggio informatico potrebbe continuare fino a quando la Russia non otterrà la vittoria nel conflitto ucraino.
A maggio, il Segretario alla Difesa John Healey ha dichiarato che il Regno Unito avrebbe aumentato significativamente le operazioni informatiche contro Russia e Cina. Ha confermato la creazione di un nuovo Comando Cibernetico ed Elettromagnetico, aggiungendo che «la tastiera è ora un’arma di guerra».
Il Cremlino ha esortato le aziende russe a sostituire software e hardware di fabbricazione estera per ridurre l’esposizione alle minacce informatiche. Il mese scorso, il presidente Vladimir Putin ha incaricato il governo di accelerare la sostituzione delle importazioni.
I gruppi di hacker Silent Crow e Cyberpartisans BY hanno rivendicato la responsabilità dell’attacco di lunedì ad Aeroflot, scrive la stampa russa. Le due sigle avrebbero affermato di essere entrati nella rete aziendale della compagnia aerea per oltre un anno, rubando più di 20 terabyte di dati e distruggendo circa 7.000 server.
L’autorità di regolamentazione delle comunicazioni Roskomnadzor ha dichiarato che le fughe di dati non sono state confermate. La Procura generale russa ha confermato l’attacco informatico e ha aperto un procedimento penale.
Come riportato da Renovatio 21, nelle ore successive all’attacco contro la compagnia aerea di bandiera russa, il Roskomnadzor ha bloccato lo strumento di misurazione delle prestazioni di Internet Speedtest, gestito dalla società statunitense Ookla, citando minacce all’infrastruttura digitale nazionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Microsoft toglie i servizi ad una raffineria indiana di proprietà russa. Il tribunale ordina di ripristinarli

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina