Ambiente
Microplastiche trovate in strati di sedimenti non toccati dall’uomo moderno
I residui di microplastiche pare siano davvero ovunque: non solo nei nostri corpi all’oceano – ma perfino, misteriosamente, in strati di sedimenti risalenti alla prima metà del 1700, dimostrando la pericolosa capacità delle microplastiche di infiltrarsi anche in ambienti non toccati dagli esseri umani della modernità.
Un team di ricercatori europei ha fatto questa allarmante scoperta dopo aver studiato gli strati di sedimenti di tre laghi in Lettonia, come descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances.
Gli scienziati stavano studiando i sedimenti lacustri per verificare se la presenza di microplastiche negli strati geologici potesse essere un indicatore affidabile dell’inizio dell’Antropocene, definito nello studio come l’inizio del 1950 e inteso a delineare il momento in cui gli esseri umani hanno iniziato ad avere un impatto significativo sul nostro ambiente.
Sostieni Renovatio 21
Gli scienziati utilizzano da tempo strati di cenere o ghiaccio per studiare gli eventi passati sulla Terra, il che ha portato a chiedersi se le microplastiche possano fungere da indicatore cronologico affidabile per l’Antropocene.
Secondo questa nuova ricerca pare proprio di no, perché sono state trovate microplastiche in ogni strato di sedimento scavato, compreso uno del 1733.
«Concludiamo che l’interpretazione della distribuzione delle microplastiche nei profili dei sedimenti studiati è ambigua e non indica rigorosamente l’inizio dell’epoca dell’Antropocene», hanno evidenziato gli scienziati.
Oltre a concludere che le microplastiche sono un pessimo indicatore dell’età geologica, lo studio dimostra anche la straordinaria capacità delle microplastiche di diffondersi ovunque.
Nemmeno l’Antartide, la regione più remota del nostro pianeta, è immune dal fenomeno. Gli scienziati hanno trovato microplastiche in diversi campioni di neve, apparentemente arrivate lì dal vento.
Forse la cosa più preoccupante è che gli scienziati hanno trovato microplastiche perfino all’interno dei nostri organi, e i ricercatori stanno iniziando solo ora a confrontarsi con l’impatto che potrebbero avere questi residui sedimentati all’interno del corpo umano.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni studi hanno riportato che nella placenta umana sono state trovate microplastiche dannose, alcune delle quali sono note per scatenare l’asma, danneggiare il fegato, causare il cancro e compromettere la funzione riproduttiva.
Un equipe di scienziati ha inoltre scoperto che «l’esposizione acuta» alle microplastiche può provocare sintomi simili alla demenza nei topi, oltre che altri cambiamenti comportamentali. Gli scienziati sospettano che la contaminazione da microplastiche nel nostro cervello possa causare deterioramento cognitivo, neurotossicità e livelli alterati di neurotrasmettitori, che possono contribuire a cambiamenti comportamentali.
Aiuta Renovatio 21
Per tornare ad una tragedia del passato recente, le mascherine chirurgiche che ci hanno costretto ad indossare in qualunque situazione quotidiana per «prevenire il contagio da COVID», sono un immane problema ambientale. È oramai noto che esse si caricavano dei germi scartati dal corpo umano, ma alcuni ricercatori hanno aperto una nuova, inquietante porta nel danno della mascherina.
Un ingrediente chiave nelle onnipresenti mascherine ospedaliere usa e getta – il polipropilene – si degrada in minuscole e microscopiche fibre di plastica che un numero crescente di ricerche mostra che può creare devastazione sulle creature acquatiche e ha il potenziale di causare malattie, incluso il cancro, negli esseri umani.
Nello studio eseguito in Gran Bretagna, le fibre microplastiche sono state scoperte in profondità nei polmoni inferiori degli esseri umani viventi – in quasi tutte le persone campionate.
Oltre che cercare di preservare la nostra salute cercando di non inalare e ingerire questi micromateriali altamente dannosi, più avanti nel tempo, una delle sfide che dovremmo affrontare, sarà come smaltire le microplastiche dal nostro ambiente. I ricercatori stanno iniziando a considerare nuovi approcci che vanno dalla piantumazione di betulle in terreni inquinati ai filtri per l’acqua.
Visto il consumo e la produzione massiccia di plastica che facciamo ogni giorno, vi è sicuramente da approfondire questo genere di ricerca per cercare quantomeno di arginare questo problema nell’immediato futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Studi sui metodi per testare le sostanze chimiche della pillola abortiva nelle riserve idriche
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Donna afferma che il datacenter AI di Zuckerberg le ha inquinato l’acqua del rubinetto
Una pensionata della Georgia rurale ha accusato il nuovo centro dati AI di Meta, situato a circa 360 metri da casa sua, di inquinarle l’acqua. Lo riporta la BBC.
La cittadina Beverly Morris ritiene che la costruzione del data center del gigante della tecnologia abbia danneggiato il suo pozzo d’acqua privato, causando un accumulo di sedimenti. «Ho paura di bere quell’acqua, ma la uso comunque per cucinare e per lavarmi i denti», ha detto Morris. «Se mi preoccupa? Sì».
Meta ha negato queste accuse, dichiarando alla BBC che «essere un buon vicino è una priorità». L’azienda ha commissionato uno studio sulle falde acquifere, scoprendo che il suo data center «non ha influito negativamente sulle condizioni delle falde acquifere nella zona».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’incidente evidenzia come un’imponente spinta alla costruzione di infrastrutture per supportare modelli di Intelligenza Artificiale incredibilmente dispendiosi in termini di energia, stia sconvolgendo i vari ecosistemi che vedono il nascere di questi data center. Stiamo solo iniziando a comprendere l’enorme impatto ambientale della tecnologia di intelligenza artificiale, dall’enorme consumo di acqua all’enorme impronta di carbonio dovuta alle emissioni in aumento.
La situazione non fa che peggiorare, con aziende come OpenAI, Google e Meta che continuano a investire decine di miliardi di dollari nella costruzione di migliaia di data center in tutto il mondo. Recentemente i ricercatori hanno stimato che la domanda globale di intelligenza artificiale potrebbe arrivare a consumare fino a 1,7 trilioni di galloni d’acqua all’anno entro il 2027, più di quattro volte il prelievo idrico totale di uno stato come la Danimarca.
Da allora gli attivisti hanno segnalato il rischio di pericolosi deflussi di sedimenti derivanti dai lavori di costruzione, che potrebbero riversarsi nei sistemi idrici, come potrebbe accadere al pozzo della signora Morris.
Resta da vedere quanto l’industria dell’Intelligenza Artificiale si impegnerà per la cosiddetta sostenibilità. Dopo aver dato grande risalto ai propri sforzi per ridurre le emissioni all’inizio del decennio, l’aumento di interesse per l’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il dibattito.
E man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, necessitano di energia esponenzialmente maggiore, e questa situazione non potrebbe che aggravarsi.
Come riportato da Renovatio 21, il CEO di Meta Mark Zuckerberg, nel suo tentativo sempre più disperato di tenere il passo nella corsa all’IA, sta espandendo l’infrastruttura dei data center il più velocemente possibile, con Meta che sta «prioritizzando la velocità sopra ogni altra cosa» allestendo delle «tende» per aggiungere ulteriore capacità e spazio ai suoi campus dei data center. I moduli prefabbricati sono progettati per ottenere la potenza di calcolo online il più velocemente possibile, sottolineando la furiosa corsa di Meta per costruire la capacità di modelli di intelligenza artificiale sempre più richiedenti energia.
Sostieni Renovatio 21
Un nuovo rapporto del Berkeley Lab – che analizza la domanda di elettricità dei data center – prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.
Il fenomeno è globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.
Vista l’enormità di energia richiesta da questi Centri di elaborazione dati, vi è una corsa verso l’AI atomica e anche Google alimenterà i data center con sette piccoli reattori nucleari nel prossimo futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
.@Pontifex blesses a block of ice at Vatican CLIMATE CHANGE event. pic.twitter.com/gk9J2OVmVf
— Sign of the Cross (@CatholicSOTC) October 1, 2025
NEW: Pope Leo XIV blesses a block of ice before a blue tarp is rolled out and waved by people, including Arnold Schwarzenegger, at the Raising Hope for Climate Justice conference.
“We will raise hope by demanding that leaders act with courage, not delay.” “Will you join with… pic.twitter.com/PSVVwTB79V — Collin Rugg (@CollinRugg) October 1, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













