Droga
Metà dei boliviani d’accordo con il contrabbando

Quasi la metà dei boliviani mostra una tolleranza nei confronti del contrabbando e lo considera un elemento significativo per l’economia nazionale. Lo riporta il quotidiano di La Paz El Mundo.
Il dato emerge da uno studio recente condotto dalla Camera Nazionale delle Industrie (CNI), secondo il quale il 48% dei partecipanti ritiene che il contrabbando rappresenti una fonte importante di reddito capace di influenzare positivamente il bilancio familiare.
La ricerca evidenzia che «la convivenza ancestrale con la pratica del contrabbando, la convinzione che esso costituisca una fondamentale fonte di reddito nell’ambito dell’informalità e l’impatto sul risparmio nelle spese familiari, fa sì che le persone percepiscano il contrabbando come un’attività legittima, socialmente consentita e massiccia, che ha a che fare con la vita quotidiana della maggior parte della popolazione».
Sostieni Renovatio 21
«In Bolivia le dinamiche del contrabbando sono cambiate. È passata dall’essere un’attività commerciale informale all’essere parte di organizzazioni criminali sempre più violente. Noi boliviani abbiamo naturalizzato il contrabbando e ora dobbiamo lottare per evitare che venga naturalizzata anche la criminalità organizzata», ha affermato il presidente del CNI, Pablo Camacho.
I dati presentati nel corso del dibattito della conferenza «Rivelazioni sulla criminalità organizzata e il commercio illecito» al quale hanno partecipato esperti provenienti da Bolivia, Cile e Perù, principale causa dell’aumento della violenza legata al contrabbando, che ha causato solo nel primo mese del 2024 almeno cinque militari morti.
Per il peruviano Rubén Vargas, ex ministro degli Interni del suo Paese, sostiene che il commercio illecito condivide territori, logistica e rotte con il traffico di altri beni, tra cui la droga, l’oro illegale o le armi.
Pur non essendo solamente la droga il tema del sondaggio ma il contrabbando, è inevitabile in questo contesto pensare al tema della foglia di coca e della cocaina.
Va ricordato come Evo Morales, indio aymara, diventato 65° presidente della Bolivia nel 2006, ha rappresentato i produttori di coca, pianta locale indispensabile alla vita ad alta quota, ma anche una potente droga proibita nel mondo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’approccio di Morales alla questione della cocaina è stato incentrato sul fronte del consumo, piuttosto che sull’eradicazione delle piantagioni di coca., sostenendo che il problema debba essere affrontato attraverso politiche orientate al consumo, senza eliminare le coltivazioni di coca. Questa posizione si basa sul fatto che masticare foglie di coca è una pratica tradizionale che risale a più di mille anni fra le popolazioni indigene dell’America Latina, come gli Aymara e i Quechua, per le quali le foglie di coca sono considerate sacre.
Il Morales ha sostenuto, in maniera controversa e discutibile, argomentazioni folclorico-pauperiste per mantenere l’uso della pianta: vi sarebbe, secondo quanto dice, un basso potere narcotico delle foglie di coca, e che tale potere produrrebbe benefizio all’interno della società boliviana, consentendo a molte persone svantaggiate del paese di lavorare per lunghe giornate, che possono estendersi fino a quindici o diciotto ore, senza incorrere nei problemi associati alla dipendenza da sostanze stupefacenti.
Tali affermazioni del Morales sono state contestate.
L’uso delle foglie di coca (Erythroxylon coca) è effettivamente antico e risale a diversi millenni fa, anche se non è possibile determinare una datazione precisa. Questa pianta tropicale non era e non è oggi limitata esclusivamente alle popolazioni andine Quechua e Aymara. È probabile che queste popolazioni, evidentemente, abbiano commerciato con le popolazioni delle aree tropicali per procurarsi le foglie di coca, poiché – secondo alcuni – non erano un bene di largo consumo e quindi nemmeno durante l’epoca incaica, che precede di circa un paio di secoli la conquista spagnola, le foglie di coca erano di uso generalizzato.
Anche in un periodo in cui l’impero Inca stava consolidando il suo controllo sul territorio e sulla popolazione del settore occidentale del Sud America, le foglie di coca rimanevano di uso quasi esclusivo della casta teocratica incaica.
Sotto l’amministrazione Morales, la Bolivia ha adottato una politica conosciuta come «Coca Sì, Cocaina No», che ha garantito la legalità della coltivazione della coca, ma ha anche introdotto misure per regolarne la produzione e il commercio. Nel 2007, è stato annunciato che sarebbe stata permessa la crescita di 50.000 acri di coca nel paese, principalmente per il consumo interno, con ogni famiglia limitata alla coltivazione di un cato (equivalente a circa 0,16 ettari) di coca.
È stato quindi implementato in Bolivia un programma di controllo sociale, in base al quale i sindacati locali hanno assunto la responsabilità di garantire che questa quota non venisse superata. Si sperava che questo avrebbe eliminato la necessità di interventi militari e di polizia, contribuendo così a ridurre la violenza che aveva caratterizzato i decenni precedenti. Sono state anche messe in atto misure per promuovere l’industrializzazione della produzione di coca.
Aiuta Renovatio 21
Morales ha inaugurato il primo impianto di industrializzazione della coca a Chulumani, che ha prodotto e confezionato tè di coca. Il progetto è stato finanziato principalmente attraverso una donazione di 125.000 dollari dal Venezuela nell’ambito del regime PTA.
Tuttavia, queste misure di industrializzazione hanno incontrato grandi difficoltà poiché la coca è rimasta illegale nella maggior parte delle nazioni al di fuori della Bolivia, privando così i coltivatori di un mercato internazionale. Nel 2012, la Bolivia si è ritirata dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 1961, che aveva richiesto la criminalizzazione globale della coca, e nel 2013 ha persuaso con successo la Convenzione unica delle Nazioni Unite sui narcotici a declassificare la coca come narcotico.
Il dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha più volte criticato la Bolivia, affermando che stava regredendo nei suoi sforzi anti-narcotici, e ha drasticamente ridotto gli aiuti alla Bolivia a 34 milioni di dollari per combattere il commercio di stupefacenti nel 2007. Tuttavia, sotto il governo di Morales, il numero di sequestri di cocaina in Bolivia è aumentato mentre cercavano di incoraggiare i coltivatori di coca a denunciare e contrastare i produttori e i trafficanti di cocaina.
Secondo quanto riportato l’alto livello di corruzione della polizia nel commercio illecito di cocaina è rimasto un problema costante per la Bolivia.
Come riportato da Renovatio 21, la coca, ad ogni modo, non è la sostanza più destabilizzante presente in Bolivia: per il litio, minerale indispensabile per l’elettronica attuale e perfino per l’automotive (le macchine elettriche) sarebbe già avvenuto un golpe, una situazione da qualcuno definita «la prima guerra del litio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di kristin miranda via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic
Droga
I cartelli della droga imparano la guerra con i droni in Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump valuta l’ipotesi di attacchi in Venezuela e minaccia di abbatterne gli aerei

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta valutando la possibilità di effettuare attacchi contro i cartelli della droga sul suolo venezuelano, ha riferito venerdì la CNN, citando fonti a conoscenza della questione.
Le deliberazioni segnalate giungono mentre il Pentagono ha schierato almeno otto navi da guerra e un sottomarino nei Caraibi orientali.
Secondo la CNN, l’attacco missilistico di martedì contro un’imbarcazione presumibilmente impegnata nel contrabbando di droga dal Venezuela è stato solo il primo passo degli sforzi di Trump per neutralizzare il traffico di droga nella regione e potenzialmente rovesciare il presidente venezuelano Nicolas Maduro.
Sostieni Renovatio 21
Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni drastiche al paese sudamericano governato dai socialisti durante il primo mandato di Trump, prendendo di mira il suo commercio petrolifero e il suo settore finanziario. Il mese scorso, il procuratore generale di Washington Pam Bondi ha raddoppiato la ricompensa per informazioni che portassero all’arresto di Maduro, portandola a 50 milioni di dollari.
Sebbene venerdì Trump abbia negato i piani per un cambio di regime, ha definito le elezioni presidenziali del 2024 in Venezuela «molto strane». Il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato all’inizio di questa settimana che gli Stati Uniti «affronteranno i cartelli della droga ovunque si trovino».
Maduro ha negato le accuse di coinvolgimento nel traffico di droga e ha promesso di dichiarare il Venezuela una«repubblica in armi» se attaccato dagli Stati Uniti.
«Così come non era vero che l’Iraq possedesse armi di distruzione di massa, non è vero neanche quello che dicono del Venezuela», ha detto Maduro venerdì, riferendosi alla logica alla base dell’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003.
Trump ha affermato esplicitamente che l’esercito statunitense è autorizzato ad abbattere aerei venezuelani se i comandanti li ritengono una minaccia. Il suo avvertimento è seguito alle notizie secondo cui aerei venezuelani avrebbero sorvolato navi da guerra americane impegnate in quella che Washington descrive come una missione antidroga nei pressi del paese sudamericano.
Venerdì, quando i giornalisti gli hanno chiesto cosa avrebbero fatto gli Stati Uniti se i jet venezuelani avessero nuovamente sorvolato le navi della marina statunitense, Trump ha avvertito che «saranno nei guai». «Se ci mettessero in una posizione pericolosa, li abbatteremmo», ha sottolineato.
Trump ha respinto le affermazioni di Caracas secondo cui Washington stava cercando di rovesciare il governo del presidente Nicolas Maduro. «Beh, non stiamo parlando di questo, ma del fatto che avete avuto delle elezioni molto strane», ha detto.
Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno schierato almeno otto navi da guerra e un sottomarino d’attacco nei Caraibi, mentre hanno inviato dieci caccia stealth F-35 a Porto Rico per scoraggiare ulteriori sorvoli venezuelani. All’inizio di questa settimana, gli Stati Uniti hanno colpito un’imbarcazione che sostenevano fosse collegata a un’operazione di narcotraffico, uccidendo 11 persone.
Mentre le tensioni con gli Stati Uniti aumentavano vertiginosamente, Maduro avvertì che il suo Paese sarebbe entrato in una fase di «lotta armata» se fosse stato attaccato.
Le relazioni tra Stati Uniti e Venezuela sono tese da anni. Washington si è rifiutata di riconoscere la rielezione di Maduro nel 2018, sostenendo invece l’opposizione del Paese. Le successive amministrazioni statunitensi hanno imposto sanzioni drastiche al settore petrolifero e al sistema finanziario venezuelano.
Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».
Aiuta Renovatio 21
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Droga
Trump disintegra la barca di narcotrafficanti venezuelani in acque internazionali

🚨 @POTUS: We just, over the last few minutes, shot out a drug-carrying boat… and there’s more where that came from… These came out of Venezuela. pic.twitter.com/JlurCZWBpG
— Rapid Response 47 (@RapidResponse47) September 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
As @potus just announced moments ago, today the U.S. military conducted a lethal strike in the southern Carribean against a drug vessel which had departed from Venezuela and was being operated by a designated narco-terrorist organization.
— Marco Rubio (@marcorubio) September 2, 2025
Iscriviti al canale Telegram
«L’attacco è avvenuto mentre i terroristi si trovavano in mare in acque internazionali, impegnati a trasportare stupefacenti illegali diretti negli Stati Uniti. L’attacco ha causato la morte di 11 terroristi. Nessun membro delle forze armate statunitensi è rimasto ferito durante l’attacco. Vi preghiamo di far sì che questo serva da avviso a chiunque pensi anche solo di introdurre droga negli Stati Uniti d’America. ATTENZIONE!» Si tratta di un primo colpo delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana. Le tensioni tra Stati Uniti e Venezuela sono in aumento. Secondo quanto riferito, sette navi da guerra statunitensi e un sottomarino d’attacco rapido a propulsione nucleare stanno già pattugliando i Caraibi meridionali o lo faranno presto, insieme a più di 4.500 marinai e marine. Maduro ha risposto visitando un grande spiegamento militare ritratto in video e mandato in rete nelle scorse ore.WATCH: The U.S. military destroyed a Venezuelan drug boat in international waters with 11 Tren de Aragua narcoterrorists aboard, the Trump admin says. pic.twitter.com/qpOq1Yk2Lz
— Fox News (@FoxNews) September 2, 2025
Venezuelan President Maduro stages a show of force as US warships deploy near Venezuela.pic.twitter.com/5LtAwKHrPv
— Clash Report (@clashreport) August 29, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina