Militaria
Merz: Kiev può colpire in profondità la Russia con armi tedesche

La Germania non limiterà più la capacità dell’Ucraina di lanciare attacchi a lungo raggio in profondità nel territorio russo, incluso l’uso di armi di fabbricazione tedesca, ha dichiarato il cancelliere Friedrich Merz. Mosca ha ripetutamente avvertito Berlino che una simile mossa renderebbe la Germania una partecipante diretta al conflitto.
Kiev dovrebbe essere in grado di difendersi «efficacemente» dalla Russia, ha dichiarato il cancelliere all’evento EuropaForum di lunedì. La capacità di colpire solo obiettivi sul proprio territorio è insufficiente, ha sostenuto il Merz.
«Faremo tutto il possibile per continuare a sostenere militarmente l’Ucraina», ha dichiarato il cancelliere. «Non ci sono più restrizioni di gittata per le armi fornite all’Ucraina, né dagli inglesi né dai francesi, né da noi né dagli americani».
Sostieni Renovatio 21
Il neocancelliere non ha fornito dettagli sulla fornitura di missili Taurus a lungo raggio, un tema controverso durante il precedente governo di Olaf Scholz. L’ex cancelliere si è sempre opposto all’idea, sostenendo che avrebbe portato a una pericolosa escalation del conflitto.
I missili Taurus hanno una gittata operativa di 500 km, il che significa che potrebbero essere utilizzati per attaccare obiettivi in profondità nel territorio russo, potenzialmente raggiungendo persino la capitale. La Russia ha ripetutamente avvertito la Germania che le consegne in Ucraina renderebbero Berlino un partecipante diretto al conflitto.
Lunedì Merz ha dichiarato che Berlino sta «discutendo attivamente» possibili consegne con Londra e Parigi.
Il Cremlino ha definito «pericolose» le ultime dichiarazioni della cancelliera tedesca. Le azioni di Berlino vanno contro i tentativi di risolvere pacificamente il conflitto ucraino, ha avvertito il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. «Se tali decisioni sono state prese, sono contrarie al nostro desiderio di trovare una soluzione politica, a tutti gli sforzi per risolvere» il conflitto, ha affermato.
Le dichiarazioni del cancelliere giungono mentre Russia e Ucraina hanno avviato colloqui di pace diretti per la prima volta in oltre tre anni, dopo il ritiro unilaterale di Kiev dai negoziati nel 2022.
Merz rimane scettico riguardo a una risoluzione pacifica del conflitto. Il presidente russo Vladimir Putin «considera ovviamente le offerte di colloqui un segno di debolezza», ha affermato lunedì, aggiungendo che «dobbiamo prepararci a far sì che questa guerra duri più a lungo di quanto chiunque di noi possa desiderare o immaginare».
Mosca ha ripetutamente dichiarato di essere aperta ai colloqui di pace, ma preferirebbe una soluzione duratura al conflitto a una tregua temporanea. I colloqui di Istanbul si sono svolti dopo che Putin ha suggerito di riprendere il processo di pace senza precondizioni.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso settembre l’allora ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock in visita a Kiev era stata di fatto insultata dall’omologo ucraino Dmytro Kuleba che in conferenza stampa congiunta aveva accusato la Germania di perdere tempo con le decisioni sulle forniture militari, quando il risultato, disse con boria piuttosto rara in diplomazia, è noto a tutti: la Germania alla fine darà i missili all’Ucraina, ha assicurato Kuleba guardando la Baerbock, pure nota per il suo filoucrainismo totale (ha dichiarato che sosterrà Kiev anche contro il volere degli elettori, e che l’Europa è in guerra con la Russia).
Come riportato da Renovatio 21, i democristiani tedeschi della CDU, partito di Merz, spinge da tempo per la fornitura dei Taurus a Kiev. Due anni fa Sevim Dagdelen, membro del partito d’opposizione tedesco Die Linke, aveva espresso preoccupazione per i Taurus, temendo che questi missili, destinati a essere consegnati a Kiev da Berlino, potrebbero essere potenzialmente dotati di testate nucleari.
Come riportato da Renovatio 21, un audio trapelato sui media russi ad inizio 2024 testimoniava discussioni tra alti funzionari dell’esercito tedesco riguardo all’attacco sul ponte di Crimea. La portavoce degli Esteri Maria Zakharova ha dichiarato che la Germania deve ancora essere «denazificata».
A marzo il vicepresidente della commissione di sorveglianza del Parlamento tedesco Roderich Kiesewetter aveva dichiarato che l’edificio del Ministero della Difesa russo o la sede dei servizi segreti nazionali nel centro di Mosca sono obiettivi legittimi da attaccare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Come Putin ha passato il suo 73° compleanno: simboli e significati

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

La Svezia ha dichiarato che tornerà ad accumulare scorte di cibo e prodotti agricoli per la prima volta dai tempi della Guerra Fredda, motivando la decisione con quella che i funzionari descrivono come una crescente minaccia russa. Mosca ha smentito tali accuse, ribadendo di non rappresentare un pericolo per i Paesi della NATO o dell’UE.
Martedì, il Consiglio svedese per l’agricoltura ha annunciato la creazione di riserve di emergenza di cereali e altri beni essenziali per garantire ai cittadini l’accesso a cibo sufficiente «in caso di crisi grave e, nello scenario estremo, di guerra». Il governo ha destinato circa 57 milioni di dollari nel bilancio 2026 per finanziare l’iniziativa.
Secondo il ministro della Difesa civile Carl-Oskar Bohlin, i primi depositi saranno collocati nel nord del Paese, per la sua «importanza militare strategica» e il basso livello di autosufficienza cerealicola, sottolineando che «non c’è tempo da perdere».
Iscriviti al canale Telegram
Le scorte saranno costituite tra il 2026 e il 2028, con l’obiettivo di assicurare riserve alimentari pari a 3.000 calorie giornaliere per persona in uno stato di massima allerta, come indicato dal Consiglio dell’Agricoltura.
Nel frattempo, i parlamentari della vicina Finlandia hanno annunciato che il prossimo mese condurranno esercitazioni segrete per prepararsi a operare in condizioni di guerra, citando anch’essi una presunta minaccia russa.
Mosca ha più volte denunciato quella che definisce un’isteria anti-russa e un allarmismo alimentato dai leader dell’Europa occidentale, sottolineando di non avere né motivazioni né intenzioni di intraprendere azioni ostili contro Paesi dell’UE o della NATO. I funzionari russi hanno definito tali accuse assurde, sostenendo che servono a giustificare bilanci militari gonfiati e la progressiva militarizzazione del blocco.
Intervenendo all’inizio di ottobre al Valdai Discussion Club, il presidente russo Vladimir Putin ha definito «sciocca» l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO nel 2023, aggiungendo che Mosca non ha mai avuto problemi con questi Paesi, con cui ha mantenuto a lungo relazioni amichevoli.
Putin ha osservato che i due Stati nordici «hanno perso i vantaggi del loro status di neutralità» entrando nel blocco guidato dagli Stati Uniti, una decisione che, a suo avviso, ha compromesso inutilmente la stabilità regionale senza rafforzare la loro sicurezza.
Come riportato da Renovatio 21, già a fine 2024 era emerso che Paesi nordici come Svezia e Finlandia avevano pubblicato informazioni in cui consigliano le loro popolazioni su come prepararsi a una possibile guerra o ad altre crisi inaspettate.
Sempre al termine dell’anno passato, un rapporto UE pubblicato dall’ex presidente finlandese Sauli Niinisto invitava i cittadini europei ad iniziare ad accumulare scorte di beni sufficienti per tre giorni, per essere pronti a fronteggiare potenziali disastri, tra cui un conflitto nucleare.
Negli ultimi anni vari Paesi hanno preparato iniziative per promuovere l’educazione alla sopravvivenza in caso di conflitto. Lo scorso aprile il popolare giornale londinese Daily Mail, che cita esperti di sicurezza anonimi aveva scritto che le famiglie britanniche dovrebbero preparare kit di sopravvivenza di emergenza da 72 ore per paura che la Russia possa sabotare le condutture energetiche della Gran Bretagna
Aiuta Renovatio 21
A marzo il governo francese ha annunciato di voler distribuire un «manuale di sopravvivenza» a ogni famiglia per preparare i cittadini ad eventi catastrofici, tra cui la guerra.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa la Polonia aveva avviato un programma di distribuzione di pastiglie di iodio ai soccorritori, a cominciare dai vigili del fuoco regionali (i quali a loro volta possono distribuirle alla popolazione generale) in caso di un possibile disastro radioattivo presso la più grande centrale nucleare d’Europa.
La Germania sta valutando di preparare alla guerra già i bambini delle scuole.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025