Geopolitica
Melania vs. Ivanka
È risalente l’ipotesi che Melania Trump, ex first Lady consorte del presidente Donald J. Trump, e la sua ex consigliere speciale, Ivanka, figlia prediletta del Trump avuta dalla prima moglie Ivana, si disprezzino .
La questione è tornata sotto i riflettori negli ultimi giorni, con l’accendersi della Commissione congressuale per i fatti del 6 gennaio 2021.
Secondo quanto riportato dal sito RadarOnline.com, Melania avrebbe raccomandato al marito a prendere le distanze dalla figlia, Ivanka, e questo ben prima della prima udienza della Commissione January 6, finita grottescamente in prima serata su tutte le TV americane a reti unificate.
«Anche prima dell’udienza, Ivanka era stata congelata da Melania nonostante vivessero quasi dietro l’angolo l’una dall’altra in Florida», avrebbe rivelato una fonte.
L’ex presidente vive a Palm Beach, in Florida, e Ivanka e il marito Jared Kushner vivono in una villa con sei camere da letto a solo un’ora di distanza.
Tuttavia, Trump e l’amata figlia della sua prima moglie, Ivana, non sono stati visti insieme da più di 521 giorni, secondo l’outlet.
Si ritiene che l’ultima volta che Ivanka è stata avvistata con Donald Trump sia stato a una manifestazione in Georgia il 4 gennaio 2021 durante gli ultimi giorni in carica del presidente.
Dopo aver avuto un «monumentale litigio» con il padre, l’ex first daughter parlerebbe con lui «a malapena».
«Ivanka e Jared non vogliono più essere associati a Donald, e lo hanno reso molto chiaro dietro le quinte», afferma la fonte. «Ivanka sapeva che suo padre l’avrebbe criticata, ma c’è poco che può fare. Se lei o Jared vogliono avere legittimità o credibilità per andare avanti, devono dissociarsi dal MAGA».
Ivanka Trump, 40 anni, era un consulente senior nell’amministrazione Trump, nonché direttrice dell’Office of Economic Initiatives and Entrepreneurship.
È stata lanciata sotto i riflettori di recente dopo che il comitato ristretto della Camera per indagare sull’attacco del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti ha presentato alcuni dei suoi risultati preliminari nella sua prima udienza in prima serata il 9 giugno.
Poiché presentava prove , che vanno da testimonianze pubbliche di figure chiave a filmati documentari degli eventi in questione, è stata offerta una testimonianza video dell’Ivanka.
La clip della testimonianza registrata mostrava l’erede di Trump che affermava di aver accettato la conclusione dell’ex procuratore generale Bill Barr secondo cui le accuse di brogli elettorali nelle elezioni presidenziali del novembre 2020 avevano «zero basi».
Cheney plays more clips of Bill Barr telling the January 6 committee that Trump’s election fraud claims were a bunch of bunk pic.twitter.com/D0jlGlPsti
— Aaron Rupar (@atrupar) June 10, 2022
«Ha influito sul mio punto di vista», ha dichiarato quando la giuria le ha chiesto quale effetto avesse avuto la posizione di Barr sulle sue opinioni sulle elezioni del 2020 che Donald Trump sosteneva fossero state «truccate» contro di lui.
Le osservazioni di Ivanka hanno suscitato un rimprovero quasi immediato da parte di suo padre.
«Ivanka Trump non è stata coinvolta nella visione o nello studio dei risultati elettorali. Si era ritirata da tempo e, secondo me, stava solo cercando di essere rispettosa nei confronti di Bill Barr e della sua posizione di procuratore generale (ha fatto schifo!)», ha scritto Donald Trump sulla sua piattaforma di social media, Truth Social.
Tuttavia, secondo vari media statunitensi, Melania e Ivanka condividevano un’antipatia reciproca che risale ai tempi della Casa Bianca.
Secondo quanto riferito, Melania Trump ha apostrofato come «serpente» la figlia di suo marito in un messaggio alla sua ex migliore amica, Stephanie Winston Wolkoff.
Quando i Trump si sono trasferiti alla Casa Bianca, Melania e Ivanka «erano rispettosi l’unadell’altra», ma riuscivano a malapena a sopportare la vista l’uno dell’altro, è stato affermato.
«Come First Lady, Melania sentiva che Ivanka stava cercando di prendere il suo posto. Per Ivanka, Melania è stata un ostacolo a ciò che voleva ottenere», ha affermato una fonte.
Ivanka è moglie di Jared Kushner, ambizioso rampollo della controversa famiglia Kushner, immobiliaristi della zona di Nuova-York e New Jersey come i Trump.
I Kushner, ebrei ortodossi, erano conosciuti come generosi donatori del Partito Democratico USA e del leader israeliano Benjamin Netanyahu, che, si dice, quando stava a Nuova York dormiva nella stanza del Jared.
Il padre, Charles Kushner, finì in galera per contributi elettorali illegali, evasione fiscale e manomissione di testimoni, in una vicenda sordida che prevedeva una trappola di natura sessuale per ricattare un famigliare.
Jared Kushner si piazzò nell’amministrazione Trump come esperto di Medio Oriente. Passò molto tempo, per delineare le questioni diplomatiche poi sfociate negli Accordi di Abramo, con il principe saudita Mohammed bin Salman, uomo forte di Ryadh e figura accusata dello squartamento del giornalista Jamal Khasoggi. Tuttavia, secondo quanto riportato, MbS avrebbe detto al suo confidente, mentore e omologo di Abu Dabi Mohammed bin Zayed Al Nahyan, di aver il Kushner «in tasca».
I palazzinari Kushner hanno acquistato un palazzo newyorkese dall’indirizzo inquietante, 666 Fith Avenue, per poi cambiarne il numero civico in un più pudico 660.
L’investimento non è stato felice, gli spazi del palazzo «maledetto» sono rimasti invenduti. Si narra di come il Kushner abbia cercato di utilizzare le leve diplomatiche della Casa Bianca per trovare investitori del golfo.
Steve Bannon, al tempo advisor del presidente Trump al pari di Kushner, una volta sarebbe sbottato accusando direttamente Kushner: «ecco perché non c’è compromesso. Perché sei un democratico».
Ivanka si è convertita all’ebraismo per sposare il Jared, che le ha dato tre figli.
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













