Geopolitica
Maduro: Israele ha lo stesso sostegno occidentale di Hitler
L’Israele moderno gode dello «stesso incoraggiamento, degli stessi finanziamenti e dello stesso sostegno» dell’Occidente che ebbe la Germania nazista di Adolfo Hitler prima della Seconda Guerra Mondiale, ha affermato il presidente venezuelano Nicolas Maduro.
Lo ha affermato il presidente nel corso del programma televisivo Con Maduro Plus, appoggiando la valutazione della situazione in Medio Oriente fornita recentemente dal suo omologo brasiliano Ignazio Lula da Silva.
«Cognomi potenti negli Stati Uniti, in Europa e a Londra hanno sostenuto e celebrato l’arrivo di Hitler al potere nel 1933. Lo hanno incoraggiato e gli hanno permesso di perseguitare i miei antenati ebrei», ha affermato il Maduro. Il presidente venezuelano aveva reso pubbliche le sue origini ebraiche all’inizio degli anni 2010, rivelando che i suoi nonni erano ebrei sefarditi convertiti al cattolicesimo.
Le élite occidentali «sono rimaste in silenzio perché stavano preparando Hitler affinché lanciasse la sua potenza militare contro l’Unione Sovietica», ha spiegato Maduro, sottolineando che, in definitiva, Hitler era «un costrutto, un mostro» creato dall’Occidente collettivo.
Venezuela Pres. MADURO: “Hitler was a construct, a monster created by the Western elites. Today, the criminal military apparatus of Israel has the same encouragement, funding, and support… as President Lula said, what the Israeli government is doing is the same thing that… pic.twitter.com/COwAm8TBEy
— COMBATE |???????? (@upholdreality) February 20, 2024
Sostieni Renovatio 21
Il moderno Israele si è trasformato nella stessa cosa, ha affermato il presidente, esortando gli ebrei, ancora fedeli alle proprie radici, a porre fine al «massacro» in corso dei palestinesi.
«Anche l’apparato militare criminale dello Stato di Israele riceve lo stesso incoraggiamento, gli stessi finanziamenti e lo stesso sostegno» dell’Occidente, ha sottolineato Maduro. «Come ha affermato il presidente Lula da Silva, il governo israeliano sta facendo» ai palestinesi «la stessa cosa che Hitler fece al popolo ebraico”.
Il presidente brasiliano da Silva ha pronunciato commenti esplosivi durante il fine settimana, descrivendo l’azione militare di Israele contro i militanti di Hamas a Gaza come «genocidio» e «massacro».
«Ciò che sta accadendo nella Striscia di Gaza e al popolo palestinese non esisteva in nessun altro momento storico. In effetti esisteva: quando Hitler decise di uccidere gli ebrei», ha affermato.
Le osservazioni hanno avuto un’accoglienza estremamente scarsa in Israele, con diversi alti funzionari che hanno espresso la loro indignazione per i suoi commenti sull’Olocausto. Il primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu ha criticato le parole del presidente brasiliano come «vergognose e serie», avvertendo che stavano «oltrepassando una linea rossa».
Alla fine, il presidente brasiliano è stato dichiarato persona non grata in Israele, con il ministro degli Esteri Israel Katz che ha avvertito che lo Stato Ebraico «non dimenticherà né perdonerà» il presunto «grave attacco antisemita» del Lula, esortando il leader a prendere la sua posizione. parole indietro.
Brasilia, tuttavia, ha apparentemente respinto le critiche, con il consigliere capo di Lula, Celso Amorim, che ha descritto la mossa di dichiarare il presidente persona non grata come «assurda».
Aiuta Renovatio 21
Quella del Maduro costituisce l’ennesima «reductio ad Hitlerum» a cui sta andando incontro lo Stato di Israele.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi il leader turco Erdogan ha paragonato più volte il primo ministro Beniamino Netanyahu ad Adolfo Hitler e ha condannato l’operazione militare a Gaza, per ricordare appena due settime fa come guerra israeliana a Gaza «ricorda i nazisti».
La reductio ad Hitlerum costituisce un tentativo di discreditare l’argomentazione di qualcuno basandosi sul fatto che l’idea in questione sia stata promossa o praticata dallo Hitler, attraverso il confronto delle azioni di qualcuno con quelle del partito nazista. Questo termine fu coniato nel 1953 da Leo Strauss, fondatore dei neocon, controverso filosofo di discendenza ebraico-tedesca.
Secondo lo Strauss, la reductio ad Hitlerum rappresenta una forma di accusa ad hominem, il cui ragionamento si basa sulla colpa per associazione ideale. È una strategia comunemente impiegata per deviare le discussioni, poiché tali paragoni tendono a distrarre e irritare l’interlocutore.
Strauss non aveva contezza della «legge di Godwin», la quale sarebbe emersa nel 1990 durante i primi anni delle discussioni su Internet. La legge di Godwin, nota anche come legge delle analogie naziste, afferma che «man mano che una discussione online si protrae, la probabilità di un confronto che coinvolga nazisti o Hitler si avvicina a 1».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Cancilleria del Ecuador via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













