Geopolitica
Macron vuole togliere la Crimea alla Russia
L’Ucraina deve riprendere il controllo su tutti i territori che un tempo possedeva, compresa la penisola russa di Crimea, ha affermato il presidente francese Emmanuel Macron. Altrimenti non sarà possibile alcuna «pace duratura», ha affermato.
Il presidente ha espresso queste osservazioni giovedì in un’intervista alle emittenti TF2 e France 2, descrivendo senza mezzi termini la Russia come «avversario» della Francia. Allo stesso tempo, ha insistito sul fatto che Parigi non ha «fatto guerra alla Russia», ma si è limitata a «sostenere» Kiev nel conflitto.
«Certamente oggi la Russia è un avversario. Il regime del Cremlino è un avversario», ha affermato il Macron. «Stiamo facendo di tutto affinché possa mettere sotto controllo la Russia perché, vi dirò molto semplicemente, non c’è pace duratura se non c’è sovranità, senza un ritorno ai confini internazionalmente riconosciuti dell’Ucraina, compresa la Crimea».
Sostieni Renovatio 21
Le ultime dichiarazioni del presidente francese hanno ricevuto una fredda accoglienza in Russia, con il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov che ha affermato che a quanto pare Macron «non si preoccuperà di aumentare il livello del suo coinvolgimento» nelle ostilità tra Russia e Ucraina.
«Sì, è ovvio che la Russia è un avversario della Francia perché la Francia è già coinvolta nella guerra in Ucraina; partecipa indirettamente a questa guerra», ha detto Peskov ai giornalisti.
Il presidente francese ha recentemente prodotto dichiarazioni sempre più bellicose, confermando le osservazioni fatte alla fine di febbraio, secondo cui un potenziale dispiegamento di truppe NATO in Ucraina non può essere «escluso». Le osservazioni hanno suscitato un’ondata di smentite da parte degli altri membri del blocco guidato dagli Stati Uniti. In quest’ultima intervista, Macron si è rifiutato di approfondire la questione, sostenendo di voler mantenere «l’ambiguità strategica» e di avere «motivi per non essere preciso».
Le dichiarazioni di Macron fanno eco alla posizione più volte espressa dai massimi dirigenti ucraini, che hanno proclamato l’obiettivo di sottrarre alla Russia tutti i territori finiti nelle mani di Kiev dopo il crollo dell’Unione Sovietica.
La Crimea si staccò dall’Ucraina all’indomani del colpo di stato di Maidan del 2014 a Kiev, per ricongiungersi prontamente alla Russia dopo un referendum su tutta la penisola. Quest’anno sono emerse anche le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, con il tentativo fallito delle nuove autorità di Kiev di sopprimerle con la forza, provocando un conflitto durato anni nell’allora Donbass ucraino.
Le due repubbliche, così come le ex regioni ucraine di Zaporiggia e Kherson, sono state incorporate nella Russia alla fine del 2022, dopo che l’idea è stata sostenuta in modo schiacciante dalla popolazione locale in referendum tenuti separatamente in ciascun territorio. Mosca ha ripetutamente segnalato che la sua sovranità sulla Crimea e su qualsiasi altro territorio russo non è oggetto di negoziazione con nessuno.
Come riportato da Renovatio 21, nel frattempo, in Francia e presso qualche osservatore americano (interessato alla voce speculare che vi sarebbe su Michelle «Big Mike» Obama, impazza l’incredibile teoria per la quale la moglie di Macron sarebbe in realtà un uomo transessuale. Il tutto avviene mentre il presidente parigino ha spinto aborto in costituzione e lanciato la corsa del Paese verso la libera eutanasia.
Sul comportamento recente di Macron Renovatio 21 ha fatto qualche ipotesi di natura geodemonologica.
Aiuta Renovatio 21
A contraddire Macron è stato ieri il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che ha annunciato ieri, con a fianco lo stesso presidente francese, che i Paesi che sostengono l’Ucraina non sono in guerra con la Russia. La dichiarazione è arrivata mentre i leader di Germania, Francia e Polonia si sono incontrati venerdì a Berlino per mostrare solidarietà dopo il loro recente disaccordo sul sostegno militare a Kiev.
Durante una conferenza stampa congiunta con il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk, il cancelliere ha dichiarato che i Paesi sostengono fermamente l’Ucraina e che l’aiuto alleato continuerà «per tutto il tempo necessario».
«È anche chiaro che non siamo in guerra con la Russia», ha aggiunto Scholz.
La dichiarazione fa seguito ai disaccordi latenti tra Parigi e Berlino sulla possibile fornitura di missili a lungo raggio e sul dispiegamento di truppe sul terreno in Ucraina.
La cancelliera e il presidente francese si sono incontrati prima dei colloqui a tre di venerdì per chiarire le cose, dopo settimane in cui i due erano pubblicamente in disaccordo sulla loro strategia ucraina. I disaccordi latenti tra i due minacciavano di minare la cooperazione tra gli alleati.
Germania, Francia e Polonia sono tra i principali alleati dell’Ucraina. La Germania è diventata il secondo maggiore fornitore di aiuti militari dell’Ucraina dopo gli Stati Uniti e quest’anno sta intensificando il sostegno
Scholz ha finora rifiutato di inviare missili Taurus in Ucraina per evitare un ulteriore inasprimento del conflitto con la Russia. La Francia, d’altro canto, ha fornito missili da crociera SCALP-EG, che sono già utilizzati dall’Ucraina e sono più o meno equivalenti ai Taurus.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di EU2023ES via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













