Geopolitica
L’uso di droni assassini fai-da-te in Medio Oriente

Nelle prime ore del 7 novembre 2021, il primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi è sopravvissuto a un tentativo di omicidio tramite drone esplosivo. Due droni sono stati abbattuti dall’esercito mentre l’ultimo ha preso di mira la sua residenza nel distretto fortificato della Green Zone di Baghdad.
Secondo gli investigatori iracheni, l’attacco del 7 novembre ha coinvolto due droni che sono piombati sulla residenza ufficiale di Kadhimi poco dopo le 2 del mattino. Uno degli UAV si è schiantato in modo innocuo o è stato abbattuto. L’altro ha consegnato con successo un piccolo ordigno esplosivo che ha distrutto un’auto e ha inflitto ingenti danni all’esterno dell’edificio, situato nella zona verde ultra sicura di Baghdad.
Almeno sei guardie di sicurezza hanno riportato ferite non mortali. La polizia ha rapidamente recuperato il drone abbattuto, con i suoi caratteristici quattro rotori. Ancora attaccata all’aereo c’era la piccola bomba nera.
Il primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi è sopravvissuto a un tentativo di omicidio tramite drone esplosivo
Kadhimi è rimasto illeso e non è chiaro se si trovasse nell’edificio in quel momento. Ore dopo il tentativo, è apparso sulla televisione irachena per fare appello alla calma e denunciare i «gruppi armati criminali» senza nome responsabili del tentato omicidio.
L’8 novembre, una coppia di funzionari regionali anonimi e alcune fonti della milizia hanno detto all’agenzia Reuters che dietro l’attacco c’erano milizie sciite sostenute dall’Iran, come Kata’ib Hezbollah o Asaib Ahl al-Haq, sostenendo anche che le armi usate da gli autori sono stati fatti in Iran. L’Iran e il suo partito iracheno alleato Fatah si sono opposti alla nomina di al-Kadhimi come premier.
Nell’aprile 2020, Kata’ib Hezbollah , una milizia irachena con stretti legami con l’Iran, aveva pubblicato una dichiarazione che accusava al-Kadhimi di essere colpevole della morte del suo leader Abu Mahdi al-Muhandis e del generale iraniano Qassem Soleimani e lo ha accusato di lavorare con gli Stati Uniti
Tuttavia secondo quanto riportato da alcuni analisti al Washington Post, Teheran non ha autorizzato l’attacco, hanno concluso i funzionari iracheni, e anzi vi si è fortemente opposta.
Alcune fonti della milizia hanno detto all’agenzia Reuters che dietro l’attacco c’erano milizie sciite. Tuttavia Teheran non ha autorizzato l’attacco, hanno concluso i funzionari iracheni, e anzi vi si è fortemente opposta
«L’attentato alla vita del leader iracheno Mustafa al-Kadhimi sembra essere stato opera di milizie private che ora sono armate di droni e si sentono incoraggiate a compiere attacchi con conseguenze potenzialmente catastrofiche, a volte senza aspettare l’approvazione dei loro presunti sponsor».
L’attacco del mese scorso ha sottolineato ciò che i funzionari dell’Intelligence e gli analisti descrivono come una crescente minaccia alla stabilità in Medio Oriente e oltre: la proliferazione di droni d’attacco, in particolare tra i gruppi paramilitari.
Negli ultimi due anni, e soprattutto dall’inizio dell’estate, i militanti sciiti hanno acquisito nuove flotte di veicoli aerei senza equipaggio (UAV) in grado di effettuare attacchi piccoli da di estrema precisione su un’ampia gamma di obiettivi militari e civili, scrive il Post.
«Funzionari dell’Intelligence occidentale stimano che i militanti in Iraq e in Siria da soli abbiano acquisito “dozzine” di nuovi droni, che vanno da sofisticati modelli di fabbricazione iraniana, in grado di effettuare voli a lunga distanza, a UAV standard più economici gestiti da telecomando e modificati per trasportare piccoli ma potenti esplosivi».
Forte di testimonianze di alcuni analisti, il quotidiano della capitale americana continua scrivendo che «dopo aver dotato i suoi alleati della milizia di droni e know-how, Teheran sembra perdere il controllo su come vengono utilizzati gli aerei, affermano alcuni»
L’attacco del mese scorso ha sottolineato ciò che i funzionari dell’Intelligence e gli analisti descrivono come una crescente minaccia alla stabilità in Medio Oriente e oltre: la proliferazione di droni d’attacco, in particolare tra i gruppi paramilitari
«Funzionari ed ex funzionari statunitensi e iracheni hanno affermato che la disciplina militare all’interno della rete iraniana delle milizie sciite in Iraq si è deteriorata dalla morte di Soleimani, che era venerato dai gruppi e dalle operazioni militanti strettamente controllate».
«La diffusione della tecnologia dei droni ha coinciso con il crollo della popolarità delle milizie all’interno dell’Iraq, un cambiamento di fortuna che ha stimolato faide aperte con il governo iracheno e una tranquilla irritazione contro le restrizioni imposte dai loro sostenitori iraniani, dicono funzionari ed esperti».
Da gennaio, i militanti hanno lanciato almeno sei attacchi di droni contro gli Stati Uniti e le forze della coalizione in Iraq.
Ad aprile, un drone armato di esplosivo ha attaccato un quartier generale della coalizione nella città di Erbil, nel nord dell’Iraq. Il 5 luglio, un drone quadrirotore quasi identico a quelli utilizzati il 7 novembre è stato abbattuto dalle forze statunitensi vicino all’ambasciata statunitense a Baghdad
Tre settimane dopo, un altro drone quadrirotore dello stesso tipo è stato scoperto sul tetto di un edificio appena oltre il fiume Tigri sempre nei pressi dell’ambasciata USA.
Dai droni assassini telecomandati ai droni assassini autonomi – anche detti da alcuni slaughterbots – il passo è brevissimo, è mera attesa di distribuzione di tecnologie già esistenti
Si tratta di sistemi di attacco rozzi ma efficaci. La quantità di esplosivo che può portare un piccolo drone consumer è in grado di uccidere una persona.
Come riportato da Renovatio 21, grossa parte della guerra del XXI secolo (e giocoforza, del terrorismo) si baserà sull’uso di droni – non solo i grandi UAV oramai indispensabili in ogni teatro di guerra in corso (Libia, Siria, Armenia, Afghanistan, Ucraina, Sahara, Arabia), ma anche microdroni esplosivi come quelli che sta elaborando l’Australia nel tentativo di trovare armi che fronteggino una possibile invasione cinese.
Dai droni assassini telecomandati ai droni assassini autonomi – anche detti da alcuni slaughterbots – il passo è brevissimo, è mera attesa di distribuzione di tecnologie già esistenti.
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.
Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.
L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.
«L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».
L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.
Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».
#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq
— War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha.
An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources.
Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5
— Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».
L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region”
— Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.
Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
«Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.
L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».
Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.
( @realDonaldTrump – Truth Social Post )
( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW
— Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».
«Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».
Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».
Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».
La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF
— ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo.
L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.
«L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.
Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Museo dell’Olocausto ritira post perché leggibile come filo-Gaza

Un museo dell’Olocausto di Los Angeles ha cancellato un post sui social media contenente uno slogan da tempo associato all’Olocausto, dopo che alcune persone hanno affermato che alludeva alla guerra di Gaza.
Il messaggio, condiviso con i 24.000 follower su Instagram dell’Holocaust Museum di Los Angeles nel fine settimana, mostrava un’immagine di mani e avambracci di diverse tonalità di pelle – tra cui una con un tatuaggio dell’Olocausto – uniti in un cerchio. La didascalia recitava: «Mai più non può significare solo mai più per gli ebrei».
Speechless. No words for this. pic.twitter.com/pc3GRui6G4
— Ryan Grim (@ryangrim) September 6, 2025
Sostieni Renovatio 21
Sebbene inizialmente alcuni abbiano elogiato il post come un riconoscimento delle sofferenze dei palestinesi, esso ha subito suscitato reazioni negative da parte dei gruppi ebraici, spingendone alla sua rimozione.
In seguito il museo ha affermato che il post faceva parte di una campagna pianificata in precedenza «intesa a promuovere l’inclusività e la comunità», non «una dichiarazione politica che riflette la situazione attuale in Medio Oriente».
Sebbene il post non menzionasse Gaza, alcuni commentatori filo-israeliani hanno esortato i donatori a tagliare i finanziamenti all’istituzione. La rimozione del post, a sua volta, ha portato voci filo-palestinesi ad accusare il museo di fare marcia indietro su un principio universale anti-genocidio.
Visualizza questo post su Instagram
Aiuta Renovatio 21
Il museo di Los Angeles, fondato nel 1961 dai sopravvissuti all’Olocausto, è attualmente chiuso per ristrutturazione fino a giugno 2026. Si è impegnato a «fare meglio» e a garantire che i post futuri siano «progettati in modo più attento».
Si tratta di un caso di fulminea rieducazione infraebraica non dissimile a quello capitato, alle nostre latitudini, allo storico universitario Ariel Toaff, figlio del notissimo rabbino romano Elio Toaff, il cui libro sul sacrificio rituale ebraico fu ritirato rapidamente dalle librerie per uscire in una versione «potata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Lamoth via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina