Economia
L’opposizione argentina vuole l’impeachment di Milei per lo scandalo della criptovaluta LIBRA
I legislatori dell’opposizione argentina hanno minacciato di avviare una procedura di impeachment contro il presidente Javier Milei dopo che ha promosso una controversa criptovaluta, ha riferito Reuters domenica. Il capo dello stato aveva pubblicizzato il token, che è crollato subito dopo.
Venerdì, il presidente libertario ha raccomandato la criptovaluta LIBRA in un post su X (ex Twitter). Il prezzo del token è salito a quasi 5 dollari subito dopo l’approvazione, ma è crollato a meno di 1 dollaro solo poche ore dopo. Milei ha cancellato il suo post iniziale cinque ore dopo e ne ha scritto uno nuovo, dicendo che «non era a conoscenza dei dettagli del progetto».
La controversia ha alimentato accuse di cattiva condotta da parte dei legislatori dell’opposizione del paese. Leandro Santoro, un membro della coalizione di opposizione, ha criticato duramente il coinvolgimento di Milei, affermando che il suo sostegno alla criptovaluta, che è stata collegata a possibili truffe, è stato un abuso di fiducia pubblica.
«Questo scandalo, che ci imbarazza a livello internazionale, ci obbliga a presentare una richiesta di impeachment contro il presidente», ha affermato Santoro, come riportato dalla Reuters.
L’agenzia di stampa osserva che la camera di commercio argentina per la tecnologia finanziaria ha riconosciuto la possibilità di un cosiddetto «rug pull» («tappeto tolto»), una sorta di gioco scorretto in cui gli sviluppatori di una criptovaluta attingono a investimenti legittimi, aumentando il valore del token, solo per poi vendere la loro partecipazione.
Sostieni Renovatio 21
Sabato, il Milei ha affermato, come citato da Bloomberg, di aver incontrato KIP Protocol, la società dietro la controversa moneta, mesi fa, come parte della spinta più ampia del suo governo per rilanciare l’economia del Paese attraendo investimenti.
Il sito web dell’azienda presenta una foto del suo co-fondatore e del presidente argentino che fanno il pollice in su, datata 30 ottobre 2024. L’agenzia di stampa ha osservato che il nome del token potrebbe apparentemente riferirsi al partito politico di Milei, La Libertad Avanza, o alle sue radici libertarie come economista.
Nel frattempo, la società ha anche rinnegato il lancio del token LIBRA, affermando in un post su X che «il market making è stato gestito interamente da KelsierVentures» e sottolineando che il protocollo KIP «non ha tratto un solo centesimo dall’attività odierna».
Poco dopo aver assunto l’incarico nel 2023, Milei ha applicato le sue misure di terapia d’urto nel tentativo di stabilizzare l’economia del Paese. Tra i drastici provvedimenti adottati dal suo governo ci sono stati la svalutazione della moneta nazionale del 52%, i licenziamenti di oltre 33.000 dipendenti del settore pubblico e i tagli profondi ai sussidi statali per i trasporti, il carburante e l’energia, tra le altre misure.
All’inizio di quest’anno, il presidente ha dichiarato di aver rispettato la sua promessa di raggiungere un deficit di bilancio pari a zero dopo che il ministero dell’economia del Paese ha segnalato un surplus di bilancio annuale di 1,76 trilioni di pesos (circa 4,5 miliardi di dollari), il primo in più di un decennio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
La Germania pagherà il personale delle base USA colpito dallo shutdown del governo federale. E in Italia?
Hakeem Jeffries is really mad that Trump put him in a sombrero. 🔊 pic.twitter.com/XnNYO6pmBM
— Wall Street Mav (@WallStreetMav) September 30, 2025
WATCH: Trump Trolls Hakeem Jeffries With Sombrero Meme on Truth Social. 🤣🤣🤣 pic.twitter.com/LSxluRCOZL
— Kristin Sokoloff (@ksoklower48) October 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Amazon vuole sostituire 600.000 lavoratori con i robot: verso la de-umanizzazione spaziale della produzione
Amazon starebbe implementando strategie di automazione per ridurre la necessità di assumere oltre mezzo milione di lavoratori negli Stati Uniti. Lo riporta il New York Times, che cita interviste e documenti interni, l’azienda punta a utilizzare robot per sostituire più di 600.000 posti di lavoro che dovrebbe altrimenti coprire entro il 2033, pur prevedendo di raddoppiare le vendite di prodotti nello stesso arco temporale.
I documenti rivelano che il team di robotica di Amazon sta lavorando per automatizzare il 75% delle operazioni aziendali, con l’obiettivo di eliminare 160.000 posti di lavoro negli Stati Uniti entro il 2027. Questo permetterebbe di risparmiare circa 30 centesimi per ogni articolo immagazzinato e consegnato, generando un risparmio complessivo di 12,6 miliardi di dollari per l’azienda tra il 2025 e il 2027 grazie all’automazione.
Amazon ha valutato misure per migliorare la propria immagine pubblica vista delle previste critiche legate alla perdita di posti di lavoro, considerando la partecipazione a progetti comunitari ed evitando termini come «automazione» e «IA». Sono stati invece presi in considerazione termini più vaghi come «tecnologia avanzata» e l’uso del termine «cobot» per i robot che collaborano con gli esseri umani.
Sostieni Renovatio 21
Amazon ha comunicato al NYT che ai suoi dirigenti non è stato chiesto di evitare determinati termini quando si parla di robotica e che il coinvolgimento nella comunità non è collegato ai piani di automazione dell’azienda.
«Nessun altro ha lo stesso incentivo di Amazon a trovare il modo di automatizzare. Una volta capito come farlo in modo redditizio, il concetto si estenderà anche ad altri», ha dichiarato al NYT Daron Acemoglu, vincitore del Premio Nobel per l’economia lo scorso anno.
Se Amazon raggiungesse il suo obiettivo di automazione, continua l’Acemoglu, «uno dei maggiori datori di lavoro degli Stati Uniti diventerebbe un distruttore netto di posti di lavoro, non un creatore netto di posti di lavoro».
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa era emerso che i robot stavano per superare in numero gli umani nei magazzini Amazon.
Un’ondata di migliaia di licenziamenti si era avuta tre anni fa, a qui erano seguite «purghe» di lavoratori di tutti i colossi come Google, Microsoft, Facebook.
Come riportato da Renovatio 21, un immane blackout dell’internet si è consumato pochi giorni fa quando i server di AWS (Amazon Web Service), sui cui poggiano miriadi di siti, applicazioni, sistemi sono andati in tilt.
Il padrone di Amazon, Jeff Bezos, ha rivelato in un’intervista a Torino durante un evento con il controverso erede FIAT Jaki Elkann la sua visione di spostare i server nello spazio – un’industria dove opera da decenni con la sua azienda Blue Origin.
Jeff Bezos called AI an “industrial bubble” at Italian Tech Week:
“Investors don’t usually give a team of six people a couple billion dollars with no product, and that’s happening today.”
He added that while bubbles fund both good and bad ideas, society benefits when the… pic.twitter.com/7QTSgT0gh3
— Wall St Engine (@wallstengine) October 3, 2025
Non parliamo tuttavia solo di meri impianti informatici. L’ipotesi di Renovatio 21 è che, oltre robotizzare la manifattura e la distribuzione, Bezos voglia pure de-terrestrizzarla, portandola nello spazio.
Il lavoro, la produzione divengono così de-umanizzati in maniera assoluta. Prospettive a cui i sindacati e gli Stati stessi non pensano in alcuno modo, di cui pure gli accadimenti dell’ora presente sono presagi netti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maryland GovPics via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità7 giorni faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Spirito1 settimana faMons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia














