Geopolitica
Londra verso un «sistema satellitare sovrano»
La Gran Bretagna ha accettato di pagare $ 500 milioni per una quota del 45% in OneWeb, una società londinese che ha lanciato decine di satelliti in orbita attorno alla Terra ma che ha presentato istanza di fallimento quest’anno. Anche Bharti Airtel, una società di telecomunicazioni con sede in India con oltre 400 milioni di abbonati, sta prendendo una quota del 45% ed altri investitori potrebbero essere coinvolti, riporta il New York Times.
La Gran Bretagna vuole entrare in una nuova rete satellitare perché la sua decisione di lasciare l’Unione Europea ha comportato il blocco della sua connessione al sistema satellitare europeo di navigazione, chiamato Galileo. È improbabile che la Gran Bretagna, che aveva investito 1,4 miliardi di sterline in Galileo, sia in grado di utilizzare quei satelliti per scopi strategici, dalla guida dei missili alla direzione delle navi da guerra in mare.
La Gran Bretagna potrebbe finalmente avere accesso ai satelliti per scopi militari, ma anche trarre vantaggio dalla tecnologia dell’azienda per trasmettere il servizio Internet ad alta velocità alle parti remote del paese
Con OneWeb, la Gran Bretagna potrebbe finalmente avere accesso ai satelliti per scopi militari, ma anche trarre vantaggio dalla tecnologia dell’azienda per trasmettere il servizio Internet ad alta velocità alle parti remote del paese. Essere proprietario di una compagnia satellitare fornirebbe inoltre alla Gran Bretagna un settore più ampio del settore spaziale, che secondo il governo sta crescendo del 60 percento all’anno e sostiene £ 300 miliardi di attività economiche in Gran Bretagna.
Oltre agli investimenti iniziali, si prevede che lo sviluppo completo di OneWeb richiederà almeno $ 1 miliardo in più, possibilmente da nuovi investitori. La Gran Bretagna, tuttavia, secondo un comunicato governativo, avrà un «l’ultima parola» su qualsiasi vendita futura dell’azienda e sull’accesso alla tecnologia di OneWeb.
OneWeb afferma di poter sfornare due satelliti al giorno al costo di circa 1 milione di dollari
OneWeb è una delle aziende che offre alternative più piccole – delle dimensioni di un frigorifero – agli enormi satelliti per comunicazioni che possono richiedere più di un anno per realizzare e costare più di $ 100 milioni. Invece, OneWeb afferma di poter sfornare due satelliti al giorno al costo di circa 1 milione di dollari in una fabbrica che opera in Florida in una joint venture con Airbus, il gigante aerospaziale europeo.
La speranza è che parte della struttura e del lancio del satellite possano essere trasferiti in Gran Bretagna, che ha già strutture di progettazione e produzione satellitari appartenenti ad Airbus e altre società.
«La mossa segnala l’ambizione del governo per il Regno Unito di essere un pioniere nella ricerca, sviluppo, produzione e sfruttamento di nuove tecnologie satellitari»
Numerosi porti spaziali sono in varie fasi di sviluppo in Gran Bretagna, tra cui uno a Sutherland, nel nord della Scozia e un altro in Cornovaglia, nel sud-ovest dell’Inghilterra, dove Virgin Orbit, un’altra società di Branson, potrebbe eventualmente lanciare piccoli satelliti da un jumbo jet convertito.
«La mossa segnala l’ambizione del governo per il Regno Unito di essere un pioniere nella ricerca, sviluppo, produzione e sfruttamento di nuove tecnologie satellitari», ha affermato la dichiarazione del governo .
La scorsa settimana, quando l’offerta britannica per l’azienda era stata inizialmente accettata, il governo ha salutato le possibilità di avere il proprio «sistema satellitare globale sovrano».
«Un sistema satellitare sovrano» è quello che deve giocoforza chiedere ogni Nazione padrona di se stessa
Il tema della sovranità spaziale, che interseca sia quello della sovranità tecnologica che quello della sovranità territoriale, pare essere stato compreso dal Regno Unito della Brexit, che recentemente con Boris Johnson si è sottratto dall’abbraccio del 5G cinese di Huawei. «Un sistema satellitare sovrano» è quello che deve giocoforza chiedere ogni Nazione padrona di se stessa.
La questione dei satelliti è molto delicata, e spazia decisamente verso la libertà personale. Come riportato da Renovatio 21, è stato attivato pochi giorni fa ICARUS, sistema minuscoli sensori e apparecchiature a bordo della Stazione spaziale, in teoria rivolto al monitoraggio degli animali che trasmigrano tra continenti.
L’unica via per una Nazione che si dice sovrana e che ha a cuore la libertà dei suoi cittadini è quello di poter impedire l’attività satellitare straniera, anche a costo di abbattere gli oggetti orbitanti
È sciocco ed ingenuo evitare di pensare che una tecnologia come questa possa cambiare il sistema di controllo non tanto degli animali, quanto degli esseri umani: in pratica, un sistema di controllo biologico ineludibile. Grazie a nanosatelliti o addirittura di pico-satelliti, ossia oggetti orbitali grandi come una scatoletta, potrà essere disposto il controllo totalizzante della vita biologica, e virtualmente anche il suo sacrificio.
Satelliti di controllo ed osservazione, satelliti di comunicazione, satelliti militari: è chiaro che l’unica via per una Nazione che si dice sovrana e che ha a cuore la libertà dei suoi cittadini è quello di poter impedire l’attività satellitare straniera, anche a costo di abbattere gli oggetti orbitanti, come qualche tempo fa, in una chiara dimostrazione di forza, fece la Cina con un suo stesso Satellite.
SpaceX di Elon Musk ha il desiderio di creare costellazioni in grado di coprire il pianeta con un’internet wireless, che quindi non necessiterebbe più né di cavi né di antenne – e che quindi, desumiamo, non si potrebbe più né spegnere né abbattere
Non solo gli Stati-nazione utilizzano satelliti: SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, grazie alla rivoluzionaria tecnologia dei razzi riutilizzabili ora è il lanciatore di riferimento per miriadi di enti, e la stessa azienda ha il desiderio di creare costellazioni in grado di coprire il pianeta con un’internet wireless, che quindi non necessiterebbe più né di cavi né di antenne – e che quindi, desumiamo, non si potrebbe più né spegnere né abbattere.
Anche Jeff Bezos, l’uomo di Amazon, ha pesantemente investito in un’azienda spaziale, Blue Origin. Anche Facebook e Google hanno interesse per lo sviluppo orbitale.
Geopolitica
Orban: Tusk ha trasformato la Polonia in vassallo di Bruxelles
Secondo il primo ministro ungherese Vittorio Orban, il leader polacco Donald Tusk ha trasformato il suo paese in un «vassallo di Bruxelles» ed è diventato «uno dei più rumorosi guerrafondai» d’Europa, nonostante la crescente stanchezza dei polacchi nei confronti del conflitto in Ucraina.
Sabato Orban ha pubblicato queste dichiarazioni su X, sostenendo che la retorica bellicosa di Tusk sul conflitto era un tentativo di distrarre i polacchi dai problemi interni.
«È diventato uno dei più rumorosi guerrafondai d’Europa, eppure la sua politica di guerra sta fallendo: l’Ucraina sta esaurendo i fondi europei e il popolo polacco è stanco della guerra», ha scritto l’Orban. «Non può cambiare rotta perché ha trasformato la Polonia in un vassallo di Bruxelles».
Prime Minister @donaldtusk has launched another attack against Hungary.
He is doing this because he is in big trouble at home. His party lost the presidential election, his government is unstable, and he is trailing in the polls. Together with @ManfredWeber, he has become one of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
All’inizio della settimana, Tusk si è scagliato contro Orban durante un’intervista televisiva, sostenendo che per il primo ministro ungherese «Bruxelles, la democrazia e uno stato di diritto trasparente sono un problema».
Secondo un sondaggio pubblicato lunedì dall’emittente pubblica TVP, oltre la metà dei polacchi disapprovava l’operato di Tusk come primo ministro. Con la sua popolarità in calo, la sua coalizione ha perso le elezioni presidenziali di inizio anno contro il conservatore Karol Nawrocki, sostenuto dal partito di opposizione PiS.
Nonostante il crescente sentimento anti-ucraino in patria, Tusk ha esortato i membri dell’UE a continuare a finanziare Kiev con tutti i mezzi necessari. «Dobbiamo riconoscere che questa è la nostra guerra», ha dichiarato a un forum sulla sicurezza a Varsavia a settembre.
Orban ha a lungo sfidato l’UE sul suo sostegno militare all’Ucraina, rifiutandosi di inviare armi e sostenendo che i «burocrati guerrafondai di Bruxelles» stanno trascinando Budapest in un conflitto totale con la Russia.
All’inizio di quest’anno, il blocco ha accelerato il suo rafforzamento militare, investendo massicciamente nella produzione congiunta di armi con l’Ucraina, citando la presunta minaccia della Russia, accuse che Mosca ha respinto.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il ministro degli Esteri di Budapest Pietro Szijjarto aveva accusato Tusk di «difendere i terroristi» in seguito alla sua richiesta di sospendere le indagini tedesche sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream.
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni
Geopolitica
Tulsi Gabbard: a strategia statunitense del «cambio di regime» è finita
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Boicottate Dubai»: campagna contro gli Emirati per «complicità» nei massacri in Darfur
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Sudanesi della diaspora contro Abu Dhabi per il sostegno alle Forze di supporto rapido (RSF), accusate di atrocità nella conquista di El Fasher, in cui sono state uccise oltre duemila persone, fra cui donne e bambini. La nazione del Golfo nega responsabilità e annuncia lo stanziamento di 100 milioni di dollari in aiuti umanitari.
Una campagna in rete lanciata da tempo da espatriati sudanesi della diaspora contro gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e i prodotti provenienti dallo Stato del Golfo sta diventando virale in questi giorni, acquistando un crescente consenso e visibilità. Dietro l’invito al boicottaggio rivolto a viaggiatori, investitori e consumatori, vi sono le notizie sugli «abusi e sistematiche uccisioni» nel Darfur per mano delle Forze di supporto rapido (RSF), che godrebbero del sostegno da dietro le quinte di Abu Dhabi.
Accuse rilanciate all’indomani della presa, il 26 ottobre scorso, della città di El Fasher accompagnata da pesanti violenze di matrice etnica e confessionale durante l’assedio e la conquista da parte del gruppo paramilitare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La conquista dell’ultima roccaforte delle Forze Armate Sudanesi (SAF) nella regione è stata accompagnata da massacri su larga scala, con immagini che mostrerebbero combattenti Rsf vantarsi di aver ucciso civili tra cui donne, bambini e anziani, mentre gli abitanti fuggivano dalla città. Le foto satellitari hanno anche mostrato strade macchiate di sangue e distruzione diffusa, scene che hanno alimentato l’indignazione e scatenato la protesta online.
Secondo alcune testimonianze, oltre duemila persone sarebbero state uccise, mentre il portavoce del segretario generale delle Nazioni Unite Stéphane Dujarric parla di almeno 1350 vittime, ma aggiunge anche che il dato sarebbe «sottostimato rispetto al numero reale». Anche l’Alto commissariato Onu per i diritti umani afferma di aver ricevuto «resoconti terrificanti» di atrocità, tra cui esecuzioni sommarie.
In questo quadro di guerra e violenza, attivisti pro diritti umani ed esperti ricordano che vi è «ampia documentazione» in base alla quale emergono i legami fra le milizie RSF e gli Emirati, che sarebbero i principali sostenitori del gruppo paramilitare al quale forniscono armi e materiale.
In risposta gli utenti dei social media stanno presentando una petizione affinché Washington, fra i principali fornitori di armi di Abu Dhabi, imponga un embargo alla vendita e sanzioni ai vertici di Rsf. A questo si aggiunge l’invito ad aderire alla campagna di boicottaggio dello Stato del Golfo cancellando i viaggi a Dubai, evitando i prodotti locali e riconsiderando gli affari con le aziende con sede negli Emirati Arabi Uniti.
Nel mirino degli attivisti è finito anche il commercio di oro, col Sudan che è fra i principali esportatori al mondo del prezioso metallo e, secondo alcuni, in gran parte contrabbandato dalle miniere controllate da Rsf, che beneficiano del traffico. Altri ancora, inoltre, inquadrano la campagna di boicottaggio in un quadro regionale più ampio, paragonando il sostegno degli Emirati Arabi Uniti ai miliziani e le atrocità commesse dal gruppo in Sudan al «genocidio» perpetrato da Israele a Gaza.
La giornalista palestinese Hind Khoudary, oggi a Gaza, ha dichiarato che aveva programmato di visitare la tomba del padre negli Emirati una volta finita la guerra, ma ha deciso di boicottare il Paese esortando altri a fare lo stesso.
In risposta alla crescente ondata di indignazione, i vertici di Abu Dhabi prendono le distanze dalle violenze condannando quelli che definiscono «atroci attacchi» contro i civili a El Fasher, annunciando anche lo stanziamento di altri 100 milioni di dollari in aiuti umanitari. In una nota diffusa ieri al Consiglio di sicurezza Onu dal rappresentante Mohamed Abushahab, gli Emirati «condannano gli attacchi efferati contro i civili a El Fasher, in palese violazione del diritto internazionale umanitario».
Il rappresentante diplomatico chiede inoltre che i responsabili siano chiamati a rispondere delle loro azioni. «Le parti in conflitto» avverte «devono rispettare pienamente il diritto internazionale umanitario, compresa la creazione di corridoi umanitari e di passaggi sicuri, consentendo e facilitando l’invio rapido e senza ostacoli di aiuti umanitari». Lo stesso generale Mohamed Dagalo, comandante del gruppo paramilitare, ha ammesso in un video trasmesso nei giorni scorsi che i suoi uomini hanno commesso «abusi».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La guerra in Sudan è scoppiata nell’aprile 2023, quando le tensioni a lungo latenti tra le SAF, guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhan, e le RSF, comandate da Mohamed Hamdan Dagalo, noto come Hemedti, sono degenerate in un conflitto aperto. Dietro le violenze il mancato accordo sui piani di integrazione delle milizie nell’esercito regolare, ma gli scontri iniziali si sono presto trasformati in guerra su scala nazionale che ha causato la morte di decine di migliaia di persone e lo sfollamento di oltre 13 milioni.
Circa 30 milioni – oltre metà della popolazione – stanno affrontando la fame, con la carestia dichiarata in alcune aree principalmente nel Darfur.
Entrambe le parti in guerra sono state accusate di violazioni. In particolare, la RDF è stata accusata dalle Nazioni Unite e dai gruppi per i diritti umani di crimini di guerra, tra cui un attacco del 2023 su un’altra città del Darfur, Geneina, dove centinaia sono stati uccisi e decine di migliaia sono fuggiti attraverso il confine verso il Ciad.
L’esercito deve invece affrontare accuse di crimini di guerra, principalmente per bombardamenti indiscriminati e uccisioni di sospetti collaboratori, nelle aree che ha strappato alla milizia combattente.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sudan Envoy via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana













