Sanità
L’OMS promuove Farrar, alleato di Fauci e architetto delle politiche di vaccinazione di massa contro il COVID
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso Jeremy Farrar, Ph.D., ideatore di diverse politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa, a vicedirettore generale nell’ambito di un più ampio riassetto che prevede significativi tagli al bilancio, ha riferito Reuters mercoledì.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha promosso Jeremy Farrar, Ph.D., ideatore di diverse politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa, a vicedirettore generale nell’ambito di un più ampio riassetto che prevede significativi tagli al bilancio, ha riferito Reuters mercoledì.
Secondo Health Policy Watch, Farrar, capo scienziato dell’OMS da gennaio 2023, assumerà il ruolo di vicedirettore generale per la promozione della salute, la prevenzione e il controllo delle malattie il 16 giugno.
Il team direttivo dell’OMS è stato ridotto da 14 a sette membri nell’ambito dei cambiamenti annunciati mercoledì dal Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Tra questi, significative riduzioni del personale e del numero di dipartimenti e divisioni.
Queste misure arrivano solo pochi mesi dopo che l’amministrazione Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’OMS e appena una settimana prima dell’incontro annuale dell’organizzazione, la 78a Assemblea mondiale della sanità, che si terrà a Ginevra, in Svizzera, dove verrà discusso il proposto «accordo sulla pandemia».
Sostieni Renovatio 21
Farrar «premiato per il suo ruolo nella frode ai danni del pubblico e dei politici»
A seguito della ristrutturazione di questa settimana, Farrar «è emerso come una figura ancora più importante nel rinnovamento dell’agenzia e qualcuno da tenere d’occhio per il futuro», ha riferito Health Policy Watch.
Prima di entrare nell’OMS nel 2023, Farrar è stato direttore del Wellcome Trust e ideatore di diverse direttive chiave per la pandemia di COVID-19 adottate dall’OMS, tra cui il lockdown, l’uso delle mascherine e la vaccinazione di massa.
Farrar ha avuto anche un ruolo chiave nel promuovere «L’origine prossimale del SARS-CoV-2 », un articolo pubblicato su Nature Medicine a marzo 2020, in cui si sosteneva che il COVID-19 avesse avuto origine animale. «Origine prossimale» è stato ampiamente utilizzato per respingere la «teoria della fuga da laboratorio» sulle origini del COVID-19 e screditare i suoi sostenitori come teorici della cospirazione.
Farrar ha collaborato con i coautori di «Proximal Origin» e con personalità come il dottor Anthony Fauci per redigere e pubblicare l’articolo, nonostante Farrar alla fine non sia stato elencato come coautore, il che potrebbe violare la politica editoriale di Nature.
Farrar ha collaborato con il dottor Peter Daszak, ex presidente dell’EcoHealth Alliance, che ha ricevuto sovvenzioni dal governo statunitense per condurre ricerche sul coronavirus presso il Wuhan Institute of Virology in Cina, da cui si presume sia emerso il COVID-19. Lo scorso anno, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti ha sospeso tutti i finanziamenti per l’EcoHealth Alliance.
Richard Ebright, Ph.D., biologo molecolare della Rutgers University e critico della controversa ricerca sul guadagno di funzione condotta nel laboratorio di Wuhan, ha affermato che Farrar e Fauci erano tra le figure che hanno preso «la decisione di frodare l’opinione pubblica mondiale e i responsabili politici globali sull’origine del COVID-19».
«Farrar è stato ricompensato per il suo ruolo nella frode ai danni dell’opinione pubblica e dei politici, venendo nominato prima direttore scientifico dell’OMS e ora direttore generale associato dell’OMS», ha dichiarato Ebright. Ha aggiunto che Farrar «a quanto pare è in fase di valutazione per la nomina a prossimo direttore generale dell’OMS».
L’avvocato olandese Meike Terhorst, che ha seguito da vicino i lavori dell’OMS e i suoi sforzi per attuare il trattato sulla pandemia, ha affermato che, nel suo ruolo di direttore scientifico dell’OMS, Farrar è stato così influente che «potrebbe essere stato il vero direttore dell’OMS durante la pandemia di COVID-19».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I tagli al bilancio suggeriscono che l’OMS «sta lottando per sopravvivere»
In un discorso pronunciato mercoledì al Comitato per i programmi, il bilancio e l’amministrazione dell’OMS, Tedros ha affermato di essere «fiducioso che questo nuovo team, nell’ambito dell’organizzazione ristrutturata, sia nella posizione migliore per guidare l’OMS mentre affrontiamo le sfide dei prossimi anni», ha riferito Health Policy Watch.
Tedros ha anche affermato che l’OMS taglierà i costi del personale del 25% e ridurrà il personale da 76 a 34 dipartimenti, secondo quanto riportato da Reuters. All’inizio di quest’anno, l’OMS ha annunciato «misure di efficienza» volte a far risparmiare circa 165 milioni di dollari quest’anno.
«Per essere schietti, non possiamo fare tutto», ha detto Tedros. «Sia chiaro: ridurre la portata della nostra forza lavoro significa ridurre la portata e la portata del nostro lavoro», ha detto Tedros, aggiungendo che l’organizzazione avrebbe chiuso uffici in alcuni paesi ad alto reddito.
Nel 2023, l’OMS ha approvato un aumento del budget del 20% per contrastare la minaccia della «prossima pandemia», tra cui una possibile epidemia causata da una «Malattia X» ancora sconosciuta.
Ma l’ultima ristrutturazione dell’OMS prevede un taglio del budget del 21% per l’anno fiscale 2026-2027, portandolo a 4,2 miliardi di dollari. Secondo Reuters, l’OMS potrebbe anche avere difficoltà a raggiungere tale cifra, poiché al momento è stato garantito solo il 60% di tale importo.
Terhorst ha affermato che, nonostante la promozione di personaggi come Farrar, i cambiamenti all’interno dell’OMS indicano che l’organizzazione “sta ora lottando per sopravvivere».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Il futuro non è con l’OMS… non possono riparare la credibilità danneggiata»
Il primo giorno del suo ritorno in carica a gennaio, Trump ha emesso un ordine esecutivo con cui ha ritirato gli Stati Uniti dall’OMS, citando l’oneroso sostegno finanziario che l’organizzazione ha ricevuto dagli Stati Uniti e la sua «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» come alcune delle ragioni della decisione di andarsene.
Finora, gli Stati Uniti erano il principale contributore al bilancio dell’OMS. La legge statunitense richiede un preavviso di un anno e il pagamento delle tasse in sospeso al momento del ritiro dall’OMS. Ciò significa che il ritiro completo e definitivo entrerà in vigore all’inizio del 2026. Il pagamento di tali tasse rimane «in sospeso», ha riferito Reuters.
Secondo Reuters, l’OMS sta cercando collaborazioni con «gruppi sanitari globali per discutere di una migliore collaborazione» dopo il ritiro degli Stati Uniti e gli ultimi tagli.
Tra questi gruppi potrebbe esserci la Fondazione Gates, il secondo maggiore donatore individuale dell’OMS dopo gli Stati Uniti, con 689 milioni di dollari. La scorsa settimana, la Fondazione Gates ha annunciato che avrebbe «raddoppiato la spesa» fino al 2045, «per accelerare i progressi nel salvare e migliorare vite umane». Non è chiaro se questo includerà un aumento dei finanziamenti all’OMS.
Anche GAVI, la Vaccine Alliance, il terzo maggiore donatore individuale dell’OMS, potrebbe collaborare più strettamente con l’OMS. Inserita ufficialmente tra gli «stakeholder» dell’OMS, Gavi è stata fondata nel 1999 dalla Fondazione Gates, che detiene uno dei quattro seggi permanenti nel consiglio di amministrazione di Gavi e finanzia in modo consistente l’organizzazione.
L’OMS ha inoltre collaborato strettamente con gruppi come la Clinton Foundation.
Il giornalista indipendente James Roguski, che ha indagato a fondo sul funzionamento dell’OMS, ha affermato che l’Unione Europea, attraverso il suo ramo esecutivo, la Commissione Europea, potrebbe anche cercare di aumentare la propria influenza all’interno dell’OMS.
«È stato molto chiaro che la Commissione europea ha esercitato un’influenza molto forte sui negoziati svoltisi negli ultimi tre anni», ha affermato Roguski, riferendosi ai negoziati per l’attuazione dell’accordo sulla pandemia.
Aiuta Renovatio 21
L’anno scorso, l’Assemblea Mondiale della Sanità non è riuscita a raggiungere un accordo sul trattato pandemico, ma i negoziati sono proseguiti. Roguski ha affermato che questi sforzi hanno incontrato continue difficoltà, «nonostante i loro sforzi propagandistici per confondere la questione».
Oggi, l’OMS ha pubblicato una risoluzione per adottare la proposta di «accordo pandemico». Tuttavia, secondo Roguski, poiché l’OMS non ha rispettato le scadenze precedenti per finalizzare l’accordo, quest’ultimo non può legalmente entrare in vigore quest’anno.
«Anche se “adottassero” l’accordo pandemico proposto, i Paesi membri non potranno sottoscriverlo come parti» finché tutti i negoziati non saranno ultimati e “concordati alla 79a Conferenza dell’OMS a maggio 2026», ha affermato Roguski.
Secondo Roguski, il nuovo «accordo pandemico» è incentrato su un «meccanismo finanziario di coordinamento che mira a raccogliere decine di miliardi di dollari per agevolare un’espansione massiccia dei mezzi globali di produzione, logistica e rete di distribuzione per test, farmaci, “vaccini” e terapie basate su cellule e geni».
Jeffrey Tucker, presidente e fondatore del Brownstone Institute, ha affermato che gli ultimi sviluppi presso l’OMS indicano che il ruolo globale dell’organizzazione sta diminuendo:
«Il futuro non è con l’OMS. L’organizzazione ha gestito in modo clamoroso la pandemia, fin dall’inizio e per anni, senza correggere la rotta e senza ammettere alcun illecito. Questo non è sconosciuto in tutto il mondo. Hanno coronato questo disastro chiedendo più fondi, che ora non arrivano».
«Devono esserci opzioni, non globali, ma nazione per nazione, comunità per comunità, persona per persona. Tutti gli sforzi futuri saranno concentrati su questo e non sul rifacimento di un modello fallito. Donatori privati e aziendali possono rimettere a posto le finanze, ma non possono riparare la credibilità compromessa».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 15 maggio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Sanità
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sanità
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, sostenendo che i suoi obiettivi sono deboli e insufficienti. In un discorso tenuto la scorsa settimana all’ONU, il Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. ha avvertito che la dichiarazione ignora il ruolo degli alimenti ultra-processati nell’aumento globale delle malattie croniche e lascia l’industria franca.
La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione politica delle Nazioni Unite (ONU) sulle malattie non trasmissibili, una proposta che non è sufficientemente efficace nel contrastare il «flagello» delle malattie croniche, ha dichiarato giovedì il Segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr. all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
La dichiarazione non vincolante stabilisce «obiettivi specifici ma modesti per la riduzione delle malattie croniche entro il 2030», ha riportato The Hill.
Gli obiettivi includono la riduzione del consumo di tabacco e del numero di persone affette da ipertensione di 150 milioni a livello globale entro il 2030, l’aumento del numero di persone con accesso all’assistenza sanitaria mentale dello stesso numero e la risposta all’aumento globale di malattie non trasmissibili come cancro, diabete e malattie cardiache.
Kennedy ha definito gli obiettivi insufficienti perché ignorano il contributo degli alimenti ultraprocessati all’aumento globale delle malattie croniche.
«Le malattie croniche sono più che raddoppiate in una sola generazione», ha affermato Kennedy. «Milioni di bambini ora perdono anni di salute prima di raggiungere l’età adulta”, ha aggiunto Kennedy. “Questa crisi non si ferma ai confini dell’America».
The United States will walk away from the Declaration on Non-Communicable Diseases, but we will never walk away from the world—or our commitment to end chronic disease. pic.twitter.com/bxQbfzMbrb
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) September 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Kennedy ha affermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump «vuole guidare lo sforzo globale contro gli alimenti ultra-processati e le malattie mediche e fisiche a essi associate».
«Chiediamo alla comunità internazionale di unirsi per combattere questo flagello. Siamo pronti a guidare, collaborare e innovare con ogni nazione impegnata per un futuro più sano», ha affermato Kennedy.
Sayer Ji, presidente del Global Wellness Forum e fondatore di GreenMedInfo, ha applaudito la decisione di Kennedy di respingere la dichiarazione, che ha definito un «momento spartiacque nella difesa della sovranità e della verità».
«Questa è stata la mossa giusta, anzi, l’unica che potesse onorare sia la Costituzione che la salute dei cittadini. La dichiarazione è un cavallo di Troia. Non nomina mai i veri colpevoli della crisi globale delle malattie croniche: i cartelli degli alimenti ultra-processati, le industrie chimiche tossiche e le pratiche aziendali predatorie» ha aggiunto.
Kennedy non ha semplicemente respinto una dichiarazione. Ha tracciato un confine di cui il mondo ha disperatamente bisogno: l’ONU può consigliare, ma non dettare. Può coordinare, ma non può costringere. Questa distinzione è la sottile linea tra democrazia e tecnocrazia. Il fatto che un funzionario americano abbia finalmente avuto il coraggio di dirlo – in modo chiaro, inequivocabile, sulla scena mondiale – segna l’inizio di un nuovo capitolo.
Prendere di mira gli alimenti ultra-processati è uno degli elementi chiave del programma Make America Healthy Again (MAHA) di Kennedy, che mira a invertire l’epidemia di malattie croniche.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La dichiarazione porterebbe a una «gestione oppressiva» da parte degli organismi internazionali
Kennedy ha affermato che, invece di concentrarsi sui rischi che gli alimenti ultra-processati pongono alla salute umana, la dichiarazione delle Nazioni Unite conteneva «disposizioni su tutto, dalle tasse alla gestione oppressiva», ha riportato The Hill.
Secondo Kennedy, queste disposizioni, se promulgate, limiterebbero la sovranità nazionale, dando luogo a una «gestione oppressiva da parte degli organismi internazionali» delle questioni di salute pubblica globale.
Kennedy ha messo in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – un’agenzia delle Nazioni Unite – nella leadership sanitaria globale. «La bozza di dichiarazione non avrebbe dovuto essere inclusa nell’ordine del giorno di oggi».
«L’approccio delle Nazioni Unite è mal indirizzato. Tenta di fare sia troppo poco che troppo. Va oltre il ruolo che spetta alle Nazioni Unite, ignorando i problemi sanitari più urgenti. Ed è per questo che gli Stati Uniti lo respingeranno. L’OMS non potrà rivendicare credibilità o leadership finché non subirà una riforma radicale» ha aggiunto.
Gli Stati Uniti avevano già criticato la dichiarazione proposta. In un promemoria del 18 settembre, la Missione statunitense presso le Nazioni Unite ha affermato che la bozza di dichiarazione «non è stata concordata in anticipo per consenso» e pertanto «non dovrebbe essere sottoposta all’approvazione della riunione ad alto livello».
L’avvocato olandese Meike Terhorst, attiva su questioni di salute e sovranità medica, ha affermato: «la salute dovrebbe essere affrontata a livello nazionale, non a livello di ONU o OMS», ha affermato Terhorst. «Mi oppongo all’acquisizione di maggiori diritti da parte di organismi indipendenti basati su trattati come ONU e OMS, senza alcun sistema di controlli e contrappesi».
Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa e fondatore di Transformative Health Justice, ha sottolineato la necessità di contestare gli sforzi delle Nazioni Unite per ampliare la propria autorità.
«È importante mettere in discussione l’estensione dell’attenzione delle Nazioni Unite oltre il suo mandato ufficiale», ha affermato. «L’allargamento delle missioni, senza la conoscenza e il consenso dell’opinione pubblica, rappresenta una minaccia per la salute, la sovranità nazionale e la cooperazione internazionale».
Secondo la National Public Radio (NPR), Kennedy non fu il solo a mettere in discussione le proposte della dichiarazione.
«Alcuni paesi e sostenitori hanno espresso preoccupazioni riguardo al testo, come il fatto che il documento non tratti delle bevande zuccherate nonostante il ruolo che svolgono nell’aumento dei tassi di obesità infantile», ha riferito NPR.
«La posizione di Kennedy ha aperto la porta ad altri», ha detto Ji. «Molte nazioni, soprattutto nel Sud del mondo, sanno in prima persona quanto queste istituzioni le abbiano deluse. Forse non lo diranno ancora apertamente, ma trarranno conforto dal fatto che l’America abbia tracciato una linea rossa».
Sostieni Renovatio 21
La dichiarazione darebbe il via a «infrastrutture per una biosorveglianza completa»
Scrivendo su Substack, Ji ha affermato che la dichiarazione conteneva diversi «meccanismi progettati per trasferire l’autorità dalle nazioni alle istituzioni globali».
Sarebbe necessario lo sviluppo di quella che Ji ha descritto come una «infrastruttura di sorveglianza digitale». Ha affermato che i paragrafi 61 e 73-74 della dichiarazione propongono una «sorveglianza integrata» con «interoperabilità tra piattaforme sanitarie digitali».
Questa proposta creerebbe «un’infrastruttura per una biosorveglianza completa», ha scritto Ji.
La dichiarazione chiede inoltre ai paesi di «introdurre o aumentare le tasse», anche su prodotti come tabacco e alcol, cosa che Ji ha descritto come una rinuncia alla sovranità fiscale nazionale.
L’appello della dichiarazione a un approccio che coinvolga «l’intera società» minerebbe ulteriormente la sovranità nazionale, creando strutture di «governance parallela» in cui organizzazioni non governative, aziende e altre organizzazioni internazionali «plasmano la politica nazionale senza mandato democratico, aggirando la responsabilità dei cittadini», ha scritto Ji.
Secondo Ji, Kennedy non ha avuto altra scelta che rifiutare la dichiarazione.
«Le implicazioni vanno ben oltre la politica sanitaria. La posizione di Kennedy segnala che l’America non subordinerà più la sua Costituzione, i suoi processi democratici o i diritti dei suoi cittadini a organismi internazionali non eletti, indipendentemente dal linguaggio umanitario utilizzato per giustificare tale subordinazione» ha scritto.
La dichiarazione “introduce di nascosto mandati di sorveglianza generalizzata, controlli fiscali e schemi di ingegneria comportamentale che concentrano il potere in mani non elette, fingendo di ‘salvare vite'”, ha detto Ji a The Defender.
Aiuta Renovatio 21
Il rifiuto della dichiarazione da parte degli Stati Uniti impone il voto all’Assemblea generale
Il rifiuto della dichiarazione proposta da parte degli Stati Uniti significa che, invece di essere approvata per consenso, ovvero senza votazione, la proposta dovrà essere sottoposta a votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Secondo Health Policy Watch, questa votazione si terrà «molto probabilmente» il mese prossimo. Il Guardian ha riportato che la dichiarazione dovrebbe essere concordata «nelle prossime settimane», nonostante il rifiuto degli Stati Uniti.
In alcune dichiarazioni citate da NPR, la presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock, che ha ricoperto la carica di ministro degli Esteri della Germania come membro del Partito Verde tra il 2021 e il 2025, ha affermato che «gli altri governi andranno avanti, agiranno e porteranno avanti il loro impegno».
«C’è la determinazione di non lasciare che questo ostacoli l’azione urgentemente necessaria», ha affermato Baerbock.
Health Policy Watch ha riferito che la dichiarazione, che è stata «negoziata con grande impegno», ha il sostegno della maggior parte degli stati membri delle Nazioni Unite, comprese coalizioni chiave come il Gruppo dei 77, che comprende la Cina e comprende 130 economie emergenti.
Jeremy Farrar, Ph.D., vicedirettore generale dell’OMS, ha affermato che la dichiarazione ha ancora slancio tra gli Stati membri delle Nazioni Unite. Ha dichiarato a Health Policy Watch:
«Anche se dobbiamo dire che nessuno è contento, tutti stanno andando avanti. E in definitiva, a qualcuno a Ho Chi Minh City, a Giacarta o a Londra importa davvero cosa c’è in quella dichiarazione? Ciò che conta è ciò che i governi ora tornano a fare nella propria giurisdizione, ed è questo che conta davvero».
Farrar ha già avuto un ruolo nello sviluppo di politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’opinione pubblica riconosce i «pericoli della cessione della sovranità alle istituzioni catturate»
Gli Stati membri dell’ONU si trovano ora di fronte a una «scelta binaria» tra accettare la dichiarazione e rinunciare alla propria sovranità nazionale oppure unirsi agli Stati Uniti nel rifiutare la dichiarazione, ha scritto Ji.
Rifiutando la dichiarazione, i paesi «manterrebbero la sovranità nazionale, affronterebbero le cause profonde (cibo ultra-processato), rifiuterebbero la cattura delle multinazionali, chiederebbero una riforma dell’OMS e darebbero priorità alla salute rispetto alla burocrazia», ha scritto Ji.
La decisione di respingere la dichiarazione arriva solo pochi mesi dopo altre decisioni dell’amministrazione Trump che mettono in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’OMS nella governance sanitaria globale.
A gennaio, Trump ha ordinato agli Stati Uniti di ritirarsi dall’OMS, citando la «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» da parte dell’organizzazione. Il processo di ritiro sarà completato l’anno prossimo.
A luglio, gli Stati Uniti hanno respinto gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS. Kennedy affermò all’epoca che gli emendamenti avrebbero conferito un’autorità senza precedenti a «un’organizzazione internazionale non eletta che potrebbe ordinare lockdown, restrizioni di viaggio o qualsiasi altra misura che riterrà opportuna».
Per quanto riguarda la proposta delle Nazioni Unite, Ji ha affermato: «Questo documento rispecchia lo stesso schema di erosione della sovranità che abbiamo visto con gli emendamenti al RSI dell’OMS e il trattato sulla pandemia: burocrati e i loro partner aziendali che costruiscono il consenso, per poi imporre quadri di conformità alle nazioni senza mandato democratico».
Aiuta Renovatio 21
A giugno, il governo degli Stati Uniti ha ritirato i finanziamenti a GAVI, The Vaccine Alliance, la principale organizzazione globale per la promozione delle vaccinazioni. La Fondazione Bill & Melinda Gates ha co-fondato GAVI nel 2000 ed è uno dei membri permanenti del suo consiglio di amministrazione e il suo maggiore donatore. GAVI è il terzo maggiore donatore dell’OMS.
L’UNICEF, la Banca Mondiale e l’OMS – il cui secondo maggiore donatore è la Fondazione Gates – detengono gli altri seggi permanenti. Anche la Clinton Health Access Initiative fa parte del consiglio di amministrazione.
Mohamed ha detto:
«Questo ecosistema di dichiarazioni, emendamenti e accordi funge da sofisticata distrazione. Crea l’illusione di progresso, consentendo al contempo alle aziende che hanno dominato l’ultima pandemia, come i progetti guidati e finanziati da Gates, di preservare l’architettura che consentirà loro di dominare altre presunte emergenze».
Secondo Ji, la decisione di respingere gli sforzi globali di sanità pubblica guidati dalle Nazioni Unite gode di un ampio sostegno pubblico negli Stati Uniti. Ha affermato:
«Solo sulla piattaforma di advocacy digitale di Stand For Health Freedom, mezzo milione di attivisti americani hanno già preso iniziative nell’ultimo anno per chiedere agli Stati Uniti di uscire dall’OMS proprio per queste ragioni: la gente ha riconosciuto i pericoli di cedere la sovranità a istituzioni sottomesse».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 29 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Sanità
Down morto di fame in un ospedale britannico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













