Geopolitica
L’Iran sta conducendo esercitazioni militari massive al confine con l’Azerbaigian
L’esercito iraniano sta conducendo esercitazioni militari su larga scala al confine con l’Azerbaigian, compresa la pratica dell’attraversamento del fiume Aras, che definisce gran parte del confine tra i due stati. Lo riporta il sito Eurasia.net.
Le esercitazioni delle forze della Repubblica Islamica sono iniziate il 17 ottobre. La posizione esatta non è stata specificata, ma i media iraniani le hanno collocate tra le province iraniane di Ardabil e dell’Azerbaigian orientale, la parte dove l’Aras separa l’Iran dalla regione di Fuzuli in Azerbaigian. Qui vi sarebbe l’elemento più degno di nota dell’esercitazione: la pratica di attraversamento del fiume Aras usando ponti di barche.
Secondo i media iraniani sarebbe stata la prima volta che le forze armate hanno esercitato quella tecnica. Il fiume Aras forma gran parte del confine Iran-Azerbaigian, anche se presumibilmente hanno scelto una sezione in cui la sponda settentrionale è territorio iraniano, non azero. Un video del 19 ottobre dell’esercitazione mostrava carri armati e camion di rifornimenti che guidavano su un ponte di barche.
Iranian tanks driving right up to the border with Azerbaijan during a military exercise.
Tensions are running high, with Iran having stated that it will attack Azerbaijan if Baku attack the territory of Iran’s Armenian ally. pic.twitter.com/5aXCqAmqzx
— Visegrád 24 (@visegrad24) October 19, 2022
This was the prelude to the opening of the new ???????? Iran's consulate in Kapan, Armenia ????????
A Very powerful warning to Azerbaijan pic.twitter.com/MrEcGnoz06
— Soureh 2 ???????????????? (@Soureh_design2) October 21, 2022
Secondo alcuni, tuttavia le foto emerse in rete della traversata posizionerebbero le esercitazioni di fronte all’exclave azerbaigiana di Nakhchivan.
Le foto mostrano lunghe file di carri armati e sistemi di lancio multiplo. Funzionari militari affermano che le forze nelle esercitazioni hanno praticato simulazioni di atterraggi aerei, nonché l’uso di droni suicidi del tipo che la Russia ha recentemente fatto debuttare in Ucraina.
Iran has started a large military exercise near the Azerbaijani border.
Iran is an ally of Armenia and has threatened Azerbaijan with war if it would try to take Armenian territory.
pic.twitter.com/VME0OFb8QA— Visegrád 24 (@visegrad24) October 17, 2022
Le esercitazioni arrivano quando l’Iran ha intensificato i suoi avvertimenti diplomatici a Baku sulle intenzioni dell’Azerbaigian per un nuovo collegamento di trasporto che colleghi l’exclave azerbaigiana di Nakhchivan con la terraferma azerbaigiana, una rotta che Baku chiama il «corridoio di Zangezur».
La rotta passerebbe lungo il confine dell’Armenia con l’Iran, con conseguenze incerte per il commercio Armenia-Iran.
Amir-Abdollahian aveva in programma di visitare l’Armenia il 20 ottobre per aprire ufficialmente il nuovo consolato iraniano a Kapan, nella provincia di Syunik, punto critico, che confina con l’Azerbaigian e l’Iran, ha riferito il ministero degli Esteri armeno.
L’esercitazione indica che «la determinazione delle forze armate ad affrontare qualsiasi regime che voglia tagliare i collegamenti terrestri dell’Iran con l’Armenia è seria», ha twittato l’analista militare iraniano Hossein Daliran.
Le tensioni nella regione stanno crescendo su più fronti. Ad agosto, apparentemente in risposta ai regolari avvertimenti dell’Iran sul corridoio Zangezur, i media filogovernativi azeri hanno iniziato ad attaccare l’Iran su una questione profondamente delicata, incoraggiando la grande minoranza etnica azerbaigiana nel paese alla secessione.
A settembre, l’Azerbaigian ha lanciato un attacco contro un’ampia sezione del confine armeno, facendo temere un’invasione più ampia. La tensione ha continuato a peggiorare, con un recente aumento delle violazioni del cessate il fuoco . L’Iran, nel frattempo, è stato assalito da proteste antigovernative a livello nazionale mentre rafforzava la sua alleanza con la Russia attraverso le forniture di droni.
Come riportato da Renovatio 21, la frizione tra Teheran e Baku non è nuova.
L’Armenia continua a contare sull’appoggio di Teheran. Una delegazione di membri del parlamento armeno ha visitato Teheran il 13 ottobre e ha incontrato diversi alti funzionari del governo iraniano, tra cui il ministro degli Esteri Amir-Abdollahian.
Come noto, l’Azerbaigian è il Paese da cui proviene il gasdotto TAP, che attraversa la Turchia, la Georgia e l’Europa orientale meridionale per arrivare in Puglia. Si tratta di una risorsa irrinunciabile ora che la fornitura di gas russo è compromessa. Da ciò è spiegabile l’assordante silenzio che i media e i politici europei stanno facendo cadere sull’ennesima aggressione dell’Armenia da parte dell’Azerbaigian. Al contrario, la Russia ha cominciato a muoversi, inviando truppe del CSTO (la piccola «NATO» dei Paesi ex sovietici) al confine azero.
Lo scorso 16 settembre il quotidiano La Verità titolava «ignorata l’aggressione all’Armenia fatta dallo Stato che pagava le mazzette».
Oggi più che mai, è possibile che, anche senza mazzette, a Baku verrà perdonata qualsiasi cosa: perché l’Italia e l’Europa senza gas sono appesi a qualsiasi fornitore che non sia la Russia. Ne rimangono pochi, e nemmeno in grado di garantire l’approvvigionamento necessario al nostro Paese, sempre più sulla strada dell’implosione energetica – e morale.
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













