Geopolitica
L’Iran smentisce: nessun aiuto a Hamas nella preparazione dell’attacco contro Israele
Domenica, il Wall Street Journal ha citato diverse fonti, tra cui membri anonimi dei gruppi militanti di Hamas e Hezbollah, secondo cui ufficiali del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche iraniane avrebbero contribuito a pianificare l’attacco contro Israele da agosto. Sarebbe stato «dato il via libera» all’operazione in una riunione tenutasi a Beirut, in Libano.
«Ufficiali del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica dell’Iran avevano collaborato con Hamas fin da agosto per ideare le incursioni aeree, terrestri e marittime – la violazione più significativa dei confini di Israele dalla guerra dello Yom Kippur del 1973 – hanno detto queste persone», ha riferito il Wall Street Journal.
«I dettagli dell’operazione sono stati perfezionati durante diversi incontri a Beirut a cui hanno partecipato ufficiali dell’IRGC e rappresentanti di quattro gruppi militanti sostenuti dall’Iran, tra cui Hamas, che detiene il potere a Gaza, e Hezbollah, un gruppo militante sciita e una fazione politica in Libano, hanno affermato».
Teheran ha negato le accuse di aver aiutato i militanti palestinesi a pianificare l’attacco a sorpresa contro Israele lanciato sabato mattina.
«Le decisioni prese dalla resistenza palestinese sono fieramente autonome e incrollabilmente allineate con gli interessi legittimi del popolo palestinese», ha affermato in una dichiarazione ai media la missione dell’Iran presso le Nazioni Unite. «Non siamo coinvolti nella risposta della Palestina, poiché è presa esclusivamente dalla Palestina stessa».
Sostieni Renovatio 21
Ghazi Hamad, portavoce di Hamas, ha detto alla BBC che i militanti hanno il «sostegno diretto» dell’Iran. Tuttavia, Ali Baraka, un altro funzionario di Hamas, ha insistito in un’intervista con NBC News sul fatto che Teheran non era stata informata in anticipo dell’operazione «Tempesta di Al-Aqsa». «È stata una sorpresa per tutti, compreso l’Iran», ha detto.
Il segretario di Stato americano Antony Blinken abbia affermato che la Casa Bianca non ha ancora visto prove del coinvolgimento di Teheran.
«Non abbiamo ancora visto prove che l’Iran abbia diretto o fosse dietro questo particolare attacco, ma c’è sicuramente una lunga relazione», ha detto il Blinken alla CNN.
Tuttavia, tra vari funzionari israeliani e americani hanno gira l’accusa alla Repubblica Islamica di collusione con Hamas. Si tratta soprattutto di quanti non sono contenti del fatto che l’amministrazione Biden abbia «liberato» 6 miliardi di dollari in fondi congelati all’Iran il mese scorso.
I militanti palestinesi e i gruppi alleati hanno effettuato un attacco a sorpresa contro Israele da Gaza, lanciando contemporaneamente razzi e inviando truppe per infiltrarsi negli insediamenti israeliani. Il governo israeliano ha risposto dichiarando guerra a Hamas ed effettuando attacchi aerei su Gaza.
L’Iran ha elogiato l’assalto e ha esortato gli altri paesi musulmani a sostenere i palestinesi contro Israele.
Secondo le ultime cifre, da sabato sarebbero stati uccisi più di 700 israeliani e almeno 436 palestinesi.
È chiaro che parlare di un coinvolgimento iraniano apre a scenari geopolitici di escalation bellica sconsiderata.
«Un ruolo diretto dell’Iran porterebbe fuori dall’ombra il lungo conflitto di Teheran con Israele, aumentando il rischio di un conflitto più ampio in Medio Oriente. Alti funzionari della sicurezza israeliani si sono impegnati a colpire la leadership iraniana se Teheran sarà ritenuta responsabile dell’uccisione di israeliani», scrive il WSJ.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













