Geopolitica
L’Iran lancia missili contro «terroristi e spie» vicino al consolato americano
Il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) afferma di aver utilizzato missili balistici contro una presunta base dell’ISIS in Siria e una presunta roccaforte del servizio di spionaggio israeliano Mossad in Iraq ieri, come rappresaglia per i recenti attentati terroristici in Iran. Lo riporta RT.
Due esplosioni hanno ucciso quasi 100 persone a Kerman il 3 gennaio, mentre i pellegrini si riunivano per onorare il defunto generale Qassem Soleimani, ucciso dagli Stati Uniti nel 2020. L’ISIS ha rivendicato la responsabilità. Il mese scorso, un altro attentato suicida nella città di Rask ha ucciso 11 poliziotti iraniani. La colpa è stata data al gruppo pakistano Jaish Al-Adl.
«In risposta ai recenti crimini dei gruppi terroristici che hanno ingiustamente martirizzato un gruppo di nostri cari compatrioti a Kerman e Rask, abbiamo individuato i luoghi di ritrovo dei comandanti e degli elementi dell’ISIS legati alle recenti operazioni terroristiche nei territori occupati della Siria e li abbiamo distrutti lanciando una serie di missili balistici», ha affermato l’IRGC in una nota.
⚡️Videos from the missile strikes close to the American consulate in Erbil, #Iraq pic.twitter.com/fIQXAmwGGw
— Middle East Observer (@ME_Observer_) January 15, 2024
Sostieni Renovatio 21
In una dichiarazione successiva, l’IRGC ha affermato di aver utilizzato missili anche contro «uno dei principali quartier generali dello spionaggio del regime sionista nella regione del Kurdistan iracheno». Il riferimento è probabilmente al Mossad.
L’attacco è stato «in risposta ai recenti mali del regime sionista che ha martirizzato i comandanti del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie e del Fronte di Resistenza», aggiunge la nota.
«Assicuriamo alla nostra amata nazione che le operazioni offensive dell’IRGC continueranno fino a quando le ultime gocce del sangue dei martiri non saranno vendicate», affermano i pasdaran.
Anche se gli annunci non specificano il luogo dell’attacco, i rapporti dall’Iraq indicano che i missili hanno colpito la città di Erbil. L’Iran aveva già attaccato presunti obiettivi israeliani a Erbil, nel marzo 2022, come rappresaglia per gli attacchi aerei in Siria che avevano ucciso due ufficiali dell’IRGC.
Iran is absolutely mogging America in Erbil. pic.twitter.com/z20FlhKx3R
— Korobochka (コロボ) ????????✝️???????? (@cirnosad) January 15, 2024
La presunta base del Mossad si sarebbe trovata vicino al consolato americano a Erbil, il che ha portato a notizie errate secondo cui erano stati gli americani ad essere attaccati.
Una fonte della sicurezza irachena ha detto alla ABC News che quattro persone sono state uccise a Erbil, ma che tra loro non c’erano soldati americani. La stessa fonte ha affermato che sono state colpite «otto località» vicino al consolato americano.
I media iraniani hanno diffuso diversi video che mostrerebbero il lancio dei missili. Ci sono state segnalazioni non confermate di molteplici esplosioni e spari a Erbil, presumibilmente da parte delle difese aeree che tentavano di ingaggiare i proiettili in arrivo.
Currently, the following targets are known to have been hit by IRGC missiles:
— American base at Erbil airport;
— US Consulate in Erbil;
— Local headquarters of the Kurdish security service;
— Private residence of a local businessman associated with the Mossad pic.twitter.com/CBYJTH5dkm— S p r i n t e r (@Sprinter99800) January 15, 2024
Aiuta Renovatio 21
Nelle scorse settimane l’Iran aveva dichiarato di aver giustiziato quattro persone ritenute legate al Mossad, il servizio segreto israeliano. Contestualmente alla cattura, Teheran aveva minacciato gli USA. Due mesi fa il leader della Forza Quds (un corpo d’élite iraniano) Esmail Qaani aveva dichiarato che l’Iran avrebbe fatto «tutto il necessario» per aiutare Hamas.
Il giorno di Natale aerei da guerra israeliani hanno colpito la capitale siriana di Damasco, uccidendo un alto comandante iraniano, Seyed Razi Mousavi, che era in Siria per sostenere il «fronte della resistenza» anti-israeliano, ha comunicato il Corpo dei Guardiani della Rivoluzione.
Come riportato da Renovatio 21, il capo di stato maggiore del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche, Mohammad Reza Naqdi ha dichiarato che gli Stati Uniti e i loro alleati sono «intrappolati» nel Mar Rosso e dovrebbero prepararsi alla chiusura dei corsi d’acqua che si estendono fino alle porte occidentali del Mar Mediterraneo.
Quest’anno ha segnato anche l’episodio di un ayotollah iraniano assassinato in pubblico.
Negli scorsi mesi una base militare illegale degli USA in Siria era stata attaccata da droni.
Come riportato da Renovatio 21, una milizia irachena aveva lanciato un altro attacco con droni alla guarnigione USA di stanza nella controversa base siriana di Al-Tanf, dove, secondo il presidente siriano Assad, gli USA addestrano terroristi islamisti.
Bombardamenti ritorsivi da parte dell’aviazione statunitense si sono avuti in questi mesi, l’ultimo poche settimane fa. Il Pentagono ha sostenuto che i raid aerei sono attacchi a quelli che sostiene siano «proxy iraniani» in Siria.
Milizie arabe avevano attaccato gli americani in Siria ancora due mesi fa.
Gli Stati Uniti mantengono una forza di circa 900 militari in Siria, mantenendo un’impronta nel Paese dilaniato dalla guerra dal 2016. Tuttavia, la loro presenza laggiù non ha legalità, non avendo acquisito né il permesso di Damasco né un mandato da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













