Geopolitica
L’Iran arresta tre sospetti agenti del Mossad e minaccia gli USA. Hezbollah attacca Israele da Nord
Tre sospetti agenti del servizio di spionaggio israeliano del Mossad sarebbero stati arrestati al confine iraniano-afghano con l’accusa di aver tentato di effettuare attacchi con droni, ha riferito domenica l’agenzia di stampa statale iraniana IRNA.
Secondo la fonte, tre cittadini iraniani identificati come «agenti del Mossad» sono stati catturati nelle zone montuose tra i due Paesi a seguito di un’operazione congiunta del Ministero dell’Intelligence iraniano e dei servizi segreti talebani.
Secondo quanto riferito, i detenuti stavano pianificando di lanciare droni suicidi dal confine afghano contro obiettivi nell’Iran orientale. Si prevede che saranno trasferiti in Iran per l’interrogatorio. Non sono stati forniti ulteriori dettagli.
Ciò avviene una settimana dopo che il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha dichiarato che Israele ha «oltrepassato la linea rossa», riferendosi alla situazione a Gaza, dove le Forze di Difesa Israeliane (IDF) stanno «espandendo le operazioni di terra» dopo giorni di implacabili attacchi aerei e missilistici contro i civili. obiettivi, compresi ospedali e campi profughi.
La scorsa settimana il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha affermato che «le richieste di cessate il fuoco sono richieste affinché Israele si arrenda a Hamas» e che «non accadrà». Alcune settimane fa, ha dichiarato che «Hamas fa parte dell’asse malvagio formato da Iran, Hezbollah [gruppo militante libanese] e i suoi seguaci».
Sostieni Renovatio 21
Nelle scorse ora è arrivata anche una minaccia da parte del ministro della Difesa della Repubblica Islamica d’Iran: gli USA dovranno affrontare gravi conseguenze se le ostilità a Gaza non finiranno.
«Il nostro consiglio agli americani è di fermare immediatamente la guerra a Gaza e di attuare un cessate il fuoco, altrimenti saranno colpiti duramente», ha detto Mohammad-Reza Ashtiani, citato dall’IRNA.
L’Iran ha chiesto la fine dello spargimento di sangue nell’enclave palestinese e ha ripetutamente accusato Washington di alimentare le tensioni in Medio Oriente da quando Israele ha iniziato la sua operazione militare a Gaza a seguito di un attacco a sorpresa senza precedenti di Hamas che ha lasciato circa 1.400 israeliani, per lo più civili, nel deserto. morto.
Domenica scorsa, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanaani ha affermato che Israele sta commettendo «crimini di guerra e genocidio» con il «pieno sostegno» del governo degli Stati Uniti.
«Gli atti criminali di Israele, pienamente sostenuti dagli Stati Uniti, ritraggono lo spirito arrogante di Washington che incitava all’odio tra le nazioni di tutto il mondo», ha detto Kanaani, secondo il media statale iraniano Press TV.
Washington ha rifiutato di chiedere un cessate il fuoco totale tra Israele e Hamas, optando invece per una «pausa umanitaria». Il Pentagono ha inviato armi aggiuntive alle forze di difesa israeliane (IDF) e ha inviato un’armata navale nel Mar Mediterraneo occidentale per mostrare sostegno a Israele.
Israele e gli Stati Uniti, nel frattempo, accusano l’Iran di aver orchestrato gli attacchi di Hamas contro i civili israeliani e di aver fornito armi al gruppo. Il Pentagono ha anche affermato che l’Iran ha sostenuto le milizie che hanno condotto attacchi con droni e razzi contro le basi statunitensi in Medio Oriente. Teheran ha appoggiato l’incursione mortale di Hamas in Israele il 7 ottobre, ma ha affermato che si è trattato di un raid «interamente palestinese».
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, Hezbollah ha affermato di aver effettuato attacchi simultanei contro posizioni israeliane al confine libanese, mentre i residenti del Libano meridionale hanno riferito di alcuni degli attacchi israeliani più feroci mai visti durante settimane di scontri transfrontalieri, ha riferito Reuters.
L’esercito israeliano ha affermato che i suoi aerei da guerra hanno colpito obiettivi di Hezbollah in risposta a un precedente attacco dal territorio libanese e hanno accompagnato gli attacchi aerei con artiglieria e bombardamenti di carri armati.
Nell’ambito dell’escalation, una fonte libanese a conoscenza degli attacchi di Hezbollah ha detto a Reuters che il gruppo aveva lanciato un potente missile non ancora utilizzato nei combattimenti, affermando che aveva colpito una posizione israeliana oltre il confine dai villaggi di Ayta al-Shaab e Rmeich.
Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant (quello che annunciò la fine di acqua e elettricità per Gaza dicendo che i palestinesi erano animali) ha promesso al Libano lo stesso destino che verrà imposto a Gaza se Hezbollah dovesse intensificarsi.
«Siamo sulla difensiva nel Nord e attacchiamo con tutta la forza nella Striscia di Gaza, questa è la nostra priorità», ha detto Gallant in un commento fornito dal suo ufficio. «Non siamo interessati a entrare in una guerra nel nord, ma siamo pronti a qualsiasi compito. L’Aeronautica mantiene la maggior parte delle sue forze nell’arena libanese, contro Hezbollah».
Il leader di Hamas Yahya Sinwar «ha commesso un errore e ha segnato il destino di Hamas e quello di Gaza», ha detto Gallant. «Se Nasrallah commette un errore, segnerà il destino del Libano», ha aggiunto.
Secondo il Ministero della Sanità palestinese, il bilancio delle vittime dall’inizio dell’escalation di violenza è di 9.488, di cui 3.900 bambini e 2.509 donne. Più di 24.000 persone sono rimaste ferite.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













