Cina
Liquidato il colosso immobiliare cinese Evergrande
Un tribunale di Hong Kong ha ordinato la liquidazione del colosso immobiliare China Evergrande Group, lo sviluppatore più indebitato del mondo, dopo un’udienza durata 18 mesi.
Il giudice Linda Chan ha emesso la sentenza, affermando che «è tempo che la corte dica basta» dopo che il costruttore in difficoltà ha ripetutamente fallito nel proporre un piano convincente per ristrutturare i propri debiti. Alla società sono state concesse sette proroghe dall’inizio del procedimento giudiziario nel 2022.
La società immobiliare, che per la prima volta ha avuto difficoltà a rifinanziare il proprio debito nel 2020, ora deve far fronte a 2,39 trilioni di yuan (333 miliardi di dollari) di passività totali, una cifra che supera significativamente i suoi 1,74 trilioni di yuan (240 miliardi di dollari) di asset. La maggior parte di questi ultimi si trova nella Cina continentale, che è una giurisdizione diversa da Hong Kong.
Sostieni Renovatio 21
L’istanza di liquidazione è stata presentata da Top Shine nel giugno 2022, un investitore nell’unità Fangchebao di Evergrande, che sosteneva che lo sviluppatore non aveva onorato un accordo per riacquistare le azioni che aveva acquistato nella controllata.
Evergrande ha mandato in tilt il settore immobiliare cinese in difficoltà quando è andato in default sul suo debito nel 2021. I problemi della società hanno colpito l’intero mercato immobiliare cinese, con aziende che rappresentano il 40% delle vendite di case inadempienti sui propri obblighi di debito dalla metà del 2021, incluso Kaisa Group e le partecipazioni del gruppo Shimao.
La sentenza di liquidazione probabilmente colpirà ulteriormente i mercati dei capitali e immobiliari del Paese, dicono gli esperti.
In seguito alla decisione di lunedì, il giudice ha nominato Alvarez & Marsal liquidatore, che dovrebbe assumere il controllo delle attività di Evergrande, negoziare con i creditori sulla ristrutturazione del debito e assumere la gestione della società.
«La nostra priorità è mantenere, ristrutturare e mantenere operativa la maggior parte possibile del business. Perseguiremo un approccio strutturato per preservare e restituire valore ai creditori e agli altri stakeholder», ha detto Reuters citando Tiffany Wong, amministratore delegato di Alvarez & Marsal, dopo la nomina.
Evergrande stava lavorando a un piano di rinnovamento del debito da 23 miliardi di dollari, ma è andato in pezzi a settembre quando la società ha annunciato che il suo fondatore, il miliardario Hui Ka Yan, era indagato per sospetti crimini.
Aiuta Renovatio 21
«Non è la fine ma l’inizio del lungo processo di liquidazione, che renderà le operazioni quotidiane di Evergrande ancora più difficili», ha affermato Gary Ng, economista senior di Natixis. «Poiché la maggior parte dei beni di Evergrande si trovano nella Cina continentale, ci sono incertezze su come i creditori possono pignorare i beni e sul livello di rimborso degli obbligazionisti offshore, e la situazione può essere anche peggiore per gli azionisti».
L’amministratore delegato ad interim di Evergrande, Siu Shawn, ha dichiarato ai media cinesi che la società garantirà che i progetti di costruzione di case continueranno a essere consegnati nonostante l’ordine di liquidazione. La sentenza non influirà sulle operazioni delle unità onshore e offshore di Evergrande, ha aggiunto.
Le azioni della società sono scese di oltre il 20% a Hong Kong dopo l’annuncio della sentenza di liquidazione. La negoziazione delle azioni è stata ora sospesa.
Come riportato da Renovatio 21, la crisi immobiliare e dei mutui in Cina era partita più di due anni fa. Per Evergrande si prospettava una catastrofe stile Lehman Brothers, ma c’è chi diceva che ad un certo punto l’esplosione fosse pilotata dal potere di Xi che così facendo avrebbe operato una riduzione del costo delle case, cioè un ridimensionamento di una bolla immobiliare che nel Dragone si accumulava negli anni.
La crisi di Evergrande è stata vista come uno dei segni dell’impossibilità che la Cina si metta in testa alla nuova economia mondiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dinkun Chen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
Test dimostrano che i veicoli elettrici possono essere manipolati a distanza da un produttore cinese
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: non permetterò a Nvidia di vendere chip avanzati alla Cina
Il presidente Trump ha dichiarato che impedirà alla Cina di acquistare i chip Blackwell avanzati di Nvidia, sostenendo che potrebbero conferire al principale rivale americano un «uguale vantaggio» nella corsa al dominio dell’intelligenza artificiale.
«No, non lo faremo», ha detto Trump durante un’intervista al programma di giornalismo di inchiesta 60 Minutes della CBS trasmessa domenica. «Non permetteremo a nessuno di averli, tranne agli Stati Uniti.»
Il Presidente ha poi affermato che gli Stati Uniti stanno attualmente vincendo la corsa all’intelligenza artificiale e che fornire alla Cina i chip Blackwell – i più avanzati di Nvidia fino ad oggi – garantirebbe loro un «uguale vantaggio».
«In questo momento stiamo vincendo perché stiamo producendo elettricità come mai prima d’ora», ha dichiarato il presidente.
Parlando domenica ai giornalisti a bordo dell’Air Force One, il presidente Trump ha ribadito la sua posizione, descrivendo i chip Blackwell come «10 anni avanti rispetto a tutti gli altri chip».
«No, non diamo quel chip ad altre persone», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
I commenti di Trump sono giunti due giorni dopo che il CEO di Nvidia, Jensen Huang, aveva espresso la speranza che la sua azienda potesse vendere i chip alla Cina in futuro, pur non avendo al momento tale intenzione.
«Lo spero, ma questa è una decisione che spetta al presidente Trump», ha detto lo Huang ai giornalisti al vertice dei CEO dell’APEC a Gyeongju, in Corea del Sud.
Gli Stati Uniti hanno imposto controlli sull’esportazione dei chip più avanzati di Nvidia verso la Cina, nel tentativo di frenare i progressi tecnologici di Pechino, in particolare per quanto riguarda le attrezzature militari.
La scorsa settimana i legislatori hanno espresso sostegno alla posizione del Presidente, sostenendo che la vendita di tecnologia avanzata di intelligenza artificiale alla Cina rappresenta una minaccia diretta agli interessi nazionali.
«In un momento in cui i chip più avanzati sono disponibili in quantità limitata, la crescita della nostra economia e il sostegno all’ingegnosità americana dovrebbero avere la precedenza sulla facilitazione della modernizzazione militare del PCC e sulle violazioni dei diritti umani», ha affermato in una nota il deputato Raja Krishnamoorthi, presidente della Commissione speciale della Camera sul PCC.
Nella sua intervista con la CBS, Trump ha anche dichiarato che gli Stati Uniti stanno accelerando le misure per ridurre e, in ultima analisi, eliminare la dipendenza dai minerali di terre rare e dai magneti cinesi, utilizzati da Pechino come strumento di pressione nella guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti.
«Entro un anno, un anno e mezzo, avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno», ha affermato Trump.
Gli Stati Uniti stanno diversificando la propria catena di approvvigionamento attraverso nuove attività di estrazione e raffinazione nel Sud-est asiatico e in Australia.
La Cina ha iniziato a usare il suo controllo sull’estrazione e la produzione di terre rare come arma durante una disputa commerciale con il Giappone nel 2010. La mossa provocò un diffuso allarme nel settore manifatturiero.
Nel suo secondo mandato, il presidente Trump ha fatto del recupero del controllo sulle risorse strategiche una priorità assoluta. Ha introdotto misure per accelerare i permessi per la produzione nazionale e ha promesso centinaia di milioni di dollari per sostenere i produttori statunitensi.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, Nvidiala scorsa settimana ha toccato la capitalizzazione record di 5 trilioni di dollari.
Come riportato da Renovatio 21, Nvidia nel giugno 2024 era diventata la seconda azienda più capitalizzata al mondo, con il titolo di NVIDIA in Borsa a dare performance davvero invidiabili: il prezzo delle azioni era salito del 47% nei primi mesi del 2024.
Nell’ambito delle tensioni con la Repubblica Popolare Cinese su Taiwan, il governo degli Stati Uniti aveva detto a NVIDIA di interrompere immediatamente la spedizione di alcuni dei suoi chip di Intelligenza Artificiale di fascia alta in Cina.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato NVIDIA ha annunziato un piano per la produzione di «robot umanoidi» basati sull’Intelligenza Artificiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr
Cina
Trump dice che l’incontro con Xi prepara una «pace duratura»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura7 giorni faLa generazione perduta nel suo egoismo













