Bioetica
Linee cellulari di feti abortiti: breve storia delle linee di cellule diploidi umane

Renovatio 21 pubblica questo saggio su gentile concessione del National Catholic Bioetchics Center.
La Pontificia Accademia per la Vita ha pubblicato una risposta sulla legittimità morale dell’immunizzazione dei bambini con vaccini prodotti utilizzando linee cellulari derivate da feti umani abortiti. Per apprezzare appieno il livello di cooperazione in essere tra i diversi agenti, è importante ripercorrere la storia dello sviluppo di queste linee cellulari: «La necessità di articolare una riflessione morale sull’argomento in questione nasce principalmente dalla connessione che esiste tra i vaccini sopra citati e gli aborti procurati da cui si ricavava il materiale biologico necessario per la loro preparazione». (1)
Le linee di cellule diploidi umane (in inglese «Human diploid cell strains», in acronimo HDCS) sono lotti di cellule attualmente utilizzati per scopi diversi, tra cui la coltura di virus per la produzione di vaccini.
Le linee di cellule diploidi umane (HDCS) sono lotti di cellule attualmente utilizzati per scopi diversi, tra cui la coltura di virus per la produzione di vaccini.
I vaccini umani derivati dalle HDCS sono stati autorizzati in tutto il mondo per poliomielite IVP e OVP, rabbia, rosolia, morbillo, varicella-zoster, parotite ed epatite A.
I vaccini attuali contengono tracce estremamente piccole del DNA fetale originale, mentre le linee cellulari contengono il set cromosomico fetale completo.
La scelta delle HDCS è stata fatta in base alla loro suscettibilità a molti virus umani, la loro buona caratterizzazione, l’enorme numero di cellule ottenute da una coltura originale, il loro lungo potenziale di stoccaggio, il basso costo di approvvigionamento delle cellule, un eccellente primato di sicurezza e il rischio molto basso di virus latente sulle cellule stesse. (2)
Anche se ci sono molte linee cellulari in uso nella ricerca, le più note sono WI-38 e MRC-5. Queste due linee cellulari provengono da due feti abortiti deliberatamente
Anche se ci sono molte linee cellulari in uso nella ricerca, le più note sono WI-38 e MRC-5. Queste due linee cellulari provengono da due feti abortiti deliberatamente. Ma, come mostrano le prove, c’erano più aborti coinvolti per ottenere l’esperienza tecnica necessaria per lo sviluppo di queste linee cellulari.
Inoltre, sono stati sviluppate altre linee cellulari per la produzione di vaccini e altri scopi. Data la sua rilevanza per questa discussione, esaminerò anche la storia del ceppo virale RA 27/3, poiché è la fonte dell’unico vaccino contro la rosolia disponibile in Nord America e, di fatto, nella maggior parte del mondo. Infine, poiché la mia intenzione è quella di catturare il vero significato delle prove, citerò le fonti reali e le comunicazioni personali per cercare di rispettare il significato originale.
Linee di cellule diploidi umane
Il Wistar Institute è un istituto scientifico situato nel campus dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia, specializzato nei campi dell’immunologia e della biologia cellulare.
Come mostrano le prove, c’erano più aborti coinvolti per ottenere l’esperienza tecnica necessaria per lo sviluppo di queste linee cellulari
Lavorando per l’Istituto nel 1961, il dottorLeonard Hayflick pubblicò per la prima volta un documento che descriveva venticinque HDCS: da WI-1 a WI-25 (campioni fetali del Wistar Institute n. 1–25). Queste linee cellulari sono state prelevate da polmoni, pelle, muscoli, rene, cuore, tiroide, timo e fegato di diciannove feti separati, abortiti volontariamente. Lo scopo della scelta di organi diversi era testare la differenza nelle caratteristiche dei tessuti. La sua ricerca ha incluso anche il test della suscettibilità di queste linee cellulari per diversi virus.
Egli ha affermato in questo documento che
«l’isolamento e la caratterizzazione di HDCS dal tessuto fetale rendono disponibile questo tipo di cellule come substrato per la produzione di vaccini a virus vivi. Oltre ai vantaggi economici, tali linee … rendono la considerazione del loro uso nella produzione di vaccini virali umani una possibilità concreta». (3)
L’aborto era illegale negli Stati Uniti a quel tempo, quindi il tessuto fetale venne fornito dal Dr. Sven Gard della Karolinska Institute Medical School di Stoccolma, in Svezia. (4) Il dottor Erling Norrby, che in seguito è stato presidente del dipartimento di virologia e preside della facoltà di medicina presso l’Istituto Karolinska, era uno studente laureato in quel periodo. Ha sezionato molti dei feti abortiti:
Lavorando per l’Istituto nel 1961, il dottor Leonard Hayflick pubblicò per la prima volta un documento che descriveva venticinque HDCS: da WI-1 a WI-25 (campioni fetali del Wistar Institute n. 1–25). Queste linee cellulari sono state prelevate da polmoni, pelle, muscoli, rene, cuore, tiroide, timo e fegato di diciannove feti separati, abortiti volontariamente
«Il mio predecessore come professore di virologia al Karolinska Institute di Stoccolma, Sven Gard, trascorse un anno sabbatico al Wistar Institute nel 1959, due anni dopo che l’istituzione venne rilevata dal dinamico Koprowski. Uno dei miei doveri in qualità giovane studente nel laboratorio di Stoccolma era dissezionare feti umani da aborti legali e inviare gli organi al Wistar Institute. Tale materiale è stato la fonte di molti importanti studi sulle linee cellulari presso l’Istituto, come quello di Leonard Hayflick sulle cellule WI-38». (5)
Hayflick e i suoi collaboratori (incluso Anthony Girardi del Merck Institute for Therapeutic Research) iniziarono a lavorare con queste linee cellulari per sviluppare vaccini virali: nel 1962 fu sviluppato un vaccino contro il poliovirus nel ceppo cellulare WI-1. A questo punto erano stati realizzati cinquanta HDCS. Infine, dopo questi miglioramenti nella tecnica, Hayflick pubblicò i suoi rapporti sullo sviluppo di WI-38. (6)
WI-38 era stato ottenuto da un feto femmina di tre mesi:
«Questo feto fu scelto dal dottor Sven Gard, appositamente per questo scopo. Entrambi i genitori sono noti e, sfortunatamente per la storia, sono sposati, ancora vivi e vegeti, e presumibilmente vivono a Stoccolma. L’aborto è stato fatto perché sentivano di avere troppi figli. Non c’erano malattie familiari nelle famiglie dei due genitori, e nessun caso di cancro nelle famiglie». (7)
«Uno dei miei doveri in qualità giovane studente nel laboratorio di Stoccolma era dissezionare feti umani da aborti legali e inviare gli organi al Wistar Institute. Tale materiale è stato la fonte di molti importanti studi sulle linee cellulari presso l’Istituto, come quello di Leonard Hayflick sulle cellule WI-38»
Questo rapporto menziona anche due linee cellulari aggiuntive: WI-26 da un feto maschio (polmone) e WI-44 da un feto femmina (polmone). Entrambi i feti erano a circa tre mesi di gestazione. (8)
Un articolo scritto da Gard e colleghi del Wistar Institute affermava, in riferimento alle linee cellulari di Hayflick, che:
«una linea di cellule diploidi umane derivata da un tessuto polmonare fetale è stata impiegata al posto delle cellule renali di scimmia per la preparazione del vaccino antipolio-virus attenuato utilizzato nel nostro studio. La linea cellulare, coltivata specialmente per la produzione di vaccini virali, conserva una morfologia e caratteristiche cromosomiche relativamente costanti … e si ritiene sia priva di tutti gli agenti avventizi conosciuti. L’aspettativa è che le cellule originate da un singolo frammento di tessuto, i cui passaggi vengono immagazzinati e coltivati a piacimento, possano essere utilizzate al posto delle cellule di scimmia… per produrre grandi quantità di vaccino». (9)
In una nota interessante, Hayflick era preoccupato per la continua cattura di scimmie selvatiche e la loro esistenza come specie e vedeva l’HDCS come una soluzione a questo problema. Una precedente versione etica di questi vaccini era stata sviluppata dalle cellule renali delle scimmie verdi africane, una specie in via di estinzione. (10)
Hayflick era preoccupato per la continua cattura di scimmie selvatiche e la loro esistenza come specie e vedeva l’HDCS come una soluzione a questo problema. Una precedente versione etica di questi vaccini era stata sviluppata dalle cellule renali delle scimmie verdi africane, una specie in via di estinzione
Inoltre, lo stesso Hayflick è diventato uno sviluppatore di un vaccino contro la poliomielite e ha combattuto e vinto il diritto legale di detenere un brevetto e trarre profitto da WI-38. (11)
Infine, Hayflick è stato uno dei co-firmatari di una lettera inviata al presidente Bush nel 2001 per sostenere la distruzione di embrioni umani che avviene nella ricerca sulle cellule staminali embrionali:
«Negli ultimi trentacinque anni molti dei comuni vaccini contro i virus umani – come morbillo, rosolia, epatite A, rabbia e poliovirus – sono stati prodotti in cellule derivate da un feto umano a beneficio di decine di milioni di americani. Così si è stabilito un precedente per l’uso di tessuto fetale che altrimenti verrebbe scartato». 12
Fa parte del comitato consultivo scientifico di Advanced Cell Technology, la società privata che ha affermato di aver clonato il primo embrione umano nel 2002.
Hayflick è stato uno dei co-firmatari di una lettera inviata al presidente Bush nel 2001 per sostenere la distruzione di embrioni umani che avviene nella ricerca sulle cellule staminali embrionali
Il dottor J.P. Jacobs ha reso pubblico lo sviluppo del ceppo cellulare MRC-5 (ceppo n. 5 del Medical Research Council) nel 1970. Ha replicato il lavoro di Hayflick con lo scopo di creare linee cellulari per la produzione di vaccini:
«La stabilità e l’integrità del ceppo di cellule fetali umane WI-38… spiegano il valore di tale materiale per l’isolamento dei virus e nello sviluppo di vaccini. Abbiamo sviluppato un altro ceppo di cellule, anch’esse derivate da tessuto polmonare fetale, prelevate da un feto maschio di quattordici settimane prelevato per ragioni psichiatriche da una donna di ventisette anni con una storia familiare geneticamente normale e nessun segno di malattia neoplastica sia al momento dell’aborto che per almeno tre anni dopo». (13)
C’è la possibilità che ci siano stati precedenti aborti effettuati per creare MRC-5. Infatti, Jacobs ha riferito di aver creato un secondo ceppo cellulare, MRC-9, mediante l’uso di un diverso feto abortito:
«le cellule sono state derivate dai polmoni di un feto femmina nel 1974, la cui età gestazionale era di circa quindici settimane. Il feto era di normale sviluppo ed è stato partorito da una madre di quattordici anni la cui gravidanza è stata interrotta da un aborto terapeutico perché non sposata. L’anamnesi della madre e dei suoi familiari non indicava nulla di anormale secondo le informazioni fornite dal ginecologo che ha eseguito l’operazione. I polmoni sono stati sezionati dal feto subito dopo l’aborto» (14)
Hayflick fa parte del comitato consultivo scientifico di Advanced Cell Technology, la società privata che ha affermato di aver clonato il primo embrione umano nel 2002
Nuove linee HDCS continuano a essere realizzate come riserva per le attuali linee cellulari. Tra le più comuni ci sono IMR-90, linea cellulare 293 e PER C6.(15)
In breve, IMR-90 è costituito da un feto umano di sedici settimane il 7 luglio 1975, da un aborto terapeutico eseguito su una trentottenne bianca, madre di sei figli. (16)
La linea cellulare 293 è stata ottenuta da cellule renali embrionali umane di un feto abortito nel 1972 e la linea cellulare PER C6 da cellule retiniche embrionali umane da un aborto nel 1985. Il ricercatore principale è stato il Dr. AJ van der Eb dell’Università di Leiden in Olanda. Van der Eb sezionò lui stesso i feti, che erano sani.
Nuove linee HDCS continuano a essere realizzate come riserva per le attuali linee cellulari. Tra le più comuni ci sono IMR-90, linea cellulare 293 e PER C6
PER C6 proveniva da un feto di diciotto settimane abortito perché «la donna voleva sbarazzarsi del feto e il padre era sconosciuto». Van der Eb ha affermato che «PER C6 è stato realizzato solo per la produzione farmaceutica di vettori di adenovirus». Ha anche aggiunto: «Mi rendo conto che questo suona un po’ commerciale, ma le linee PER C6 sono state realizzate per quel particolare scopo».
Il ceppo cellulare 293 è stato creato per la «ricerca di base».(17) Almeno cinquanta aziende hanno concesso in licenza PER C6, inclusa Merck, l’unico produttore dell’unico vaccino contro la rosolia disponibile in Nord America. (18)
L’origine del virus della rosolia RA 27/3
Attualmente, il ceppo virale (RA 27/3) trovato nel vaccino contro la rosolia più comunemente usato nel mondo è stato sviluppato dal dottor Stanley Plotkin e dai colleghi del Wistar Institute.(19)
La linea cellulare 293 è stata ottenuta da cellule renali embrionali umane di un feto abortito nel 1972 e la linea cellulare PER C6 da cellule retiniche embrionali umane da un aborto nel 1985. Il ricercatore principale è stato il Dr. AJ van der Eb, che sezionò lui stesso i feti, che erano sani
Il ceppo virale RA 27/3 (rubella abortus, ventisettesimo feto, estratto del terzo tessuto) è stato ottenuto da un feto umano di sesso femminile in una serie di ventisette aborti negli Stati Uniti: «di un particolare feto abortito a causa della rosolia, il ventisettesimo della nostra serie di feti abortiti durante l’epidemia del 1964». (20)
«Questo feto proveniva da una madre di venticinque anni esposta alla rosolia otto settimane dopo il suo ultimo ciclo mestruale… Il feto è stato abortito chirurgicamente diciassette giorni dopo la malattia materna e sezionato subito… È stato poi coltivato su WI-38». (21)
Il nuovo vaccino è stato testato sui bambini di un orfanotrofio cattolico di Filadelfia. È documentato che all’epoca esistevano già altri ceppi virali efficaci ottenuti da altri metodi non correlati all’aborto. (22)
Tuttavia, sembra che i ricercatori abbiano scelto RA 27/3 per la sua mancanza di contaminanti, immunogenicità, bassi effetti collaterali ed enorme crescita cellulare. Inoltre, RA 27/3 è stato ulteriormente coltivato con la linea cellulare WI-38.
In più, sei mesi dopo la pubblicazione di questa ricerca, Plotkin e colleghi hanno pubblicato un articolo che documenta quaranta, invece di ventisette, aborti:
«Questo feto proveniva da una madre di venticinque anni esposta alla rosolia otto settimane dopo il suo ultimo ciclo mestruale… Il feto è stato abortito chirurgicamente diciassette giorni dopo la malattia materna e sezionato subito… È stato poi coltivato su WI-38»
«Dei quaranta feti di rosolia coltivati, le linee cellulari sono state derivate da trentaquattro; nella maggior parte dei casi hanno avuto origine da pezzi di pelle e muscoli ottenuti dal raschiamento… il virus della rosolia è stato isolato dal terreno di coltura surnatante di linee cellulari derivate da diciotto feti; sedici feti hanno prodotto linee cellulari negative alla rosolia». (23)
Il feto RA 27 non è stato il primo feto della serie ad essere positivo al virus della rosolia. Non è chiaro il motivo per cui hanno continuato con la serie.
Più tardi, i dottori J. Hoskins e Plotkin hanno testato l’azione del virus RA 27/3 su diversi sistemi di colture cellulari embrionali umane. Ulteriori linee cellulari sono state ottenute da più feti originari sia di aborti elettivi (ventuno) sia di aborti spontanei (sette): (24)
«Due gruppi di feti umani, tra otto e venti settimane, sono stati utilizzati per l’inizio di linee di cellule diploidi. Il primo gruppo era costituito da embrioni normali ottenuti per isterotomia e ricevuti dalla Scandinavia… Il secondo gruppo rappresentava degli aborti spontanei ottenuti dal servizio ginecologico del Philadelphia General Hospital». (25)
«Dei quaranta feti di rosolia coltivati, le linee cellulari sono state derivate da trentaquattro; nella maggior parte dei casi hanno avuto origine da pezzi di pelle e muscoli ottenuti dal raschiamento… il virus della rosolia è stato isolato dal terreno di coltura surnatante di linee cellulari derivate da diciotto feti; sedici feti hanno prodotto linee cellulari negative alla rosolia»
Dai registri, sembra anche che entrambe le fonti di linee cellulari abbiano mostrato un’efficacia simile:
«Sono state esaminate le linee cellulari derivate da ventinove feti. Ventuno di questi provenivano da aborti chirurgici, mentre sette provenivano da feti abortiti spontaneamente. Una linea cellulare era di origine incerta. All’inizio di questi studi, la maggior importanza è stata attribuita all’HDCS derivato dai feti abortiti chirurgicamente poiché si poteva presumere che fossero normali. Infatti, non è stata riscontrata alcuna differenza in nessuno dei parametri studiati tra i due gruppi di feti e d’ora in poi non verrà fatta alcuna distinzione tra loro» (26)
(Si prega di notare l’errore aritmetico, poiché la somma di ventuno e sette non corrisponde a ventinove feti. Potrebbe esserci stato un feto abortito in più o un aborto spontaneo in più).
Plotkin in seguito sviluppò vaccini sperimentali contro la poliomielite, la varicella e il citomegalovius. Ora è impiegato presso Sanofi Pasteur, un produttore di vaccini. Crede che il suo vaccino contro la rosolia abbia aiutato a prevenire molti aborti:
«Non ho dubbi che la vaccinazione contro la rosolia abbia impedito migliaia e migliaia di aborti… Da una valutazione strettamente aritmetica, il bene che fa il vaccino, se sei contrario all’aborto, è infinitamente maggiore di ogni possibile danno». (27)
«Sono state esaminate le linee cellulari derivate da 29 feti. 21 di questi provenivano da aborti chirurgici la maggior importanza è stata attribuita all’HDCS derivato dai feti abortiti chirurgicamente poiché si poteva presumere che fossero normali»
Le Aziende
A questo punto, è importante ricordare che le aziende farmaceutiche sia in Europa sia in Nord America sono state rapidamente coinvolte nell’uso delle linee cellulari HDCS. (28)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con il Wistar Institute, ha finanziato incontri e sessioni di formazione con individui interessati a conoscere le linee HDCS durante gli anni ’60. (29)
Dato che la ricerca era di dominio pubblico, è impossibile che le aziende non fossero a conoscenza della situazione etica. A loro merito, i ricercatori non hanno mai nascosto la vera fonte delle cellule, come confermano i titoli dei loro articoli. (30) Come indicato nelle prove scritte, almeno un collaboratore lavorava per un’azienda farmaceutica al momento dello svolgimento della ricerca.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con il Wistar Institute, ha finanziato incontri e sessioni di formazione con individui interessati a conoscere le linee HDCS durante gli anni ’60
Inoltre, i requisiti minimi degli standard di sicurezza impongono che un’azienda di produzione farmaceutica conosca in dettaglio la fonte delle sue materie prime. È stato chiesto se questo sia come trarre vantaggio dall’uso di un organo di persone giustiziate o da una ricerca nazista non etica. (31)
Gli aborti
Poiché sto anche preparando un articolo per una rivista medica canadese sull’immunizzazione, il rifiuto, la sicurezza e il consenso informato, ma non necessariamente dal punto di vista morale, avevo bisogno di poter valutare il percorso di sicurezza dei vaccini. Per fare ciò, è stato necessario risalire agli aborti originari per garantire che non vi fossero contaminanti estranei pericolosi.
Ho quindi inviato un’e-mail al dottor Norrby riguardo a questo problema. Il dottor Norrby ha affermato che le linee cellulari erano sicure, poiché il tessuto era stato raccolto in modo molto asettico:
I requisiti minimi degli standard di sicurezza impongono che un’azienda di produzione farmaceutica conosca in dettaglio la fonte delle sue materie prime. È stato chiesto se questo sia come trarre vantaggio dall’uso di un organo di persone giustiziate o da una ricerca nazista non etica
«Quando abbiamo raccolto gli organi, è stato fatto subito dopo l’aborto legale. Eravamo in servizio per eseguire immediatamente il campionamento e per organizzare un trasporto il più rapido possibile attraverso l’Oceano Atlantico. Il materiale fetale è arrivato in auto dal vicino ospedale al nostro laboratorio avvolto in un telo chirurgico verde. La massima sterilità era fondamentale per consentire una crescita delle cellule fetali senza alcuna contaminazione dopo il trasporto a basse temperature al Wistar Institute». (32)
Non è noto se ci sia stata alcuna coercizione negli aborti per procurarsi queste linee cellulari. Inoltre, probabilmente non sapremo mai se le madri fossero effettivamente consapevoli che i loro aborti avrebbero potuto essere utilizzati per la creazione di linee cellulari, dato ciò che afferma il dottor Norrby in merito al consenso informato:
Ricordate che all’inizio degli anni ’60, quando gli organi di feti abortiti venivano raccolti e inviati al Wistar Institute, nessuno aveva ancora inventato il concetto di consenso informato.
All’inizio degli anni ’60, quando gli organi di feti abortiti venivano raccolti e inviati al Wistar Institute, nessuno aveva ancora inventato il concetto di consenso informato
Sono assolutamente convinto che al momento non ci sia nessun’altra documentazione sui feti utilizzati dal Dipartimento di ricerca sui virus dell’Istituto Karolinska. Sono stato a capo di questo dipartimento dal 1972 al 1997. Pertanto, nel caso in cui non vi sia documentazione che consenta l’identificazione di campioni fetali presso il Wistar Institute, non è possibile rintracciarli. Infatti, ricordo bene l’epoca, perché noi laureandi facevamo le dissezioni raccogliendo gli organi.33
Conclusione
È evidente che la ricerca sullo sviluppo del vaccino contro la rosolia RA 27/3 ha incluso l’esecuzione e il coordinamento di almeno ottanta aborti, inclusi i due aborti individuali per la creazione di WI-38 e RA 27/3.
Lo sviluppo di MRC-5 ha utilizzato un aborto, ma c’è una chiara indicazione che siano stati necessari più aborti.
L’evidenza sembra anche indicare che ci fosse l’intenzione nell’atto di utilizzare aborti per la creazione di linee cellulari, molto probabilmente perché la fonte tissutale garantisce l’assenza di contaminazione e un tasso di crescita elevato
L’evidenza sembra anche indicare che ci fosse l’intenzione nell’atto di utilizzare aborti per la creazione di linee cellulari, molto probabilmente perché la fonte tissutale garantisce l’assenza di contaminazione e un tasso di crescita elevato.
Ci sono stati altri aborti per la necessità di creare più linee cellulari da utilizzare nello sviluppo di vaccini. (34)
Le compagnie farmaceutiche sono attivamente coinvolte in questa ricerca e nuovi vaccini vengono prodotti con linee cellulari non etiche. (35)
Le compagnie farmaceutiche sono attivamente coinvolte in questa ricerca e nuovi vaccini vengono prodotti con linee cellulari non etiche
Esistono vaccini virali etici alternativi già realizzati con moderni substrati cellulari: linee cellulari simili a cellule di mammifero come cellule di scimmia Vero e cellule ovariche di criceto cinese (ad esempio alcune Polio IVP). (36)
In alternativa, la produzione di vaccini con antigeni utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante è un’altra opzione (es: epatite B). (37) Dovrebbero essere compiuti sforzi per incoraggiare la ricerca su queste e altre nuove fonti etiche.
Rene Leiva
Medico
NOTE
1) Pontificia Accademia per la Vita, «Riflessioni morali sui vaccini preparati da cellule derivate da feti umani abortiti» (5 giugno 2005), http://www.academiavita.org/ template.jsp?sez=Documenti&pag=testo/vacc/vacc&lang=Inglese; ristampato in questo numero del Quarterly alle pp. 541-549.
2) M. A. Fletcher, L. Hessel, and S. A. Plotkin, «Human Diploid Cell Strains (HDCS) Viral Vaccines», Developments in Biological Standardization 93 (1998): 97–107; L. Hayflick, «History of Cell Substrates Used for Human Biologicals» , Developments in Biological Standardization 70 (1989): 11–26.
3) L. Hayflick and P. S. Moorhead, «The Serial Cultivation of Human Diploid Cell Strains», Experimental Cell Research 25.3 (dicembre 1961): 618.
4) E. Norrby, «Listen to the Music: The Life of Hilary Koprowski (review),” Perspec-tives in Biology and Medicine 44.2 (Spring 2001): 304; Fletcher, Hessel, and Plotkin, «Human Diploid Cell Strains», 97–98.
5) Norrby, «Listen to the Music,” 304.
6) L. Hayflick, «The Limited In Vitro Lifetime of Human Diploid Cell Strains,” Ex-perimental Cell Research 37 (March 1965): 614–636; L. Hayflick et al., «Preparation of Poliovirus Vaccines in a Human Fetal Diploid Cell Strain», American Journal of Hygiene 75 (marzo 1962): 240–258.
7) «Gamma Globulin Prophylaxis; Inactivated Rubella Virus; Production and Biologics Control of Live Attenuated Rubella Virus Vaccines» [no author given], American Journal of Diseases of Children 118.2 (agosto 1969): 377–278.
8) Hayflick et al., «Preparation of Poliovirus Vaccines», 240, 244, 254.
9) J. S. Pagano et al., «The Response and the Lack of Spread in Swedish School Chil-dren Given an Attenuated Poliovirus Vaccine Prepared in a Human Diploid Cell Strain», American Journal of Hygiene 79 (gennaio 1964): 74–75.
10) L. Hayflick, «The Choice of the Cell Substrate for Human Virus Vaccine Production», Laboratory Practice 19.1 (gennaio 1970): 59.
11) L. Hayflick, «History of Cell Substrates Used for Human Biologicals», Develop-ments in Biological Standardization 70 (1989): 15.
12)K. J. Arrow et al., «Nobel Laureates’ Letter to President Bush», Washington Post, 22 febbraio 2001, A02.
13) J. P. Jacobs, C. M. Jones, and J. P. Baille, «Characteristics of a Human Diploid Cell Designated MRC-5», Nature 227.5254 (11 luglio 1970): 168.
14) J. P. Jacobs, A. J. Garrett, and R. Merton, «Characteristics of a Serially Propagated Human Diploid Cell Designated MRC-9», Journal of Biological Standardization 7.2 (aprile 1979): 114.
15) W. W. Nichols et al.,«Characterization of a New Human Diploid Cell Strain, IMR-90», Science 196.4285 (April 1, 1977): 60; FDA Vaccines and Related Biological Products Advisory Committee, trascrizione del meeting del 16 maggio 2001, «Session on Designer Cell Substrate», http://www.fda.gov/ohrms/dockets/ac/01/transcripts /3750t1_01.pdf.
16) Nichols et al., «Characterization of a New Human Diploid Cell Strain», 60.
17) Alex J. van der Eb, in «Session on Designer Cell Substrates», trascrizione di un meeting della FDA, May 16, 2001.
18) L. Xie et al., «Large-Scale Propagation of a Replication-Defective Adenovirus Vec-tor in Stirred-Tank Bioreactor PER.C6 Cell Culture under Sparging Conditions», Biotechnology and Bioengineering 83.1 (5 luglio , 2003): 45.
19) S. A. Plotkin, D. Cornfeld, and T.H. Ingalls, «Studies of Immunization with Living Rubella Virus: Trials in Children with a Strain Cultured from an Aborted Fetus», American Journal of Diseases of Children 110.4 (ottobre 1965): 381–382.
20) S. A. Plotkin et al., «Attentuation of RA 27-3 Rubella Virus in WI-38 Human Dip-loid Cells»,American Journal of Disabilities of Children 118.2 (August 1969): 178.
21) Plotkin, Cornfeld, and Ingalls, «Studies of Immunization with Living Rubella Virus», 381–382.
22) F. T. Perkins, «Licensed Vaccines», Reviews of Infectious Diseases 7 (March–April 1985), Suppl 1: S73–S76.
23) T. H. Chang et al., «Chromosome Studies of Human Cells Infected in Utero and In Vitro with Rubella Virus», Proceedings of the Society for Experimental Biology and Medicine 122.1 (maggio 1966): 237–238.
24) J. M. Hoskins and S. A. Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus in Human Diploid Cell Strains. I. Growth of Virus», Archiv fur die Gesamte Virusforschung 21.3 (1967): 285; J. M. Hoskins and S. A. Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus in Human Diploid Cell Strains. II. Studies of Infected Cells», Archiv fur die Gesamte Virusforschung 21.3 (1967): 297.
25) Hoskins and Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus I», 285.
26) Hoskins and Plotkin, «Behaviour of Rubella Virus II», 297.
27) D. Brown, «Rubella Virus Eliminated in the United States,” Washington Post, 21 marzo, 2005, A07.
28) Fletcher, Hessel, and Plotkin, «Human Diploid Cell Strains», 97–98.
29) Hayflick, «History of Cell Substrates», 15.
30) Plotkin, Cornfield, and Ingalls, «Studies of Immunization with Living Rubella Virus», 381–382.
31) R. K. Zimmerman, «Ethical Analyses of Vaccines Grown in Human Cell Strains De-rived from Abortion: Arguments and Internet Search», Vaccine 22.31–32 (22 ottobre, 2004): 4238–4244.
32) E. Norrby, risposta via e-mail a un messaggio di R. Leiva del 23 gennaio 2006. La dottoressa Leiva aveva chiesto: «Lei ha affermato che la fase in cui è stato coinvolto (dissezione del tessuto fetale) è stata eseguita in condizioni sterili. E le fasi della procedura precedenti? Sapete qualcosa sulle condizioni tra gli aborti terapeutici e le dissezioni? Stavano entrambi accadendo uno dopo l’altro nella stessa struttura e negli stessi standard di laboratorio?».
33) E. Norrby, risposta via e-mail a un messaggio di R. Leiva del 23 gennaio 2006. La dottoressa Leiva aveva chiesto: «(1) Il motivo dell’interruzione delle gravidanze era medico o socio-terapeutico? (cioè, le malattie dei feti erano le ragioni delle interruzioni?) (2) C’era una documentazione adeguata riguardo alla salute dei genitori dei feti? Se sì, dove è possibile ottenerla? (3) Come sono stati scelti i feti particolari? (C’erano ragioni mediche per scegliere un particolare feto come dice il dottor Gard nel riferimento 2, o i genitori hanno avuto un contributo nella scelta. E (4) come è stato organizzata la procedura di interruzione-dissezione per ridurre il rischio di introdurre qualsiasi tipo di contaminante?»
34) M. G. Pau et al., «The Human Cell Line PER.C6 Provides a New Manufacturing System for the Production of Influenza Vaccines», Vaccine 19.17–19 (21 marzo, 2001): 2716–2721.
35) M. N. Oxman et al. for the Shingles Prevention Study, «A Vaccine to Prevent Her-pes Zoster and Postherpetic Neuralgia in Older Adults», New England Journal of Medicine 352.22 (Giugno 2, 2005): 2271–2284.
36) L. Hayflick, «History of Cell Substrates», 24.
37) D. B. Huang, J. J. Wu, and S. K. Tyring, «A Review of Licensed Viral Vaccines, Some of their Safety Concerns, and the Advances in the Development of Investigational Viral Vac- cines,” Journal of Infection 49.3 (ottobre 2004): 179–209
Immagine di Joseph Elsbernd via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0). Tonalità modificata.
Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Bioetica
Medici britannici lasciano morire il bambino prematuro perché pensano che la madre abbia mentito sulla sua età

Un bambino prematuro nato a 22 settimane è morto dopo che i medici in Gran Bretagna si sono rifiutati di somministrargli un trattamento salvavita. Lo riporta LifeSite.
Mojeri Adeleye è nato prematuro alla 22ª settimana, dopo che la madre aveva subito la rottura prematura delle membrane. Durante l’emergenza, la mamma e il bambino sono stati trasferiti in un altro ospedale, dove la data di gestazione è stata scritta in modo errato, etichettando Mojeri come se avesse meno di 22 settimane di gestazione.
Le linee guida raccomandano l’assistenza medica solo per i neonati prematuri nati dopo la 22a settimana di gestazione. Sebbene la madre di Mojeri avesse informato il personale medico dell’errore, questi non le hanno creduto e hanno lasciato che il bambino morisse.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il rapporto del medico legale, la madre di Mojeri era stata visitata per gran parte della gravidanza presso l’ospedale locale ma a seguito di complicazioni, la donna è stata trasferita in un altro ospedale.
Tuttavia, è stato commesso un errore nelle note di riferimento e la madre di Mojeri è stata registrata come a meno di 22 settimane di gestazione. Le linee guida nazionali raccomandano che il trattamento salvavita venga fornito solo ai prematuri nati a 22 settimane di gestazione o dopo, e sebbene la madre di Mojeri abbia ripetutamente cercato di comunicare al personale la corretta età gestazionale, non le hanno creduto.
Quando la madre è entrata in travaglio, il personale si è rifiutato di fornire a Mojeri qualsiasi assistenza salvavita. Era, infatti, da poco più di 22 settimane di gestazione, come aveva insistito la madre. Poiché i medici non hanno fatto nulla, Mojeri è morto.
Il medico legale ha scritto nel rapporto: «Nel corso dell’inchiesta, le prove hanno rivelato elementi che destano preoccupazione. A mio parere, sussiste il rischio che si verifichino decessi in futuro, se non si interviene».
«Date le circostanze, è mio dovere legale riferirvi. Le questioni di interesse sono le seguenti: La mancanza di considerazione nei confronti della conoscenza da parte della madre di Mojeri della propria gravidanza e della data prevista del parto per Mojeri; La mancanza di discussione con i genitori di Mojeri sulle possibili misure da adottare in caso di parto prematuro prima della 22ª settimana».
Aiuta Renovatio 21
Le linee guida della British Association of Perinatal Medicine (BAPM) del 2019 raccomandavano che, se i bambini nascevano vivi a 22 settimane, venissero fornite cure «focalizzate sulla sopravvivenza»; in precedenza, le linee guida affermavano che i bambini nati prima delle 23 settimane non dovevano essere rianimati.
Dopo l’attuazione di queste linee guida, il numero di bambini prematuri sopravvissuti alla 22ª settimana è triplicato. Prima di allora, i bambini prematuri considerati «troppo piccoli» venivano semplicemente lasciati morire.
Si stima che il 60-70% dei neonati possa sopravvivere alla nascita prematura a 24 settimane di gestazione. Tuttavia, fino al 71% dei neonati prematuri, anche quelli nati prima delle 24 settimane, può sopravvivere se riceve cure attive anziché solo cure palliative. E sempre più spesso, i bambini sopravvivono anche a 21 settimane, scrive Lifesite, che ricorda: «non tutti i bambini sopravvivranno alla prematurità estrema, ma meritano almeno di avere una possibilità».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
Bioetica
L’amministrazione Trump condanna la «persecuzione della preghiera silenziosa» fuori dagli abortifici britannici

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
L’aborto ha spazzato via il 28% della generazione Z. E molto, molto di più

Statistiche ampiamente condivise in rete questa settimana riportano che circa il 28% della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) negli USA è stata abortita nel grembo materno. Lo scrive LifeSite.
Secondo le stime del Guttmacher Institute (il braccio di ricerca e sviluppo del grande abortificio multinazionale Planned Parenthood) sul numero di aborti eseguiti ogni anno negli Stati Uniti dal 1997 al 2011, gli anni di nascita della Generazione Z, circa 19,5 milioni di esseri umani concepiti in quella generazione, sono stati soppressi attraverso l’aborto. Attualmente si stima che negli Stati Uniti ci siano 69,3 milioni di membri della Generazione Z.
I dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che il tasso di aborti tra i bambini della Generazione Z negli Stati Uniti corrisponde quasi alla percentuale stimata di bambini non ancora nati uccisi dall’aborto in tutto il mondo: il 29%, ovvero tre gravidanze su 10.
Sostieni Renovatio 21
Le statistiche di Inghilterra e Galles mostrano tassi di aborto molto simili. «la percentuale di concepimenti che hanno portato all’aborto è stata del 29,7%; si tratta di un aumento rispetto al 26,5% del 2021 e della percentuale più alta mai registrata», ha rilevato un rapporto dell’Office of National Statistics (ONS) basato sui dati del 2022.
Ricordiamo anche che queste statistiche risultano calcolabili pure per realtà apparentemente distanti come il Giappone, con dati nel periodo post-bellico che indicavano l’aborto di circa un terzo dei concepiti, con casi allucinanti di infanticidi – che oggi la Finestra di Overton vuole che chiamiamo «aborti post-natali» – come quello di Miyuki Ishikawa, detta «Oni-sanba», ostetrica che avrebbe ucciso almeno 86 bambini (qualcuno parla di una cifra doppia) affidatile negli anni dell’immediato dopoguerra.
Non si tratta di numeri sconosciuti anche all’Italia, dove per anni le nascite sono state attorno alla cifra di 500 mila, con le interruzioni di gravidanza sopra i 100.000, con un calo sensibile nell’ultimo decennio, in linea tuttavia con il calo delle nascite, specie dopo la pandemia.
Anche in Italia, dunque, abbiamo avuto una percentuale di generazioni spazzate via sopra il 20%, in pratica una piccola guerra condotta contro il Paese stesso, ma legalizzata e pagata dal contribuente – o una serie di bombe atomiche, i cui effetti si misurano in megadeath («megamorte», un milione di individui sterminati).
Come scritto anni fa da Renovatio 21, negli anni l’Italia dell’aborto ha subito una devastazione umana molto superiore a quella di Hiroshima e Nagasaki, con almeno 6-7 megadeath di danno alla popolazione. E parliamo solo delle cifre ufficiali, che non includono gli embrioni distrutti dalle provette, che sono già in numero maggiore di quelli trucidati dall’interruzione volontaria di gravidanza.
Se non volete pensarlo in percentuale, pensatelo così: 6 milioni di persone uccise, sono perfettamente pensabili come un attacco atomico che cancella tutto il Triveneto, o la Sicilia e la Calabria assieme, o l’Emilia-Romagna con l’Umbria e le Marche, o tutto il Lazio e zone limitrofe, o due terzi della Lombardia.
Come avevamo scritto oramai più di 10 anni fa: «Per quanto possa sembrare allucinante, dobbiamo guardare in faccia la realtà: l’Italia è una rovina post-atomica. E neppure lo sa».
Le cifre divenute virali questa settimana non includono mai – perché è un calcolo che i pro-life, specie italiani, non hanno l’intelligenza di fare – quello che qualcuno chiama il ghost number. Proviamo a pensare le cifre americane: e 6.392.900 femmine abortite tra il 1973 e il 1982 avrebbero oggi 25-40 anni, e quindi con alta probabilità almeno un figlio di media (chi due, chi cinque, chi zero). Otteniamo così la cifra di 54.853.850 persone spazzate via dall’anagrafe, sottratte alla società.
Un danno di quasi 55 megadeath: come se il temuto showdown nucleare con la Russia, fosse avvenuto – e senza che i sovietici sparassero un solo colpo. Basandosi sulle attuali statistiche demografiche americane, è possibile calcolare che tra questi 55 milioni vi potrebbero essere stati 7 giudici della Corte Suprema, 31 premi Nobel, 6000 atleti professionisti, 11.010 suore, 1.102.403 insegnanti, 553.821 camionisti, 224.518 camerieri, 336.939 spazzini, 134.028 contadini, 109.984 poliziotti, 39.447 pompieri, 17.221 barbieri.
Aiuta Renovatio 21
Soprattutto, e questo deve essere meditato profondamente dalle femministe, in questo immane turbine di morte sono state disintegrate 27.426.925 donne. Le quali sono, senza dubbio alcuno, il bene più prezioso che esista sulla Terra: ogni cellula uovo che la donna ovulerà in tutta la sua vita, è già formata dal feto a poche settimane dal concepimento. La prima cellula del nostro corpo – l’ovocita – già esisteva dentro nostra madre quando era un feto, venti, trenta, quaranta anni prima che venissimo alla luce. Un’autentica, insondabile meraviglia: la vita contenuta dentro la vita.
L’aborto interrompe questa catena superiore. Come diceva un detto ebraico: chi uccide un uomo uccide l’umanità; ammazzi qualcuno e rovini per sempre le generazioni che seguiranno. Peggio di un fallout radioattivo, l’aborto reca un danno aberrante, che si accumula distruggendo il futuro – i figli, i figli dei nostri figli – su una scala che non possiamo immaginare.
Chi non crede a queste romanticherie scientifiche e umanistiche, pensi ai soldi: i 55 megadeath causati dall’aborto in USA rappresentano 55 milioni di lavoratori e consumatori americani che non pagano le tasse e non partecipano al mercato nazionale. Dal PIL, è possibile calcolare che l’aborto abbia causato all’economia americana un danno di 37 trilioni e 600 miliardi di dollari.
L’abisso di cui stiamo parlando non vi è stata ancora nessuna rappresentazione adeguata alla sua immensità apocalittica. Né la polemologia (la disciplina che nel Novecento si è dedicata allo studio della guerra), né la psicologia, né la sociologia, né la filosofia paiono comprendere questo Inferno per intero.
No, non è solo un terzo della Generazione Z ad essere stato cancellato dall’aborto. È molto, molto di più.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina