Bioetica
Linee cellulari da feti abortiti, testimonianza alla Casa Bianca
Renovatio 21 pubblica questa testimonianza pubblicata sul sito della Casa Bianca.
Testimonianza di Kathleen M. Schmainda, PhD.
Professoressa di Radiologia e Biofisica
Vicepresidente della Ricerca, Dipartimento di Radiologia
Facoltà di Medicina del Wisconsin*
Commissione per l’energia e il commercio
Commissione d’inchiesta sulla vita infantile
«Bioetica e tessuto fetale»
2 marzo 2016
Illustre Presidente e onorevoli membri del comitato,
Grazie per avermi concesso l’opportunità di portare la mia testimonianza in difesa della vita dei bambini e in particolare in opposizione alla ricerca che utilizza tessuto fetale derivato da aborti indotti.
Sono fermamente contraria alla ricerca che utilizzi tessuto fetale o embrionale umano derivante da aborti indotti o procedure come la fecondazione in vitro (IVF). Sono costretta a creare consapevolezza tra la comunità e i miei colleghi sul motivo per cui l’uso di tale tessuto non è etico e non è necessario
La mia formazione di base è nelle discipline dell’ingegneria e della medicina, ricevendo un dottorato di ricerca in ingegneria medica rilasciato congiuntamente dall’Università di Harvard e dal Massachusetts Institute of Technology. Attualmente sono professoressa di radiologia e biofisica, in qualità di vicepresidente della ricerca in radiologia presso il Medical College of Wisconsin. Ho preso parte alla ricerca medica per quasi 25 anni. Ho fatto parte di comitati di revisione delle sovvenzioni per i National Institutes of Health (NIH) per oltre 15 anni, incluso un mandato di quattro anni nella sezione di studio di Terapie dello Sviluppo. Faccio parte di comitati consultivi nazionali per le sperimentazioni cliniche e ho fondato due start-up. Prima di tutto, sono una moglie e una madre.
Sono fermamente contraria alla ricerca che utilizzi tessuto fetale o embrionale umano derivante da aborti indotti o procedure come la fecondazione in vitro (IVF). Sono costretta a creare consapevolezza tra la comunità e i miei colleghi sul motivo per cui l’uso di tale tessuto non è etico e non è necessario.
Vorrei iniziare definendo i termini. I termini embrione, feto, neonato o infante si riferiscono ciascuno a diverse fasi del continuum del bambino in via di sviluppo. Quando le cellule vengono estratte durante le prime fasi, si tratta in genere di cellule staminali embrionali umane (HESC), ottenute dalla distruzione dell’embrione umano. Quando parlo di ricerca sui tessuti fetali mi riferisco a cellule, tessuti o organi prelevati da un feto abortito. Sebbene questo sia il fulcro della mia testimonianza, le mie argomentazioni si applicano al continuum del bambino in via di sviluppo.
Quando le cellule vengono estratte durante le prime fasi, si tratta in genere di cellule staminali embrionali umane (HESC), ottenute dalla distruzione dell’embrione umano. Quando parlo di ricerca sui tessuti fetali mi riferisco a cellule, tessuti o organi prelevati da un feto abortito
I fautori della ricerca che utilizza il tessuto fetale fanno diverse affermazioni. La prima affermazione è che senza il tessuto fetale molti dei trattamenti salvavita che abbiamo oggi non sarebbero stati possibili.
In secondo luogo, sostengono che senza un accesso continuo al tessuto fetale, stiamo ostacolando la scoperta di nuove terapie.
E terzo, affermano che «sono già in atto adeguate linee guida etiche» per evitare il collegamento tra l’aborto e la ricerca sui tessuti fetali. Parlerò di ciascuna di queste affermazioni.
In primo luogo, è necessario chiarire che non esistono trattamenti medici attuali che abbiano richiesto l’utilizzo di tessuti fetali per la loro scoperta o sviluppo. Mentre il vaccino antipolio, spesso citato, è stato sviluppato utilizzando cellule di tessuto fetale, gli sviluppatori hanno successivamente testimoniato che gli studi iniziali avevano avuto successo anche utilizzando cellule non di origine fetale. Sebbene la maggior parte dei vaccini offra oggi alternative etiche, non tutti sono disponibili negli Stati Uniti e alcuni, come quello per la varicella e l’epatite A, attualmente non hanno alternative etiche (1). Eppure non c’è mai stata una ragione scientifica che richiedesse linee cellulari fetali per lo sviluppo dei vaccini.
Non c’è mai stata una ragione scientifica che richiedesse linee cellulari fetali per lo sviluppo dei vaccini.
La testimonianza data alla FDA (US Food and Drug Administration (FDA), Center for Biologics Evaluation and Research) datata 16 maggio 2001, sottolinea questo punto. Lo sviluppatore di due linee cellulari fetali comuni –HEK 293 (rene embrionale umano) e Per C6 (retina isolata da un feto) – ha affermato che la sua motivazione per sviluppare queste linee cellulari da feti abortiti era semplicemente quella di vedere «se si poteva fare» rispetto a quanto già fatto con le cellule animali. Da allora, l’uso di queste linee cellulari è diventato molto diffuso e i produttori non hanno alcuna motivazione per investire il tempo o il denaro necessari per produrre sostituti etici.
A causa della mancanza di trasparenza, gli scienziati possono inconsapevolmente radicarsi nell’uso di queste linee cellulari. Ad esempio, la linea cellulare HEK 293 viene spesso offerta come parte di un kit standard disponibile presso aziende di biotecnologia ed etichettata con vari nomi. Solo su specifica richiesta vengono fornite alternative. Questa mancanza di trasparenza è devastante per gli scienziati che hanno obiezioni etiche all’uso di questo tessuto ed equivale a una coercizione morale.
In secondo luogo, confuto l’affermazione secondo cui senza un accesso continuo al tessuto fetale, la scoperta di nuove terapie sarebbe bloccata. Ci sono prove schiaccianti che indicano il contrario. Ad esempio, l’insulina per il diabete è prodotta nei batteri (2). Le cellule dell’ovaio di criceto cinese (CHO) sono state utilizzate per lo sviluppo di Erceptina per il cancro al seno (3) e TPA per infarto e ictus. Esistono più di 70 trattamenti di successo sviluppati utilizzando fonti di cellule staminali adulte (4).
Lo sviluppatore di due linee cellulari fetali comuni –HEK 293 (rene embrionale umano) e Per C6 (retina isolata da un feto) – ha affermato che la sua motivazione per sviluppare queste linee cellulari da feti abortiti era semplicemente quella di vedere «se si poteva fare» rispetto a quanto già fatto con le cellule animali
Ad oggi sono stati eseguiti oltre 1 milione di trapianti di midollo osseo, che sono essenzialmente trapianti di cellule staminali adulte (5).
Alcuni continuano a sostenere che le cellule fetali rappresentino inequivocabilmente l’opzione migliore, perché si dividono rapidamente e si adattano facilmente a nuovi ambienti. Ma fonti alternative di tessuti e cellule sono disponibili per la ricerca senza questioni etiche e stanno dimostrando una maggiore versatilità di quanto si pensasse inizialmente (6). Esempi includono cellule staminali da midollo osseo, sangue circolante (7), cordone ombelicale (8) e liquido amniotico (9), nonché cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) e persino cellule staminali neurali da cadavere (10). Le cellule staminali adulte sono già state utilizzate per lo sviluppo di nuovi trattamenti, sono state dimostrate da studi clinici e hanno portato alla formazione di nuove società (11) che hanno immesso con successo sul mercato trattamenti che sono normalmente benefici per i pazienti di oggi. Non esiste ancora un uso medico praticabile per le cellule staminali embrionali.
Eppure l’argomento continua che mantenere aperta questa strada di ricerca potrebbe un giorno offrire l’unica speranza per un bambino con una malattia devastante o una persona con lesioni del midollo spinale. Nel 1997, il New York Times ha riportato del primo trapianto della nazione di tessuto fetale in una persona con lesioni al midollo spinale (12). Lo studio ha richiesto da cinque a otto midolli spinali fetali per ciascun ricevente adulto, ma non ha mostrato alcun beneficio terapeutico significativo (13, 14). Sono seguiti molti altri studi, nessuno dei quali ha mostrato benefici terapeutici significativi, ma ognuno continuava a rivendicare grandi promesse. Questa promessa senza beneficio continua oggi a costo di molte vite umane.
Nel 1997, il New York Times ha riportato del primo trapianto della nazione di tessuto fetale in una persona con lesioni al midollo spinale. Lo studio ha richiesto da cinque a otto midolli spinali fetali per ciascun ricevente adulto, ma non ha mostrato alcun beneficio terapeutico significativo
Quindi permettetemi di affrontare questa asserzione da un’altra prospettiva. Considerate la possibilità che venga scoperto un trattamento utilizzando trapianti di tessuto fetale che sia l’unica opzione per una determinata malattia.
Considerate una malattia come il Parkinson, che colpisce fino a 1 milione di persone solo negli Stati Uniti. Sulla base di uno studio clinico in Svezia, sono necessarie cellule di almeno 3-4 feti per trattare ogni paziente col Parkinson (15, 16). Quindi, dovrebbero essere abortiti 4 milioni di bambini per curare questa malattia, per non parlare del numero necessario per curare i pazienti in tutto il mondo.
Riuscite a immaginare l’entità della domanda di feti per curare un’altra malattia come l’Alzheimer, che colpisce 44 milioni di persone in tutto il mondo? Vogliamo davvero un mondo in cui i più vulnerabili, quelli senza voce, siano soggetti ai capricci, ai desideri e ai bisogni percepiti degli altri? Avremo creato la raccolta industrializzata di bambini non nati, un crimine contro la razza umana.
Considerate una malattia come il Parkinson, che colpisce fino a 1 milione di persone solo negli Stati Uniti. Sulla base di uno studio clinico in Svezia, sono necessarie cellule di almeno 3-4 feti per trattare ogni paziente col Parkinson. Quindi, dovrebbero essere abortiti 4 milioni di bambini per curare questa malattia, per non parlare del numero necessario per curare i pazienti in tutto il mondo
In terzo luogo, le ripetute assicurazioni che «sono in atto adeguate linee guida etiche» per evitare il collegamento tra l’aborto e la successiva ricerca sono del tutto inadeguate.
Acquistando prodotti di tessuto fetale, il ricercatore non è lontano dall’atto dell’aborto. Come recentemente descritto sulla rivista Nature (17), un ricercatore continua a pagare $ 830 per ogni campione di fegato fetale, un acquisto che deve fare ripetutamente. Alcuni anni fa, prima della recente copertura mediatica, era abbastanza facile andare sul sito web di un’azienda di biotecnologie e mettere quasi tutte le parti del corpo di un feto in un «carrello della spesa» e concludere l’acquisto. Quindi indipendentemente dal fatto che un ricercatore sia accanto al letto di chi decide di abortire o utilizzi una linea cellulare fetale creata decenni prima, acquistando questi prodotti di tessuto fetale gli scienziati stanno contribuendo a creare un mercato che guida il complesso dell’industria aborto-biotecnologia (18).
Inoltre, le esigenze della ricerca incidono direttamente sull’approvvigionamento di tessuto fetale. I tempi di raccolta del tessuto fetale, così come le procedure utilizzate per interrompere la gravidanza, sono fondamentali per ottenere tessuti di qualità ricercata e al giusto stadio di sviluppo fetale in base alle esigenze scientifiche. Ciò solleva importanti dubbi sul fatto che la salute della madre abbia la giusta priorità.
In sintesi, suggerisco di considerare quanto segue:
Acquistando prodotti di tessuto fetale, il ricercatore non è lontano dall’atto dell’aborto. Come recentemente descritto sulla rivista Nature (17), un ricercatore continua a pagare $ 830 per ogni campione di fegato fetale, un acquisto che deve fare ripetutamente
1) Proibire la ricerca che utilizza tessuto fetale da aborti indotti, ma fornire il supporto e le risorse necessarie per aiutare gli scienziati o le aziende biofarmaceutiche a effettuare transizioni verso fonti di tessuto etiche.
2) Sostenere la creazione e il continuo successo di istituzioni che adottano ricerche che utilizzano solo fonti etiche di tessuto. Mi vengono in mente istituzioni come il Midwest Stem Cell Therapy Center. Durante i miei anni come revisore delle sovvenzioni per il NIH, sono stata continuamente ispirata dalla brillantezza e dall’innovazione dei miei colleghi scienziati. L’applicazione di questo genio nel contesto delle vie di ricerca etiche dovrebbe essere incoraggiata ed è sicuro che porterà a scoperte sorprendenti che si riveleranno le migliori per la società.
3) Ordinare la trasparenza nell’etichettatura di tutti i materiali scientifici, farmaci e prodotti cosmetici per quanto riguarda la provenienza del materiale utilizzato per lo sviluppo o la produzione. Questo farà aumentare la consapevolezza e proteggerà i diritti di coscienza per scienziati, pazienti e consumatori che non vogliono essere corrotti da tali pratiche.
Infine, concludo con ciò che è essenziale. Ogni vita umana è sacra, ha una dignità fondamentale che non dipende dal suo stadio di sviluppo o dalle sue capacità. Questo valore appartiene a tutti indistintamente dal primo momento dell’esistenza.
Ogni vita umana è sacra, ha una dignità fondamentale che non dipende dal suo stadio di sviluppo o dalle sue capacità. Questo valore appartiene a tutti indistintamente dal primo momento dell’esistenza
Ogni vita umana è unica e irripetibile, creata dal nostro amorevole Dio a sua immagine e somiglianza. Niente, nessuna persona, nessun argomento e nemmeno una scoperta scientifica o una cura, può sminuire il fatto che utilizzare embrioni o feti umani come oggetti o mezzi di sperimentazione costituisce un assalto alla loro dignità di esseri umani, che hanno diritto allo stesso rispetto dovuto a ogni persona (19).
Rispettosamente,
Kathleen M. Schmainda PhD
Bibliografia
1) Vaccines using aborted fetal cell lines. Children of God for Life November 2015; disponibile su: https://cogforlife.org/wp-content/uploads/vaccineListOrigFormat.pdf.
2) Agrawal, V. and M. Bal, Strategies for Rapid Production of Therapeutic Proteins in Mammalian Cells. BioProcessTechnical, 2012. 10(4): p. 32-48.
3) Li, F., et al., Cell culture processes for monoclonal antibody production. MAbs, 2010. 2(5): p. 466-79.
4) Stem Cell Research Facts. 2016; disponibile su: http://www.stemcellresearchfacts.org/treatment-list/.
5) Gratwohl, A., et al., One million haemopoietic stem-cell transplants: a retrospective observational study. Lancet Haematol, 2015. 2(3): p. e91-e100.
6) Halleux, C., et al., Multi-lineage potential of human mesenchymal stem cells following clonal expansion. J Musculoskelet Neuronal Interact, 2001. 2(1): p. 71-6.
7) Boston Childrens Hospital Adult Stem Cells 101: Where do we get adult stem cells? 2016; disponibile su: http://stemcell.childrenshospital.org/about-stem-cells/adult-somaticstem-cells-101/where-do-we-get-adult-stem-cells/.
8) Pineault, N. and A. Abu-Khader, Advances in umbilical cord blood stem cell expansion and clinical translation. Exp Hematol, 2015. 43(7): p. 498-513.
9) Rosner, M., K. Schipany, and M. Hengstschlager, The decision on the “optimal” human pluripotent stem cell. Stem Cells Transl Med, 2014. 3(5): p. 553-9.
10) Hodgetts, S.I., et al., Long live the stem cell: the use of stem cells isolated from post mortem tissues for translational strategies. Int J Biochem Cell Biol, 2014. 56: p. 74-81.
11) Genzyme and Osiris Partner to Develop and Commercialize First-In-Class Adult Stem Cell Products. 2008; disponibile su: http://investor.osiris.com/releasedetail.cfm?releaseid=345147.
12) Leary, W.E., Fetal Tissue Injected into Injured Spinal Cord, in The New York Times. 12 luglio 1997, The New York Times Company: New York.
13) Thompson, F.J., et al., Neurophysiological assessment of the feasibility and safety of neural tissue transplantation in patients with syringomyelia. J Neurotrauma, 2001. 18(9): p. 931-45.
14) Wirth, E.D., 3rd, et al., Feasibility and safety of neural tissue transplantation in patients with syringomyelia. J Neurotrauma, 2001. 18(9): p. 911-29.
15) Kolata, F., Fetal Tissue Seems to Aid Parkinson Patient, in The New York Times. 2 febbraio 1990.
16) Lindvall, O., et al., Neural transplantation in Parkinson’s disease: the Swedish experience.Prog Brain Res, 1990. 82: p. 729-34.
17) Wadman, M., The truth about fetal tissue research. Nature, 2015. 528(7581): p. 178-81.
18) Wong, A., The ethics of HEK 293. Natl Cathol Bioeth Q, 2006. 6(3): p. 473-95.
19) Giovanni Paolo II, The Gospel of Life: Evangelium Vitae. 1995: Pauline Books and Media. 176.
*Le opinioni espresse sono mie e non rappresentano le opinioni ufficiali del Medical College of Wisconsin.
Traduzione di Alessandra Boni
Bioetica
Il Quebecco si muove per riconoscere il «diritto» all’aborto nella proposta di costituzione
Il Quebecco ha proposto una legge per sancire un apparente «diritto» all’aborto nella bozza di costituzione della provincia canadese.
Il 9 ottobre, l’Assemblea nazionale del Quebecco ha presentato il disegno di legge n. 1, Legge costituzionale del 2025 sul Quebec, che mira a stabilire una costituzione per il Quebec che dia priorità ai valori della provincia, tra cui la cosiddetta «libertà» di aborto.
«Ora dobbiamo andare oltre», ha dichiarato il primo ministro François Legault all’Assemblea Nazionale. «Il Quebecco ha scelto di restare in Canada, ma ha anche scelto di affermare il suo carattere nazionale e distintivo».
«È giunto il momento di affermare, in modo chiaro, l’esistenza costituzionale della nazione del Quebecco», ha proseguito. «La Costituzione riunirà tutte le nostre regole, tutti i nostri valori fondamentali in un’unica legge. Diventerà la legge di tutte le leggi».
La proposta di legge costituzionale comprende diversi emendamenti contrari alla vita, tra cui l’inserimento delle leggi sull’aborto e sull’eutanasia nella costituzione provinciale. La legge è stata approvata con 71 voti favorevoli e 30 contrari. «Lo Stato protegge la libertà delle donne di abortire», promette l’articolo numero 29.
Aiuta Renovatio 21
Il Quebecco ha recentemente confermato il suo sostegno all’aborto quando la Corte superiore provinciale ha stabilito che le “zone bolla” delle strutture per l’aborto sono incostituzionali, ma «giustificate».
Attualmente, la legge del Quebec impedisce l’attività di advocacy pro-life entro un raggio di 50 metri da qualsiasi struttura o sede di un’attività che offre di eseguire il feticidio. Tra le attività vietate rientrano anche scoraggiare una donna dall’aborto od offrire risorse alternative per aiutare la madre a tenere il bambino.
Inoltre, la legge promette di prendere di mira i malati e gli anziani attraverso l’eutanasia. La legge si impegna a garantire che «qualsiasi persona le cui condizioni lo richiedano abbia il diritto di ricevere cure di fine vita», un termine che include il ricorso all’eutanasia. Da notare come l’anno scorso era emerso uno studio sul Quebecco che rivelava che più di uno su dieci bambini abortiti nel secondo trimestre nasce vivo, ma solo il 10% sopravvive più di tre ore.
Allo stesso tempo, il Quebecco, una provincia notoriamente liberale, ha il tasso più alto di suicidio assistito in Canada.
La provincia ha registrato un aumento del 17% dei decessi per eutanasia nel 2023 rispetto al 2022, con il programma che ha causato la morte di 5.686 persone. Questa cifra elevata rappresenta un impressionante 7,3% di tutti i decessi nella provincia, collocando il Québec in cima alla lista a livello mondiale. Di conseguenza, si è avuto anche il rivoltante record per la predazione degli organi, con la triplicazione dei trapianti da vittime di eutanasia.
Come riportato da Renovatio 21, ad agosto l’Ordine dei medici del Quebecco ha dichiarato che l’eutanasia è un «trattamento appropriato» per i bambini nati con gravi problemi di salute. L’eutanasia per i neonati era stata sostenuta dai medici quebecchesi ancora tre anni fa, mentre è discussa apertamente l’eliminazione eutanatica dei malati di demenza.
Gli sforzi quebecchesi si iscrivono in un contesto globale in cui, come per un silenzioso ordine dipanato in tutta la Terra, vari Paesi a trazione progressista sta cercando di costituzionalizzare l’aborto, sulla scorta di quanto fatto da Emanuele Macron in Francia due anni fa.
Come riportato da Renovatio 21, anche il governo spagnuolo sta lavorando per sancire il diritto al feticidio nella Costituzione.
Un anno fa a Brusselle è stato approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta Europea. L’anno precedente gli eurodeputati avevano chiesto che il feticidio divenisse «diritto fondamentale».
Altri Paesi non marciano nella stessa direzione, Cinque giorni fa il Parlamento Olandese ha respinto una risoluzione che dichiarava l’aborto come «diritto umano», idea alla base di tanti progetti di enti transnazionali
Due mesi fa la Repubblica Domenicana ha riconfermato il divieto totale di aborto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Morte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- presso gli uffici comunali, firmando un apposito modulo predisposto al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità;
- presso gli sportelli delle Aziende sanitarie locali;
- attraverso una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Studi sui metodi per testare le sostanze chimiche della pillola abortiva nelle riserve idriche
I funzionari governativi USA stanno valutando se sia possibile sviluppare metodi per rilevare le sostanze chimiche contenute nella pillola abortiva nelle riserve idriche degli Stati Uniti, in seguito all’iniziativa del gruppo Students for Life. Lo riporta LifeSite.
Quest’estate, i funzionari dell’Agenzia per la Protezione Ambientale americana (EPA) hanno incaricato gli scienziati di determinare se fosse possibile sviluppare metodi per rilevare tracce di pillole abortive nelle acque reflue. Sebbene al momento non esistano metodi approvati dall’EPA, è possibile svilupparne di nuovi, hanno recentemente dichiarato al New York Times due fonti anonime.
La divulgazione fa seguito alla richiesta di 25 membri repubblicani del Congresso USA che hanno chiesto all’EPA di indagare sulla questione.
«Esistono metodi approvati dall’EPA per rilevare il mifepristone e i suoi metaboliti attivi nelle riserve idriche?», chiedevano i deputati in una lettera del 18 giugno. «In caso contrario, quali risorse sono necessarie per sviluppare questi metodi di analisi?»
Sostieni Renovatio 21
I legislatori hanno osservato che il mifepristone è un «potente bloccante del progesterone» che altera l’equilibrio ormonale e potrebbe «potenzialmente interferire con la fertilità di una persona, indipendentemente dal sesso».
Dopo l’annullamento della sentenza Roe v. Wade, Students for Life aveva rilanciato una campagna per indagare sulle tracce di pillole abortive e sui resti fetali nelle acque reflue. Il gruppo ha affermato che il mifepristone e i resti fetali potrebbero potenzialmente danneggiare gli esseri umani, gli animali e l’ambiente.
Nel novembre 2022, i dipendenti di Students for Life si sono lamentati del fatto che le agenzie governative non controllassero le acque reflue per individuare eventuali sostanze chimiche contenute nelle pillole abortive e hanno deciso di assumere i propri «studenti investigatori» per analizzare l’acqua.
La campagna era fallita sotto l’amministrazione Biden. Nella primavera del 2024, undici membri del Congresso, tra cui il senatore Marco Rubio della Florida, attuale Segretario di Stato, scrissero all’EPA chiedendo in che modo il crescente uso di pillole abortive potesse influire sull’approvvigionamento idrico.
Secondo due funzionari, l’EPA ha scoperto di non aver condotto alcuna ricerca precedente sull’argomento, ma non ha avviato alcuna nuova indagine correlata.
Kristan Hawkins, presidente di Students for Life, ha annunciato venerdì: «tre presidenti democratici hanno promosso in modo sconsiderato l’uso della pillola abortiva chimica. Ora l’EPA sta finalmente indagando sull’inquinamento causato dalla pillola abortiva».
«Ogni anno oltre 50 tonnellate di sangue e tessuti contaminati chimicamente finiscono nei nostri corsi d’acqua», ha continuato su X. «Spetta al presidente Trump e al suo team ripulire questo disastro».
A giugno un rapporto pubblicato da Liberty Counsel Action indicava che più di 40 tonnellate di resti di feti abortiti e sottoprodotti della pillola abortiva sono infiltrati nelle riserve idriche americane.
«Come altri farmaci noti per causare effetti avversi sul nostro ecosistema, il mifepristone forma metaboliti attivi», spiega il rapporto di 86 pagine. «Questi metaboliti possono mantenere gli effetti terapeutici del mifepristone anche dopo essere stati escreti dagli esseri umani e contaminati dagli impianti di trattamento delle acque reflue (WWTP), la maggior parte dei quali non è progettata per rimuoverli».
Non si tratta della prima volta che vengono lanciati gli allarmi sull’inquinamento dei fiumi da parte della pillola abortiva RU486, detta anche «pesticida umano».
Come riportato da Renovatio 21, le acque di tutto il mondo sono inquinate da fortemente dalla pillola anticoncenzionale, un potente steroide usato dalle donne per rendersi sterili, che viene escreto con l’orina con effetto devastante sui fiumi e sulla fauna ittica. In particolare, vi è l’idea che la pillola starebbe facendo diventare i pesci transessuali.
Danni non dissimili sono stati rilevati per gli psicofarmaci, con studi sui pesci di fiume resi «codardi e nervosi».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nonostante i ripetuti allarmi sul danno ambientale dalla pillola, le amministrazioni di tutto il mondo – votate, in teoria, all’ecologia e alla Dea Gaia – continuano con programmi devastatori, come quello approvato lo scorso anno a Nuova York di distribuire ai topi della metropoli sostanze anticoncezionali. A ben guardare, non si trova un solo ambientalista a parlare di questa sconvolgente forma di inquinamento, ben più tremenda di quello delle auto a combustibile fossile.
Ad ogni modo, come Renovatio 21 ripeterà sempre, l’inquinamento più spiritualmente e materialmente distruttore è quello dei feti che con l’aborto chimico vengono espulsi nel water e spediti via sciacquone direttamente nelle fogne, dove verranno divorati da topi, pesci, insetti, anfibi e altri animali del sottosuolo.
Su questo non solo non si trovano ambientalisti a protestare: mancano, completamente, anche i cattolici.
Come riportato da Renovatio 21, l’OMS poche settimane fa ha aggiunto la pillola figlicida alla lista dei «medicinali essenziali». Il segretario della Salute USA Robert Kennedy jr. aveva promesso una «revisione completa» del farmaco di morte (gli sarebbe stato chiesto dallo stesso Trump) ma negli scorsi giorni esso è stato approvato dall’ente regolatore FDA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica7 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













