Droga
L’India abbatte 13 droni che trasportavano droga dal Pakistan
Le guardie di frontiera in India hanno abbattuto almeno 13 droni che trasportavano «droghe illecite» attraverso il confine del paese con il Pakistan la scorsa settimana. Lo riporta il quotidiano indiano Hindustan Times
Due villaggi nello stato del Punjab, dove sono stati segnalati gli incidenti, sono stati messi in massima allerta a seguito delle intrusioni, hanno detto al quotidiano funzionari che hanno familiarità con la questione. Un funzionario della Border Security Force (BSF) ha affermato che sono stati segnalati attraversamenti di droni nei distretti rurali di Tarn Taran e Amritsar al confine con il Pakistan, suggerendo che un numero maggiore di droni potrebbe tornare indietro dopo che «le guardie di frontiera li hanno rilevati».
Il primo caso di un drone che trasportava droga dal Pakistan è stato segnalato nel 2019. Negli anni successivi, il numero è cresciuto in modo significativo, con 64 droni abbattuti finora solo nel 2023, afferma il rapporto. Secondo funzionari indiani, negli ultimi anni gli avvistamenti di droni sono stati segnalati principalmente entro 2-10 km dal confine internazionale nel Punjab.
Il 15 novembre, due sospetti trafficanti che ricevevano droga trasportata da droni sono stati arrestati dalla polizia nel distretto di Amritsar nel Punjab. Secondo quanto riferito, i due avrebbero lavorato per un agricoltore locale che permetteva che il suo campo fosse utilizzato come «zona di scarico». Il proprietario del terreno, che è latitante, ha anche aiutato i trafficanti permettendo loro di usare la sua casa come nascondiglio, ha detto l’Hindustan Times citando un altro funzionario.
L’abuso di droga è considerato un grave problema nel Punjab, che è ampiamente noto per il suo settore agricolo. Uno studio condotto nel 2017 ha rilevato che un individuo su tre nel gruppo di studio era dipendente da droghe diverse da alcol e tabacco. Ha osservato che «è stata osservata un’associazione significativa tra l’abuso di droghe e il genere maschile, l’analfabetismo e l’età superiore ai 30 anni».
Sostieni Renovatio 21
Il contrabbando di armi, munizioni e narcotici attraverso i suoi confini è diventato una delle principali preoccupazioni per l’India. A settembre, il ministro dell’Interno Amit Shah ha annunciato l’intenzione di istituire un sistema «anti-drone» per rafforzare la sicurezza ai confini dell’India. Non ha annunciato una tempistica per il progetto, ma ha detto che sarebbe stato messo in atto «presto».
Nuova Delhi sta inoltre istituendo un sistema di sorveglianza con droni lungo i suoi confini per scongiurare «attacchi a sorpresa», ha riferito Bloomberg il mese scorso. Si prevede che il sistema, che potrebbe coprire tutti i confini dell’India entro 18 mesi, costerà al paese 500 milioni di dollari ogni anno.
Nel frattempo, lungo il confine orientale dell’India con il Bangladesh, la BSF ha installato degli alveari come ulteriore livello di sicurezza che potrebbe scoraggiare coloro che tentano di contrabbandare bestiame, oro e narcotici o di attraversare il confine illegalmente.
Come riportato da Renovatio 21, l’uso dei droni per il trasporto della droga è estremamente comune oramai, con oltre 9.000 incursioni di droni dei narcos messicani nello spazio aereo statunitense.
Due anni fa funzionari indiani dichiararono di aver sequestrato un carico di eroina per la quantità-monstre di tre tonnellate. Si disse all’epoca che l’origine forse era l’Afghanistan. Recenti dati ONU dicono tuttavia che la coltivazione dell’oppio afghano sarebbe crollata del 95%.
In fatto di droga e India, va segnalata la recente accusa fatta da un diplomatico di Nuova Delhi contro il premier canadese Trudeau, che secondo quanto dichiarato dall’ex ambasciatore indiano in Sudan Deepak Vohra avrebbe viaggiato per il G20 ospitato dall’India su di un aereo «pieno di cocaina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Droga
Il Belgio sta diventando un narco-Stato: allarme della magistratura
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La «guerra alla droga» di Trump potrebbe inondare l’UE di stupefacenti: parla un funzionario tedesco
L’Unione Europea potrebbe registrare un aumento del traffico di stupefacenti a causa della «guerra alla droga» del presidente statunitense Donald Trump, mirata a colpire i presunti trafficanti nei Caraibi e nel Pacifico, secondo l’avvertimento di un funzionario tedesco. Lo riporta il tabloide Bild.
Il commissario tedesco per le droghe Hendrik Streeck ha dichiarato giovedì alla Bild che un’azione più severa degli Stati Uniti contro i cartelli in Colombia e Venezuela potrebbe aggravare il problema degli stupefacenti in Europa.
Lo Streeck ha messo in guardia sul rischio che i trafficanti modifichino le rotte marittime e terrestri, espandendosi anche online. «La criminalità organizzata è già molto dinamica, soprattutto nel digitale», ha affermato, segnalando una «crisi imminente» in Germania, citando il calo dei prezzi della cocaina, l’abbassamento dell’età dei consumatori e l’aumento dei decessi legati alla droga tra gli under 30.
Venerdì, presentando il rapporto annuale sulla criminalità legata agli stupefacenti, lo Streeck ha descritto un incremento «allarmante» nel consumo di droghe pesanti. Il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha sottolineato che la Germania sta affrontando un «grave problema di droga».
Sostieni Renovatio 21
La disponibilità di cocaina continua a crescere nell’UE: nel 2023, gli Stati membri hanno registrato sequestri record per il settimo anno consecutivo, secondo i dati dell’Agenzia per le droghe dell’Unione.
Washington ha intensificato le operazioni contro il traffico di droga, presentandole come parte di una strategia per bloccare le rotte di contrabbando e le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Le forze americane hanno colpito presunte imbarcazioni dedite al traffico nei Caraibi e nel Pacifico, alcune delle quali, secondo Washington, legate al Venezuela, causando decine di morti. Caracas smentisce ogni coinvolgimento e accusa gli Stati Uniti di perseguire un «cambio di regime».
Le tensioni sono aumentate dopo che Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni segrete della CIA in Venezuela, suggerendo che le azioni militari potrebbero estendersi dalle operazioni marittime a quelle terrestri. Il presidente Nicolas Maduro ha definito la dichiarazione «senza precedenti» e «disperata», mettendo in allerta le forze armate.
Martedì, le forze statunitensi hanno attaccato una presunta nave di contrabbando al largo della costa occidentale della Colombia, uccidendo due persone. Bogotà ha condannato gli attacchi, avvertendo che potrebbero alimentare tensioni e compromettere la cooperazione regionale. Altri attacchi avrebbero esteso il teatro dell’operazione USA anche al Pacifico.
Il presidente Gustavo Petro ha descritto la campagna come «un’aggressione contro l’intera America Latina e i Caraibi», accusando Washington di voler controllare le riserve petrolifere della regione e di aver ucciso un innocente pescatore. Trump, che ha dichiarato che gli attacchi alle barche della droga costituiscono «un atto di gentilezza», ha risposto che «Petro è uno spacciatore».
Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime ore è emerso che Trump starebbe puntando ad un attacco alle «strutture della cocaina» in Venezuela.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













