Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

L’ex ministro della Difesa israeliano: lo Stato Ebraico commette «crimini di guerra»

Pubblicato

il

L’ex ministro della Difesa israeliano Moshe Yaalon ha accusato il primo ministro Beniamino Netanyahu di aver pianificato la «pulizia etnica» di Gaza e ha affermato che le truppe delle Forze di difesa israeliane (IDF) stanno commettendo «crimini di guerra» nell’enclave palestinese.

 

L’assalto partito con la strage del 7 ottobre 2023 ha ucciso quasi 45.000 palestinesi, creato condizioni di carestia e sfollato quasi tutti i residenti del territorio densamente popolato.

 

Nelle ultime settimane, Israele ha concentrato gran parte della sua potenza di fuoco sulla parte settentrionale di Gaza, avendo emesso un ordine di evacuazione che copriva ampie fasce della regione lo scorso fine settimana.

Sostieni Renovatio 21

Questo ordine di evacuazione, ha affermato lo Yaalon domenica, è un tentativo di nascondere la «pulizia etnica» in corso dei palestinesi.

 

«Sono costretto a mettere in guardia su ciò che sta accadendo lì e che ci viene nascosto», ha detto all’emittente israeliana Kan. «Alla fine, vengono commessi crimini di guerra», ha aggiunto, citando informazioni presumibilmente fornite dai comandanti delle IDF a Gaza.

 

«Il percorso che ci stanno trascinando verso il basso è quello di occupare, annettere e ripulire etnicamente. Cosa sta succedendo lì? Non c’è Beit Lahia, non c’è Beit Hanoun, stanno operando ora a Jabalia e stanno sostanzialmente ripulendo la zona dagli arabi», ha detto in un’intervista separata con Democrat TV sabato, riferendosi a diversi quartieri all’interno della zona di evacuazione.

 

Lo Yaalon è stato capo dello staff dell’IDF durante la Seconda Intifada, una rivolta palestinese iniziata nel 2000 e conclusasi dopo il summit di pace di Sharm El Sheikh nel 2005. Ha continuato a servire come ministro della difesa di Beniamino Netanyahu dal 2013 al 2016, supervisionando la guerra di sei settimane di Israele a Gaza nel 2014. Da quando ha lasciato l’incarico, è diventato un ardente critico del Netanyahu.

 

Sebbene lo Yaalon si sia opposto al ritiro di Israele da Gaza nel 2005, ha criticato i «falchi» nel gabinetto di Netanyahu per aver pianificato il reinsediamento dell’enclave. Netanyahu è stato riluttante a rivelare il suo piano per Gaza post-bellica, ma alcuni membri del suo gabinetto hanno dichiarato apertamente il loro desiderio di spopolare e reinsediare il territorio.

 

Durante una visita al confine di Gaza la scorsa settimana, il ministro per l’edilizia abitativa Yitzhak Goldknopf ha posato con una mappa degli sviluppi israeliani proposti a Gaza, dicendo ai giornalisti che «l’insediamento ebraico qui è la risposta al terribile massacro e la risposta alla Corte penale internazionale dell’Aia».

 

All’inizio di quest’anno, il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich e il ministro della sicurezza nazionale Itamar Ben Gvir hanno entrambi chiesto che la popolazione di Gaza venga ridotta di dieci volte attraverso l’emigrazione forzata, mentre un documento politico trapelato, redatto dal ministero dell’intelligence israeliano, ha esortato Netanyahu a occupare permanentemente Gaza e a reinsediare i suoi circa 2,3 milioni di abitanti in Egitto, negli stati del Golfo e in Europa.

Aiuta Renovatio 21

Il mese scorso la Corte penale internazionale (CPI) ha emesso mandati di arresto per Netanyahu e per l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant, accusandoli di aver commesso crimini contro l’umanità e crimini di guerra a Gaza.

 

In una dichiarazione di lunedì, l’IDF ha affermato di «respingere le gravi accuse di pulizia etnica» da parte di Yaalon, insistendo sul fatto che emette ordini di evacuazione temporaneamente e «in conformità con le esigenze operative».

 

Il partito Likud di Netanyahu ha accusato Yaalon, un ex membro, di diffondere «menzogne ​​calunniose», mentre Gallant ha chiesto all’ex ministro di «ritrattare le sue parole e scusarsi con i soldati dell’IDF».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Geopolitica

Melania Trump rivela i colloqui privati ​​con Putin

Pubblicato

il

Da

La first lady Melania Trump ha rivelato di essere in contatto diretto con il presidente russo Vladimir Putin da mesi, nell’ambito di un’iniziativa diplomatica riservata per riunire i bambini ucraini sfollati a causa del conflitto con le loro famiglie.   Dall’intensificarsi del conflitto in Ucraina nel 2022, Mosca ha evacuato i bambini dalle zone di combattimento, trasferendoli in luoghi sicuri in attesa di ricongiungerli con i familiari. Kiev, tuttavia, ha accusato la Russia di «rapimenti».   Parlando venerdì, Melania Trump ha dichiarato che il dialogo è iniziato dopo aver inviato una lettera a Putin lo scorso agosto. «Mi ha risposto per iscritto, esprimendo la sua disponibilità a collaborare direttamente con me», ha detto. Da allora, i due hanno mantenuto un «canale di comunicazione aperto» incentrato sul benessere dei bambini.   Secondo la first lady, negli ultimi tre mesi si sono tenuti diversi incontri e chiamate confidenziali, «tutti condotti in buona fede». I negoziati hanno permesso la riunificazione di otto bambini ucraini con le loro famiglie nelle ultime 24 ore, ha aggiunto.   «Ogni bambino ha vissuto in condizioni di estrema sofferenza» a causa del conflitto, ha sottolineato. Tre di loro erano stati separati dai genitori a causa dei combattimenti in prima linea e trasferiti in Russia, mentre altri cinque erano stati separati dai familiari oltre confine. Tra questi, ha citato «una bambina che è stata finalmente ricongiunta dalla Russia all’Ucraina».  

Sostieni Renovatio 21

Trump ha dichiarato che il suo rappresentante ha lavorato direttamente con il team di Putin per favorire le riunificazioni, e che la Russia ha fornito documenti, incluse biografie, foto e resoconti sull’assistenza fornita ai bambini. «Il governo degli Stati Uniti ha verificato l’accuratezza dei dati contenuti in questi documenti», ha aggiunto.   La sua missione, ha spiegato, è «promuovere uno scambio trasparente e aperto di informazioni sulla salute» e «agevolare una comunicazione regolare tra i bambini e le loro famiglie fino al loro ritorno a casa».   «Si tratta di un impegno costante», ha concluso. «Sono già in corso piani per riunire altri bambini nel prossimo futuro. Spero che la pace arrivi presto. Possiamo iniziare dai nostri figli».   La commissaria russa per i diritti dell’infanzia, Maria Lvova-Belova, ha espresso gratitudine a Melania Trump per il suo impegno umanitario.   «Desidero ringraziare la First Lady degli Stati Uniti per la sua attenzione e cura verso le famiglie dei bambini colpiti dal conflitto militare», ha dichiarato Lvova-Belova in un videomessaggio diffuso venerdì.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Continua a leggere

Geopolitica

Hamas nons arà presente alla firma dell’accordo di pace di Trump

Pubblicato

il

Da

I rappresentanti di Hamas non saranno presenti alla cerimonia di firma dell’accordo di pace mediato dagli Stati Uniti in Egitto, prevista per lunedì, ha annunciato il portavoce del gruppo, Husam Badran, esprimendo perplessità su alcuni aspetti del piano proposto dal presidente statunitense Donald Trump.

 

All’inizio della settimana, sia Israele che Hamas hanno dichiarato la fine del conflitto iniziato il 7 ottobre 2023. La successiva offensiva militare israeliana ha provocato oltre 67.000 vittime palestinesi a Gaza, secondo le autorità locali, lasciando l’enclave in rovina e in una grave crisi umanitaria, tanto da spingere le Nazioni Unite ad accusare Israele di genocidio.

 

Domenica, la testata Al-Arabiya ha riportato le parole di Badran, che ha dichiarato: «Hamas non parteciperà alla firma. Saranno presenti solo mediatori e funzionari americani e israeliani». Parallelamente, Shosh Bedrosian, portavoce del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ha riferito all’AFP che «nessun funzionario israeliano sarà presente» al vertice.

Sostieni Renovatio 21

L’agenzia stampa AFP ha inoltre citato Badran, che ha definito «assurda e priva di senso» l’idea di espellere i palestinesi, inclusi i membri di Hamas, dalla loro terra. Il rappresentante ha sottolineato che la seconda fase del piano di pace presenta «numerose complessità e difficoltà» nella sua attuazione.

 

Il precedente cessate il fuoco, interrotto unilateralmente da Israele a marzo, è stato messo in discussione da Netanyahu, che ha recentemente ventilato la possibilità di una nuova offensiva a Gaza se Hamas non si disarmerà. Alcuni membri della coalizione di governo israeliana si oppongono già a qualsiasi concessione ad Hamas.

 

L’accordo presentato da Trump a fine settembre prevede il rilascio dei 48 ostaggi israeliani, vivi o morti, ancora detenuti da Hamas a Gaza. In cambio, Israele dovrebbe liberare 250 palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 cittadini di Gaza detenuti dal 2023.

 

Il piano include anche il ritiro delle truppe delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) da alcune aree di Gaza, con un successivo ritiro completo. Venerdì, l’esercito israeliano ha annunciato l’inizio del ritiro delle sue unità dalle posizioni occupate.

 

Il più ampio piano di cessate il fuoco, articolato in 20 punti, prevede la creazione di un’amministrazione internazionale transitoria a Gaza. Hamas dovrebbe disarmarsi ed essere esclusa dalla gestione del territorio, che diventerebbe una «zona deradicalizzata e libera dal terrorismo».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube
 

Continua a leggere

Geopolitica

La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Pubblicato

il

Da

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha accusato gli Stati Uniti di cercare di provocare una guerra nei Caraibi usando come pretesto una campagna antidroga, sottolineando che cittadini colombiani sono stati uccisi nei recenti attacchi al largo delle coste del Venezuela.   In un post sui social media di mercoledì, Petro ha sostenuto che la campagna non ha come obiettivo il narcotraffico, ma piuttosto il controllo delle risorse della regione. La Casa Bianca ha definito l’accusa «infondata», secondo Reuters.   Gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi aerei contro presunte imbarcazioni coinvolte nel traffico di droga vicino al Venezuela, descrivendoli come un tentativo di contrastare il traffico di stupefacenti nei Caraibi. Washington accusa da tempo il presidente venezuelano Nicolas Maduro di legami con i cartelli della droga. Maduro ha smentito le accuse, sostenendo che gli attacchi siano parte di un piano per destituirlo.   Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni che, a loro dire, trasportavano stupefacenti al largo delle coste del Venezuela, causando la morte di oltre 20 persone. Come riportato da Renovatio 21, Trump ha definito gli attacchi alle barche della droga come un «atto di gentilezza».

Sostieni Renovatio 21

«Le prove dimostrano che l’ultima imbarcazione bombardata era colombiana, con cittadini colombiani a bordo», ha scritto Petro.   Il presidente colombiano ha ribadito che la campagna statunitense non riguarda la lotta alla droga, ma il controllo delle risorse naturali. «Non c’è una guerra contro il contrabbando; c’è una guerra per il petrolio», ha dichiarato, definendo gli attacchi «un’aggressione contro tutta l’America Latina e i Caraibi».   Per anni, la Colombia è stata considerata il principale alleato di Washington in Sud America. Attraverso il Plan Colombia, un’iniziativa di aiuti multimiliardaria avviata dagli Stati Uniti nel 2000, i governi colombiani successivi hanno concesso alle forze armate statunitensi l’accesso alle basi locali e hanno appoggiato gli sforzi guidati dagli Stati Uniti per isolare il Venezuela. Questa politica è cambiata con l’elezione di Petro nel 2022, che ha lavorato per ristabilire le relazioni diplomatiche con Caracas e ha promosso una politica estera più indipendente e una maggiore cooperazione regionale.   Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate il Petro aveva dichiarato che la Colombia deve interrompere i legami con la NATO perché i leader del blocco atlantico sostengono il genocidio dei palestinesi. Bogotà la settimana scorsa ha espulso tutti i diplomatici israeliani, dopo aver rotto i rapporti con lo Stato Ebraico un anno fa e chiesto alla Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto per Netanyahu.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Più popolari