Droga
L’Europa sta per essere invasa dal Captagon, la droga della jihad
L’Europa sta per essere invasa da enormi quantità di Captagon, una droga molto diffusa in Medio Oriente. Lo riporta Bloomberg.
«L’Europa si sta preparando per il possibile afflusso di una droga che ha conquistato il Medio Oriente mentre i cambiamenti politici e le repressioni nel Golfo spronano i produttori in Siria e Libano a conquistare nuovi mercati» scrive la testata americana, che specifica che il Captagon – nome scientifico fenetillina o amfetaminoetilteofillina o amfetillina – è considerabile come una «cocaina dei poveri» che può costare poco più di due euro a pastiglia.
Il Captagon è stato a lungo parte della scena di rave e feste clandestine nei Paesi del Golfo Arabo, dove in teoria vigerebbe la sharia, tuttavia la situazione è destinata a cambiare dopo che le autorità islamiche hanno dato priorità alla sua eradicazione.
Bloomberg quindi procede a tirare fuori un vecchio argomento: quello per cui la colpa della diffusione del Captagon è della Siria di Assad e dei suoi alleati.
«Venduto da circa 3 a 25 dollari per compressa, il Captagon in pillola di tipo anfetaminico è principalmente prodotto e trafficato da individui e gruppi legati al presidente siriano Bashar Al-Assad e al suo alleato, la milizia libanese Hezbollah, secondo il Dipartimento di Stato e il Tesoro degli Stati Uniti, il Ministero degli Esteri del Regno Unito e ricercatori indipendenti», scrive Bloomberg.
Si tratta di una vecchia accusa della propaganda occidentale, che parrebbe in realtà – come nel caso delle armi chimiche, sgonfiatosi quasi subito – effetto di una proiezione vera e propria: a suo tempo venne detto che il Captagon fosse assai popolare nell’ISIS, che di Assad era nemica giurata, con alcuni che suggerivano che fosse distribuita alla popolazione dello Stato Islamico in determinate occasione, come nel linciaggio collettivo di condannati a morte consumatosi a Raqqa, capitale dell’IS, nel 2014.
I due sentenziati erano due soldati dell’esercito regolare siriano. L’esecuzione della condanna è stata il selvaggio calpestamento da parte della folla impazzita, che ha ridotto i due esseri umani in una poltiglia sanguinante.
Secondo il Réseuau Voltaire, l’intera città æ un tempo conosciuta per il suo festival di letteratura – era divenuta dipendente dal Captagon: «nei fatti, gli abitanti di Raqqa che hanno preso parte alle uccisioni, inclusi i minori, sono stati trasformati in drogati. Per due anni, i jihadisti li hanno riforniti di copie del Corano e caramelle trattate con polvere di Captagon (cioè, cloridrato di fenetilina). Questa anfetamina, mischiata all’hashish, è la base del trattamento dispensato dai jihadisti. Dopo due anni, la popolazione è divenuta sufficientemente intossicata da partecipare a simili crimini».
Le storie di Captagon nell’IS portarono la sostanza ad essere chiamata, ad un certo punto, «la droga della jihad», con i guerriglieri takfiri che la mischiano spesso alla caffeina, per poi consumarla ma anche trafficarla in tutta la regione in cambio di danaro e armi.
Secondo quanto scrive Bloomberg, l’Arabia Saudita e gli alleati del Golfo hanno recentemente sollecitato il presidente Assad ad arginare il flusso di Captagon dalla Siria come parte di rapporti diplomatici ripristinati, ora che Damasco è stata inclusa nuovamente dalla Lega Araba. I sauditi a maggio avrebbero sequestrato otto milioni di pasticche.
Saudi Arabia seizes 8 million Captagon pills as it courts Syria's Assad to clamp down on the trade.
By @Adam_Lucente https://t.co/zhELbd0xk2 via @AlMonitor
— Joshua Landis (@joshua_landis) May 11, 2023
Esattamente un anno prima, un altro maxi sequestro di Captagon era stato effettuato in Iraq, altra zona in passato occupata dall’ISIS.
La droga, che aumenta l’attenzione e permette di ignorare sonno e fame, è stata sintetizzata negli anni Sessanta in Germania dalla farmaceutica Degussa AG come versione più blanda delle metanfetamine. Nella sua forma medica tratta tipicamente disturbi come disturbi da deficit di attenzione (dei cosiddetti bambini «ipercinetici», con diagnosi di ADHD) e narcolessia, nonché pure per il trattamento della depressione. Pur all’epoca non troppo conosciuta e diffusa, nel 1986 l’Organizzazione Mondiale della Sanità la segnalò nella Convenzione sulle Sostanze Psicotrope.
Il Captagon è stato visto circolare ovunque in varie zone di guerra, dalla Libia al Sudan. Dove c’è violenza e instabilità, c’è il Captagon. Reuters ritiene che sia ancora prodotti in zone dell’Arabia e in Europa orientale. All’inizio del conflitto russo-ucraino, voci che si rincorrevano in ambienti afferenti a Mosca hanno sostenuto che vi sarebbero stati ritrovamenti massivi di pastiglie di Captagon e laboratori dedicati.
La propaganda sul Captagon è usata per minare il rapporto ritrovato tra Assad e i Paesi arabi, un segno chiaro della fine dell’egemonia americana in Medio Oriente, persino presso gli alleati storici.
Droga
Il Belgio sta diventando un narco-Stato: allarme della magistratura
Il Belgio rischia di trasformarsi in uno «narco-Stato» poiché le organizzazioni criminali dedite al traffico di droga stanno infiltrando polizia e magistratura, secondo un giudice istruttore in una lettera anonima pubblicata lunedì sul portale ufficiale della giustizia belga.
Nella missiva, indirizzata alla Commissione Giustizia del Parlamento belga, si descrive una situazione ad Anversa e in tutto il Paese che ha superato i confini della criminalità ordinaria, rappresentando una minaccia organizzata capace di erodere le istituzioni nazionali.
«Si sono insediate vaste strutture di tipo mafioso, che costituiscono un potere parallelo in grado di sfidare non solo la polizia, ma anche la magistratura», si legge nella lettera.
Il documento sostiene che il Belgio esibisce ormai tutte le caratteristiche di un narco-stato: un’economia illegale su larga scala, corruzione endemica e violenza in aumento. Il traffico di stupefacenti ha generato un’«economia da miliardi di dollari operante al di fuori dei circuiti ufficiali» attraverso il porto di Anversa.
Aiuta Renovatio 21
Secondo il giudice, corruzione e intimidazioni si stanno diffondendo nelle istituzioni belghe, coinvolgendo lavoratori portuali, funzionari doganali, agenti di polizia e persino personale penitenziario, corrotti o costretti con la forza. Le bande di narcotrafficanti consolidano il loro dominio attraverso torture, rapimenti e attentati esplosivi contro abitazioni private.
Alcuni magistrati sono stati costretti a vivere per mesi in case protette sotto scorta della polizia a causa di minacce dirette alla loro vita e a quella delle loro famiglie, ha rivelato l’autore.
Lunedì, la ministra della Giustizia belga Annelies Verlinden ha definito la situazione descritta dal giudice «inaccettabile» in un’intervista all’emittente VRT, impegnandosi a rafforzare la sicurezza per gli operatori giudiziari.
Il giudice ha messo in guardia sul fatto che tali intimidazioni stanno indebolendo il sistema giudiziario belga e, di conseguenza, la democrazia del Paese. Rivolgendosi al Parlamento, la lettera ha chiesto una strategia complessiva per garantire che i magistrati possano operare in sicurezza ed efficacia.
Il Belgio rappresenta un punto d’ingresso cruciale per la cocaina in Europa tramite il porto di Anversa (e il complesso collegato di Anversa-Bruges), uno dei principali hub marittimi del continente.
Nel 2024, le autorità doganali belghe hanno sequestrato 44 tonnellate di cocaina, in calo rispetto al record di 121 tonnellate dell’anno precedente. Tuttavia, i funzionari hanno precisato che la riduzione non indica progressi, ma piuttosto un adattamento dei trafficanti, che frammentano le spedizioni in lotti più piccoli per eludere i controlli.
Sostieni Renovatio 21
Anche i Paesi confinanti con il Belgio vivono il problema del narco-Stato incipiente.
Come riportato da Renovatio 21, la polizia olandese pochi hanni fa ha dichiarato come il Paese si stia trasformando in un «narco-Stato 2.0» dominato dalla Mokro-mafia, cioè il crimine organizzato marocchino.
Il termine «Mocro» è stato coniato da un romanzo del 2014, Mocro Maffia, di Marijn Schrijver e Wouter Laumans. Il libro ha contribuito a portare la banda criminale all’attenzione del pubblico, raccontando come un gruppo di ladri di gioielli marocchini ad Amsterdam abbia creato una delle organizzazioni criminali più potenti d’Europa. Il suo nome deriva dall’insulto olandese «mocro», usato per le persone di origine marocchina che vivono in Belgio o nei Paesi Bassi. Il motto dell’organizzazione è «Wie praat, die gaat» ossia «Chi parla, muore». L’organizzazione ha iniziato contrabbandando hashish dal Marocco all’Europa prima di diventare uno dei più potenti cartelli del traffico di cocaina nei Paesi Bassi e poi in Belgio negli anni 2010.
Nel 2021 giornalista veterano di cronaca nera Peter R. de Vries, che è stato colpito a colpi di arma da fuoco l’anno scorso per le strade di Amsterdam. De Vries è morto pochi giorni dopo. Il giornalista aveva assistito un testimone nel processo di alto profilo per banda criminale «Marengo», per il quale il capo della banda è stato estradato nei Paesi Bassi nel 2019.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La «guerra alla droga» di Trump potrebbe inondare l’UE di stupefacenti: parla un funzionario tedesco
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.
Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.
Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».
Sostieni Renovatio 21
A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.
Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.
Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.
Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».
Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













