Politica
L’egemonia occidentale è finita: Orban sostiene che l’Occidente perderà la guerra per procura in Ucraina. E scommette sul ritorno di Trump
L’era della dominazione occidentale è finita e sta emergendo un nuovo ordine mondiale, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban. Ha aggiunto che Budapest manterrà il proprio percorso indipendente nonostante la crescente pressione per allinearsi con i blocchi più grandi.
Il primo ministro ungherese ha criticato apertamente le politiche occidentali sul conflitto ucraino, denunciando le sanzioni alla Russia come controproducenti e le consegne di armi a Kiev come pericolose e in aumento. Budapest ha anche invitato entrambe le parti a negoziare la fine delle ostilità per evitare ulteriori spargimenti di sangue, cosa che Kiev ha rifiutato di tollerare.
Martedì, parlando all’incontro annuale degli ambasciatori, Orban ha affermato che il consenso generale ora è che l’egemonia occidentale è finita, secondo l’agenzia di stampa MTI, esortando i diplomatici ungheresi a monitorare e analizzare costantemente le tendenze in evoluzione man mano che prende forma un nuovo ordine mondiale.
Sostieni Renovatio 21
Orban ha affermato che il suo Paese, pur facendo parte dell’Unione Europea e della NATO, continuerà a perseguire politiche sovrane. Ha spiegato che i rigidi raggruppamenti geopolitici lasciano troppo «poco spazio di manovra» per nazioni come l’Ungheria.
Lunedì Orban ha descritto il conflitto in Ucraina come una «guerra per procura», sostenendo che «tutti» lo capiscono e che l’Occidente non ha alcuna possibilità di vincerla. Per sostenere la sua affermazione, ha citato la forte dipendenza dell’Ucraina dagli aiuti esteri per la difesa.
Secondo il leader ungherese «esiste una sola soluzione: i negoziati di pace devono iniziare prima o poi» e coinvolgere in qualche modo gli Stati Uniti. Secondo l’agenzia russa TASS, ha anche criticato l’incapacità dell’UE di cogliere l’opportunità di siglare un accordo di pace tra Kiev e Mosca all’inizio del conflitto.
Nel fine settimana, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha avvertito che «più tardi verrà proclamato il cessate il fuoco e inizieranno i negoziati, peggio sarà per l’Ucraina».
Il mese scorso, Orban avrebbe detto ai membri della sua fazione parlamentare al governo Fidesz-KDNP che, alla luce del crescente onere finanziario sulle nazioni europee a causa del conflitto in Ucraina, «quasi nessuno crede» che Kiev vincerà.
Lunedì Orban ha ulteriormente detto che «scommette sul ritorno di Donald Trump» per fermare il conflitto ucraino con un accordo di pace. Orban, alleato di lunga data di Trump, incontrerà l’ex presidente degli Stati Uniti in Florida questa settimana.
Intervenendo ad un forum economico a Budapest, Orban ha spiegato il suo interesse per una rapida risoluzione del conflitto che dura da due anni. L’Ungheria, che è membro della NATO e confina con l’Ucraina, ha cercato a lungo di mantenere un paese neutrale tra sé e la Russia, ha detto, aggiungendo che «col passare del tempo, i russi stanno guadagnando sempre più territorio e si stanno avvicinando alla il confine ungherese, che è completamente contrario ai nostri interessi».
«L’unico comportamento ragionevole da parte del governo ungherese è scommettere sul ritorno di Donald Trump», ha dichiarato. «L’unica possibilità al mondo per un accordo di pace relativamente rapido è un cambiamento politico negli Stati Uniti, e questo è legato a chi sarà il presidente».
Trump è il presunto candidato repubblicano ad affrontare il presidente Joe Biden nelle elezioni di novembre, e attualmente è in testa al suo rivale democratico in quasi tutti i sondaggi recenti. Trump ha ripetutamente promesso durante la sua campagna che avrebbe risolto il conflitto ucraino «entro 24 ore» dall’insediamento, suggerendo l’anno scorso che avrebbe utilizzato gli aiuti statunitensi come leva per costringere il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj a sedersi e negoziare con il presidente russo Vladimir Putin.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, Trump ha recentemente espresso una certa volontà di continuare gli aiuti militari a Zelens’kyj, sostenendo il mese scorso che l’Ucraina potrebbe ricevere denaro in prestito, piuttosto che dato, e che i membri europei della NATO dovrebbero «pagare» e corrispondere ai contributi di Washington a Kiev.
Orban si è rifiutato di fornire armi all’Ucraina o di consentire l’ingresso di armi in Ucraina attraverso il suolo ungherese. Si è anche opposto alle sanzioni dell’UE contro la Russia, sostenendo che danneggiano l’economia europea più di quella russa, e ha accettato i ripetuti pacchetti di sanzioni economiche solo dopo aver ottenuto alcune esenzioni e concessioni per l’Ungheria.
L’Orbano è stato il primo leader straniero a sostenere la campagna di successo di Trump nel 2016 e a sostenere la candidatura di Trump alla rielezione nel 2020. Il primo ministro ungherese ha appoggiato l’attuale corsa di Trump alla Casa Bianca lo scorso anno, affermando all’epoca che «se il presidente Trump fosse presidente oggi non ci sarebbero non ci sarà alcuna guerra che affligga l’Europa e l’Ucraina. Ritorna, signor Presidente, rendi di nuovo grande l’America e portaci la pace».
Trump e Orban si sono incontrati l’ultima volta nel New Jersey nel 2022, e i due si troveranno di nuovo faccia a faccia venerdì nella tenuta di Trump a Mar-a-Lago in Florida. Trump ha elogiato Orban come un «grande leader» e un «uomo forte» e ha appoggiato la sua campagna di rielezione due anni fa.
In carica dal 2010, Orban ha stretto stretti legami con la destra americana, intervenendo alla Conservative Political Action Conference (CPAC) negli Stati Uniti e ospitando una propaggine ungherese dell’influente conferenza ogni anno dal 2022.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine Tauno Tohk via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













