Connettiti con Renovato 21

Economia

L’economia turca ucciderà il nuovo impero ottomano di Erdogan?

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo su concessione di William F. Engdahl.

 

 

La Turchia di Recep Tayyip Erdoğan negli ultimi due anni si è impegnata in una serie notevole di interventi esteri geopolitici attivi dalla Siria alla Libia a Cipro e più recentemente dalla parte dell’Azerbaigian nel territorio del conflitto con l’Armenia sullo status del Nagorno-Karabakh. Alcuni l’hanno chiamata la strategia del «Nuovo Impero Ottomano» di Erdogan. Eppure una lira in caduta libera e un’economia interna al collasso minacciano di porre fine in modo imprevisto alle sue grandi ambizioni geopolitiche. Quanto è grave la crisi economica in Turchia oggi e Erdogan ha un Piano B?

 

 

 

 

Ad oggi nel 2020 la lira turca è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni

Lira in caduta libera

Entro la fine di ottobre, mentre il conflitto aperto tra il presidente Erdogan, che richiede tassi di interesse bassi dalla banca centrale per stimolare la crescita, e i mercati finanziari che richiedono tassi più alti per «compensare il rischio», la lira turca è scesa di un netto 3% in un giorno.

 

Ad oggi nel 2020 la lira è scesa del 34% rispetto al dollaro USA e del 70% negli ultimi cinque anni. Mentre alcuni pensano che ciò possa stimolare le esportazioni di merci turche, ciò che sta facendo è esporre l’intero sistema bancario e l’economia turchi a un colossale scoppio del debito.

 

Il problema è che per stimolare l’agenda di crescita di Erdogan, le banche turche si sono rivolte al mercato interbancario a basso tasso di interesse basato sul dollaro per prendere in prestito fondi da prestare ai consumatori turchi per costruire case o aprire hotel e altre piccole imprese. Ogni volta che la lira cade contro il dollaro, ha bisogno di quella lira in più per ripagare i vecchi debiti in dollari, il 34% in più da gennaio al momento in cui scrivo.

Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia

 

Gli investitori stranieri, vedendo i dati, si stanno affrettando a liquidare azioni e obbligazioni turche e ad uscire, facendo scendere ulteriormente la lira e colpendo attività finanziarie che sostengono i prestiti in tutta l’economia. Inoltre l’inflazione ufficialmente vicina al 12% si aggiunge alla crisi.

 

Negli ultimi anni, spinta da Erdogan, l’economia turca si è espansa a un ritmo annuo superiore a quello della Cina o dell’India prima del coronavirus. La maggior parte è stata nel settore delle costruzioni con nuove case, centri commerciali e hotel turistici in piena espansione.

 

Il problema è che ora, con la crisi della Lira che non mostra segni di fine, e gli stati dell’UE che entrano in lockdown per il coronavirus, il turismo turco, la situazione è devastata.

 

Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019

Ad agosto, durante la stagione di picco del turismo straniero, gli arrivi per turismo sono diminuiti di un enorme 70% da agosto 2019. E con un crollo dell’economia mondiale dopo la crisi del coronavirus, tutte le esportazioni sono diminuite.

 

 

Crisi del debito estero

I problemi di Erdogan sono aggravati dal fatto che le imprese e le banche turche si sono in gran parte rivolte ai mercati esteri per prendere in prestito a tassi di interesse più bassi, cosa interessante se la lira è stabile o addirittura in aumento.

 

Quando la lira scende del 34% quest’anno o più, è una catastrofe per i mutuatari. Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997.

 

Per impedire la caduta della lira, la Banca Centrale ha utilizzato gran parte delle sue riserve estere in valuta forte e ha anche attinto a linee di swap in valuta estera per evitare aumenti dei tassi. Ciò sta portando la situazione a una nuova potenziale crisi per molti versi simile alla crisi asiatica del 1997

La lira in calo significa che le imprese di costruzione non sono in grado di rimborsare i prestiti esteri in dollari o euro. Il prossimo è il fallimento.

 

Nel 2018 le banche e le società private turche e il governo dovevano circa 467 miliardi di dollari in valute estere.

 

Le riserve in valuta estera della banca centrale a partire da settembre, Il 2020 ammonta a 36 miliardi di dollari o meno, dopo aver perso circa 65 miliardi di dollari di riserve in valuta estera in un’inutile difesa della lira.

 

Le riserve auree sono diminuite a 42 miliardi di dollari. Questo non è stabile.

 

A peggiorare le cose, a settembre l’agenzia di rating del credito Moodys ha abbassato il rating del debito pubblico turco a 5 gradi sotto «spazzatura», il più basso mai registrato.

 

A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni

A questo punto, Erdogan ha poche opzioni per salvare l’economia e, con essa, la sua rielezione in tre anni.

 

I tassi di interesse estremamente bassi dal 2012 al 2018 hanno creato un boom economico senza precedenti, ma in realtà una bolla immobiliare finanziata dal debito e dipendente dai crediti esteri. Questo si sta ora sgretolando e avrà importanti conseguenze per la politica estera «attiva» di Erdogan.

 

 

Agenda geopolitica minacciata

Nel 2010 l’allora ministro degli Esteri di Erdogan Ahmet Davutoğlu ha proclamato la famosa «Politica Zero Problemi» con i suoi vicini. Questo è scomparso da tempo insieme al ministro degli esteri. Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia.

Oggi Erdogan sembra intenzionato a creare scontri con tutti gli ex alleati della Turchia

 

Il coraggioso tentativo di Erdogan di collocare le navi turche per l’esplorazione del gas negli ultimi mesi nelle acque territoriali di Cipro e Grecia, membri dell’UE, rivendicando la sovranità sulla regione offshore, ha portato ad uno scontro diretto con la Grecia, membro della NATO, che progetta un gasdotto da Israele e Cipro per Grecia e poi in Italia, oltre che con la Francia. La Turchia ha rifiutato di firmare la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.

 

A complicare ulteriormente le cose, alcuni mesi fa Erdogan ha apertamente appoggiato il Governo di Accordo Nazionale guidato dai Fratelli Musulmani a Tripoli, in Libia, contro una forte avanzata militare del generale Haftar. A giugno Erdogan, che sostiene i Fratelli musulmani, ha inviato truppe turche a sostenere Tripoli. Haftar è sostenuto da Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Francia. La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia.

 

La zona economica speciale Turchia-Libia dichiarata all’inizio di quest’anno taglia provocatoriamente il percorso pianificato del gasdotto EastMed Israele-Cipro-Grecia

In Siria, la Francia sostiene i curdi siriani, acerrimi nemici di Erdogan che mantiene una presenza militare nella regione di confine della Siria per controllare i curdi. Inoltre la Francia sostiene la posizione cipriota-greca sui loro diritti sul gas offshore, contro la Turchia. Il gruppo francese Total Energy è attivo nel progetto Cipro.

 

Più recentemente, sulla scia delle raccapriccianti decapitazioni in Francia da parte dei jihadisti, Erdogan ha chiesto il boicottaggio dei prodotti francesi e ha chiamato Macron malato di mente dopo che Macron ha difeso i diritti di libertà di parola di una rivista di satira francese per aver ristampato una vignetta del Profeta Maometto.

 

La tensione dei legami con la Russia oltre alle avventure libiche, è stato il sostegno aperto di Erdogan, compreso, secondo quanto riferito, di rifornimenti militari e possibili truppe, nello scontro dell’Azerbaigian con l’alleato russo Armenia sul Nagorno-Karabakh. Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Un nuovo fattore nelle relazioni turco-azere è il gasdotto Trans Anatolian Natural Gas dall’Azerbaijan alla Turchia, dove la Turchia ha importato per la prima volta 5,44 miliardi di metri cubi di gas azeri nella prima metà di quest’anno, un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2019

 

Eppure Erdogan ha fatto di tutto per coltivare buoni rapporti con Putin, tra le altre cose per acquistare l’avanzato sistema di difesa antimissile russo S-400 russo, guadagnandosi la condanna della NATO e di Washington.

 

A questo punto gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi.

 

Secondo un rapporto del 17 settembre del quotidiano tedesco Die Welt, le banche spagnole, francesi, britanniche e tedesche hanno investito più di cento miliardi di dollari in Turchia. La Spagna è la più esposta con $ 62 miliardi, seguita dalla Francia con $ 29 miliardi. Ciò significa che l’UE sta camminando sui gusci d’uovo, non desiderosa di lanciare più soldi in Turchia, ma restìa a precipitare la situazione in uno scontro completo di sanzioni economiche.

 

Gli interventi stranieri iperattivi della Turchia di Erdogan hanno incontrato poche gravi sanzioni o opposizioni da parte dell’UE. Una ragione ovvia è la grande esposizione delle banche dell’UE ai prestiti turchi

Dato che Erdogan per molte ragioni rifiuta di andare con il cappello in mano al FMI, le sue opzioni al momento sono di ridurre drasticamente le sue operazioni geopolitiche estere per concentrarsi sulla stabilizzazione dell’economia interna, o trovare un Piano B. A questo punto, l’unico possibile contendente per un salvataggio finanziario del Piano B sarebbe la Cina.

 

 

La Cina può colmare il divario?

Negli ultimi anni Erdogan ha compiuto passi notevoli per migliorare i rapporti con Xi Jinping e la Cina.

 

Nel 2019, durante una visita a Pechino, Erdogan ha scioccato molti rifiutandosi di condannare il duro trattamento della Cina nei confronti della numerosa popolazione uigura musulmana nella regione dello Xinjiang.

 

Per decenni la Turchia, che chiama la regione uigura «Turkestan orientale», ha accettato i rifugiati musulmani uiguri e ha condannato quello che Erdogan una volta chiamava il «genocidio»cinese nello Xinjiang.

Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan

 

Nel luglio 2019 durante una visita a Pechino, Erdogan ha seppellito ogni menzione degli uiguri e ha elogiato la cooperazione della Turchia con la Cina. I cinici potrebbero suggerire che le speranze di un’enorme generosità finanziaria da parte della Cina abbiano influenzato il cambiamento di Erdogan.

 

Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti.

 

Nel giugno 2019, sulla scia delle elezioni municipali di Istanbul che hanno indicato un sostegno fatiscente per Erdogan, la Banca Centrale Cinese ha trasferito 1 miliardo di dollari, il più grande afflusso di denaro, in base a un accordo di scambio. L’incontro di Pechino del luglio 2019 con Xi Jinping è avvenuto subito dopo quella battuta d’arresto elettorale in un momento in cui Erdogan era vulnerabile come mai prima d’ora sull’economia. Gli uiguri cinesi potrebbero essere compagni musulmani, ma non votano alle elezioni turche.

 

Durante la precedente crisi della lira nel 2018, quando la lira è crollata del 40%, la Banca cinese dell’Industria e del Commercio, di proprietà statale, ha prestato al governo turco 3,6 miliardi di dollari per progetti di energia e trasporti

Pechino ha risposto. Sotto l’egida della China’s Belt and Road Initiative (BRI), all’inizio di quest’anno la China Export and Credit Insurance Corp. ha impegnato fino a 5 miliardi di dollari per il Fondo sovrano turco, da utilizzare per i progetti BRI.

 

In precedenza la Cina ha investito in una ferrovia da Kars nella Turchia orientale via Tbilisi, in Georgia, a Baku, in Azerbaigian, sul Mar Caspio, dove si collega alle reti di trasporto con la Cina. Nel 2015, un consorzio cinese ha acquistato il 65% del terzo terminal container più grande della Turchia, Kumport, a Istanbul. Gli investitori cinesi lo scorso gennaio hanno salvato un prestigioso progetto Erdogan acquistando il 51% del ponte Yavuz Sultan Selim che collega l’Europa e l’Asia attraverso il Bosforo quando un consorzio italo-turco che controlla il ponte ha rinunciato.accesso alla liquidità cinese.

 

Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca. Gli accordi commerciali e di scambio tra yuan e lire cinesi aiutano la Turchia a importare più beni cinesi, ma ha bisogno di dollari per rimborsare l’UE e altri prestiti in dollari.

 

Sebbene il coinvolgimento cinese dia chiaramente a Erdogan qualche aiuto, non è stato in grado di fermare l’ultima caduta libera della lira o di essere sufficiente a sostituire i 100 miliardi di dollari dell’UE e i relativi prestiti per rilanciare l’economia turca

La Cina, nonostante i titoli ottimistici dei media, è stata duramente colpita dai lockdown globali e dal crollo del commercio a causa del coronavirus quest’anno. Le esportazioni dalla Cina non sono affatto riprese ai livelli del 2019 e quest’anno i problemi alimentari interni causati dalle gravi inondazioni e dalla peste delle locuste hanno messo a dura prova la seconda economia mondiale.

 

Con Pechino che rafforza le sue risposte militari nel Mar Cinese orientale e intorno a Taiwan, oltre ad essere costretta a rinegoziare molti accordi sul debito con i paesi BRI in Africa e altrove che non sono stati in grado di pagare, è discutibile che Xi Jinping consideri la sua recente alleanza con l’imprevedibile Erdogan come sua massima priorità durante l’attuale reindirizzamento della Cina della sua economia verso l’interno.

 

Il 2023, l’anno delle prossime elezioni, doveva essere l’anno glorioso per l’AKP di Erdogan, dato che la Turchia ha festeggiato i 100 anni dalla fondazione. Il programma «Visione 2023» del partito prevede che la Turchia diventi una delle dieci migliori economie con industrie automobilistiche, siderurgiche e della difesa di livello mondiale e un PIL di circa $ 2,6 trilioni.

 

I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare

Tutto questo ora sembra davvero poco plausibile. I prossimi mesi per Erdogan e l’economia turca sembrano piuttosto turbolenti e tutt’altro che chiari. L’astuto Erdogan sta rapidamente esaurendo le carte vincenti da giocare.

 

 

William Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Il capo di Ryanair: La Gran Bretagna è «condannata al declino» dal partito laburista, i ricchi si affrettano a «andarsene da Londra»

Pubblicato

il

Da

La Gran Bretagna è destinato al declino sotto il governo laburista, ha avvertito il capo di Ryanair, sostenendo che i ricchi stanno già «fuggendo da Londra» per sfuggire all’imminente stangata fiscale del bilancio.

 

Michael O’Leary ha espresso assoluta mancanza di fiducia nella capacità del Cancelliere di rilanciare la crescita e ha bollato come «stupide» le sue politiche tributarie.

 

Le dichiarazioni giungono mentre si diffondono indiscrezioni secondo cui Rachel Reeves starebbe preparando un attacco ai ricchi con una tassa sulle ville nel bilancio di fine mese.

 

«L’economia del Regno Unito sotto l’attuale leadership è condannata alla rovina» ha detto O’Leary. «Il Regno Unito ha un disperato bisogno di crescita, ma l’unico modo per ottenerla è con tagli fiscali mirati… non si farà crescere l’economia tassando la ricchezza o i viaggi aerei.»

 

I commenti di O’Leary si aggiungono al coro di critiche al partito laburista da parte dei leader aziendali britannici, dopo gli allarmi fiscali lanciati da figure come il capo di Marks & Spencer, Stuart Machin, e Allan Leighton di Asda.

Aiuta Renovatio 21

«Ho pochissima fiducia in Rachel Reeves o nella attuale strategia economica del governo laburista» ha dichiarato il CEO della celeberrima compagnia aerea a basso costo. «I ricchi stanno scappando… cercano voli low cost per lasciare Londra prima che Rachel Reeves tassi le loro ville, i loro redditi e le loro eredità».

 

O’Leary ha inoltre contestato la decisione laburista di innalzare la tassa sui passeggeri aerei (APD) e ha minacciato che ulteriori aumenti nel bilancio spingerebbero il vettore a spostare capacità verso nazioni con fiscalità più leggera, come Svezia o Italia.

 

«Non ha la minima idea di come generare crescita. Aumenta le tasse sul lavoro e aumenta l’APD» ha continuato O’Leary nelle sue dichiarazioni a Bloomberg.

 

O’Leary ha rivelato che Ryanair ha scritto al Tesoro definendo l’incremento della tassa aerea «l’idea più stupida che vi sia mai venuta in mente», avvertendo che un ulteriore rialzo nel bilancio comporterebbe il trasferimento del 10% della capacità di Ryanair – circa cinque milioni di posti – in Paesi a tassazione più bassa.

 

«Alla fine, anche un governo laburista stupido capirà che per un’isola ai margini dell’Europa, il modo per crescere – e per aumentare le entrate fiscali – è attirare prima i turisti sull’isola e poi tassarli», ha concluso. «Il modo per crescere non è alzare le tasse d’ingresso, che è esattamente ciò che fa l’APD».

 

O’Leary ha rilasciato queste dichiarazioni mentre la compagnia annunciava un balzo degli utili semestrali, favorito dall’aumento delle tariffe. L’azienda ha beneficiato anche delle consegne di nuovi aeromobili, che hanno permesso di trasportare più passeggeri.

 

La low cost ha registrato un utile ante imposte di 2,6 miliardi di sterline (2,96 miliardi di euro) nei sei mesi chiusi a settembre, in crescita del 40% rispetto all’anno precedente, trasportando 119 milioni di passeggeri, il 3% in più rispetto all’anno scorso.

 

Secondo Ryanair, le tariffe aeree medie sono salite del 13% su base annua, attestandosi a 58 euro (50,90 sterline), dopo un picco registrato nel periodo pasquale.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso O’Leary, ha aspramente criticato Bruxelles per non aver difeso gli aeroporti dell’Unione dai droni, chiedendo le dimissioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

 

Come riportato da Renovatio 21, O’Leary nel 2024 aveva attaccato la politica dell’immigrazione UE affermando che il sistema di asilo è «una truffa completa» e che tali individui «non sono rifugiati» perché arrivano da Paesi sicuri e poi gettano i loro passaporti nel water.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di World Travel & Tourism Council via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Economia

Gli investimenti esteri nell’UE sono «spaventosamente» bassi

Pubblicato

il

Da

L’UE sta diventando progressivamente meno attraente per gli investitori stranieri. Lo riporta Euractiv. La testata ha citato gli elevati prezzi dell’energia e l’aumento della spesa militare tra i fattori che erodono la competitività economica dell’Unione.   Secondo Euractiv, «la crescita dell’UE è spaventosamente lenta; la domanda è terribilmente debole; e gli investimenti esteri sono al minimo spaventoso degli ultimi nove anni». Le aziende di tutta l’Unione stanno lottando contro gli elevati prezzi dell’energia, i dazi statunitensi e la concorrenza della Cina, mentre i cittadini comuni, gravati da salari stagnanti e incertezza geopolitica, sono riluttanti a spendere i propri risparmi, ha scritto la testata europea sabato scorso.   «La paura dell’abbandono militare da parte della Russia e degli Stati Uniti ha innescato un’impennata delle spese militari» nell’UE, ha aggiunto. Mosca, nel frattempo, ha ripetutamente negato di nutrire piani aggressivi nei confronti dei suoi vicini occidentali.   «C’è la sensazione che le cose stiano andando male, che stiamo perdendo la nostra prosperità», ha detto a Euractiv Philipp Lausberg, analista senior dell’European Policy Center.

Iscriviti al canale Telegram

A maggio l’agenzia Reuters, citando i dati del gruppo di servizi professionali EY, ha riferito che gli investimenti diretti esteri in Europa sono diminuiti per il secondo anno consecutivo nel 2024, raggiungendo il livello più basso degli ultimi nove anni.   A seguito dell’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, la maggior parte dei paesi dell’UE ha sospeso le importazioni dirette di petrolio e gas russi. Il mese scorso, il Consiglio europeo ha concordato la sua posizione negoziale in merito a una proposta che imporrebbe un divieto totale sulle importazioni di energia dalla Russia a partire dal 1° gennaio 2028.   A luglio, Bruxelles e Washington hanno raggiunto un accordo commerciale che prevedeva l’impegno dell’UE a sostituire il petrolio e il gas russi con le importazioni di energia dagli Stati Uniti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Trougnouf (Benoit Brummer) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
     
Continua a leggere

Economia

I funzionari dell’UE temono che il FMI possa staccare la spina all’Ucraina

Pubblicato

il

Da

I funzionari dell’UE temono che un rifiuto del FMI di proseguire il sostegno all’Ucraina possa provocare una «perdita a cascata di fiducia nella sostenibilità economica del Paese». Lo riporta Politico, citando fonti dell’Unione Europea.

 

L’UE potrebbe essere costretta a utilizzare i fondi sovrani russi congelati in Belgio come garanzia per assicurare la continuità dei prestiti del FMI a Kiev, ma tale proposta incontra una decisa opposizione da parte del Belgio, dove sono custoditi i fondi, ha riferito lunedì l’agenzia di stampa.

 

L’Ucraina, fortemente dipendente dagli aiuti occidentali, fatica a ottenere un nuovo pacchetto di finanziamenti dal FMI, dal momento che il suo programma da 15,5 miliardi di dollari è in scadenza nel 2027. Kiev ha chiesto altri 8 miliardi di dollari il mese scorso, ma i negoziati si sarebbero impantanati a causa dei dubbi sulla sua sostenibilità economica.

 

L’UE, principale sostenitrice dell’Ucraina, il mese scorso non è riuscita ad approvare un «prestito di riparazione» da 140 miliardi di euro garantito da beni russi congelati, dopo che il primo ministro belga Bart De Wever si è opposto, definendolo una «sorta di confisca» e avvertendo che esporrebbe il Belgio a gravi rischi legali e finanziari senza una responsabilità condivisa dagli altri Stati dell’UE.

 

Alcune fonti hanno riferito a Politico che il FMI potrebbe non concedere ulteriori finanziamenti all’Ucraina – essenziali per il suo sforzo bellico in presenza di un profondo deficit di bilancio – a meno che l’UE non approvi il nuovo prestito.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le fonti del sito hanno spiegato che il «prestito di riparazione» avrebbe rassicurato il FMI sulla resilienza fiscale dell’Ucraina, condizione imprescindibile per qualsiasi finanziamento. Sebbene relativamente modesto, l’approvazione del programma del FMI segnalerebbe agli investitori che l’Ucraina resta solvibile, hanno aggiunto.

 

Nel 2022, le nazioni occidentali hanno congelato circa 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi, inclusi 200 miliardi di euro detenuti presso la clearing house belga Euroclear. Lo scorso anno, il G7 ha avallato l’utilizzo degli interessi su quei fondi per garantire prestiti per 50 miliardi di dollari all’Ucraina.

 

Quest’anno, i ministri delle finanze dell’UE hanno proposto un analogo «prestito di riparazione», da rimborsare qualora Kiev riceva un risarcimento da Mosca al termine del conflitto. A seguito del rifiuto del Belgio di appoggiare il piano – e in un contesto di più ampie preoccupazioni sui rischi legali e fiscali – si è ipotizzato che gli Stati membri dell’UE possano invece emettere obbligazioni congiunte per aiutare Kiev o interrompere del tutto i finanziamenti all’Ucraina. Una decisione definitiva è attesa per il vertice della Commissione Europea di dicembre.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa il FMI aveva lanciato l’avvertenza di un grave deficiti finanziario dell’Ucraina.

 

Come riportato da Renovatio 21nel 2023 Kiev ha ricevuto un prestito di 15,5 miliardi di dollari dal FMI, di cui 10,6 miliardi già erogati, basato sull’ipotesi che il conflitto terminasse quest’anno, con scadenza nel 2027. Tuttavia, Kiev ha richiesto un nuovo piano di finanziamento, stimando un fabbisogno di 37,5 miliardi di dollari nei prossimi due anni se la guerra proseguisse. Secondo Bloomberg, il FMI valuta che potrebbero servire 10-20 miliardi in più, per un totale di 57,5 miliardi.

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno prima il regime ucraino aveva chiesto ai creditori di cancellare i suoi 67 miliardi di debito.

La settimana scorsa è emerso che agli Stati membri dell’UE potrebbe essere richiesto di emettere decine di miliardi di dollari in debito congiunto per finanziare l’Ucraina, qualora fallisse il piano di utilizzare i beni russi congelati per un «prestito di riparazione»

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Dietmar Rabich via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari