Economia
Le sanzioni NATO e il prossimo disastro globale del diesel

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nel mezzo della crisi inflazionistica globale in corso, i capi di stato e i media mainstream della NATO ripetono un mantra secondo cui i prezzi elevati dell’energia sono il risultato diretto delle azioni di Putin in Ucraina dalla fine di febbraio. La realtà è che sono le sanzioni occidentali ad essere responsabili. Tali sanzioni, incluso il taglio dell’accesso interbancario SWIFT per le principali banche russe e alcune delle sanzioni più severe mai imposte, non hanno quasi alcun impatto sulle azioni militari in Ucraina. Ciò che molti trascurano è il fatto che stanno avendo un impatto sempre maggiore sulle economie occidentali, in particolare l’UE e gli Stati Uniti. Uno sguardo più da vicino allo stato della fornitura globale di carburante diesel è allarmante. Ma i pianificatori di sanzioni occidentali presso il Tesoro degli Stati Uniti e l’UE sanno perfettamente cosa stanno facendo. E fa male all’economia mondiale.
Mentre la maggior parte di noi raramente pensa al carburante diesel come a qualcosa di diverso da un inquinante, in realtà è essenziale per l’intera economia mondiale come lo sono poche fonti di energia.
Il direttore generale di Fuels Europe, parte della European Petroleum Refiners Association, ha dichiarato di recente: «esiste un chiaro legame tra diesel e PIL, perché quasi tutto ciò che entra ed esce da una fabbrica viene utilizzato con il diesel».
Alla fine della prima settimana dell’azione militare russa in Ucraina, senza sanzioni ancora specifiche per le esportazioni russe di carburante diesel, il prezzo del diesel europeo era già al massimo degli ultimi trent’anni. Non aveva niente a che fare con la guerra. Ha avuto a che fare con i draconiani lockdown COVID globali dal marzo 2020 e il simultaneo disinvestimento da parte di Wall Street e delle società finanziarie globali nelle compagnie petrolifere e del gas, la cosiddetta Green Agenda o ESG.
Quasi il primo giorno delle azioni delle truppe russe in Ucraina, due delle più grandi compagnie petrolifere del mondo, BP e Shell, entrambe britanniche, hanno interrotto le consegne di carburante diesel alla Germania, sostenendo il timore di una carenza di approvvigionamento.
La Russia ha fornito dal 60 al 70% circa di tutto il diesel dell’UE prima della guerra in Ucraina.
Nel 2020 la Russia è stata il secondo esportatore mondiale di carburante diesel dietro gli Stati Uniti, con una spedizione di oltre 1 milione di barili al giorno. La maggior parte, circa il 70%, è andata all’UE e alla Turchia.
La Francia è stato il principale importatore, seguito da Germania e Regno Unito. In Francia circa il 76% di tutti i veicoli stradali (auto, camion) utilizza il diesel.
La domanda di diesel nell’UE è molto più alta che negli Stati Uniti poiché la maggior parte delle auto utilizza anche il carburante diesel più economico ed efficiente.
Nella prima settimana di aprile la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha annunciato con orgoglio nuove sanzioni contro l’energia russa che inizieranno con il divieto del carbone. L’UE è il più grande importatore di carbone russo. Petrolio e gas, ha detto, sarebbero seguiti in un secondo momento.
Quella mossa sciocca non farà che aumentare i costi dell’energia, già a livelli record, per la maggior parte dell’UE, poiché costringerà i prezzi del petrolio e del gas molto più alti.
All’inizio della crisi ucraina le scorte globali di carburante diesel erano già le più basse dal 2008 poiché i lockdown COVID avevano danneggiato gravemente la situazione della domanda e dell’offerta di produzione di petrolio e gas.
Ora il terreno è pronto per una crisi senza precedenti del diesel.
Le conseguenze saranno sbalorditive per l’economia mondiale.
Diesel sposta il commercio mondiale
I motori diesel hanno la più alta efficienza del motore dei motori convenzionali. Si basano sul principio della compressione sviluppato nel 1897 da Rudolf Diesel.
A causa della loro maggiore efficienza e della maggiore percorrenza per gallone, il diesel alimenta quasi tutti i motori dei camion merci. Alimenta la maggior parte delle attrezzature agricole, dai trattori alle macchine da raccolta.
Il diesel è ampiamente utilizzato nell’UE, quasi il 50% per il carburante per auto poiché è molto più efficiente in termini di consumo di carburante rispetto ai motori a benzina.
Il diesel è utilizzato nella maggior parte di tutte le macchine da miniera pesanti come le macchine movimento terra Caterpillar.
Viene utilizzato nelle macchine edili.
I motori diesel hanno sostituito i motori a vapore su tutte le ferrovie non elettrificate del mondo, in particolare sui treni merci.
Il diesel è utilizzato in alcune produzioni di energia elettrica e nella maggior parte dei veicoli militari pesanti.
Una carenza globale di carburante diesel, temporanea o a lungo termine, è quindi un evento catastrofico. Le merci non possono essere spostate dai porti container alle destinazioni interne. Senza carburante diesel i camion non possono consegnare cibo al supermercato, o qualsiasi altra cosa del genere.
L’intera filiera è congelata. E non c’è possibilità di sostituire la benzina in un motore diesel senza rovinare il motore.
Fino al blocco globale mal concepito dell’industria e dei trasporti iniziato a marzo 2020, la domanda e l’offerta di carburante diesel erano ben bilanciate.
I lockdown improvvisi, tuttavia, hanno fatto crollare la domanda di diesel per il trasporto di camion, automobili, costruzioni e persino agricoltura.
Le raffinerie non redditizie sono state chiuse. La capacità è diminuita.
Ora che la produzione mondiale torna a una parvenza di normalità pre-COVID, le scorte di riserve di diesel in tutto il mondo sono pericolosamente basse, specialmente nell’UE, che è il più grande consumatore di diesel al mondo, ma anche negli Stati Uniti.
Razionamento?
All’inizio di quest’anno le scorte mondiali di diesel erano già pericolosamente basse e ciò ha fatto salire i prezzi alle stelle.
A febbraio 2022 prima dell’impatto della guerra in Ucraina, il diesel e le azioni correlate negli Stati Uniti erano inferiori del 21% alla media stagionale pre-COVID.
Nell’UE le scorte erano dell’8% o 35 milioni di barili al di sotto del livello medio pre-covid. A Singapore, le azioni degli hub asiatici erano inferiori del 32% al normale.
L’insieme delle scorte di diesel di tutte e tre le regioni era allarmantemente basso, circa 110 milioni di barili al di sotto dello stesso punto dell’anno scorso.
Tra gennaio 2021 e gennaio 2022 i prezzi del carburante diesel nell’UE erano quasi raddoppiati, e questo prima delle sanzioni ucraine. C’erano diverse ragioni, ma lockdown principale era l’impennata del prezzo del petrolio greggio e le interruzioni dell’offerta a causa del blocco globale del COVID e della successiva ripresa dei flussi commerciali mondiali.
Per aumentare il problema, all’inizio di marzo il governo centrale cinese ha imposto il divieto di esportazione di carburante diesel, per «garantire la sicurezza energetica» tra le sanzioni occidentali alla Russia.
A ciò si aggiunge il recente divieto dell’amministrazione Biden sulle importazioni di tutto il petrolio e il gas russi, che nel 2021 includeva circa il 20% di tutte le esportazioni russe di petrolio pesante.
Allo stesso tempo, l’UE, nella sua saggezza sempre ideologica, sta finalizzando un divieto alle importazioni di carbone russo a cui seguiranno, secondo quanto riferito, divieti sul petrolio greggio russo, sul carburante diesel e sul gas.
Il 4 aprile il prezzo medio per litro di diesel in Germania era di 2,10 euro. Il 27 dicembre 2021 era di € 1,50, con un aumento del 40% in settimane.
A seguito delle sanzioni senza precedenti di USA e UE contro la Russia in seguito alla campagna militare in Ucraina dopo il 24 febbraio, sempre più compagnie petrolifere occidentali e commercianti di petrolio si rifiutano di gestire petrolio greggio o carburante diesel russo per paura di rappresaglie. Questo è certo che aumenterà finché i combattimenti in Ucraina continueranno.
Il 27 marzo l’amministratore delegato della Vitol, con sede a Rotterdam, la più grande società di commercio di energia indipendente al mondo, ha avvertito che il razionamento del carburante diesel nei prossimi mesi a livello globale è sempre più probabile. Ha osservato: «L’Europa importa circa la metà del suo diesel dalla Russia e circa la metà del suo diesel dal Medio Oriente. Quella carenza sistemica di diesel c’è».
Il 7 aprile, David McWilliams, uno dei principali economisti irlandesi in precedenza presso la Banca Nazionale irlandese, ha emesso una nota allarmante. «Non solo il petrolio sta salendo, il diesel sta aumentando e c’è una reale minaccia che il diesel si esaurirà nell’Europa occidentale nel corso delle prossime due o tre settimane, o forse prima… Importiamo una quantità significativa del nostro diesel, proviene da due raffinerie nel Regno Unito dove viene lavorato per la prima volta. Quelle raffinerie non hanno greggio al momento. Quindi fondamentalmente gestiamo l’economia giorno per giorno, ora per ora».
Ha aggiunto: «Non abbiamo solo una crisi petrolifera, abbiamo una crisi energetica che non vedevamo da 50 anni». Secondo lui, il motivo per cui le scorte di diesel sono così basse è che i paesi dell’UE hanno trovato molto più economico esternalizzare petrolio e diesel alla Russia con la sua enorme fornitura.
La situazione negli USA non è migliore. Per ragioni politiche, il vero stato della crisi del carburante diesel sarebbe stato minimizzato dall’amministrazione Biden e dall’UE. L’inflazione è già ai massimi di 40 anni negli Stati Uniti.
Ciò che significherà la crisi globale del carburante diesel in corso, salvo un’importante inversione di tendenza, è un impatto drammatico su tutte le forme di trasporto su camion e auto, agricoltura, estrazione mineraria e simili. Significherà una catastrofe per un’economia mondiale già in crisi.
Eppure governi come la coalizione tedesca «Ampel» (semaforo), con la loro folle agenda Zero Carbon, e i loro piani per eliminare gradualmente petrolio, carbone e gas, o la cabala di Biden, vedono privatamente l’esplosione dei prezzi dell’energia come un ulteriore argomento per abbandonare gli idrocarburi come il petrolio per l’eolico e il solare inaffidabili e costosi.
La vera economia globale interconnessa industriale non è come un gioco di giocattoli lego. È altamente complessa e finemente sintonizzata.
Quella sintonizzazione fine viene sistematicamente distrutta e tutte le prove sono che è deliberata.
Benvenuti nell’agenda eugenetica del Great Reset di Davos.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.
In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».
«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.
Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.
Sostieni Renovatio 21
Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.
L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.
Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.
I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina