Nucleare
Le nazioni dotate di armi nucleari potenziano gli arsenali: ricerca

Il mondo si trova in «uno dei periodi più pericolosi della storia umana», mentre le potenze globali potenziano i loro arsenali atomici e le armi nucleari svolgono un ruolo sempre più «importante» nelle relazioni internazionali, ha detto lunedì il noto think tank svedese Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI).
Come riportato da Renovatio 21, già il rapporto SIPRI dell’anno scorso aveva registrato un aumento degli arsenali nucleari.
Gli sforzi diplomatici per controllare le armi nucleari hanno subito gravi battute d’arresto a causa del deterioramento delle relazioni geopolitiche a causa dei conflitti in Ucraina e Gaza, ha affermato nel suo rapporto annuale il SIPRI, un gruppo che monitora la sicurezza globale e il controllo degli armamenti.
I nove stati nucleari – Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Corea del Nord e Israele – continuano a modernizzare i loro arsenali atomici e molti di loro hanno schierato nuovi sistemi d’arma dotati o con capacità nucleare nel 2023.
«Non vedevamo le armi nucleari svolgere un ruolo così importante nelle relazioni internazionali dai tempi della Guerra Fredda», ha affermato Wilfred Wan, direttore del Programma sulle armi di distruzione di massa del SIPRI.
È probabile che un aumento «estremamente preoccupante» del numero di testate nucleari schierate con missili e aerei acceleri nei prossimi anni, avverte il rapporto. Delle 12.121 testate nucleari stimate in tutto il mondo, circa 9.585 erano nelle scorte per un potenziale utilizzo a gennaio, secondo il rapporto. Circa 2.100 sono stati tenuti in stato di «elevata allerta operativa» sui missili balistici.
Iscriviti al canale Telegram
«Purtroppo continuiamo a vedere aumenti di anno in anno nel numero di testate nucleari operative», ha affermato il direttore del SIPRI Dan Smith.
La Russia e gli Stati Uniti insieme detengono quasi il 90% di tutte le armi nucleari, ha affermato il SIPRI. Le dimensioni delle loro scorte militari sono rimaste stabili nel 2023, anche se si stima che la Russia abbia schierato circa 36 testate in più con forze operative rispetto a gennaio 2023, ha aggiunto l’osservatorio.
Le tensioni sull’Ucraina e su Gaza hanno ulteriormente «indebolito» la diplomazia nucleare globale, hanno affermato i ricercatori.
Washington ha sospeso il dialogo bilaterale sulla stabilità strategica con la Russia, e l’anno scorso Mosca ha annunciato che avrebbe sospeso la sua partecipazione al trattato di riduzione delle armi nucleari New START. Come contromisura, gli Stati Uniti hanno anche sospeso la condivisione e la pubblicazione dei dati del trattato.
Per la prima volta si ritiene che la Cina abbia alcune testate in massima allerta operativa in tempo di pace, ha affermato il SIPRI. Pechino ha aumentato il suo arsenale nucleare a 500 testate a gennaio, rispetto alle 410 dello stesso mese dell’anno scorso. La Cina sta espandendo il suo inventario nucleare più velocemente di qualsiasi altro paese, afferma il rapporto.
In Asia, India, Pakistan e Corea del Nord stanno perseguendo la possibilità di schierare più testate sui missili balistici.
«Siamo ora in uno dei periodi più pericolosi della storia umana», ha detto Smith, esortando le grandi potenze mondiali a «fare un passo indietro e riflettere. Preferibilmente insieme».
Come riportato da Renovatio 21, la Svezia – Paese un tempo neutrale dove ha sede la SIPRI – il mese scorso ha dato la sua disponibilità per ospitare armi atomiche USA.
La situazione attuale è talmente radicalizzate che si è avuto il caso di un’importante eurodeputata tedesca che ha fatto capire che la Germania desidera la rimilitarizzazione e pure la disponibilità di ordigni atomici per la UE.
Sul fronte mediorientale da segnalare le dichiarazioni dell’Iran, che ha detto di sapere dove sono nascoste le testate nucleari israeliane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine CC0 via Wikimedia
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini