Geopolitica
Le insopportabili reazioni di Zelens’kyj
Renovatio 21 pubblica la traduzione dal francese dell’editoriale lo intitolato «Les insupportables réactions de Zelensky» su gentile concessione di C2fR. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Parallelamente al perdurare del conflitto militare nell’Ucraina orientale, la guerra mediatica continua ad essere in pieno svolgimento e coloro che ne sono all’origine – così come i loro relè, consci o incoscienti – vanno sempre di più verso sproporzione, come illustrato dalla falsa e scandalosa reazione dei rappresentanti delle forze filo-russe in seguito alla morte di Frédéric Leclerc-Imhoff, giornalista di BFM TV.
Ma questo campo non è l’unico ad essere eccessivo in termini di comunicazione, Zelens’kyj e il suo entourage eccellono particolarmente in questo settore.
Dopo l’adozione da parte dell’Unione Europea di una «sesta serie» di sanzioni contro la Russia, il presidente ucraino ha dichiarato «inaccettabile» il ritardo necessario agli europei per decretare l’embargo sul petrolio russo.
«Circa cinquanta giorni separano la sesta serie dalla quinta, è una situazione che per noi non è accettabile», ha esclamato durante una conferenza stampa a Kiev il 31 maggio.
Ancora una volta, da quando faceva precipitare il suo Paese in guerra, tanto per la sua politica sconsiderata quanto per aver seguito le direttive americane, Zelens’kyj si permette ancora di criticare gli europei.
Allo stesso modo, il 4 giugno, Dmytro Kouleba, il ministro degli Esteri ucraino, ha castigato la Francia – che tuttavia fornisce armi a Kiev – dopo la dichiarazione di Emmanuel Macron che «non dobbiamo umiliare la Russia per mantenere un’opzione diplomatica».
Lo stesso Zelensky ha criticato apertamente le osservazioni del presidente francese, ribattendo: «Umiliare la Russia? Ci uccidono da otto anni» (sic).
Questo atteggiamento permanente delle autorità ucraine di dare lezioni e reinterpretare la storia inizia ad esasperare il loro sostegno e l’opinione pubblica.
L’innegabile responsabilità di Kiev nel conflitto
Se la Russia è chiaramente l’aggressore in questo conflitto, coloro che l’hanno spinta a questo attacco sono senza dubbio gli Stati Uniti, la NATO e il governo Zelens’kyj. È fondamentale non dimenticarlo mai.
Se i leader americani non avessero rinnegato le promesse fatte a Mosca, se la NATO non fosse stata in continua espansione, se Francia e Germania fossero state capaci di costringere Kiev a rispettare gli accordi di Minsk e se Zelens’kyj e la sua cricca non avessero ascoltato i disastrosi consigli dei loro mentori americani, non saremmo qui.
Se non è questione di scusare la Russia, biasimarla da sola per questo conflitto è una falsa rappresentazione della realtà, se non una deliberata disinformazione.
Dal 2014 Kiev ha condotto una politica del tutto riprovevole nei confronti delle popolazioni di lingua russa del Donbass, alle quali ha proibito l’uso della loro lingua e rifiutato qualsiasi autonomia all’interno dell’Ucraina, moltiplicando vessazioni, embarghi e bombardamenti contro di loro senza che nessuno in Europa denunci questa situazione scandalosa, con il pretesto che sarebbe stata in linea con le argomentazioni della Russia.
Allo stesso modo, gli occidentali hanno permesso a Zelens’kyj e agli oligarchi che lo sponsorizzano – in particolare Kolomojskij – di finanziare gruppi neonazisti e rafforzare il suo esercito per conquistare con la forza le regioni autonomiste, rifiutando ogni tentativo di conciliazione.
Peggio ancora, il 17 febbraio Kiev si è volutamente lanciata in un’azione militare per riconquistare le repubbliche di Donetsk e Lugansk con l’appoggio della NATO, ben sapendo che Mosca non poteva restare senza reagire, innescando così la crisi attuale.
Se si deve riconoscere che il discorso russo è eccessivo sulla denazificazione dell’Ucraina, non è però privo di fondamento.
Individui e unità con valori estremisti – i «battaglioni» Azov e Aidar, i partiti Svoboda e Pravij Sektor, etc. – sono una realtà che l’Occidente cerca di minimizzare nel suo sostegno a Kiev, nonostante i loro abusi dal 2014 siano stati dimostrati.
Gli europei sono quindi diventati alleati senza vergogna e donatori di un regime che protegge e finanzia i gruppi neonazisti mentre combattiamo in ciascuno dei nostri Paesi contro l’estrema destra.
Perché questi estremisti ucraini non sono nazionalisti innocui come vorrebbero farci credere. Il loro discorso è chiaramente antisemita e i loro combattenti portano sulla loro uniforme le insegne della famigerata divisione Das Reich, composta in maggioranza da ucraini, responsabile dei massacri di Oradour sur Glane nel 1944.
Notiamo di sfuggita il paradosso più eclatante: il sostegno della Germania – in particolare del suo militante ministro degli Esteri Annalena Baerbock dei Verdi – al regime di Zelens’kyj anche se quest’ultimo si integra ai massimi livelli del suo esercito di sostenitori di un ideologia nata al di là del Reno e ritenuta sradicata dal 1945. Ma non siamo più sull’orlo della contraddizione…
Va ricordato soprattutto che l’Ucraina ha sostenuto politicamente e attraverso la vendita di armi il regime totalitario e genocida dell’Azerbaigian nella sua operazione militare contro gli armeni del Nagorno-Karabakh nel 2020, che chiedevano la loro indipendenza dopo decenni di persecuzioni.
Kiev ha persino celebrato la vittoria di Baku adornando le sue città con i colori dell’Azerbaigian anche se questo paese ha fatto ricorso a migliaia di jihadisti siriani durante questo conflitto, che hanno commesso numerose atrocità su soldati e civili armeni. (1)
Così, abbiamo sconsideratamente assunto la causa di un regime discutibile, molto antidemocratico e che viola spudoratamente il diritto dei popoli all’autodeterminazione.
Sotto le ingiunzioni di Zelens’kyj, l’Europa si è così trovata coinvolta in un conflitto che continuiamo ad affermare non dovrebbe riguardarci data la quota di responsabilità del governo di Kiev che ha consapevolmente giocato con il fuoco…
Una comunicazione particolarmente irritante
Il 3 marzo il presidente ucraino ha dichiarato che se il suo Paese fosse stato sconfitto, «la Russia andrà al muro di Berlino». Ha anche continuato a molestare Berlino con le sue ripetute richieste di interrompere il gas russo, facendo infuriare i leader tedeschi.
Il 13 marzo la Rada, il Parlamento ucraino, ha postato sul proprio account Twitter un video-montaggio di circa quaranta secondi in cui Parigi era vittima di un bombardamento in cui la Torre Eiffel era presa come bersaglio in particolare, e aerei russi che sorvolavano la capitale francese seminando il terrore tra la popolazione.
La clip si concludeva con un annuncio di Zelens’kyj che affermava «Se cadiamo, cadete anche voi».
Il 14 marzo il presidente ucraino ha dichiarato che era solo questione di tempo prima che la Russia attaccasse la NATO.
In un discorso video, avvertiva i membri dell’Alleanza Atlantica che Mosca avrebbe potuto invadere il loro territorio in qualsiasi momento, esortandoli a stabilire una no-fly zone sull’Ucraina.
«Se non chiudete i nostri cieli, è solo questione di tempo prima che i missili russi cadano sul vostro territorio», affermava senza arrossire.
Dall’inizio del conflitto, la strategia di Kiev, con il sostegno e il consiglio degli Stati Uniti, è stata quella di far sentire in colpa l’Unione Europea e di cercare di coinvolgerla maggiormente in questa guerra, ponendola oggi in una situazione di cobelligeranza.
L’argomento principale di Zelens’kyj è di far credere alla gente che l’aggressione russa «non è una guerra in Ucraina ma una guerra in Europa» e che l’Ucraina è lo «scudo dell’Europa» contro la Russia.
Gli europei, privi di ogni visione oggettiva, sostengono così, consapevolmente o meno, una strategia americana i cui effetti sono per loro particolarmente negativi, dal punto di vista politico ed economico.
Il presidente ucraino, talentuoso comico guidato da sceneggiatori mai a corto di idee, si ostina a vestirsi in costume militare e sfoggiare una barba di diversi giorni – anche se Kiev non è più in pericolo come dimostrano i tanti visitatori di alto livello persone che vi si recano in sicurezza – e adoperarsi con tutti i mezzi per imporre il loro punto di vista all’Occidente e per denunciare coloro che non vi aderiscono.
I comunicatori di Kiev e di Washington sono così riusciti a imporre nell’opinione pubblica l’idea che tutto ciò che dice Zelensky è vero e che le dichiarazioni di Putin e Lavrov sono necessariamente bugie. Questa è una visione manichea e falsa delle cose che devono essere messe in discussione.
Di conseguenza, per tre mesi qualsiasi analisi obiettiva di questo conflitto è diventata impossibile.
Il semplice fatto di proporre una lettura degli eventi diversa da quella che Kiev e Washington cercano di imporre al mondo occidentale, di avere un lucido apprezzamento di questo triste conflitto – che porta inevitabilmente a una constatazione per nulla favorevole all’Ucraina militarmente – è insopportabile per Zelens’kyj, i suoi sponsor e i suoi scagnozzi, che accusano sistematicamente coloro che osano formulare un’opinione indipendente, o che non ripetono ciecamente e integralmente il loro Story Telling, di essere staffette della propaganda russa. (2)
Per fortuna sempre più esperti, in Europa ma anche negli Stati Uniti, si ribellano a questa versione dei fatti nonostante l’omerta mediatica che regna, ed esprimono la crescente esasperazione che Zelens’kyj suscita con i suoi discorsi del tutto – continua a giocare cruda emozione, le sue continue critiche agli europei, i suoi ukase e le sue richieste di aiuto anche se proibisce alle sue truppe di ripiegare contro l’esercito russo.
Una testardaggine sconsiderata
Allo stesso modo, la linea dura mostrata da Kiev – tutto mostra che si decide a Washington con il sostegno degli Stati baltici molto filoamericani (3) e soprattutto della Polonia, che lì trova vantaggi e sogna di recuperare parte del territorio ucraino – è del tutto inefficace e pericolosa, perché aumenta il rischio di un grande conflitto.
Eppure gli Stati Uniti e la NATO stanno deliberatamente spingendo Zelensky su questa strada disastrosa, incoraggiandolo a rifiutare qualsiasi negoziato o concessione nei confronti di Mosca, contribuendo così direttamente a prolungare un conflitto che l’Ucraina non può vincere e che aumenta quotidianamente il numero di civili e vittime militari e la distruzione del Paese molto più di quanto indeboliscano la Russia.
Ecco perché è urgente raggiungere una rapida cessazione delle ostilità e un ritorno alla pace. Chiediamo negoziati tra le varie parti (ucraini, popolazioni del Donbass, russi) e che si tenga conto dei rispettivi interessi.
Ricordiamo che c’è una legge geopolitica che nessuno può violare senza conseguenze: nessuno Stato può garantire la sua sicurezza a danno del suo vicino, soprattutto quando quest’ultimo è più potente.
Gli Stati Uniti l’hanno sempre applicata senza che nessuno ci trovasse da ridire (4). Ignorandolo, probabilmente ingannato dall’incoraggiamento machiavellico di Washington, Zelens’kyj e il suo entourage sono stati fuorviati.
Riteniamo che:
– questa guerra non avrebbe mai dovuto aver luogo se la NATO, organizzazione che avrebbe dovuto essere sciolta alla fine della Guerra Fredda, non avesse violato le promesse fatte a Mosca e non avesse esteso la sua influenza ai suoi confini;
– è una guerra che gli ucraini non possono vincere, nonostante il sostegno finanziario, politico e materiale dell’Occidente; (5)
– la testardaggine di Kiev non fa che aumentare le perdite civili e militari, la distruzione del Paese e le conquiste territoriali di Mosca.
Purtroppo è chiaro che la via d’uscita dalla crisi è oggi compromessa perché tutti gli europei si trovano in una situazione di cobelligeranza più o meno accentuata che non consente loro di fare da mediatori.
Soprattutto, gli americani non hanno alcun interesse a vedere che questo conflitto finisca rapidamente perché ne giova. Hanno anche appena aggiunto benzina sul fuoco consegnando all’Ucraina quattro lanciarazzi M142 HIMARS a lungo raggio, in grado di raggiungere il territorio russo (6).
Pure l’altrettanto guerrafondaia Gran Bretagna ha annunciato il 6 giugno che avrebbero consegnato a Kiev lanciarazzi multipli M270.
*
Criticare Zelens’kyj ei suoi sponsor non è ignorare le sofferenze delle popolazioni civili e dei soldati ucraini perché sono loro che pagano, ogni giorno, il prezzo dell’ostinazione dei loro leader.
Tuttavia, va ricordato che quasi tutti i combattimenti si svolgono in aree a maggioranza o numerosa popolazione di lingua russa e non nell’Ucraina occidentale, i cui abitanti sono comunque fuggiti in massa nei Paesi vicini.
Se è legittimo che gli ucraini imbracciano le armi di fronte all’attacco russo e che i militari combattano per difendere la propria patria, lo è stato e lo è altrettanto per le popolazioni del Donbass di fronte all’intollerabile aggressione di Kiev e delle sue unità neonaziste dal 2014.
Che Zelens’kyj sia diventato un simbolo politico per parte del popolo ucraino è comprensibile. Ma non perdiamo mai di vista il fatto che è solo un attore e il portavoce di alcuni oligarchi e degli americani, e che la guerra di comunicazione che conduce non può nascondere le sue responsabilità, né la crescente disfatta dell’esercito ucraino.
Éric Denécé
NOTE
1) La Turchia, principale sostenitore di Baku, è stata grata a Kiev, fornendole in cambio molti droni da combattimento.
2) https://www.pravda.com.ua/eng/news/2022/05/29/7349214/
3) Questi tre stati, che hanno dovuto subire la dominazione sovietica, hanno tra loro meno di 7 milioni di abitanti (Estonia: 1,3 – Lettonia: 1,9 – Lituania: 2,7), tra cui molti di lingua russa, vale a dire che nessuno dei loro ha l’importanza di una regione francese. Tuttavia, con la Polonia, guidano la politica dell’Unione Europea in questo conflitto.
4) Cfr. Cuba 1962. Inoltre, gli americani, che proclamano forte e chiaro che ogni Stato può aderire liberamente all’organizzazione di sicurezza di sua scelta, hanno appena minacciato le Isole Salomone se avessero firmato un accordo di cooperazione militare con Pechino.
5) Gli Stati dell’Unione Europea, dall’inizio del conflitto, hanno pagato all’Ucraina 500 miliardi di euro in materiali e attrezzature militari e devono rifornire le loro scorte (cosa di cui l’industria intende beneficiare). Hanno anche speso 200 miliardi per creare soluzioni di approvvigionamento energetico per superare la loro dipendenza dal gas e dal petrolio russi, 17 miliardi per accogliere i rifugiati e 9 miliardi per aiuti di emergenza a Kiev, cioè circa quasi 726 miliardi di euro (https://www.lefigaro.fr/international/guerre-en-ukraine-le-cout-eleve-de-l-autonomie-strategique-europeenne-2022052).
6) https://www.thedrive.com/the-war-zone/what-himars-rocket-systems-can-and-cant-do-for-ukraine?
Geopolitica
Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»
Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.
Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.
Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».
Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».
Turkish academic creates model of hanged 🇮🇱PM Netanyahu, with a “Death Penalty” sign. Proudly aided by a state company.
Turkish authorities have not disavowed this disgraceful behavior.
In Erdoğan’s Turkey, hatred & antisemitism isn’t condemned. It’s celebrated. pic.twitter.com/19MALpzEEW
— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.
I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.
La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.
Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.
Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi









