Gender
Le associazioni di Jiu-Jitsu «danno l’esempio»: impedito ai maschi di competere in incontri femminili
Tre associazioni nazionali di Jiu-Jitsu hanno recentemente adottato politiche che proibiscono ai maschi di combattere in gruppi femminili dopo che diversi concorrenti hanno reso pubblica la loro esperienza nel combattere un avversario maschio che si identifica mentalmente come una donna.
«È stata una svolta enorme in un tempo davvero breve», ha detto alla testata americana Epoch Times Marshi Smith, ex campionessa di nuoto della National Collegiate Athletic Association (NCAA) dell’Università dell’Arizona e co-fondatrice dell’Independent Council on Women’s Sports (ICONS). «Non abbiamo mai visto uno sport attuare un cambiamento così rapido come il Jiu-Jitsu».
La signora Smith ha co-fondato ICONS con Kim Jones, lei stessa ex campionessa di tennis della NCAA e madre di una nuotatrice della Ivy League che ha dovuto competere contro il nuotatore transessuale Lia Thomas.
ICONS è stato creato per dare a donne come Ansleigh Wilk e Jayden Alexander, che hanno entrambe combattuto un uomo sulla quarantina in una competizione di luglio a Marietta, in Georgia, una piattaforma, supporto e una voce.
«Mi sono lanciata in questo dopo aver visto Lia Thomas vincere il titolo nazionale, salendo sullo stesso podio dove ho ottenuto il mio più grande risultato nel nuoto», ha detto la Smith.
Sostieni Renovatio 21
Le medaglie d’oro olimpiche, i detentori del record americano, diversi campioni del mondo e le donne dell’anno NCAA hanno presentato una petizione alla NCAA per il cambiamento, ma senza alcun risultato.
Nonostante nessuna risposta, ICONS è diventata una risorsa per la difesa degli sport femminili in un momento in cui l’ideologia trans sta sfidando e invadendo il dominio delle donne, come si vede in un maschio adulto che si registra a un torneo di Jiu-Jitsu e viene messo a competere con lui. giovani donne.
Dopo che negli scorsi giorni Reduxx, una piattaforma mediatica femminista che mette in luce la corruzione dei diritti delle donne da parte dell’ideologia trans, ha iniziato a riferire sulla questione, le associazioni di Jiu-Jitsu hanno risposto con il loro cambiamento nelle politiche.
Come riportato da Renovatio 21, un transgender biologicamente maschio praticante l’arte marziale del Brazilian Ju-Jitsu, tale Corissa Griffith, aveva portato a casa quattro medaglie d’oro nella categoria femminile durante il torneo in Georgia svoltosi il 21 ottobre. Alcune atlete ha denunciato il fatto che i transessuali ora domina completamente la categoria, lamentandosi anche per i problemi di sicurezza delle donne che questo potrebbe implicare.
Il 28 ottobre, NAGA ha dichiarato: «avremo divisioni solo per donne biologiche. Le donne transgender non saranno inserite in queste divisioni».
Per gli uomini che credono di essere donne, NAGA ha affermato: «le donne transgender devono competere nella divisione maschile. Ci auguriamo che la semplicità di questa politica rivista contribuisca a evitare che in futuro si verifichino casi in cui le donne transgender entrino nelle divisioni femminili. Se lo staff NAGA viene informato che una donna transgender si trova in una divisione femminile, gli verrà data la possibilità di scegliere se andare nella divisione maschile o ricevere un rimborso».
In un mondo adiacente a quello del Ju-Jitsu, quello dell’MMA, in molti ricordano il caso di Fallon Fox, un uomo che si identifica come una donna ruppe il cranio della sua avversaria sul ring.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













