Geopolitica
Lavrov: Israele e Ucraina hanno la stessa agenda
L’Ucraina e Israele stanno cercando di scatenare grandi guerre regionali, ritenendo che ciò risolverà i loro problemi a spese degli altri, ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Il diplomatico di alto rango del paese ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista esclusiva con Anna Knishenko della testata governativa russa RT, andata in onda lo scorso sabato.
Interrogato sulle prospettive della crisi in corso in Medio Oriente che si trasformi in una grande guerra regionale, Lavrov ha suggerito che Israele era effettivamente l’unica parte che cercava un conflitto del genere.
«Sembra che l’unico che voglia un simile sviluppo sia Israele. Probabilmente il governo israeliano, che è piuttosto duro politicamente, e non lo nascondono nemmeno», ha affermato Lavrov.
«Probabilmente vogliono approfittare di questa situazione per provare una volta per tutte a risolvere tutti i loro problemi con Hamas e con Hezbollah, e con i gruppi filo-iraniani in Siria e Iraq», ha suggerito il ministro, aggiungendo che Teheran sembra evitare un simile conflitto e «non vuole essere coinvolta in azioni militari su larga scala».
The only one interested in a major war in the Middle East is Israel, believes Sergei Lavrov.
In an interview with RT, he noted that the Israeli government is not particularly hiding this.
They probably want to take advantage of the current crisis to once and for all resolve the… pic.twitter.com/ySYGP0jAF2
— S p r i n t e r (@SprinterFamily) August 31, 2024
Sostieni Renovatio 21
Il comportamento di Israele presenta sorprendenti somiglianze con quello dell’Ucraina, con Kiev che apparentemente cerca di trascinare i suoi sostenitori occidentali in un conflitto diretto con Mosca, ha sottolineato Lavrov.
«Vedo un interessante parallelismo lì, anche Zelens’kyj, che è completamente controllato dagli Stati Uniti, vuole più o meno la stessa cosa, solo che riguarda l’Ucraina: scatenare una grande guerra qui e farsi da parte, in modo che gli americani e gli altri membri della NATO inizino a combattere per lui», ha aggiunto il ministro.
«Si tratta di situazioni molto simili quando vogliono provocare una grande guerra in Medio Oriente e sul territorio direttamente adiacente a noi, e ora parte della regione di Kursk è sotto il controllo del regime nazista di Zelens’kyj, con armi fornitegli dalla NATO».
L’incursione ucraina in corso nella regione di Kursk, lanciata da Kiev all’inizio di questo mese, è stata probabilmente approvata dai suoi gestori occidentali, ha suggerito Lavrov. Un «gran numero di unità naziste» e mercenari stranieri, che potrebbero in realtà essere «truppe regolari», stanno prendendo parte alle ostilità, ha osservato.
«È difficile per me dire quale fosse l’idea dietro questa situazione, perché i nostri colleghi occidentali hanno menti molto contorte, a volte piegano tutto a modo loro, e poi non ne viene fuori nulla», ha affermato Lavrov, invocando i risultati discutibili che l’Occidente collettivo ha raggiunto in Afghanistan, Iraq e altrove.
Il ministro degli Esteri russo non è stato parco di dichiarazioni importanti negli ultimi mesi. Il diplomatico del Cremlino aveva già accusato gli USA per l’attuale disastro in Medio Oriente.
Come riportato da Renovatio 21, Lavrov pochi giorni fa ha dichiarato che la Russia sta «affinando la sua dottrina nucleare». Negli scorsi mesi ha avvertito che il mondo è sull’orlo della guerra atomica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













