Geopolitica
L’attacco russo alle truppe NATO in Ucraina non farebbe scattare l’articolo 5: documento riservato del Parlamento tedesco
L’articolo 5 del trattato NATO, che sancisce la politica di risposta militare collettiva del blocco, non si attiverebbe nel caso in cui le truppe di uno stato membro schierate in Ucraina fossero attaccate dalla Russia, ha affermato un rapporto di un gruppo di esperti del Bundestag visto dall’agenzia stampa Deutsche Presse-Agentur.
Riflettendo il principio della difesa collettiva dei 31 membri della NATO, l’articolo 5 stabilisce che un attacco armato contro uno o più membri è considerato un attacco contro tutti.
«Se le truppe di uno stato membro della NATO si impegnano nell’autodifesa collettiva (articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite) a favore dell’Ucraina in un conflitto esistente (tra Russia e Ucraina) e vengono attaccate dall’altra parte in conflitto (Russia) nel corso della battaglia nella zona del conflitto, non si tratta di un caso previsto dall’articolo 5 del Trattato NATO», hanno scritto venerdì gli esperti citati dalla DPA.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il documento non pubblicato, l’articolo 5 del Trattato NATO può essere attivato solo se i Paesi membri del blocco militare guidato dagli Stati Uniti vengono attaccati sul o sopra il proprio territorio.
«Un impegno militare delle truppe di terra francesi a favore dell’Ucraina si baserebbe sul diritto collettivo di autodifesa ai sensi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite e sarebbe quindi consentito dal diritto internazionale», si legge nel documento.
I ricercatori tedeschi hanno osservato che il dispiegamento di truppe di terra da un Paese della NATO in Ucraina non renderebbe automaticamente tutti gli altri membri parti del conflitto. Solo lo Stato in questione diventerebbe parte contraente, hanno concluso.
«Se lo Stato membro della NATO agisce unilateralmente – cioè non nel quadro di un’operazione NATO precedentemente decisa e al di fuori delle strutture di comando militare della NATO – né la NATO nel suo insieme né gli altri stati partner della NATO diventano parti in conflitto», si legge nel rapporto.
Allo stesso tempo, il documento indica che l’invio di truppe NATO in Ucraina è accettabile secondo il diritto internazionale.
Come noto, il presidente francese Emmanuel Macron ha ripetuto in più occasioni il mese scorso che «non può escludere» la possibilità che soldati provenienti dai Paesi della NATO vengano inviati in territorio ucraino. Le sue osservazioni hanno suscitato un’ondata di smentite da parte dei leader degli altri Stati membri, che hanno insistito sul fatto che non vi erano piani per inviare truppe occidentali in Ucraina.
Il rapporto sottolinea inoltre che una risposta militare russa contro obiettivi in Francia, d’altro canto, costituirebbe un «attacco armato» che stabilirebbe i «requisiti fattuali per una proclamazione della tesi dell’alleanza NATO».
Il presidente russo Vladimir Putin ha definito «insensate» le affermazioni dell’Ucraina e dei suoi sostenitori secondo cui la Russia prenderà di mira i paesi della NATO. In un’altra intervista, ha sottolineato che Mosca tratterebbe le truppe occidentali come «invasori» se fossero schierate in Ucraina, e risponderebbe di conseguenza.
Lo stesso Putin pochi giorni fa ha dichiarato che gli F-16 consegnati all’Ucraina potrebbero essere colpiti anche in aeroporti NATO.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, allo scoppio del conflitto si era discusso di una possibile ingresso in guerra dell’Alleanza Atlantica a partire, più che dall’articolo 5, dall’articolo 4.
Secondo l’articolo 4, che funge come una specie di avvertimento, «le parti si consulteranno ogni volta che, nell’opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata».
«L’articolo 4 consente di estendere l’ombrello della protezione della NATO a quei membri non NATO che l’alleanza considera un alleato, una categoria dove Stoltenberg ha chiaramente inserito l’Ucraina» aveva notato all’epoca l’analista militare americano Scott Ritter.
In precedenza l’articolo 4 è stato invocato ben sette volte. Il 24 febbraio 2022, Bulgaria, Cechia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia avevano richiesto consultazioni con gli Alleati atlantici di fronte al precipitare della situazione in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













