Geopolitica
L’ambasciatore tedesco ha partecipato alla celebrazione del nazista ucraino al Parlamento canadese. Russia e Polonia pensano all’estradizione
Il Ministero degli Esteri tedesco ha minimizzato la partecipazione del suo ambasciatore in Canada alle imbarazzanti standing ovation della scorsa settimana per un veterano ucraino delle Waffen SS, dicendo che non sapeva che fosse un nazista quando si è unita ai parlamentari di Ottawa nell’applaudirlo.
Il portavoce del Ministero degli Esteri Sebastian Fischer ha riconosciuto la gaffe per la prima volta ieri, quando durante una conferenza stampa gli è stato chiesto se l’ambasciatrice Sabine Sparwasser avesse onorato il collaboratore nazista della Seconda Guerra Mondiale Yaroslav Hunka.
I membri del Parlamento canadese si sono alzati e hanno fatto lunghe ovazioni per il 98enne Hunka quando è stato presentato venerdì durante una visita del presidente ucraino Vladimir Zelens’kyj, che con il primo ministro canadese Justin Trudeau erano tra gli entusiasti partecipanti agli applausi.
Sparwasser semplicemente non sapeva dell’affiliazione nazista di Hunka quando si unì agli altri per applaudirlo, affermò Fischer. Il portavoce ha ammesso che l’incidente era inaccettabile, ma la vera identità di Hunka non era nota né al diplomatico tedesco né ad altri membri del pubblico perché la sua presenza all’evento non era stata annunciata in anticipo.
Tuttavia, quando il presidente della Camera Anthony Rota ha presentato il suo ospite alla folla, ha osservato che Hunka «ha combattuto per l’indipendenza ucraina contro i russi», il che per definizione suggerisce che prestasse servizio dalla parte delle potenze fasciste dell’Asse. «È un eroe ucraino, un eroe canadese, e lo ringraziamo per tutto il suo servizio», ha detto lo speaker.
Sostieni Renovatio 21
Martedì Rota ha rassegnato le dimissioni e si è scusato per il suo errore nell’onorare Hunka. Il veterano di guerra era un volontario della 14a divisione Waffen Grenadier delle SS, un’unità ucraina, che commise atrocità contro ebrei e polacchi sul fronte orientale.
Alla domanda su come Sparwasser potesse non comprendere l’affiliazione nazista di Hunka – nonostante gli fosse stato detto che aveva combattuto contro l’Armata Rossa – Fischer ha detto che ci sono altre possibili spiegazioni per il suo ruolo nella guerra. Ad esempio, ha teorizzato, Hunka avrebbe potuto essere un combattente dell’esercito nazionale polacco, che combatté sia contro le forze tedesche che contro quelle russe.
I collaboratori nazisti ucraini massacrarono migliaia di polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale. Hunka era tra le migliaia di combattenti ucraini a cui fu permesso di emigrare nel Regno Unito e in Canada dopo la seconda guerra mondiale, nonostante la loro possibile partecipazione a crimini di guerra, riporta RT.
Mosca ha definito l’incidente un cinico abuso della memoria delle vittime del nazismo e un esempio di palese russofobia, e ha detto che potrebbe avviare un’indagine su potenziali crimini di guerra e richiedere l’estradizione di Hunka. Anche la Polonia, che è stata tra i principali sostenitori dell’Ucraina moderna nella sua lotta contro la Russia, ha sollecitato un’indagine sui potenziali crimini di guerra commessi da Hunka.
«La Russia sta rivedendo la storia di Hunka. Può aprire un procedimento penale e la successiva richiesta di estradizione», ha detto l’ambasciatore russo in Canada in un comunicato.
Ieri sono arrivate anche le scuse del premier Trudeau, il quale tuttavia ha scaricato la colpa sull’ormai ex presidente del Parlamento per aver invitato il veterano nazista. L’intera scena è stata «profondamente imbarazzante per il Parlamento e per il Canada», ha affermato Trudeau, offrendo «le scuse senza riserve del Parlamento per quanto accaduto venerdì».
«Lo speaker della Camera è stato l’unico responsabile dell’invito e del riconoscimento di quest’uomo, e ha accettato completamente tale responsabilità e si è dimesso», ha dichiarato Trudeau.
Aiuta Renovatio 21
Oltre alla Russia, anche la Polonia, che è stata tra i principali sostenitori dell’attuale Ucraina nella sua lotta contro Mosca, ha sollecitato un’indagine sui potenziali crimini di guerra commessi da Hunka.
Martedì, il ministro polacco dell’Istruzione Przemyslaw Czarnek ha dichiarato di aver «fatto passi verso la possibile estradizione… alla luce degli scandalosi eventi avvenuti nel parlamento canadese». Il ministro ha anche invitato l’Istituto polacco per la memoria nazionale a «esaminare urgentemente i documenti per verificare se Yaroslav Hunka è ricercato per crimini contro la nazione polacca e contro i polacchi di origine ebraica».
Le SS nel loro insieme furono dichiarate un’organizzazione criminale dal Tribunale militare internazionale di Norimberga nel 1946, mentre diversi membri anziani del gruppo paramilitare furono processati e giustiziati per le loro atrocità.
Come riportato da Renovatio 21, il Centro Wiesenthal in passato aveva già attaccato il Canada per il suo ruolo, divenuto materia pubblica, nell’addestramento di truppe neonaziste ucraine prima del conflitto.
Nello scandalo i media mainstream dimenticano di ricordare che il nonno del vicepremier Chrystia Freeland, membro di spicco del World Economic Forum fra gli architetti del congelamento dei conti correnti dei dissidenti è stato accusato di essere un ucraino filonazista. La Freeland, che con Zelens’kyj parla ucraino, si era già fatta vedere l’anno scorso ad una manifestazione con una sciarpa rossonera, i colori del banderismo.
All’ultima edizione del WEF a Davos, la Freeland in una tavola rotonda del World Economic Forum a Davos ha chiarito che guerra dell’Ucraina contro la Russia è necessaria per rilanciare l’economia globale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













