Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

L’agenda di Davos dietro alla riforma agraria dell’India

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

Nel settembre 2021 l’ONU terrà un vertice sui sistemi alimentari. L’obiettivo sarà rimodellare l’agricoltura mondiale e la produzione alimentare nel contesto degli obiettivi di «agricoltura sostenibile» della malthusiana Agenda 2030 delle Nazioni Unite di Malthus. Le recenti leggi agricole radicali del governo di Narenda Modi in India fanno parte della stessa agenda globale, e non va tutto bene.

 

 

Nell’India di Modi, gli agricoltori hanno protestato in modo massiccio da quando tre nuove leggi agricole sono state approvate in fretta in Parlamento lo scorso settembre. Le riforme di Modi sono state motivate da uno sforzo ben organizzato del World Economic Forum (WEF) e dalla sua New Vision for Agriculture, parte del Great Reset di Klaus Schwab, il lato aziendale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le riforme di Modi sono state motivate da uno sforzo ben organizzato del World Economic Forum (WEF) e dalla sua New Vision for Agriculture, parte del Great Reset di Klaus Schwab, il lato aziendale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

 

Terapia d’urto Modi

Nel settembre 2020, in una rapida votazione parlamentare, piuttosto che con un voto formale debitamente registrato, e secondo quanto riferito senza previa consultazione con i sindacati o le organizzazioni di agricoltori indiani, il governo del primo ministro Narenda Modi ha approvato tre nuove leggi che deregolamentano radicalmente l’agricoltura indiana. Ciò ha innescato mesi di proteste nazionali di agricoltori e scioperi a livello nazionale. Le proteste, che si stanno diffondendo in tutta l’India, richiedono l’abrogazione delle tre leggi.

 

In effetti, le leggi mettono fine alle restrizioni all’acquisto di terreni da parte delle grandi società e allo stoccaggio di merci per controllare i prezzi degli agricoltori. Consentono inoltre alle grandi imprese multinazionali di aggirare i mercati statali locali o regionali in cui i prodotti degli agricoltori vengono normalmente venduti a prezzi garantiti e consentono alle imprese di concludere accordi diretti con gli agricoltori. Tutto ciò comporterà la rovina di circa decine di milioni di agricoltori marginali o piccoli agricoltori e piccoli intermediari nella fragile catena alimentare indiana.

 

Le nuove leggi Modi sono misure che il FMI e la Banca Mondiale hanno richiesto dall’inizio degli anni ’90 per portare l’agricoltura e l’agricoltura indiane nel modello dell’agrobusiness aziendale introdotto negli Stati Uniti dalla Fondazione Rockefeller decenni fa.

 

Le nuove leggi Modi sono misure che il FMI e la Banca Mondiale hanno richiesto dall’inizio degli anni ’90 per portare l’agricoltura e l’agricoltura indiane nel modello dell’agrobusiness aziendale introdotto negli Stati Uniti dalla Fondazione Rockefeller decenni fa

Fino ad ora nessun governo indiano è stato disposto ad attaccare i contadini, il gruppo di popolazione più numeroso del Paese, molti dei quali si trovano su piccoli appezzamenti o non hanno mezzi di sussistenza.

 

L’argomento di Modi è che modificando l’attuale sistema, gli agricoltori indiani potrebbero «raddoppiare» il reddito entro il 2022, un’affermazione non provata e dubbia. Consente alle aziende di acquistare terreni agricoli per la prima volta a livello nazionale, quindi grandi aziende, aziende di trasformazione alimentare ed esportatori possono investire nel settore agricolo. Contro di loro un piccolo agricoltore non ha alcuna possibilità.

 

Chi c’è dietro la spinta radicale? Qui troviamo il programma agricolo globalizzato radicale del WEF e della Fondazione Gates.

 

 

WEF e multinazionali

Le leggi sono il risultato diretto dell’impegno di diversi anni del World Economic Forum e della sua iniziativa New Vision for Agriculture (NVA).

Chi c’è dietro la spinta radicale? Qui troviamo il programma agricolo globalizzato radicale del WEF e della Fondazione Gates.

 

Per più di 12 anni il WEF e il suo NVA hanno promosso un modello aziendale in Africa, America Latina e Asia. Il «grande obiettivo» era l’India, dove la resistenza all’acquisizione da parte delle aziende dell’agricoltura è stata feroce sin dalla fallita Rivoluzione Verde degli anni ’60 della Fondazione Rockefeller.

 

Per il Great Reset del WEF, meglio noto come Agenda 2030 delle Nazioni Unite per l ‘«agricoltura sostenibile», il tradizionale sistema agricolo e alimentare indiano deve essere fatto a pezzi. I suoi piccoli agricoltori familiari devono essere costretti a vendere a grandi conglomerati agroalimentari e le protezioni a livello regionale o statale per quegli agricoltori eliminati. Sarà «sostenibile», non per i piccoli agricoltori, ma piuttosto per i giganti gruppi agroalimentari.

 

Per portare avanti quell’agenda, il WEF ha creato un potente gruppo di interessi aziendali e governativi chiamato NVA India Business Council. Il suo sito web nella homepage del WEF afferma: «Il NVA India Business Council funge da gruppo di leadership informale e di alto livello per sostenere la collaborazione e gli investimenti del settore privato per guidare la crescita agricola sostenibile in India». Un’idea di cosa intendono per «sostenibile» si trova nella loro appartenenza.

 

Per il Great Reset del WEF, meglio noto come Agenda 2030 delle Nazioni Unite per l ‘«agricoltura sostenibile», il tradizionale sistema agricolo e alimentare indiano deve essere fatto a pezzi. I suoi piccoli agricoltori familiari devono essere costretti a vendere a grandi conglomerati agroalimentari e le protezioni a livello regionale o statale per quegli agricoltori eliminati

Il NVA India Business Council del WEF nel 2017 includeva Bayer CropScience, uno dei maggiori fornitori mondiali di pesticidi agricoli e ora, di semi OGM Monsanto; Cargill India Pvt della gigantesca compagnia di cereali statunitense; Dow AgroSciences, produttore di semi OGM e pesticidi, l’azienda agrochimica e OGM DuPont, il gigante del cartello del grano Louis Dreyfus Company; Wal-Mart India; India Mahindra & Mahindra (il più grande produttore mondiale di trattori); Nestle India Ltd; PepsiCo India; Rabobank International; La Banca di Stato indiana; Swiss Re Services, il più grande riassicuratore al mondo; India Private Limited, un produttore di prodotti chimici e il Gruppo Adani di Gautam Adani, il secondo uomo più ricco in India e principale finanziatore del partito BJP di Modi. Notare l’assenza di organizzazioni di agricoltori indiani.

 

Oltre al principale sostenitore di Modi Guatam Adani del WEF NVA India Business Council, MukeshAmbani, siede nel Consiglio di amministrazione del World Economic Forum di Klaus Schwab. Ambani, un altro importante sostenitore di Modi, è presidente e amministratore delegato del più grande conglomerato indiano, Reliance Industries, e la seconda persona più ricca dell’Asia per un valore di circa $ 74 miliardi. Ambani è un forte sostenitore della riforma agricola radicale poiché Reliance sta per raccogliere enormi guadagni.

 

A dicembre gli agricoltori del Punjab hanno bruciato le effigi del primo ministro Modi, insieme al presidente di Reliance Industries Mukesh Ambani e al presidente del gruppo Adani Gautam Adani, accusandoli di essere dietro le nuove leggi di Modi.

 

Per chiunque abbia anche solo una minima idea di questi colossi aziendali, è chiaro che gli interessi e il benessere dei 650 milioni di agricoltori stimati in India non sono la priorità. In particolare, Gita Gopinath, capo economista dell’FMI, ora indiana negli Stati Uniti, ha approvato le leggi e ha affermato che le leggi sull’agricoltura dell’India hanno il «potenziale» per aumentare il reddito degli agricoltori.

 

Il 26 novembre è iniziato uno sciopero generale a livello nazionale che ha coinvolto circa 250 milioni di persone a sostegno degli agricoltori. I sindacati dei trasporti che rappresentano oltre 14 milioni di camionisti si sono espressi a sostegno dei sindacati degli agricoltori. Questa è la più grande sfida per il regime BJP Modi fino ad oggi. Il fatto che il governo si rifiuti di fare marcia indietro suggerisce che sarà un’aspra battaglia.

 

Il 26 novembre è iniziato uno sciopero generale a livello nazionale che ha coinvolto circa 250 milioni di persone a sostegno degli agricoltori. I sindacati dei trasporti che rappresentano oltre 14 milioni di camionisti si sono espressi a sostegno dei sindacati degli agricoltori. Questa è la più grande sfida per il regime BJP Modi fino ad oggi. Il fatto che il governo si rifiuti di fare marcia indietro suggerisce che sarà un’aspra battaglia.

Affinché l’Agenda 2030, o Great Reset, trasformi le industrie alimentari e agricole globali, come preferisce chiamarla Klaus Schwab, per avere successo, è la massima priorità che l’India, con la popolazione più numerosa del mondo, sia portata nella rete globalista del controllo dell’agribusiness aziendale.

 

Chiaramente la tempistica della deregolamentazione di Modi ha in mente il vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite 2021.

 

 

AGRA e il vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite

L’indicazione dell’agenda in serbo per gli agricoltori indiani è l’imminente vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite di settembre.

 

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres nel 2019 ha annunciato che l’ONU ospiterà il Vertice sui sistemi alimentari nel 2021 con l’obiettivo di massimizzare i benefici di un «approccio ai sistemi alimentari» coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite. Ha nominato Agnes Kalibata del Ruanda suo inviato speciale per il vertice sui sistemi alimentari del 2021. La dichiarazione fondante del vertice spinge «agricoltura di precisione» come GPS, Big Data, robotica e OGM, come soluzioni.

 

AGRA è stata creata dalle fondazioni Gates e Rockefeller per introdurre semi brevettati OGM e relativi pesticidi chimici nell’agricoltura africana

Kalibata, ex ministro dell’agricoltura nel Ruanda devastato dalla guerra, è anche il presidente di AGRA, l’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa. AGRA è stata creata dalle fondazioni Gates e Rockefeller per introdurre semi brevettati OGM e relativi pesticidi chimici nell’agricoltura africana. Una persona chiave che Gates ha messo a capo dell’AGRA, Robert Horsch, ha trascorso 25 anni come dirigente della Monsanto. La Bill & Melinda Gates Foundation è anche un «partner collaboratore» del WEF.

 

Dopo quasi 15 anni e circa 1 miliardo di dollari di fondi da Gates, Rockefeller e altri grandi donatori, AGRA non è riuscita a portare gli agricoltori verso un benessere migliore. Gli agricoltori sono costretti dai loro governi ad acquistare semi da fornitori commerciali, spesso legati alla Monsanto e ad altre società OGM, così come fertilizzanti commerciali. Il risultato è debito e spesso bancarotta. Ai contadini è vietato riutilizzare le sementi commerciali e sono costretti ad abbandonare le sementi tradizionali che potrebbero riutilizzare.

 

L’attenzione di AGRA sull’«orientamento al mercato» indica il mercato globale delle esportazioni controllato da Cargill e da altri grandi colossi del cartello del grano. Negli anni ’90, sotto la pressione di Washington e dell’agrobusiness, la Banca Mondiale ha chiesto ai governi africani e di altri paesi in via di sviluppo di porre fine ai loro sussidi all’agricoltura. Questo, mentre l’agricoltura degli Stati Uniti e dell’UE rimane fortemente sovvenzionata. Le importazioni a basso costo sovvenzionate dall’UE e dall’OCSE fanno fallire gli agricoltori locali. Questo è inteso.

 

Un rapporto del 2020 su AGRA, False Promises, ha concluso, «gli aumenti di resa per le colture di base chiave negli anni precedenti l’AGRA erano bassi quanto durante l’AGRA. Invece di dimezzare la fame, la situazione nei 13 paesi principali è peggiorata da quando è stato lanciato AGRA. Il numero di persone che soffrono la fame è aumentato del 30% durante gli anni dell’AGRA… colpendo 130 milioni di persone nei 13 paesi di interesse dell’AGRA».

L’AGRA di Gates ha reso la produzione alimentare africana più globalizzata e dipendente che mai dalla volontà delle multinazionali globali il cui obiettivo è fornire input economici. Costringe gli agricoltori a indebitarsi

 

L’AGRA di Gates ha reso la produzione alimentare africana più globalizzata e dipendente che mai dalla volontà delle multinazionali globali il cui obiettivo è fornire input economici. Costringe gli agricoltori a indebitarsi e chiede che vengano coltivate specifiche «colture da reddito» come il mais OGM o la soia per l’esportazione.

 

La strategia riservata di sviluppo agricolo 2008-2011 della Fondazione Gates ha delineato la sua strategia:

 

«I piccoli agricoltori con il potenziale per produrre un surplus possono creare un sistema agricolo orientato al mercato… per uscire dalla povertà… La visione del successo coinvolge agricoltori orientati al mercato che gestiscono fattorie redditizie… questo richiederà un certo grado di mobilità terrestre e una percentuale inferiore dell’occupazione totale coinvolta nella produzione agricola diretta».

 

Nel 2008 Rajiv Shah è stato Direttore dello sviluppo agricolo della Fondazione Gates e ha guidato la creazione dell’AGRA da parte della Fondazione insieme alla Fondazione Rockefeller. Oggi Shah è presidente della Rockefeller Foundation, partner di Gates in AGRA, la cui fondazione ha anche finanziato la creazione di semi brevettati OGM negli anni ’70, la creazione di banche dei semi CGIAR con la Banca Mondiale e la rivoluzione verde fallita dell’India degli anni ’60. Rajiv Shah è anche un collaboratore dell’agenda del World Economic Forum. Il mondo è piccolo.

Il fatto che il presidente di AGRA stia guidando il vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del settembre 2021  mette in luce i collegamenti senza soluzione di continuità tra le Nazioni Unite, le fondazioni Gates e Rockefeller, il WEF e la loro rete di megasocietà

 

Il fatto che il presidente di AGRA stia guidando il vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del settembre 2021 (notare l’uso di «sistemi alimentari») mette in luce i collegamenti senza soluzione di continuità tra le Nazioni Unite, le fondazioni Gates e Rockefeller, il WEF e la loro rete di megasocietà.

 

L’India, con 1,4 miliardi di persone, forse la metà in agricoltura, è l’ultimo baluardo in cui l’agrobusiness globale non è stato in grado di dominare la produzione alimentare.

 

L’OCSE è da decenni globalizzata dall’agrobusiness industriale e il deterioramento della qualità alimentare e della nutrizione lo conferma.

 

La Cina si è aperta ed è uno dei principali attori nel mondo degli OGM con Syngenta, nonché il più grande produttore mondiale di glifosato. Gli allevamenti industriali di suini in Cina come Smithfield Farms, dove si ritiene abbia avuto origine la recente peste suina africana, stanno per spazzare via i piccoli allevatori.

 

Il ruolo centrale dell’AGRA Gates-Rockefeller nei sistemi alimentari 2021 Summit, il ruolo principale del WEF nel «sistema alimentare» mondiale ripristinato, e le pressioni degli ultimi mesi sul governo Modi per attuare la stessa agenda aziendale in India come in Africa, non sono tutte casuali. Prepara il mondo a catastrofici fallimenti del raccolto e peggio

Il ruolo centrale dell’AGRA Gates-Rockefeller nei sistemi alimentari 2021 Summit, il ruolo principale del WEF nel «sistema alimentare» mondiale ripristinato, e le pressioni degli ultimi mesi sul governo Modi per attuare la stessa agenda aziendale in India come in Africa, non sono tutte casuali. Prepara il mondo a catastrofici fallimenti del raccolto e peggio.
 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Un leader agricolo messicano assassinato in seguito allo sciopero nazionale

Pubblicato

il

Da

Bernardo Bravo Manríquez, presidente della principale associazione di agrumicoltori di Michoacán e membro del Fronte Nazionale per il Salvataggio della Campagna Messicana (FNRCM), il gruppo agricolo più attivo del Messico, è stato assassinato la mattina del 20 ottobre.

 

Bravo, alla guida degli Agrumicoltori della Valle di Apatzingán, aveva partecipato allo sciopero nazionale degli agricoltori del 14 ottobre, organizzato con successo dal FNRCM per sollecitare il governo a introdurre politiche a sostegno dell’agricoltura nazionale, minacciata da speculatori finanziari internazionali e dai loro cartelli.

 

Gli agrumicoltori avevano guadagnato l’attenzione nazionale gettando in strada circa due tonnellate di lime di alta qualità durante lo sciopero, permettendo alla gente di raccoglierli, per evidenziare che il prezzo pagato ai produttori per ogni chilo di lime è nettamente inferiore al costo di produzione.

 

Secondo Aristegui News, l’associazione di Bravo ha spiegato la partecipazione allo sciopero con la richiesta di istituire una banca per lo sviluppo agricolo con crediti agevolati e tassi bassi, per rilanciare le campagne. I coltivatori di lime hanno anche proposto concessioni idriche, protezione della filiera produttiva e prezzi equi.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Gli agricoltori hanno chiarito ai legislatori di non volere sussidi, ma misure per affrontare «le cause strutturali» della crisi che colpisce il settore, chiedendo «un solido quadro giuridico che ci protegga da speculazioni e abusi». L’articolo ha inoltre riportato che Bravo, come leader del settore, aveva denunciato estorsioni da parte di gruppi criminali organizzati e l’assenza di sicurezza per i coltivatori di lime.

 

A febbraio, Bravo aveva segnalato di aver ricevuto minacce, annunciando la chiusura degli uffici amministrativi della sua azienda. Nella dichiarazione rilasciata il giorno del suo assassinio, il FNRCM ha chiesto al governo di indagare sull’omicidio, ma ha anche criticato «l’indifferenza» del governo alle richieste di dialogo, che crea «condizioni di vulnerabilità per i produttori». La dichiarazione ha evidenziato l’esclusione, da parte del Segretario dell’Agricoltura Julio Berdegué, di due leader del FNRCM, Baltazar Valdez Armentía di Sinaloa e Yako Rodríguez di Chihuahua, da un incontro del 17 ottobre con i leader agricoli, nonostante l’approvazione del Ministero del Governo.

 

Il FNRCM ha avvertito che il governo dovrebbe collaborare con il movimento per «costruire un’alleanza con lo Stato per salvare le campagne e l’economia nazionale». Ha inoltre denunciato le pressioni del governo statunitense e delle sue entità, che cercano di «aggravare la polarizzazione sociale e l’ingovernabilità per giustificare interventi». In questo contesto, il governo non dovrebbe adottare «gesti divisivi e discriminatori contro i produttori nazionali», ha concluso il FNRCM.

 

È noto che i cartelli della droga abbiano anche interessi agricoli, soprattutto nel campo dell’avocado, frutto divenuto particolarmente popolare negli USA con le ultime generazioni per le sue proprietà nutritizie.

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Alimentazione

Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il programma da 10 miliardi di dollari, presentato come «grande successo» dal presidente, è finito al centro delle polemiche dopo ben 103 episodi di intossicazione in 16 province. Le cucine, spesso gestite dai militari, e le lunghe catene di distribuzione favoriscono contaminazioni batteriche. In alcuni casi i menù contenevano persino carne di squalo. Esperti parlano di un «fallimento sistemico», mentre cresce il malcontento anche per le clausole di segretezza previste nel programma.   È salito a più di 9 mila il numero di bambini intossicati dopo aver consumato i pasti scolastici gratuiti voluti dal presidente indonesiano Prabowo Subianto e costato 10 miliardi di dollari. Lo ha riferito, durante un’udienza parlamentare, l’agenzia nazionale per gli alimenti e i farmaci aggiornando i dati che inizialmente si erano fermati a 6mila bambini intossicati.   Nonostante le critiche crescenti Prabowo continua tuttavia a difendere il programma (conosciuto con l’acronimo MBG in Indonesia) definendolo un grande successo. L’ex generale delle forze indonesiane Kapassus, accusato di crimini contro l’umanità per i crimini commessi nella repressione della lotta indipendentista del Timor Est, ha insistito sul fatto che si tratterebbe solo di «piccole increspature» rispetto ai risultati complessivi del programma. Ha inoltre sottolineato che milioni di bambini indonesiani oggi possono godere di pasti gratuiti e nutrienti, un fatto da lui descritto come senza precedenti nella storia del Paese. Ha aggiunto che molti Stati vorrebbero replicare il modello indonesiano e ha persino vantato un tasso di successo del 99,99%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ma sul terreno la realtà è molto diversa. L’agenzia indonesiana per gli alimenti ha spiegato che da gennaio a settembre si sono verificati 103 casi di intossicazione alimentare, che hanno colpito 9.089 bambini. «Da fine luglio e nel mese di agosto i casi sono aumentati notevolmente», ha dichiarato Taruna Ikrar, responsabile dell’agenzia, aggiungendo che i problemi hanno origine nelle cucine. Quelle coinvolte nei casi di intossicazione, perlopiù gestite da militari, che Prabowo dall’inizio del suo mandato ha coinvolto in una serie di agenzie statali, erano operative da meno di un mese.   «Gli ingredienti vengono preparati di notte, cucinati al mattino presto e raggiungono le scuole solo a mezzogiorno. Questo processo è altamente soggetto alla proliferazione batterica», ha dichiarato un deputato, suggerendo di sostituire il programma con trasferimenti diretti di denaro ai genitori.   Sri Raharjo, direttore del Centro studi sull’alimentazione e la nutrizione dell’Università Gadjah Mada, ha descritto i ripetuti casi di intossicazione alimentare come un «fallimento sistemico» nella preparazione, nella lavorazione e nella distribuzione degli alimenti. «Il cibo cotto non dovrebbe essere conservato per più di quattro ore. Anche la qualità dell’acqua deve essere priva di contaminazioni», ha spiegato esortando il governo a condurre controlli periodici, fornire formazione continua ai lavoratori e imporre sanzioni severe a coloro che non rispettano gli standard di sicurezza.   L’episodio più recente è avvenuto nella provincia del Sulawesi Sudorientale, dove 46 alunni sono stati ricoverati con nausea, vertigini e diarrea dopo aver consumato i pasti gratuiti. Casi analoghi sono stati segnalati a Nunukan (Kalimantan settentrionale), Bogor (Giava Occidentale), Sragen e Wonogiri (Giava Centrale), oltre che in altri distretti. A Bogor, 223 studenti sono rimasti intossicati e decine sono stati ricoverati, costringendo le autorità locali a dichiarare uno stato di emergenza A Sragen, 196 persone, tra studenti, insegnanti e familiari, hanno riportato sintomi simili.   In un secondo momento è finito sotto accusa anche in menù servito ai bambini, in particolare nel Kalimantan orientale, dove almeno 25 studenti si sono ammalati a causa della presenza nei pasti dello squali fritto in salsa di pomodoro, un alimento ricco di mercurio e non adatto ai bambini. Le autorità indonesiane responsabili del programma MBG si sono difese sostenendo che la carne di squalo è un alimento consumato abitualmente nella regione, e che quindi fa parte delle tradizioni locali.   Parlando con AsiaNews, Wisnu Rosariastoko, dipendente di una banca privata, ha messo in dubbio l’efficacia e la sicurezza del progetto. «Riflettendo sul programma, mi vengono in mente le ricche tradizioni culinarie dell’Indonesia, dove cucinare non è solo un modo per nutrirsi, ma anche un’espressione della comunità e della cultura. Tuttavia, l’iniziativa sembra aver perso di vista questi valori, privilegiando la quantità rispetto alla qualità e alla sicurezza».   Anche la mancanza di trasparenza ha ulteriormente alimentato il malcontento popolare. La presenza di una clausola di segretezza, che impone ai beneficiari di mantenere il silenzio sui casi di intossicazione alimentare, ha sollevato serie preoccupazioni circa l’impegno del governo in materia di trasparenza e responsabilità. A un giornalista della CNN Indonesia sarebbe stato revocato il pass stampa dal palazzo presidenziale dopo aver posto a Prabowo una domanda relativa al MBG sabato.   Secondo Tan Shot Yen, medica e nutrizionista, l’iniziativa non risponde nemmeno all’obiettivo dichiarato di fornire pasti sani e nutrienti: «quello che abbiamo trovato sul campo sono, in realtà, pasti di junk food», ha denunciato durante un’audizione speciale alla Camera dei rappresentanti. In risposta alla situazione, che rischia di peggiorare nelle prossime settimane, l’esercito ha cominciato a produrre multivitaminici da inserire nei pasti.

Iscriviti al canale Telegram

Ieri il viceministro della Difesa, il maresciallo in pensione Donny Ermawan Taufanto, ha simbolicamente consegnato 4,8 milioni di pillole multivitaminiche prodotte dal laboratorio militare a 100 cucine che servono i pasti gratuiti nella capitale Jakarta. Anche il coinvolgimento dei militari aveva suscitato critiche, da parte soprattutto delle fasce più giovani della popolazione, ma il governo si è difeso affermando che queste decisioni rientrano nella «difesa nazionale» del settore farmaceutico che così dovrebbe essere in grado di fornire medicinali e vitamine a un prezzo più economico.   Il programma MBG era tra le principali promesse politiche fatte da Prabowo in vista delle elezioni presidenziali dello scorso anno. Il programma è stato finora esteso a 22,7 milioni di beneficiari e il governo prevede che coprirà 82,9 milioni di persone entro la fine dell’anno. Il programma mira a contrastare il ritardo della crescita, una condizione causata dalla malnutrizione che colpisce un quinto dei bambini di età inferiore ai cinque anni in Indonesia.   La Fondazione indonesiana per l’assistenza legale (YLBHI) ha annunciato che i cittadini hanno il diritto di citare in giudizio il governo per le conseguenze del programma. «I casi di intossicazione alimentare che hanno colpito migliaia di bambini possono essere classificati come perdite materiali e immateriali, soddisfacendo i criteri per atti illeciti», ha affermato Arif Maulana, vicedirettore per l’advocacy e le reti di YLBHI.   Secondo l’avvocato, le possibili vie legali sono due: un’azione collettiva per ottenere risarcimenti oppure una causa civile, finalizzata a costringere il governo a rivedere e migliorare le politiche senza necessariamente puntare a un risarcimento.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente  
Continua a leggere

Alimentazione

Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

Pubblicato

il

Da

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.

 

«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».

 

Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.

 

Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.

 

La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.

 

La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.

 

Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.

Iscriviti al canale Telegram

Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.

 

Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.

 

Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.

 

In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari