Economia
La Volkswagen produrrà armi. La UE riporta l’industria ai tempi dei nazisti

La casa automobilistica tedesca in difficoltà, Volkswagen, è aperta alla produzione di armi e equipaggiamento militare, ha affermato il CEO Oliver Blume.
Il Blume rilasciato queste dichiarazioni in risposta a un recente annuncio dell’UE di un piano per spendere fino a 840 miliardi di euro nel suo settore della difesa.
Lo scorso anno il colosso automobilistico ha registrato un calo delle vendite e degli utili ed è stato costretto ad annunciare per la prima volta la chiusura di stabilimenti e licenziamenti di massa in Germania.
La Germania è stata la peggiore economia mondiale nel 2023, registrando una contrazione dello 0,3%, seguita da una crescita minima nel 2024 che ha portato alla recessione. La crisi economica è in parte dovuta alla perdita di energia russa a prezzi accessibili a seguito delle sanzioni legate all’Ucraina.
Iscriviti al canale Telegram
Parlando martedì all’emittente statale tedesca NDR, Blume ha annunciato che la casa automobilistica sta esaminando attentamente le esigenze dell’industria della difesa.
Tutte le opzioni sono sul tavolo, ha detto, incluso il riadattamento di alcune fabbriche dalla produzione civile a quella militare. «Siamo fondamentalmente aperti a tali argomenti», ha affermato Blume.
L’idea è stata sostenuta dal più grande produttore di armi tedesco Rheinmetall. Il CEO di Rheinmetall Armin Papperger ha dichiarato mercoledì che la struttura VW di Osnabrück sarebbe adatta a una conversione.
Per VW, per la Germania, per l’Europa si tratta in realtà di un ritorno al passato. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la VW aveva già prodotto veicoli militari per la Wehrmacht, le forze armate della Germania nazista, tra cui il trasportatore leggero Kübelwagen e il veicolo anfibio a quattro ruote motrici Schwimmwagen.
Uno stabilimento VW era coinvolto nella produzione di componenti per la bomba volante V-1, un tipo di missile da crociera utilizzato con effetti devastanti dai nazisti.
L’UE ha intensificato i suoi sforzi per militarizzare l’Unione dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripetutamente criticato i membri europei della NATO per non aver rispettato gli impegni di spesa per la difesa dell’Unione.
In risposta, Bruxelles ha annunciato una grande iniziativa di militarizzazione proposta dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Denominato ReArm Europe, il piano potrebbe dirottare più di 800 miliardi di euro nel settore della difesa nei prossimi quattro anni. Mentre l’annuncio ha fatto schizzare alle stelle i prezzi delle azioni dei maggiori produttori di armi d’Europa, il piano è stato respinto dai legislatori olandesi, citando preoccupazioni fiscali.
L’iniziativa di militarizzazione dell’UE arriva mentre Russia e Stati Uniti hanno iniziato i negoziati il mese scorso per cercare di risolvere il conflitto in Ucraina. Nonostante ciò, i leader dell’UE si sono impegnati a continuare a sostenere militarmente l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Volkswagen («la macchina del popolo») nei mesi scorsi ha pianificato licenziamenti di massa. Il CEO Blume aveva dichiarato a fine 2024 che l’azienda non poteva più continuare così e necessitava grandi cambiamenti.
Due anni fa Blume sollevò dubbi sulla politica dei veicoli ad emissione zero esprimendo preoccupazioni sul futuro di VW con «sole auto elettriche».
Come riportato da Renovatio 21, il predecessore di Blume, Herbert Diess, tre anni fa spingeva per la fine della guerra e i negoziati di pace in Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Wolfmann via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Il presidente degli Stati Uniti Donaldo J. Trump ha dichiarato di apprezzare ancora Elon Musk, nonostante un acceso diverbio tra i due all’inizio di quest’anno. Trump ha tuttavia avvertito che i piani del CEO di Tesla di creare un proprio partito politico si riveleranno infruttuosi.
Musk «è una brava persona», ha detto Trump mercoledì a Scott Jennings, conduttore dello Scott Jennings Show su Salem Radio, definendo il magnate statunitense un «brav’uomo» e un «uomo di buon senso».
Musk ha sostenuto Trump nelle elezioni del 2024 e ha ricoperto temporaneamente la carica di capo del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) prima che i due litigassero pubblicamente sul pacchetto di spesa del presidente, il «Big Beautiful Bill».
Come riportato da Renovatio 21, dopo il litigio il Musk avrebbe cambiato numero, mentre il presidente ha dichiarato di prendere in considerazione la deportazione del miliardario immigrato. Musk aveva accusato in un post Trump di essere coinvolto nel caso Epstein, e suggerito di poter fermare il programma spaziale statunitense.
Secondo il presidente degli Stati Uniti, il miliardario di origini sudafricane è «per l’80% un super genio e per il 20% ha qualche problema». Trump ha anche affermato di aver «sempre» apprezzato Musk e di continuare a pensare bene di lui.
Trump ha tuttavia sostenuto che l’ambizione di Musk di creare un nuovo partito politico statunitense si sarebbe rivelata infruttuosa. «Cosa farà? Si schiererà con i lunatici della sinistra radicale? … Non credo che abbia scelta». Il presidente ha aggiunto che vorrebbe che il magnate della tecnologia tornasse a sostenere i repubblicani.
Come riportato da Renovatio 21, già in passato Musk si era detto pentito degli attacchi, con Trump a segnalare una disponibilità al perdono.
Sostieni Renovatio 21
Dopo essersi dimesso dal DOGE, il miliardario aveva annunciato che avrebbe fondato una propria fazione politica per sfidare il sistema bipartitico e presentare candidati alle elezioni di medio termine del 2026. Il mese scorso, ha raddoppiato il suo piano, stroncando un articolo del Wall Street Journal in cui si sosteneva che avesse abbandonato l’idea.
A un certo punto ha azzardato che il suo America Party si sarebbe concentrato sul Congresso degli Stati Uniti in vista delle elezioni di medio termine del 2026, «ma sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione».
In precedenza Trump aveva definito Musk un «disastro ferroviario» e aveva sostenuto che le terze parti «non hanno mai avuto successo negli Stati Uniti», avvertendo che le azioni del miliardario avrebbero solo creato «caos».
Parlando mercoledì del litigio con Musk, Trump ha affermato che l’imprenditore tecnologico «ha esagerato e si pente di non averlo fatto». Musk non ha ancora commentato le parole concilianti del presidente.
Nel frattempo è emerso che Musk, già la persona più ricca del mondo, potrebbe diventare il primo triliardario dopo che il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato un nuovo, massiccio pacchetto retributivo per il suo CEO, per consentirgli di concentrarsi sul produttore di veicoli elettrici in difficoltà. Lo riporta la CNN.
Il pacchetto gli garantirebbe ulteriori azioni Tesla se l’azienda riuscisse a crescere ben oltre il suo valore attuale, con una capitalizzazione di mercato di gran lunga superiore a quella mai raggiunta da qualsiasi altra azienda. Il precedente pacchetto retributivo di Musk, che ha contribuito in modo significativo alla sua enorme ricchezza, prevedeva anche ambiziosi piani di crescita che un tempo sembravano impossibili da raggiungere, ma che Tesla si è dimostrata in grado di raggiungere facilmente.
Il nuovo pacchetto retributivo potrebbe garantire a Musk 423,7 milioni di azioni Tesla aggiuntive. Al valore attuale delle azioni, queste azioni varrebbero 143,5 miliardi di dollari.
Ma Musk otterrebbe quelle azioni solo se il valore delle azioni Tesla aumentasse significativamente nei prossimi anni. Il valore complessivo delle azioni della società dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari affinché Musk possa ottenere tutte le azioni, significativamente al di sopra dell’attuale capitalizzazione di mercato di 1,1 trilioni di dollari.
Le 423,7 milioni di nuove azioni che Musk otterrebbe con questo pacchetto varrebbero quasi 1 trilione di dollari se la società raggiungesse gli obiettivi di valutazione più elevati specificati nella dichiarazione di delega di venerdì.
Se le azioni Tesla riuscissero a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, potrebbe diventare l’azienda più preziosa di sempre. Valuterebbe circa il doppio dell’attuale valore di mercato di Nvidia, l’azienda attualmente più ricca presente sul mercato. Tesla è già la casa automobilistica più ricca con un ampio margine, anche se le case automobilistiche tradizionali, come la seconda casa automobilistica più ricca, Toyota, vendono molti più veicoli e ora realizzano maggiori profitti.
La dichiarazione di delega dell’azienda, che illustrava il piano di pagamento di Musk, includeva anche una proposta degli azionisti affinché Tesla acquisisse una partecipazione nella società privata xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di cui Musk è anche proprietario. Ciò potrebbe aiutare Elon Musk a consolidare ulteriormente il suo crescente impero commerciale.
Iscriviti al canale Telegram
xAI ha recentemente acquistato X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari di tasca propria nel 2022. L’azienda non ha preso posizione a favore o contro la proposta degli azionisti, che non fornisce dettagli sull’entità della partecipazione che Tesla dovrebbe acquisire in xAI e a quale prezzo.
Tuttavia un investimento del genere potrebbe arricchire ulteriormente Tesla, dato che Musk è il principale proprietario di xAI.
Musk possiede attualmente 410 milioni di azioni Tesla, per un valore di 139 miliardi di dollari al prezzo di chiusura di giovedì. Questa partecipazione, insieme alle sue partecipazioni in xAI, nella società di razzi SpaceX e in diverse altre aziende che ha fondato e gestisce, lo hanno reso la persona più ricca del pianeta, con un patrimonio di 378 miliardi di dollari secondo il tracker dei miliardari di Bloomberg.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza