Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Turchia di Erdogan, dalla Hagia Sophia alle rive di Tripoli e oltre

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiaramente deciso di lanciare un’offensiva su più fronti, approfittando di quello che chiaramente percepisce come un vuoto geopolitico. Dalla sua recente chiamata alla preghiera islamica presso la Basilica di Santa Sofia a Istanbul, alla sua rottura dell’embargo sulle armi per sostenere il regime di Tripoli contro l’avanzata dell’Esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar in Oriente, dalla continua presenza militare in Siria al rifiuto di fermare le trivellazioni di petrolio e gas nelle acque al largo di Cipro, così come azioni in Africa, Erdogan è chiaramente in una modalità aggressiva.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha chiaramente deciso di lanciare un’offensiva su più fronti, approfittando di quello che chiaramente percepisce come un vuoto geopolitico

 

C’è una strategia più ampia dietro tutto questo, molto più che un diversivo dai problemi economici interni turchi?

 

 

 

 

Nelle ultime settimane il governo Erdogan ha compiuto mosse aggressive su più fronti che hanno portato molti a mettere in discussione i propri obiettivi generali. In Libia, la Turchia di Erdogan si è mossa coraggiosamente per dare armi, soldati e altro sostegno al governo libico di intesa nazionale (GNA) assediato a Tripoli di Fayez Mustafa al-Sarraj.

 

Erdogan è chiaramente in una modalità aggressiva

Nel dicembre 2019, Erdogan ha firmato un patto di cooperazione militare con il governo di Tripoli, riconosciuto dalle Nazioni Unite e altamente instabile, per contrastare l’offensiva montata dall’esercito nazionale libico del generale Haftar, con sede nella zona ricca di petrolio della Libia orientale.

 

Il 7 giugno il Cirkin, un cargo battente bandiera della Tanzania, è salpato dalla Turchia al porto libico di Misurata. Vi si unirono tre navi da guerra turche, portando la Francia e altri a credere che stesse contrabbandando armi a Tripoli per combattere Haftar, una violazione dell’embargo sulle armi delle Nazioni Unite.

C’è una strategia più ampia dietro tutto questo, molto più che un diversivo dai problemi economici interni turchi?

 

Quando un elicottero greco (NATO) ha cercato di salire a bordo di Cirkin per verificare se le armi fossero contrabbandate, le navi da guerra turche hanno rifiutato, portando una fregata francese (NATO), Courbet, parte di un’operazione di sicurezza marittima della NATO, ad avvicinarsi al Cirkin.

 

Il radar della nave da guerra turca ha illuminato immediatamente la Courbet con il suo radar di mira costringendo la  Courbet a ritirarsi e il Cirkin sbarcò in Libia. La Francia ha presentato una denuncia ufficiale alla NATO riguardo alle azioni ostili turche (NATO). I dettagli rimangono oscuri e le probabilità sono che la NATO cercherà di mantenere le cose tranquille piuttosto che forzare una rottura all’interno dell’alleanza.

 

È significativo notare che la mossa militare di Haftar su Tripoli per porre fine alla divisione del paese è sostenuta da Russia, Emirati Arabi Uniti e Giordania. Dopo la serie di destabilizzazioni avviate dagli Stati Uniti dall’Egitto alla Tunisia alla Libia e, finora senza successo, in Siria, la Libia è stata devastata dalle guerre tribali in seguito all’assassinio di Muammar al-Gheddafi nell’ottobre 2011.

 

L’ultima mossa turca di maggio ha consentito al GNA e alle truppe sostenute dalla Turchia di distruggere le difese aeree dell’LNA nella base aerea di Watiya, inclusa una batteria russa Pantsir-1 con il supporto delle truppe turche, per prendere il controllo della base chiave. Quando la Russia avrebbe trasferito sei aerei da guerra dalla Siria alla Libia in risposta, Erdogan minacciò di portare aerei da guerra dell’aeronautica turca per bombardare le truppe di Haftar.

 

Allo stesso tempo Erdogan ha negoziato con l’Algeria per firmare un patto di difesa con il governo libico di intesa nazionale (GNA) a Tripoli

Allo stesso tempo Erdogan ha negoziato con l’Algeria per firmare un patto di difesa con il governo libico di intesa nazionale (GNA) a Tripoli.

 

Il controllo del GNA di al-Watiya non solo pone fine all’uso da parte di Haftar della struttura per organizzare incursioni aeree sulle forze del GNA a Tripoli. Fornisce inoltre alla Turchia una base strategica per costruire una presenza militare in Libia.

 

Il neoeletto presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, a differenza del suo predecessore, dipende in modo significativo dal sostegno non ufficiale dei Fratelli Musulmani algerini. Manifestazioni di massa nel 2019 hanno costretto il presidente anti-Fratelli Musulmani, Abdelaziz Bouteflika, a dimettersi.

 

Il neoeletto presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, a differenza del suo predecessore, dipende in modo significativo dal sostegno non ufficiale dei Fratelli Musulmani algerini

Un altro alleato chiave di Erdogan nella regione è il Qatar, che è stato sanzionato dall’Arabia Saudita e da altri stati sunniti del Golfo per il sostegno del Qatar ai Fratelli Musulmani.

 

La tv qatarina al-Jazeera è stata definita la portavoce dei Fratelli Musulmani. Nel fine settimana del 18 luglio, il ministro della Difesa di Erdogan Hulusi Akar ha incontrato l’emiro del Qatar, il principe Tamim Bin Hamad Al Thani.

 

Secondo quanto riferito, hanno discusso lo spostamento di combattenti jihadisti somali, addestrati in basi in Qatar, in Libia per prendere parte a un grande assalto turco pianificato a Sirte. Un recente rapporto del Pentagono ha stimato che la Turchia ha già inviato tra 3.500 e 3.800 combattenti jihadisti pagati in Libia dalla Siria per rafforzare l’esercito del GNA.

Un altro alleato chiave di Erdogan nella regione è il Qatar, che è stato sanzionato dall’Arabia Saudita e da altri stati sunniti del Golfo per il sostegno del Qatar ai Fratelli Musulmani.

 

L’israeliano Debka.com rileva l’importanza delle mosse militari turche con Tripoli e l’Algeria: «Se Erdogan riuscirà a imbrigliare l’Algeria al GNA libico, che è già legato al carro turco, potrà spostare gli equilibri di potere in una regione ampia e volatile. I suoi guadagni militari in Libia lo portano già in una posizione tale da avere un impatto sulla sicurezza dei suoi vicini nordafricani – non ultimo l’Egitto – così come sulla navigazione nel Mediterraneo tra quel continente e l’Europa meridionale e sui progetti petroliferi offshore nel mezzo».

 

 

Erdogan e i Fratelli Musulmani

Gran parte della recente strategia di alleanza del regime di Erdogan da quando la Turchia ha interrotto le sue relazioni pacifiche con la vicina Siria nel 2011 e ha iniziato a sostenere vari gruppi terroristici legati ad Al Qaeda per rovesciare il regime di Assad, ha più senso quando i legami di Erdogan con o molto riservati Fratelli Musulmani sono compresi.

Un recente rapporto del Pentagono ha stimato che la Turchia ha già inviato tra 3.500 e 3.800 combattenti jihadisti pagati in Libia dalla Siria per rafforzare l’esercito del GNA

 

In un’intervista a Russia-24 TV a marzo, il presidente siriano Bashar al Assad ha dichiarato apertamente che Erdogan è la Fratellanza Musulmana, che ha messo l’agenda globale di quell’organizzazione terroristica al di sopra di quella del suo stesso paese.

 

Assad ha dichiarato:

 

«A un certo punto, gli Stati Uniti hanno deciso che i governi secolari della regione non erano più in grado di attuare i piani e i ruoli loro assegnati… Hanno deciso di sostituire questi regimi con i regimi dei Fratelli Musulmani che usano la religione per guidare il pubblico… Questo processo di “sostituzione” è iniziato con la cosiddetta Primavera araba. Naturalmente, all’epoca, l’unico paese guidato dai Fratelli Musulmani nella regione era la Turchia, attraverso lo stesso Erdogan e la sua affiliazione alla Fratellanza».

Il presidente siriano Bashar al Assad ha dichiarato apertamente che Erdogan è la Fratellanza Musulmana

 

 

Erdogan aveva salutato apertamente l’ascesa del presidente egiziano dei Fratelli Musulmani Mohamed Morsi, promettendo cinque miliardi in aiuti. Poi un colpo di stato militare appoggiato dai sauditi ha estromesso la Fratellanza e portato al potere il generale Abdel Fattah el-Sisi, con grande dispiacere dell’amministrazione Obama e di Erdogan. Da allora el-Sisi ha imposto un severo divieto all’attivismo dei Fratelli Musulmani in Egitto, giustiziando innumerevoli leader e portando altri in esilio, molti secondo quanto riferito nella Turchia di Erdogan.

 

Anche l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, la Giordania e il Bahrain hanno bandito i Fratelli Musulmani, accusandoli di cercare di rovesciare le loro monarchie. Questo crea una massiccia linea di frattura geopolitica in tutto il mondo arabo.

 

Anche l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Kuwait, la Giordania e il Bahrain hanno bandito i Fratelli Musulmani, accusandoli di cercare di rovesciare le loro monarchie. Questo crea una massiccia linea di frattura geopolitica in tutto il mondo arabo

Allo stesso modo, fino alla sua recente cacciata nell’aprile 2019 dopo 20 anni di governo, si diceva che anche il dittatore sudanese, Omar al-Bashir, fosse un membro dei Fratelli Musulmani.

 

Con quei due principali alleati, Egitto e Sudan persi, Erdogan sta chiaramente cercando nuovi fianchi per ampliare la sua influenza e quella della Fratellanza a livello globale.

 

Questo spiega il suo grande sforzo per intervenire in Libia per conto del GNA di Tripoli, sostenuto dai Fratelli Musulmani. Il presidente turco ha già inviato truppe turche in Libia per sostenere Sarraj, insieme a droni, veicoli militari e migliaia di mercenari siriani da Faylak al-Sham (la Legione siriana), un’affiliata dei Fratelli musulmani.

 

 

Con quei due principali alleati, Egitto e Sudan persi, Erdogan sta chiaramente cercando nuovi fianchi per ampliare la sua influenza e quella della Fratellanza a livello globale

Cosa sono i Fratelli Musulmani

La Fratellanza Musulmana è una società segreta di tipo massoneico con una facciata pubblica «amichevole» e un lato interno militare jihadista nascosto.

 

La Fratellanza Musulmana ha ufficialmente rinunciato alla violenza negli anni ’70, ma il loro decreto aveva molte scappatoie.

 

La Fratellanza Musulmana o al-ʾIkḫwān al-Muslimūn, fu creata nell’Egitto governato dai britannici, allora legalmente parte del Califfato ottomano, nel 1928 sulla scia dello sconvolgimento della prima guerra mondiale e dello smembramento dell’Impero Ottomano.

La  società segreta aveva l’unico scopo, non importa quanto difficile e lungo fosse il compito, di ristabilire quel Califfato, di stabilire un nuovo dominio islamico non solo sull’Egitto ma sull’intero mondo musulmano

 

Presumibilmente è stato creato da un oscuro insegnante di scuola musulmana sunnita di nome Hassan Al-Banna. Proprio come l’Ordine dei Gesuiti della Chiesa Cattolica, la Confraternita di Al-Banna si è concentrata su un’educazione speciale della gioventù, presentando al mondo esterno una facciata di carità e buone opere mentre nascondeva un programma interiore mortale e spietato di potere con la forza.

 

Fin quasi dall’inizio, la sua società segreta aveva l’unico scopo, non importa quanto difficile e lungo fosse il compito, di ristabilire quel Califfato, di stabilire un nuovo dominio islamico non solo sull’Egitto ma sull’intero mondo musulmano. L’indottrinamento includeva l’insistenza sull’assoluta obbedienza alla leadership; l’accettazione dell’Islam come sistema totale, come arbitro finale della vita.

 

«Allah è il nostro obiettivo; Il Profeta è il nostro capo; Il Corano è la nostra Costituzione; La jihad è la nostra via; La morte al servizio di Allah è il più alto dei nostri desideri; Allah è grande; Allah è grande». Questo era il Credo dei Fratelli Musulmani stabilito da Al-Banna.

 

In seguito Al-Banna scrisse: «La vittoria può venire solo con la padronanza della “Arte della morte”. La morte di un martire che combatte per l’istituzione del nuovo Califfato è il passo più breve e più facile da questa vita alla vita nell’aldilà».

 

«La vittoria può venire solo con la padronanza della “Arte della morte”. La morte di un martire che combatte per l’istituzione del nuovo Califfato è il passo più breve e più facile da questa vita alla vita nell’aldilà»

La Confraternita di Al-Banna prese contatti precoci con la Germania nazista negli anni ’30. Il braccio militare segreto dei fratelli musulmani, l’Apparato Segreto (al-jihaz al-sirri), in effetti, l’«ufficio degli assassini» era diretto dal fratello di Al-Banna, Abd Al-Rahman Al-Banna.

 

Agenti nazisti vennero dalla Germania in Egitto per aiutare a formare i quadri della Sezione Speciale e fornire anche denaro. Sia i nazisti che Al-Banna condividevano un profondo odio antiebraico e la Jihad o Guerra Santa della Fratellanza era diretta in gran parte agli ebrei in Egitto e Palestina.

 

Hassan Al-Banna ha introdotto l’idea di un tipo speciale di culto della morte all’interno dell’Islam.

 

Hassan Al-Banna ha introdotto l’idea di un tipo speciale di culto della morte all’interno dell’Islam

Questo aspetto della Fratellanza è diventato la fonte più tardi negli anni ’90 e in seguito, per quasi tutte le organizzazioni terroristiche islamiche sunnite, con la diffusione del jihadismo salafita e dei gruppi islamici radicali come Al Qaeda o Hamas.

 

Per molti aspetti, il culto della morte islamica sunnita di Al-Banna fu una rinascita del culto assassino omicida o hashshāshīn islamico durante le Sante Crociate nel XII secolo. Al-Banna l’ha definita «l’Arte della Morte» (fann al-mawt) o «La morte è Arte» (al-mawt fann).

 

Ha predicato ai suoi seguaci che era una sorta di santo martirio da onorare devotamente, che era basato sul Corano.

Durante la seconda guerra mondiale personalità di spicco della Fratellanza Musulmana vissero a Berlino e lavorarono direttamente con il capo delle SS Himmler

 

Durante la seconda guerra mondiale personalità di spicco della Fratellanza Musulmana vissero a Berlino e lavorarono direttamente con il capo delle SS Himmler per creare brigate terroristiche per giustiziare ebrei e altri nemici del Reich.

 

Negli anni ’50, dopo la guerra, la CIA «scoprì» l’effettivo fervore anticomunista della Fratellanza e iniziò una collaborazione pluridecennale, inizialmente sostenuta dalla monarchia saudita. Si diceva che Osama bin Laden fosse inizialmente un devoto membro dei Fratelli Musulmani.

 

Questa è l’organizzazione dietro l’agenda militare di Erdogan in Libia e oltre.

 

Negli anni ’50, dopo la guerra, la CIA «scoprì» l’effettivo fervore anticomunista della Fratellanza e iniziò una collaborazione pluridecennale, inizialmente sostenuta dalla monarchia saudita

Si preannuncia male qualsiasi illusione di accordi diplomatici per porre fine alle guerre in Siria, Iraq o Libia e oltre.

 

 

William F. Engdahl

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.

 

Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.

 

«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.

 

Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.

 

All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.

 

La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.

 

Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari