Connettiti con Renovato 21

Immigrazione

La Svezia potrebbe presto avere un milione di analfabeti, in gran parte a causa dell’immigrazione di massa

Pubblicato

il

Secondo previsioni statistiche, il numero di analfabeti in Svezia supererà le 800.000 unità nell’inverno di quest’anno, mentre i ricercatori ritengono che presto raggiungerà quota 1 milione, in gran parte a causa dell’immigrazione di massa. Lo riporta il sito Remix News.

 

L’indagine più recente condotta dall’Istituto di statistica svedese mostra che attualmente in Svezia ci sono circa 780.000 persone tra i 16 e i 65 anni che sono analfabete, ma questo numero è in forte aumento.

 

«Ogni mese arrivano da otto a dieci studenti analfabeti», ha detto l’insegnante Rita Sommarkrans, insegnante a a SVT, aggiungendo che se qualcuno non sa leggere o scrivere, è difficile per lui trovare un posto, pagare le bollette o persino prenotare un appuntamento dal medico.

Sostieni Renovatio 21

«Se questa tendenza continua, rischiamo di avere un’intera generazione di giovani che sono di fatto analfabeti funzionali», hanno scritto il ministro dell’Istruzione Johan Pehrson e il ministro degli Affari scolastici Lotta Edholm in un articolo introduttivo.

 

Tuttavia, la pubblicazione svedese Fria Tider fa notare che i ministri non riescono a spiegare qual è la causa principale del massiccio problema dell’analfabetismo nel Paese, ovvero l’immigrazione di massa di adulti analfabeti provenienti dal Terzo Mondo, che il governo presumibilmente conservatore al potere non riesce a fermare.

 

Molti di questi stranieri stanno portando bambini o dando alla luce bambini che stanno entrando nel sistema scolastico svedese. In alcune città, i bambini svedesi sono già una minoranza nel sistema scolastico, come Mälmo, dove la situazione si è fatta così estrema in quella città che i funzionari della città stanno proponendo di insegnare in arabo invece che in svedese. Alcuni ritengono che tale proposta, se attuata, non farà che accelerare il problema dell’analfabetismo e provocherà divisioni ancora più profonde nella società.

 

A causa del calo dei tassi di alfabetizzazione, la Svezia sta trasformando l’intero sistema scolastico, rendendo la scuola obbligatoria per 10 anni anziché nove. Nel 2024, il numero di studenti che sono stati in grado di completare con successo la scuola primaria obbligatoria di nove anni ha continuato a diminuire.

 

Dei poco più di 120.000 studenti svedesi della scuola primaria, 20.000 hanno terminato la scuola dell’obbligo nel 2024 senza diplomarsi alla scuola secondaria superiore. Questo segmento di studenti avrà poche possibilità di trovare un lavoro o una carriera e, come scrive il portale di notizie svedese Samnytt, molti di loro si rivolgeranno alla criminalità o all’assistenza sociale per sopravvivere.

 

L’ufficio nazionale svedese per l’istruzione nota che il livello di istruzione dei genitori influenza notevolmente i voti dei figli. Il livello di istruzione più basso si riscontra tra i migranti non occidentali e di conseguenza gli studenti di questo gruppo dominano tra i peggiori. Inoltre, il divario di istruzione tra svedesi e migranti sta aumentando anziché diminuire.

 

Un nuovo rapporto dell’Agenzia svedese per le migrazioni mostra che dal 2015 la Svezia ha concesso la cittadinanza svedese a 660.362 migranti, la maggior parte dei quali provenienti da paesi musulmani extra UE, scrive Remix News.

 

Uno dei principali destinatari della cittadinanza svedese è la Somalia, un paese con uno dei livelli di istruzione più bassi al mondo e un tasso di analfabetismo ufficiale del 62,2%. In molti casi, le persone che arrivano da questo paese non sanno nemmeno leggere e scrivere nella propria lingua, per non parlare dello svedese. I dati mostrano che 53.543 somali hanno ricevuto la cittadinanza dal 2015, il secondo numero più alto tra tutti i Paesi.

 

Al primo posto si colloca la Siria, con 147.579 siriani che hanno ottenuto la cittadinanza dal 2015, ovvero il 22% del totale.

 

Anche la performance della Svezia nel test PISA (Programma per la valutazione internazionale dell’allievo) è drasticamente calata, il che avrà conseguenze drammatiche per l’economia svedese nei prossimi anni, poiché il paese fa affidamento su una forza lavoro altamente qualificata e tecnologicamente avanzata che consegna beni di alto valore al mercato mondiale. Infatti, il governo è stato coinvolto in uno scandalo nel 2020 quando i suoi alti punteggi PISA si sono rivelati una frode.

 

«Gli ultimi risultati PISA hanno mostrato un aumento per gli studenti svedesi» aveva scritto la testata svedese Expressen. «L’Expressen può ora rivelare come un gran numero di studenti nati all’estero siano stati erroneamente rimossi dalla selezione PISA e che la Svezia abbia quindi violato le normative ufficiali dell’OCSE. Le cifre suggeriscono anche che sono stati rimossi anche studenti nati in Svezia con scarse competenze linguistiche».

 

Il documento affermava inoltre che «se fossero state rispettate le regole, i risultati svedesi sarebbero stati significativamente peggiori e la Svezia sarebbe probabilmente retrocessa in tutte e tre le materie rispetto all’ultimo esame».

Aiuta Renovatio 21

Nel frattempo emerge anche il problema della pericolosità delle scuole svedesi. Il sindacato degli insegnanti svedesi (Sveriges Lärare) ha lanciato un avvertimento sulle crescenti minacce e violenze che gli insegnanti devono affrontare a Stoccolma. Nel 2023 il numero di incidenti gravi è aumentato del 36%, attestandosi a 159 casi rispetto al 2022.

 

«Ci sono minacce che vanno da “ti ammazzo” a “ti sparo” fino ad atti di violenza diretta», ha affermato Simon Sandström, responsabile della sicurezza del sindacato, in un’intervista alla Radio svedese.

 

L’anno scorso era merso che più di un quarto di tutte le «spose dell’ISIS» ritornate in Svezia dal campo di Al-Hol in Siria ora lavorano con i bambini piccoli nel settore educativo svedese.

 

Come riportato da Renovatio 21, dopo le repentine dimissioni del ministro degli Esteri Tobias Billström, il nuovo vertice del dicastero Johan Forssell, insediatosi da poche settimane, ha cominciato a parlare di «remigrazione». Stoccolma negli scorsi mesi iniziato a discutere di «rimpatrio volontario», arrivando a pagare diecine di migliaia di euro gli immigrati naturalizzati per tornare nel Paese di origine. L’iniziativa non sembra allettare gli interessati, oramai comodi nel paradiso del welfare scandinavo.

 

Come riportato da Renovatio 21, è stato rilevato negli scorsi anni che tasso di disoccupazione per i migranti è quattro volte superiore a quello dei nativi svedesi, con alcune aree a forte immigrazione che registrano livelli di disoccupazione fino al 78%. La Svezia ha subito anche una «Grande Sostituzione» di tipo elettorale: oltre un milione di immigrati, su un Paese da 10 milioni, avevano diritto di voto alle ultime elezioni.

Come riportato da Renovatio 21vi sono state storie di profughe ucraine che, dopo notti in cui il loro ostello è stato assediato da immigrati afroasiatici, hanno dichiarato di sentirsi più al sicuro nel proprio Paese in guerra. In momenti ulteriormente grotteschi, le autorità svedesi hanno detto alle profughe ucraine di vestirsi in modo da non provocare i migranti.

 

Il colmo si raggiunge quando si scopre, come accaduto nel 2022, che quattro rifugiati su cinque sono andati in vacanza nel Paese da cui sono fuggiti. Il fenomeno potrebbe esservi stato anche in Italia e in ogni altro Paese sottomesso alla grande ondata migratoria degli ultimi anni.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate scontri tra immigrati ad un festival culturale eritreo hanno prodotto incendi e 52 feriti. Si tratta di una sorta di guerra civile permanente tra la vecchia tollerante Svezia e le continue violenze di bande di immigrati.

 

Il fallimento del multiculturalismo in Svezia è stato ammesso dalla stessa premier socialdemocratica Anderson quando era in carica, oltre che dall’attuale premier Ulf Kristersson, che ha dichiarato l’anno scorso che «l’immigrazione di massa non funziona».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Immigrazione

Il 72% dei condannati per crimini di gruppo in Danimarca ha origini non occidentali

Pubblicato

il

Da

Un rapporto governativo danese ha evidenziato che circa il 72% delle persone condannate in Danimarca ai sensi della «sezione gang» sono immigrati o discendenti di origine non occidentale.   I dati, resi pubblici dal ministero della Giustizia di Copenhagen in risposta a un’interrogazione della deputata conservatrice Mai Mercado, rivelano che tra il 2018 e il 2025, 213 individui sono stati condannati ai sensi dell’articolo 81a del Codice penale, una norma che permette ai tribunali di raddoppiare le pene per reati che rischiano di alimentare la violenza tra bande.   Basandosi sui dati di Statistics Denmark e del Procuratore Generale, Remix News scrive che 54 condannati erano di origine danese, 36 erano immigrati da paesi non occidentali e 117 erano discendenti di immigrati non occidentali. Questo indica che il 72% delle condanne per reati legati alle gang riguarda persone con radici non occidentali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le statistiche, riportate inizialmente da Berlingske, hanno sorpreso Frederik Bloch Münster, portavoce conservatore per l’immigrazione, che ha definito la percentuale «notevolmente alta».   Lars Højsgaard Andersen, ricercatore della Rockwool Foundation, ha osservato che Paesi come Iraq, Turchia, Somalia e Libano emergono con chiarezza nelle statistiche, suggerendo che atteggiamenti culturali verso la legge e l’autorità possano influire.   Significativamente, solo il 15% della popolazione danese è composto da stranieri o persone con background straniero, rendendo ancora più rilevante il fatto che il 72% dei condannati per reati di gang abbia un’origine migratoria.   Secondo Statistics Denmark, il Libano è il Paese di origine più frequente tra i condannati per reati di gang, con 35 casi, seguito da Somalia (29), Iraq (23) e Turchia (17).   Il primo ministro Mette Frederiksen ha più volte indicato l’immigrazione incontrollata come la «minaccia più grande» per la Danimarca. A maggio, ha dichiarato: «Se arrivano troppe persone che commettono crimini, non rispettano i valori democratici e mettono a rischio la nostra società aperta e fiduciosa, questo rappresenta il pericolo maggiore».   I dati emergono mentre il Partito Popolare Danese (DF) promuove uno dei programmi sull’immigrazione più rigidi d’Europa in vista delle elezioni generali del prossimo anno. Nel suo ultimo manifesto, il DF propone rimpatri di massa, revisioni delle cittadinanze e divieti di pratiche islamiche, sostenendo che l’immigrazione di massa dal Medio Oriente e dal Nord Africa abbia portato «criminalità, società parallele e cambiamenti culturali».

Aiuta Renovatio 21

Il partito avverte che l’immigrazione da Paesi come Turchia, Siria, Iraq, Libano, Pakistan, Afghanistan e Somalia ha causato «il più grande cambiamento demografico nella storia danese» e insiste affinché «le condizioni mediorientali siano ridimensionate per permettere a tutti nel paese di sentirsi a casa».   A differenza di paesi come Germania e Francia, la Danimarca raccoglie dati sulla criminalità legati al background migratorio. Questi dati consentono di monitorare meglio gli sforzi di integrazione di chi ha ottenuto la cittadinanza danese ma ha genitori stranieri.   I risultati sono sorprendenti: i migranti di seconda generazione presentano tassi di criminalità più elevati rispetto a quelli di prima generazione, che già superano di gran lunga quelli dei danesi etnici.   Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate era emerso un rapporto del governo tedesco che rivelava tassi di criminalità astronomici tra i giovani stranieri rispetto ai giovani autoctoni.   Nel frattempo, in Francia è stata proposto un emendamento per censurare gli articoli sui crimini degli immigrati. In Italia i discorsi sulla stampa sugli immigrati da diversi anni sono limitati dalla Carta di Roma, il «Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti» oggi parte integrante del «Testo unico dei doveri del giornalista», e implementata sugli iscritti all’Ordine dei Giornalisti con corsi deontologici obbligatori.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Immigrazione

La Svizzera vieta agli stranieri di fare avanti e indietro dai loro Paesi

Pubblicato

il

Da

La Svizzera ha comunicato un rafforzamento delle restrizioni di viaggio per i richiedenti asilo. Secondo una nuova disposizione governativa, a queste persone sarà generalmente vietato viaggiare verso i loro Paesi d’origine o altri Stati.

 

Le autorità potranno autorizzare i viaggi solo in casi eccezionali, come confermato dal governo mercoledì 22 ottobre.

 

Il governo ha precisato che servono ulteriori chiarimenti prima dell’entrata in vigore delle nuove norme, tra cui la definizione di quali siano i «motivi personali» sufficienti per approvare un viaggio e le circostanze in cui saranno consentiti viaggi di ritorno per organizzare una partenza definitiva.

 

Il partito austriaco di destra FPÖ ha definito la decisione svizzera «assolutamente corretta», sottolineando che «chi cerca protezione non ha certo bisogno di tornare nel Paese da cui fugge».

Iscriviti al canale Telegram

La misura svizzera si pone in netto contrasto con i recenti sviluppi in Germania, dove all’inizio dell’anno il governo ha permesso ai rifugiati siriani di viaggiare in Siria per le vacanze senza perdere lo status di protezione. Tale misura, considerata «assurda» dal partito di centro-destra Unione Cristiano-Sociale (CSU), ha suscitato polemiche.

 

L’anno scorso, i media tedeschi hanno riportato che migliaia di cittadini afghani richiedenti asilo in Germania erano tornati in patria per le vacanze, per poi rientrare in Germania.

 

Il fenomeno del turismo nei Paesi nativi da cui scappano per chiedere protezione è stato al centro di discussioni anche in Isvezia.

 

In Italia la finzione migratoria, anche sotto il governo sedicente sovranista (che, di fatto, ha visto aumentare gli sbarchi) la questione non sembra essere troppo considerata. La Meloni, negli anni di opposizione, aveva promesso il blocco navale.

 

Nel frattempo continua l’esempio di remigrazione diretta di Trump, che, anche con l’aiuto delle forze armate, ne sequestra i beni e li deporta in Paesi terzi come l’Uganda.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Immigrazione

Dublino ancora in rivolta dopo che un immigrato è stato accusato di aver violentato una bambina di dieci anni

Pubblicato

il

Da

Martedì è scoppiata una rivolta fuori da un centro per immigrati in un sobborgo di Dublino, scatenata dal presunto stupro di una bambina di dieci anni.   Sebbene le autorità non abbiano rivelato l’identità del sospettato, l’Irish Times ha riferito che si tratta di un richiedente asilo respinto, arrivato da un paese africano circa sei anni fa. Diverse migliaia di manifestanti si sono radunati a Saggart, dove alcuni hanno lanciato proiettili contro gli agenti, sparato fuochi d’artificio e dato fuoco ad almeno un furgone della polizia. La polizia ha schierato rinforzi e un cannone ad acqua per contenere i disordini.   Secondo la Child and Family Agency (TUSLA), l’aggressione è avvenuta nel fine settimana nei pressi dell’ex Citywest Hotel, trasformato in un rifugio permanente per migranti. La vittima, che era sotto tutela statale, è stata aggredita dopo essere «fuggita dal personale durante una gita ricreativa programmata con il personale nel centro città», ha dichiarato l’agenzia.          

Iscriviti al canale Telegram

La TUSLA ha aggiunto che la vittima era stata affidata alle sue cure all’inizio di quest’anno a causa di «gravi problemi comportamentali». La polizia ha dichiarato che il sospettato è stato fermato per essere interrogato. Gli agenti hanno 24 ore di tempo per incriminarlo o rilasciarlo.   Il Taoiseach (Primo Ministro) Micheal Martin ha affermato che le autorità hanno deluso la vittima. «È dovere fondamentale dello Stato proteggere i figli dello Stato e, indipendentemente dalla complessità o dalla gravità di ogni caso, tale dovere deve essere adempiuto», ha dichiarato. Il vice primo ministro Simon Harris ha definito il caso «orribile», ma ha esortato l’opinione pubblica alla moderazione.   «È importante che abbiamo l’opportunità di stabilire i fatti e che anche le agenzie abbiano l’opportunità di presentarli», ha affermato. Il ministro della Giustizia Jim O’Callaghan ha condannato gli attacchi alla polizia, affermando: «La protesta pacifica è un pilastro della nostra democrazia. La violenza non lo è».   Le proteste anti-immigrati in Irlanda, Paese dove interi paesini sono stati soppiantati dall’invasione programmatica di stranieri, continuano da mesi, coinvolgendo anche l’Irlanda del Nord. Un attacco con coltello al grido «Allah akbar» si è avuto a Dublino anche tre mesi fa.   Il caso scatenante si registrò nel novembre 2023 quando nella capitale un immigrato aveva accoltellato una donna e dei bambini. Seguirono rivolte massive e violente.   Come riportato da Renovatio 21, l’episodio aveva portato alla possibilità che il lottatore MMA Conor McGregor, critico vocale della situazione, venisse attaccato con un’indagine delle autorità per discorso d’odio. Lui ha risposto ventilando la possibilità di candidarsi a Taoiseach, cioè primo ministro del Paese.     SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari