Geopolitica
La Slovacchia rifiuta l’Ucraina nella NATO e riapre la cooperazione culturale con la Russia
Bratislava bloccherà il tentativo dell’Ucraina di aderire all’alleanza NATO guidata dagli Stati Uniti e manterrà la decisione di interrompere la fornitura di armi al paese, ha detto il primo ministro slovacco Robert Fico. Lo riporta RT.
Ha fatto queste osservazioni sabato prima della sua visita per incontrare il suo omologo Denis Shmygal nella città di Uzhgorod, nell’Ucraina occidentale. Fico ha sottolineato che il suo viaggio ha esclusivamente scopi «umanitari» e ha promesso di comunicare apertamente la posizione di Bratislava a Kiev su diverse questioni, compresa la potenziale adesione all’UE o alla NATO.
«Gli dirò che ci sono cose su cui abbiamo opinioni completamente diverse», ha detto Fico all’emittente RTVS. «Gli dirò che li rispettiamo quando si tratta di aderire all’UE, ma devono soddisfare le condizioni», ha aggiunto, spiegando che una situazione in cui «un Paese che non soddisfa assolutamente alcun requisito» entra nell’UE è inaccettabile.
Il Fico ha escluso qualsiasi possibilità che l’Ucraina entri nella NATO, insistendo che una tale mossa si tradurrebbe solo in una catastrofe globale, a causa di una possibile collisione diretta tra il blocco e la Russia.
«Gli dirò che porrò il veto e bloccherò [un’offerta della NATO da parte dell’Ucraina] perché questa è esattamente la base della terza guerra mondiale e nient’altro».
Sostieni Renovatio 21
Fico ha anche promesso di ribadire a Shmygal la sua promessa in campagna elettorale di non fornire più armi a Kiev, precisando che la decisione resta in vigore. Tuttavia, la restrizione si applica solo agli aiuti militari sponsorizzati dallo Stato all’Ucraina e alle forniture provenienti dalle scorte nazionali, ma i produttori di armi sono liberi di vendere al Paese ciò che vogliono, ha osservato.
«Quando le aziende slovacche non guadagnano, quelle americane lo faranno», ha osservato Fico.
Prima che Fico assumesse la carica dopo la vittoria elettorale del suo partito a settembre, la Slovacchia era stata tra i principali sostenitori di Kiev, fornendole generosamente armi sofisticate, inclusi aerei da guerra e sistemi antiaerei. La politica del precedente governo ha gravemente danneggiato anche la difesa del paese, ha affermato all’inizio di questa settimana il nuovo ministro della Difesa Robert Kalinak.
«Il precedente governo ci ha lasciato senza la nostra difesa antiaerea, senza aviazione da combattimento, e non abbiamo nemmeno i 700 milioni promessi per i MiG, che il governo ha anche consegnato all’Ucraina», ha detto Kalinak al quotidiano Standard.
Nel frattempo il nuovo governo di Bratislava sta riaprendosi a Mosca in altri fronti.
La nuova ministra della Cultura slovacca, Martina Simkovicova, ha revocato l’ordinanza che vietava la cooperazione culturale con Russia e Bielorussia, introdotta dal suo predecessore nel marzo 2022 in seguito allo scoppio del conflitto in Ucraina.
????????????????????NEW SLOVAKIAN OFFICIAL REPEALS ANTI-RUSSIAN LAW????????????????????
Martina Simkovicova, the Minister of Culture in #Slovakia , has overturned the directive that banned cultural collaboration with #Russia and #Belarus. pic.twitter.com/LUMEJ2JDvu
— TheRevolutionReport (@TheRevolutionR1) January 21, 2024
Il documento che revoca la sospensione di «qualsiasi cooperazione ufficiale accademica, culturale o di altro tipo con la Federazione Russa o la Repubblica di Bielorussia» è stato emanato il 12 gennaio, mentre la decisione entrerà in vigore tre giorni dopo, ha riferito sabato il quotidiano slovacco Pravda, citando la notizia documenti esaminati.
La ministra ha spiegato la sua decisione dicendo che la cooperazione culturale non dovrebbe essere influenzata dal clima politico.
«Ci sono dozzine di conflitti militari in corso nel mondo e, secondo noi, gli artisti e la cultura non devono soffrire a causa di essi», ha detto attraverso il suo portavoce Pavel Corba.
Aiuta Renovatio 21
La decisione è stata appoggiata dal presidente della commissione parlamentare per i media e la cultura, Roman Michelko, il quale ha affermato che l’ex ministro ha introdotto il divieto per ragioni ideologiche. «Sono contraria a qualsiasi censura della cultura», ha sottolineato, sostenendo che gli scambi culturali dovrebbero continuare indipendentemente dalla politica.
«Gli innocenti vengono puniti e questo è malato, l’ideologia non dovrebbe interferire con la cultura. I creatori della cultura russa non dovrebbero essere discriminati o ostracizzati a causa del regime al potere», ha sottolineato.
Martina Simkovicova, ex presentatrice televisiva e membro del Partito Nazionale Slovacco (SNS), ha assunto la carica di ministro della cultura nell’ottobre 2023, in seguito alla vittoria del partito Socialdemocratico slovacco (SMER-SD) di Robert Fico e alla successiva creazione della coalizione governo. All’epoca, il leader del SNS – Andrej Darko – si disse disposto a unirsi a una coalizione con Fico per «competere con il liberalismo».
????????"Organizacje pozarządowe związane z #LGBT nie otrzymają już ani centa z Ministerstwa Kultury. Takie praktyki dobiegły końca, wracamy do normalności" – słowacka minister kultury Martina Šimkovičová. ???? pic.twitter.com/UkDKXKnwk5
— Andrew Stapel (@StapelAndrew) January 17, 2024
La settimana scorsa la Simkovicova aveva dichiarato di «rifiutare la normalizzazione progressiva» e ha annunciato la sua decisione di smettere di finanziare vari progetti LGBTQ.
«Le organizzazioni non governative legate alla comunità LGBT non parassiteranno più i soldi del dipartimento della cultura. Certamente non lo permetterò sotto la mia guida», ha detto in una dichiarazione ufficiale del ministero su Facebook. «Tali pratiche sono giunte al termine, stiamo tornando alla normalità».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»
Turkish academic creates model of hanged 🇮🇱PM Netanyahu, with a “Death Penalty” sign. Proudly aided by a state company.
Turkish authorities have not disavowed this disgraceful behavior. In Erdoğan’s Turkey, hatred & antisemitism isn’t condemned. It’s celebrated. pic.twitter.com/19MALpzEEW — Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.
Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.
Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».
Sostieni Renovatio 21
A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.
Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.
Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.
Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».
Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.
Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.
Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA. President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













