Spazio
La Russia sta costruendo un’arma laser per distruggere i satelliti spia statunitensi
La Russia sta sviluppando una nuova arma anti-satellite che potrebbe presto distruggere i satelliti spia occidentali che sorvolano il suo territorio.
Il sito Space Review pubblicato un articolo dove verrebbero indicate «prove evidenti che un complesso di sorveglianza spaziale nel Caucaso settentrionale della Russia è stato dotato di un nuovo sistema laser chiamato Kalina che punterà ai sistemi ottici di satelliti di imaging stranieri che sorvolano il territorio russo».
La costruzione del progetto Kalina è iniziata nel 2011. In un documento finanziario del 2014, lo scopo dichiarato di Kalina era quello di «creare un sistema per la soppressione funzionale dei sistemi elettro-ottici dei satelliti» utilizzando impulsi laser ad alta potenza.
Un altro documento del 2017 descriveva Kalina come un «sistema laser per la guerra elettro-ottica» e affermava che si trattava di uno speciale sistema quantistico-ottico” sviluppato dalla società statale Rosatom, l’ente della Federazione Russa che si occupa dell’energia atomica .
Kalina può accecare permanentemente i sensori ottici sui satelliti, ma si tratta di una tecnologia diversa da quella altre armi laser note come dazzler, che possono accecare temporaneamente i sistemi ottici.
Il desiderio della Russia di prendere di mira i satelliti tramite un cosiddetto approccio «soft» dei laser è una strategia molto diversa rispetto al lancio di un missile anti-satellite, come avvenuto nel novembre 2021, buttando fuori dall’orbita un satellite defunto e, in cambio, generando 1.500 pezzi di spazzatura spaziale.
L’articolo afferma che «il progetto ha subito numerosi ritardi, ma le recenti immagini di Google Earth mostrano che la costruzione è ora ben avviata».
La notizia dell’arma laser di nuova generazione della Russia arriva quando il CEO di Space X, Elon Musk, ha affermato che la sua azienda potrebbe lanciare più satelliti di quanti ne possano abbattere gli avversari dell’Occidente.
Sembra che il progetto Kalina potrebbe presto sfidare la costellazione di satelliti di Musk tramite fasci di luce a basso costo piuttosto che costosi missili, rendendo più economico e facile per Mosca abbattere più satelliti.
Musk, che agli albori della sua carriera di imprenditore spaziale era stato in Russia in cerca di tecnologia per i razzi, è padrone di un’azienda satellitare, la Starlink, accusata di aver favorito le forze armate ucraine nel conflitto con Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, anche gli scienziati cinesi starebbero tramando la distruzione dei satelliti di Musk.
La Russia procede concretamente nella direzione di un’affermazione totale della propria sovranità, che nel XXI secolo non può prescindere da una sovranità tecnologica spaziale, dove non è possibile rimanere inani di fronte all’uso di satelliti comunicazione e satelliti spia di forze extranazionali.
Lo spazio è un tema di estrema importanza, perché riguarda in tutto e per tutto la sovranità: nessun Paese può dirsi completamente sovrano senza accesso allo spazio. L’opposizione di Mosca alla geopolitica spaziale militare NATO recentemente rivelata va nella direzione di una protezione senza crepe della sovranità della Nazione russa.
Ciò dovrebbe essere un pensiero per tutte le Nazioni del mondo.
Come scriveva Renovatio 21 ancora due anni fa, «gli ultimi anni hanno visto un’impennata sia nel civile che nel militare della messa in orbita di satelliti: satelliti che significano per lo più maggiore controllo, di ciò che accade sulla terra e delle sue comunicazioni».
«Un Paese deve avere la possibilità di difendersi anche da questo, e in caso saper eliminare i satelliti nocivi. Al momento, ha dimostrato di saperlo fare solo la Cina. Gli USA hanno invece costituito una nuova Forza dell’Esercito dedicata allo Spazio».
«Come può un Paese dirsi sovrano, se non è padrone di ciò che gli sta sopra la testa?»
Misteri
La NASA attiva l’Earth Defense Group per le preoccupazioni alla cometa con possibile tecnologia aliena
Un gruppo di «difesa planetaria», supportato dalla NASA, ha avviato operazioni per determinare l’esatta posizione della cometa 3I/ATLAS dopo aver rilevato un comportamento anomalo dell’oggetto.
La cometa, delle dimensioni di Manhattan e potenzialmente dotata di tecnologia aliena, è stata classificata come minaccia dall’International Asteroid Warning Network (IAWN). Questo network, una coalizione globale di esperti e agenzie coordinata dalla NASA, si occupa di monitorare asteroidi e oggetti vicini alla Terra potenzialmente pericolosi, valutandone i rischi di impatto.
Secondo il New York Post, si tratta della prima volta che un oggetto interstellare viene incluso in una campagna di questo tipo, spingendo il gruppo a perfezionare le proprie capacità e a preparare il mondo a una possibile minaccia spaziale.
Fotografata il 21 luglio dal telescopio spaziale Hubble, 3I/ATLAS presenta caratteristiche atipiche per una cometa, come riportato dal Post. Tra i fenomeni insoliti, spicca un’anti-coda, un getto di particelle diretto verso il Sole, contrariamente al comportamento tipico delle comete. Inoltre, la cometa emette una colonna di quattro grammi di nichel al secondo, senza tracce di ferro, un’anomalia per questi corpi celesti, secondo il Post.
Come riportato da Renovatio 21, astrofisico di Harvard, il dottor Avi Loeb, intervistato dal New York Post, ha notato che il tetracarbonile di nichel è associato a processi industriali umani. In precedenza, Loeb aveva suggerito che l’accelerazione non gravitazionale e la traiettoria anomala dell’oggetto, che lo porta insolitamente vicino a Marte, Giove e Venere, potrebbero indicare che si tratta di una sonda aliena in missione di ricognizione sulla Terra.
Secondo il giornale neoeboraceno, l’IAWN condurrà una «campagna sulle comete» dal 27 novembre 2025 al 27 gennaio 2026 per determinare con precisione la posizione di 3I/ATLAS.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Misteri
3I/Atlas potrebbe non essere un asteroide: parla l’astronomo harvardiano
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Aereo passeggeri colpito da presunti detriti spaziali
Un Boeing 737 MAX 8 della United Airlines è stato colpito in volo da un oggetto non identificato, che alcuni ritengono possa essere un detrito spaziale.
Il volo United 1093, partito giovedì da Denver, Colorado, con 140 persone a bordo e diretto a Los Angeles, ha effettuato una discesa imprevista circa 40 minuti dopo il decollo mentre sorvolava lo Utah, venendo poi dirottato su Salt Lake City.
Immagini non verificate circolate sui social media mostrano danni alla fusoliera, vetri rotti nella cabina di pilotaggio e sangue sul braccio del pilota. Secondo il sito di notizie aeronautiche AvBrief.com, il capitano ha riferito che l’aereo è stato colpito da «detriti spaziali».
🚨United Boeing 737 MAX 8 (N17327) flight UA1093 from Denver to Los Angeles diverted to Salt Lake City after reportedly hitting “metal space debris” at 36,000 ft. 😳
The crew noticed a crack in one layer of the windshield and landed safely.
A replacement aircraft later continued… pic.twitter.com/OIDl5rq942— Turbine Traveller (@Turbinetraveler) October 18, 2025
Sostieni Renovatio 21
AvBrief ha aggiunto che gli investigatori stanno valutando l’ipotesi che l’aereo abbia urtato un frammento di un pallone meteorologico.
La passeggera Heather Ramsey ha dichiarato a FOX 11 che l’equipaggio ha comunicato tramite l’interfono che l’aereo era «entrato in collisione con un oggetto».
Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha annunciato domenica di aver avviato un’indagine sul parabrezza danneggiato dell’aereo. United ha confermato il danno al parabrezza, ma non ha fornito ulteriori dettagli.
Il fenomeno dei detriti spaziali che cadono sulla terra è in aumento con la quantità di nuovi lanci spaziali della nostra epoca.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio un razzo SpaceX era esploso in una pioggia di detriti spaziali. Sette mesi prima un video che mostrava apparentemente i detriti di un veicolo spaziale che colpisce il suolo in un’area popolata era stato caricato sulla piattaforma di social media cinese Weibo. Altre volte la Repubblica Popolare Cinese ha avuto problemi con detriti spaziali precipitati sulla Terra.
Anche l’India, Paese che spinge per divenire potenza spaziale (sfruttando anche il settore privato), ha incontrato inconvenienti simili.
La vera questione rimane quella dei detriti spaziali orbitanti, il cui affastellarsi potrebbe provocare quella che chiamano la sindrome di Kessler, una condizione di pericolo costante a causa di spazzatura cosmica che renderebbe impossibile per l’umanità di uscire dall’atmosfera per secoli o perfino per millenni.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













