Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La Polonia avverte Kiev: mai più insulti. Bruxelles apre i colloqui per Ucraina nella UE

Pubblicato

il

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj non dovrebbe mai più diffamare la Polonia sulla scena mondiale, ha avvertito il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, mentre Kiev e Varsavia continuano a litigare sulle esportazioni di grano.

 

«Voglio dire al presidente Zelens’kyj di non insultare mai più i polacchi, come ha fatto di recente durante il suo discorso alle Nazioni Unite», ha detto Morawiecki alla folla durante una manifestazione nella città di Swidnik venerdì.

 

«Il popolo polacco non permetterà mai che ciò accada e difendere il buon nome della Polonia non è solo mio dovere e onore, ma anche il compito più importante del governo polacco», ha affermato il primo ministro, sottolineando che Varsavia difenderà i suoi interessi «nell’attuale contesto geopolitico».

 

Come riportato da Renovatio 21, lo Zelens’kyj aveva, pur senza fare nomi, attaccato la Polonia nel suo discorso alla plenaria ONU di questa settimana, lanciando contro Varsavia la grottesca accusa di fare il gioco della Russia.

 

La tensione tra i due Paesi, andata aumentando nel corso delle ultime settimane per la questione dello stop alle importazioni del grano ucraino, ormai non sembra più risolvibile.

 

Il presidente polacco Andrzej Duda in settimana aveva descritto Kiev come «un uomo che sta annegando», che rischia di trascinare sott’acqua coloro che cercano di salvarlo

 

Nel frattempo, Bruxelles sta accelerando il processo per rendere Kiev uno Stato membro della UE.

 

La Commissione Europea, raccomanderà a breve l’inizio dei colloqui formali per avviare il processo di adesione dell’Ucraina al blocco, ha riferito venerdì Bloomberg, citando fonti anonime a conoscenza della situazione.

Sostieni Renovatio 21

La Commissione potrebbe avviare quello che probabilmente sarà un processo pluriennale il prossimo mese, scrive la testata economica statunitense, con i leader europei che dovrebbero insistere sui progressi compiuti in aree chiave, come l’eliminazione della corruzione, come passi iniziali del processo. Bloomberg aggiunge che lo sviluppo sarà visto da Kiev come una spinta e un contrappeso alle notizie di debole entusiasmo per la continuazione del sostegno occidentale al suo sforzo bellico.

 

Una volta formalizzata la raccomandazione della Commissione, i legislatori dell’UE dovranno dare il via libera alla mossa – dopodiché l’Ucraina sarà tenuta ad adattarsi alla legislazione dell’Unione Europea su questioni come lo stato di diritto e la sua economia.

 

La raccomandazione della commissione sarà discussa formalmente a dicembre, ha detto Bloomberg, anche se le posizioni sconosciute di alcuni stati membri, tra cui quello dell’Ungheria, potrebbero rappresentare un problema.

 

In un vertice in Spagna il mese prossimo, vari leader dell’UE discuteranno dell’allargamento del blocco, compreso come adattarsi a potenziali nuovi membri come i paesi dei Balcani occidentali e la Moldavia, nonché l’Ucraina.

 

Nell’ambito del suo discorso sullo stato dell’Unione 2023 all’inizio di questo mese, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato che i nuovi membri dell’UE «ci daranno il peso geopolitico e la capacità di agire» aggiungendo che il blocco, che attualmente conta 27 membri, potrebbe presto averne più di 30 – e che «il prossimo allargamento deve anche essere un catalizzatore di progresso».

 

«Abbiamo visto i grandi passi avanti che l’Ucraina ha già fatto da quando le abbiamo concesso lo status di candidato» nel luglio 2022 ha aggiunto la Von der Leyen.

 

Bloomberg riferisce, tuttavia, che le sue fonti hanno avvertito che il mancato avvio dei colloqui per l’integrazione dell’Ucraina nell’UE sarebbe politicamente scomodo per la commissione e potrebbe essere visto come un blocco che non sostiene i faticosi sforzi di controffensiva di Kiev.

 

Un altro fattore citato da Bloomberg, secondo un anonimo diplomatico dell’UE, sarà la necessità di bilanciare il desiderio dell’Ucraina di aderire all’UE con i paesi dei Balcani occidentali che desiderano fare lo stesso, e di dimostrare che non vengono mostrati favoritismi a Kiev durante il processo.

 

L’intera situazione è assurda, bislacca oltre ogni limite: la UE si tira dentro un Paese in guerra (!), ripieno di nazisti veri e propri, dove i partiti di opposizione sono stati dissolti dal potere, tutta l’informazione limitata (anche sul web), con per soprammercato liste della morte dove si contano cittadini europei. Però nel contempo valuta anche le candidature dei Paesi balcanici, così non sembra che voglia fare preferenze per il Paese più problematico del pianeta.

 

Quanto dovremo sopportare, ancora la UE e la sua follia tossica?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»

Pubblicato

il

Da

Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.   Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.   Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».   Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.   I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.   La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.   Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.   Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.   Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.   La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.   Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.   Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata  
 
Continua a leggere

Droga

Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.

 

Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.

 

Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».

Sostieni Renovatio 21

A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.

 

Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.

 

 

Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.

 

Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».

 

Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.

 

Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.

 

Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.

 

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.

 

Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco

Pubblicato

il

Da

Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.   Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.   Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.  

Aiuta Renovatio 21

Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.   Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.   Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.   Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari