Bioetica
La polizia indiana reprime presunto racket dell’aborto selettivo che uccide le bambine non ancora nate

La polizia indiana ha arrestato un medico e il suo assistente alla fine del mese scorso, l’ultimo di una serie di arresti dopo che le forze dell’ordine hanno represso un presunto «racket» di aborto selettivo per sesso per identificare illegalmente e uccidere bambine indesiderate. Lo riporta LifeSiteNews.
La pratica è comune in Asia, dove una forte preferenza culturale per i maschi ha portato al massacro di decine di milioni di bambine non ancora nate.
La polizia di Bangalore ha arrestato il dottor Chandan Ballal e il tecnico di laboratorio Nisar il 27 novembre, dopo diversi arresti precedenti in relazione a un presunto «racket della determinazione sessuale e dei feticidi femminili» nella città di Mysore e nei suoi dintorni, nel sud dell’India.
La polizia ha arrestato due persone a ottobre, identificate come Shivalinge Gowda e Nayan Kumar, che stavano trasportando una donna incinta per abortire, riporta il quotidiano indiano Hindustan Times.
Secondo quanto riferito, la coppia avrebbe rivelato durante l’interrogatorio della polizia che i partecipanti al «racket» gestivano un centro di ecografia in un’unità di lavorazione dello zucchero nella vicina Mandya per aiutare le donne incinte a scoprire il sesso del loro bambino non ancora nato – una pratica illegalizzata in India proprio per combattere il feticidio massivo delle femmine.
Le autorità hanno successivamente arrestato un direttore dell’ospedale e un addetto alla reception e, più recentemente, il dottor Ballal e il suo tecnico di laboratorio.
Un alto funzionario di polizia citato dai media locali ha affermato che «l’indagine preliminare ha rivelato che negli ultimi tre anni, il medico accusato insieme ai suoi complici sono riusciti a eseguire circa 900 aborti illegali presso l’ospedale di Mysore a circa 30.000 rupie [circa 300 euro] per ogni aborto».
Sostieni Renovatio 21
Secondo un rapporto pubblicato nel 2021 dal Public Health Advocate dell’Università di Berkeley, «il feticidio femminile basato su test di determinazione del sesso… è salito alle stelle in India intorno agli anni Novanta, quando la tecnologia a ultrasuoni si è diffusa tra i membri della società delle classi superiori e delle caste superiori».
Il governo indiano ha risposto all’ondata vietando la pratica attraverso la legge sulle tecniche diagnostiche prenatali del 1994, ma l’uso degli ultrasuoni per aborti selettivi per sesso è continuato nonostante la legge, in parte a causa di profonde e durature influenze culturali che portano alla preferenza per i figli maschi.
«Nonostante l’illegalità dei test per la determinazione del sesso in India, l’efficacia di questa politica variava in base all’applicazione giurisdizionale, il che ha portato alla continuazione di test e aborti selettivi di massa», ha osservato il difensore della sanità pubblica.
La pratica ha avuto conseguenze drammatiche. Secondo il rapporto, «si stima che entro il 2030 ci saranno 6,8 milioni di nascite femminili in meno, proprio a causa della pratica costante degli aborti selettivi per sesso».
«Le donne vengono uccise in tutto il mondo. Ma in India la forma più brutale di uccisione delle donne avviene regolarmente, anche prima che abbiano l’opportunità di nascere», ha scritto il dottor Nehaluddin Ahmad in un rapporto del 2010. «Il feticidio femminile – l’aborto selettivo di feti femminili – sta uccidendo più di un milione di donne ogni anno in India, con conseguenze tragiche e di vasta portata».
Secondo quanto riferito, circa 13,5 milioni di bambine sono scomparse alla nascita in India tra il 1987 e il 2016, portando i gruppi antiabortisti a dedurre che milioni di bambine siano state uccise nel grembo materno.
Il problema dell’aborto selettivo basato sulla preferenza per i maschi è persistente in tutta l’Asia, dove in Cina e India gli uomini superano attualmente le donne di 70 milioni, scrive LifeSiteNews. Le conseguenze di tale squilibrio possono sconvolgere la società, dove un numero di maschi non sarà in grado di trovare una moglie, e diverrà quindi potenzialmente pericoloso.
L’anno scorso la Corte Suprema indiana estende l’aborto fino a 24 settimane di gravidanza. L’anno scorso un altro verdetto della giustizia indiana aveva reso legale l’«aborto per povertà».
Riguardo al rispetto delle donne, va ricordato come in India è diffusa pratica dell’utero in affitto, ed è emersa nel subcontinente l’inquietante tendenza all’asporto dell’utero delle braccianti, che vengono portate a farsi asportare l’organo riproduttivo così da aumentare la loro produttività nei campi.
Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento canadese nel 2020 si rifiutò di condannare l’aborto sesso-selettivo.
È possibile, dunque, parlare di uno Stato che consente l’aborto sesso-selettivo come di uno Stato femminicida?
Quando realizzeranno questo cortocircuito le femministe?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Bioetica
La FDA di Trump approva le nuove pillole abortive generiche nonostante le promesse pro-life

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Anche la Spagna vuole l’aborto in Costituzione

Il governo spagnolo di sinistra si è impegnato a sancire il diritto all’aborto nella Costituzione del Paese. La decisione segue una controversia sulla scelta del consiglio comunale di Madrid di promuovere informazioni sulla «sindrome post-aborto» per le donne che intendono interrompere la gravidanza.
Venerdì, il primo ministro Pedro Sanchez ha annunciato che la sua coalizione, formata da socialisti ed estremisti di sinistra, presenterà al parlamento una proposta di riforma costituzionale, sottolineando che i diritti delle donne non saranno compromessi dai partiti di opposizione.
Il Sanchez accusato il Partito Popolare (PP) conservatore di «fondersi con l’estrema destra» dopo che i consiglieri del PP a Madrid hanno sostenuto un’iniziativa del partito Vox, che obbliga i centri sanitari a fornire informazioni alle donne che stanno valutando l’aborto.
Sostieni Renovatio 21
«Con questo governo, non ci saranno passi indietro sui diritti sociali», ha scritto Sánchez su X, specificando che la riforma modificherà le leggi esistenti per impedire alle donne incinte di ricevere «informazioni fuorvianti o antiscientifiche sull’aborto». La modifica costituzionale in Spagna richiede una maggioranza di tre quinti, il che implica che la coalizione guidata dai socialisti avrà bisogno del supporto dell’opposizione.
Il consiglio comunale di Madrid, guidato dal Partito Popolare, ha approvato martedì una misura che obbliga i servizi sanitari ad avvertire le donne del trauma post-aborto. Vox ha sostenuto che questa condizione può portare a dipendenza da droghe, pensieri suicidi o cancro. La proposta ha suscitato critiche, con esperti medici che hanno evidenziato l’assenza di consenso scientifico. Giovedì, il sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, ha riconosciuto che la sindrome non è una categoria scientifica riconosciuta e ha chiarito che le donne non saranno obbligate a ricevere tali informazioni.
In Spagna, l’aborto è stato depenalizzato nel 1985 in casi specifici, mentre una riforma del 2010 lo ha permesso fino alla 14ª settimana.
Il dibattito si inserisce in un contesto di crescenti preoccupazioni per il futuro demografico dell’Europa, con Elon Musk che ha recentemente avvertito che l’Europa potrebbe «scomparire» se il tasso di natalità non tornerà al livello di sostituzione di 2,1 figli per donna. Alcuni studi suggeriscono che la soglia di sopravvivenza a lungo termine sia più vicina a 2,7 figli.
Secondo dati recenti, il tasso di fertilità della Spagna è attualmente di 1,41 nascite per donna, tra i più bassi dell’UE. Anche l’Europa nel suo complesso registra un forte calo, con quasi tutti i Paesi che segnalano un tasso di fecondità al di sotto del parametro di sostituzione.
Come riportato da Renovatio 21, il primo Paese a inserire l’aborto in Costituzione è stato la Francia di Emanuele Macron. Il quale, a quanto sembra, non intende fermarsi lì: l’eutanasia è dietro l’angolo.
Aiuta Renovatio 21
Un anno fa a Brusselle è stato approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta Europea. L’anno precedente gli eurodeputati avevano chiesto che il feticidio divenisse «diritto fondamentale».
Altri Paesi non marciano nella stessa direzione, Cinque giorni fa il Parlamento Olandese ha respinto una risoluzione che dichiarava l’aborto come «diritto umano», idea alla base di tanti progetti di enti transnazionali
Due mesi fa la Repubblica Domenicana ha riconfermato il divieto totale di aborto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ministry of the Presidency. Government of Spain via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni.
Bioetica
Il Parlamento olandese respinge la risoluzione che dichiara l’aborto un «diritto umano»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025