Cina
La polizia cinese raccoglie DNA tibetano in massa
L’attore Richard Gere, 73 anni, buddista indomito sostenitore della causa del Dalai Lama ha parlato alla Commissione esecutiva congressuale sulla Cina della Camera USA. Lo riporta Real Clear Wire.
Secondo quanto dichiarato dall’American Gigolo, membro del board dell’International Campaign for Tibet, anche se i tibetani hanno resistito a lungo alla repressione cinese, il Partito Comunista Cinese (PCC) ha recentemente istituito metodi più sistematici e sofisticati, utilizzando una tecnologia di spionaggio e tracciamento digitale finemente sintonizzata per monitorare i movimenti, le telefonate, i messaggi e le abitudini di Internet di ogni cittadino, ha affermato Gere.
«La sorveglianza della Cina non si ferma più al confine tibetano», ha dichiarato Gere alla commissione alla fine di marzo. «Il tecno-autoritarismo e le tattiche di paura del PCC si estendono alle comunità tibetane all’estero. Questa oppressione viene perpetrata dietro una cortina di ferro digitale per nascondere la realtà sul terreno. Lo sviluppo di questi sistemi di repressione, che si estendono in tutto il mondo, riflette quanto il PCC farà per smantellare la civiltà tibetana».
Durante l’udienza, il rappresentante Chris Smith, un repubblicano del New Jersey sostenitore dei diritti umani di lunga data che presiede la commissione, ha citato un rapporto del Dipartimento di Stato del 2022 in cui si scopre che il PCC ha effettivamente posto il buddismo tibetano sotto il controllo del governo centrale e ha sottoposto le donne tibetane ad «aborti forzati o sterilizzazione forzata».
Alla fine della sua testimonianza, Gere ha esortato i membri del Congresso a seguire il denaro e a esaminare attentamente gli interessi commerciali statunitensi e cinesi e qualsiasi ruolo in corso che questi legami hanno svolto nell’assistere la persecuzione dei tibetani da parte del PCC. «È tutta una questione di soldi», si è lamentato Gere alla fine dell’udienza.
Di fatto, quattro membri del Congresso che co-presiedono la Commissione avevano già avviato un’indagine sulla vendita da parte di una società americana di kit per il test del DNA e parti di ricambio alle autorità tibetane, nonostante gli avvertimenti del governo degli Stati Uniti secondo cui la vendita di tali tecnologie potrebbe essere utilizzata per intensificare i diritti umani abusi in diverse regioni della Cina.
Thermo Fisher Scientific, un’azienda con sede nel Massachusetts che produce prodotti analitici e di laboratorio, prodotti chimici e forniture, compresi quelli utilizzati nei kit di test COVID e nei vaccini, aveva precedentemente cessato la vendita di forniture simili alla polizia nello Xinjiang.
Lo ha fatto, tuttavia, solo dopo che scienziati e gruppi per i diritti umani hanno sollevato la preoccupazione che le forniture potessero essere utilizzate in elaborati database e schemi di tracciamento e sorveglianza umana – o peggio, per identificare i donatori involontari ideali di organi tra le minoranze etniche e religiose perseguitate in tutta la Cina.
Lo Xinjiang, la parte nordoccidentale della Cina, è il luogo in cui le autorità cinesi hanno incarcerato un milione o più di residenti, per lo più musulmani uiguri, mettendoli nei campi di lavoro.
Nel 2019, l’amministrazione Trump ha vietato la vendita di merci americane alla maggior parte delle forze dell’ordine nello Xinjiang a meno che le società non ricevessero una licenza.
Nel 2020, diverse agenzie federali statunitensi hanno emesso un avvertimento congiunto affinché le aziende che vendono tecnologia biometrica e altri prodotti nello Xinjiang dovrebbero essere consapevoli dei «rischi reputazionali, economici e legali».
Nel 2021, il New York Times aveva scoperto che gli strumenti per la raccolta del DNA realizzati da due società americane, Thermo Fisher e Promega, continuavano ad affluire nella regione dello Xinjiang, con vendite che avvenivano tramite società cinesi che acquistano i prodotti e li rivendono alla polizia nello Xinjiang.
Più di recente, il sito di giornalismo di inchiesta The Intercept ha scoperto un accordo che esisterebbe tra Thermo Fisher e la polizia tibetana per l’acquisto di kit per la profilazione del DNA e altre forniture per un valore di centinaia di migliaia di dollari.
Quella notizia è arrivata poco dopo che due gruppi per i diritti umani hanno documentato vaste campagne del governo cinese per raccogliere il DNA dai tibetani etnici.
A settembre, il Citizen Lab dell’Università di Toronto ha pubblicato un rapporto in cui si stima che le autorità abbiano raccolto il DNA da 919.000 a 1,2 milioni di tibetani, da un quarto a un terzo della popolazione della regione.
Human Rights Watch, che ha scoperto i primi risultati sulla vendita di kit di DNA alla polizia dello Xinjiang, ha scoperto che la raccolta biometrica include campioni di sangue di bambini in Tibet e nella regione circostante.
«I dati biometrici – scansioni del DNA e dell’iride – di oltre un milione di tibetani sono stati raccolti e conservati dal PCC», ha dichiarato a RealClear il deputato Smith. «Sono stati prelevati campioni di sangue anche da bambini all’asilo (…) e sapete cosa è ancora più scioccante? Il ruolo di una società americana, Thermo Fisher Scientific, in questa raccolta di dati genetici e programma di sorveglianza genetica».
L’azienda, spiega il sito, difende le vendite della sua azienda in Tibet. I kit e le parti che ha venduto alle autorità locali nel 2022 sono «del tutto coerenti con un’entità delle forze dell’ordine impegnata in indagini forensi di routine in una località con una popolazione in parte con la regione autonoma del Tibet».
Come riportato da Renovatio 21, ai tempi delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 alcuni esperti temettero che il DNA degli olimpionici statunitensi potesse essere raccolto dal Partito Comunista Cinese e usato per finalità scientifiche e financo eugenetiche.
La Cina è sospettata di avere un programma di produzione in laboratorio di esseri umani geneticamente modificati in modo da servire da «supersoldati». L’accusa proviene dall’ex direttore dell’Intelligence USA. Non è impossibile che vi sia anche un programma per «superatleti».
Già prima delle biotecnologie di manipolazione genica, un’eugenetica sportiva sarebbe stata intentata nel caso dell’altissimo e celeberrimo cestista di Shanghai Yao Ming. Ming nacque dall’accoppiamento, caldamente incoraggiato dal Politburo, dell’uomo più alto della città con una campionessa di pallacanestro. Il risultato fu eccellente: 2,29 metri di altezza, e carriera nell’NBA.
Come sappiamo la Cina è stata, per lo meno ufficialmente, il primo Paese al mondo a modificare eugeneticamente degli embrioni tramite la tecnologia CRISPR.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina, che ha il triste primato di Nazione più afflitta dalla sorveglianza face recognition – con la quale implementa parte della repressione contro la popolazione uigura – ha introdotto algoritmi in grado di determinare dalla faccia addirittura la «fedeltà al Partito Comunista Cinese».
Quanto al Dalai Lama ultimamente, dopo il clamore suscitato dalla sua richiesta ad un bambino piccolo di succhiargli la lingua, sappiamo che la sua causa non ha più il dinamismo di un tempo, ma come vediamo il supporto di senatori e rappresentanti americani – e della oramai anziana stella di Hollywood di Pretty Woman – non manca mai.
Non tutti sanno che, a livello di questioni tibetana, vi è un’altra star hollywoodiana che supera spiritualmente e gerarchicamente il Gere: Steven Seagal.
Il verace divo di celluloide campione di Aikido è infatti stato riconosciuto come tulku reincarnato dei Nyingmapa, la più antica delle sette tibetane, alternativa rispetto a quella del Dalai Lama (i Gelugpa). Un tulku è il custode di una certa linea di insegnamento del buddismo tibetano, uno spirito che si reincarna di generazione in generazione – il Dalai Lama è un tulku.
Nel febbraio 1997, il Lama Penor Rinpoche del monastero di Palyul annunciò che Seagal era un tulku, e in particolare la reincarnazione di Chungdrag Dorje, un terton del XVII secolo: un terton è un trovatore di terma, ossia una persona in grado di trovare «tesori», cioè arcani testi scomparsi, ma anche statuette. L’ubicazione dei tesori può arrivare al terton con la meditazione o tramite i sogni.
Richard Gere è solo un attore che si da fare per la causa del Dalai vecchio amico degli USA, e alle cerimonie ufficiali deve sedersi sedie più indietro rispetto all’attore di Trappola in alto mare. Seagal invece è un fenomeno soprannaturale, e, abbiamo visto di recente, sta con il suo amico personale Vladimir Putin, come si è visto alla Conferenza mondiale dei russofili, dove lo abbiamo visto sul palco mentre dietro di lui andava il filmato del messaggio di Carlo Maria Viganò.
Immagine di Steve Rhodes via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il presidente cinese Xi Jinping la prossima settimana durante un viaggio in Asia, ha dichiarato giovedì la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Trump si recherà in Malesia e Corea del Sud, dove incontrerà Xi Jinping giovedì prossimo a margine del Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC). Leavitt non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro.
L’annuncio giunge in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due Paesi. La settimana scorsa, Trump ha minacciato di introdurre un ulteriore dazio del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Questa escalation segue la decisione di Pechino di imporre restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, nonostante avesse precedentemente definito «insostenibili» le tariffe elevate. La nuova politica cinese non colpisce direttamente gli Stati Uniti, ma le aziende tecnologiche americane dipendono fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.
Sebbene Trump avesse annunciato settimane fa l’intenzione di incontrare Xi al vertice APEC, non aveva specificato la data. Tuttavia, aveva anche accennato alla possibilità di cancellare l’incontro, a causa del disappunto per le restrizioni cinesi sull’export di minerali di terre rare.
Mercoledì, il presidente statunitense ha dichiarato che i due leader avrebbero discusso di temi che spaziano dal commercio all’energia nucleare, aggiungendo che intende affrontare anche la questione degli acquisti di petrolio russo da parte della Cina.
L’incontro in Corea del Sud sarà il primo faccia a faccia tra i due leader da quando Trump è tornato al potere a gennaio. I due si sono parlati almeno tre volte quest’anno, ma l’ultimo incontro di persona risale al 2019, durante il primo mandato di Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina espelle 9 generali di alto rango, tra cui due dirigenti del Partito Comunista, in una purga radicale
In una delle più significative operazioni di epurazione degli ultimi decenni, il presidente cinese Xi Jinping ha avviato una nuova ondata di licenziamenti ai vertici delle forze armate. Il Partito Comunista Cinese (PCC) ha infatti espulso nove generali di alto rango, in quella che gli analisti definiscono una mossa dettata non solo da motivazioni disciplinari, ma anche da logiche di lealtà politica.
Secondo una dichiarazione del ministero della Difesa pechinese, i nove ufficiali sarebbero sotto inchiesta per «grave illecito finanziario». A rendere il caso ancora più insolito è il fatto che la maggior parte di loro erano generali a tre stelle e membri del potente Comitato Centrale del Partito.
Non si è trattato di semplici retrocessioni: la maggior parte dei militari è stata completamente espulsa dalle forze armate. Nella nota ufficiale, il ministero ha accusato i generali di aver «gravemente violato la disciplina di partito» e di essere «sospettati di gravi reati connessi al servizio, che coinvolgevano una quantità di denaro estremamente elevata, di natura estremamente grave e con conseguenze estremamente dannose».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità cinesi hanno sottolineato che gli ufficiali «saranno puniti legalmente e militarmente» a seguito dell’indagine, definita «un risultato significativo nella campagna anticorruzione del partito e dell’esercito».
La figura più illustre tra gli epurati è il generale He Weidong, fino a poco tempo fa vicepresidente della Commissione Militare Centrale (CMC) e membro del Politburo, l’élite di 24 dirigenti che guidano il Paese. He era considerato il secondo uomo più potente dell’apparato militare dopo Xi Jinping stesso, che presiede la CMC.
Negli ultimi mesi si erano diffuse voci secondo cui il generale He si fosse scontrato con Xi e con la leadership del Partito. Da marzo, infatti, non era più apparso in pubblico, circostanza che aveva alimentato le speculazioni su una possibile inchiesta interna.
Secondo il Wall Street Journal «il generale He è l’ufficiale militare in servizio attivo più anziano che Xi abbia mai epurato, e il primo vicepresidente in carica della Commissione Militare Centrale a essere estromesso in quasi quarant’anni». Il quotidiano statunitense ricorda inoltre che il 68enne He è «il primo membro in carica del Politburo a essere indagato dal 2017».
L’ultima volta che la Cina aveva assistito a un’epurazione di vertici militari di simile livello risale a circa un decennio fa, quando furono espulsi due vicepresidenti in pensione della CMC per corruzione, durante il primo mandato di Xi Jinping.
Segnali di una possibile purga erano già emersi a luglio, quando la Commissione Militare Centrale aveva emanato nuove linee guida che invitavano a eliminare «l’influenza tossica» nelle forze armate e a seguire «regole ferree» per gli ufficiali di alto grado.
Aiuta Renovatio 21
I nove ufficiali epurati sono He Weidong (vicepresidente della Commissione Militare Centrale, CMC); Miao Hua (direttore del dipartimento di Lavoro Politico del CMCM), He Hongjun (vicedirettore esecutivo del Dipartimento di Lavoro Politico del CMC); Wang Xiubin (vicedirettore esecutivo del Centro di Comando delle Operazioni Congiunte del CMC; Lin Xiangyang (comandante del Teatro Orientale); Qin Shutong (commissario politico dell’Esercito); Yuan Huazhi (commissario politico della Marina); Wang Houbin (Comandante delle Forze Missilistiche); Wang Chunning (comandante della Forza di Polizia Armata).
Secondo osservatori interni, potrebbero esserci ulteriori epurazioni nelle prossime settimane. I licenziamenti, infatti, sono stati annunciati alla vigilia del conclave annuale a porte chiuse del Comitato Centrale del Partito Comunista, in programma dal 20 al 23 ottobre a Pechino, durante il quale si discuterà il prossimo piano quinquennale.
Wen-Ti Sung, analista del Global China Hub dell’Atlantic Council, ha commentato la notizia ai media statunitensi affermando: «Xi sta sicuramente facendo pulizia. La rimozione formale di He e Miao significa che potrà nominare nuovi membri della Commissione Militare Centrale, che è rimasta praticamente mezza vuota da marzo, durante il Plenum».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di China News Service via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













