Geopolitica
La polizia antiterrorismo britannica arresta un giornalista di Grayzone
Il giornalista Kit Klarenberg, cittadino del Regno Unito, è stato arrestato dalle autorità britanniche. Klarenberg è stato quindi attaccato per i suoi reportage politici e per presunti legami con la Russia. Lo riporta una delle testate per cui lavora, Grayzone, una testata americana di sinistra i cui scoop sono stati spesso citati da Renovatio 21.
Klarenberg è noto per le sue rivelazioni di oscuri segreti dei servizi segreti britannici e statunitensi, spesso utilizzando documenti trapelati o non classificati, sarebbe stato avvicinato da sei agenti antiterrorismo in borghese subito dopo che il suo aereo ha toccato all’aeroporto londinese di Luton all’inizio di questo mese. Il giornalista stava arrivando dalla capitale serba Belgrado, dove attualmente risiede.
Grayzone riferisce che il giornalista è stato poi scortato in una stanza dove la polizia ha sequestrato tutti i suoi dispositivi elettronici, carte bancarie, schede di memoria della fotocamera e SIM, ha preso le sue impronte digitali e il DNA, ha scattato fotografie e lo ha sottoposto a un interrogatorio di cinque ore, minacciando l’arresto se ha rifiutato di collaborare.
Nella stanza degli interrogatori, Klarenberg è stato presumibilmente interrogato su una serie di questioni, tra cui se avesse proprietà straniere, perché ha scelto di vivere in Serbia e quanto ha pagato per l’affitto. È stato anche interrogato sul suo lavoro giornalistico, per quali testate ha scritto (una di esse, aggiungiamo noi, è Russia Today, testata dello Stato russo, che pure ha riportato questa notizia dell’arresto), quanto è stato pagato da Grayzone e quanto spesso, su quale conto bancario è stato pagato e quanti contatti ha avuto con Max Blumenthal, il direttore del sito.
Gli ufficiali dell’antiterrorismo hanno quindi insistito sul giornalista sui suoi presunti legami con la Russia, se Grayzone avesse un accordo con i servizi di sicurezza russi per pubblicare materiale hackerato, se Klarenberg avesse lavorato con ufficiali dell’Intelligence russa o fosse stato in contatto con persone collegate ai media statali russi e se Grayzone fosse stato sponsorizzato dalla Russia.
Secondo l’outlet, la polizia ha anche indagato su Klarenberg sulle sue affiliazioni e convinzioni politiche, sul coinvolgimento in cause attiviste, sulla sua opinione sul governo russo e sulla situazione in Ucraina.
Dopo che gli ufficiali sembravano aver esaurito le domande, Klarenberg dice che è stato rilasciato ma gli è stato detto che era ancora sotto inchiesta. Una settimana dopo la sua detenzione, la polizia ha restituito il suo tablet e due schede di memoria, ma ha conservato una vecchia scheda SD perché potrebbe essere «rilevante per il procedimento penale».
Come notato da Grayzone, l’improvviso interrogatorio di Klarenberg potrebbe essere collegato ai rapporti di alto profilo del giornalista sugli intrighi dell’Intelligence britannica e statunitense.
L’anno scorso Klarenberg ha rivelato come i conservatori della linea dura della sicurezza nazionale avrebbero sfruttato la Brexit e insediato Boris Johnson come primo ministro.
Nell’ottobre 2022, Klarenberg aveva esposto i presunti piani del Regno Unito di bombardare il ponte di Kerch che collega la Crimea alla Federazione Russa.
Il mese scorso aveva riferito di documenti non classificati che suggerivano che due dirottatori dell’11 settembre fossero stati reclutati per un’operazione congiunta CIA-saudita.
Il sito Grayzone a inizio maggio aveva pubblicato un reportage dettagliato in cui si parlava del programma di attacco di droni ucraini in territorio russo, particolarmente evidente in queste ultime ore.
Sempre Grayzone, due mesi fa, aveva smascherato l’accusa di rapimento dei bambini ucraini da parte della Russia, mostrando i video dei ragazzi che imparavano la musica classica in una struttura russa con il consenso dei genitori che così li hanno tolti da una zona di guerra, cioè da quel Donbass attaccato senza requie dalle truppe di Kiev, perfino a Natale, perfino nella notte di Pasqua.
Siamo, con ogni evidenza, al capolinea per la libertà di stampa, come la libertà di espressione, in Occidente.
Come nel caso dello scrittore cileno-statunitense Gonzalo Lira, prelevato dal servizio segreto interno SBU nella città ucraina di Kharkov, anche per questo trattamento che le autorità infliggono ad un giornalista – avete presente, quelle figure che le «democrazie», dicevano di ritenere «sacre» – c’è il silenzio assoluto degli enti, internazionali come nazionali, che, spesso per un lauto salario garantito loro, si battono il petto, e strillano riguardo alla libertà di stampa.
Lo facessero con Zelens’kyj, che ha dato al suo governo il potere di limitare i media, bloccare i siti web e perfino – udite udite – dare ordini alle grandi società tecnologiche. Lui può: perché la sua missione, quella di distruggere la Russia magari provocando un conflitto termonucleare, per i pupari è più importante di qualsiasi cosa, soprattutto rispetto alla balla delle «libertà» delle democrazie occidentali.
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













