Politica
«La nostra massima priorità è la preservazione del popolo». Patria e potenza, progresso, famiglia, tradizione nel discorso di insediamento di Putin

Il quinto mandato di Vladimir Putin come presidente della Russia è iniziato, dopo il suo insediamento a Mosca martedì 7 maggio 2024.
In conformità con l’articolo 82 della Costituzione russa, Vladimir Putin ha prestato giuramento al popolo russo alla presenza dei membri del Consiglio della Federazione, dei membri della Duma di Stato e dei giudici della Corte costituzionale russa. Il presidente della Corte costituzionale Valery Zorkin ha dichiarato ufficialmente Vladimir Putin nuovo presidente della Federazione Russa.
Successivamente, Vladimir Putin, presidente della Russia e comandante in capo supremo delle forze armate russe, ha passato in rassegna il reggimento presidenziale sulla piazza della cattedrale per celebrare il suo insediamento. Il Presidente si è congratulato con il Reggimento Presidenziale per il suo 88 ° anniversario.
La cerimonia si è tenuta nella Sala di Sant’Andrea nel Gran Palazzo del Cremlino, dopo che il leader 71enne ha fatto un breve viaggio in macchina dal suo posto di lavoro. L’attuale protocollo è stato utilizzato per la prima volta nel 1996, quando Boris Eltsin ha assunto il suo secondo mandato.
Il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Cirillo ha tenuto un servizio di ringraziamento nella Cattedrale dell’Annunciazione al Cremlino.
Il giuramento di servire la nazione e il suo popolo viene prestato poggiando una mano su una copia speciale della Costituzione utilizzata durante le inaugurazioni. Il documento utilizzato martedì è stato aggiornato per riflettere gli emendamenti adottati nel 2020 e l’inclusione di quattro ex regioni ucraine che hanno votato nei referendum nel 2022 per unirsi alla Russia.
Erano presenti i legislatori di entrambe le camere del parlamento nazionale e i giudici della Corte costituzionale. Dopo il giuramento, il presidente della Corte Suprema Valery Zorkin ha confermato la quinta presidenza di Putin, che durerà sei anni.
Le precedenti inaugurazioni di Putin hanno avuto luogo nel 2000, 2004, 2012 e 2018. Quest’anno si distingue perché un certo numero di nazioni occidentali e l’UE – compresa l’Italia – hanno scelto di boicottare l’evento. I loro governi sostengono che le elezioni presidenziali di quest’anno in Russia, vinte da Putin con la percentuale record dell’87,28% dei voti, non sono state libere ed eque.
Quello che segue è il discorso tenuto da Putin per la cerimonia. Lasciamo ai lettori ogni commento su questo messaggio, breve e chiarissimo, dell’uomo a capo della superpotenza atomica eurasiatica.
Cittadini russi, signore e signori, amici,
In questi momenti solenni e cruciali dell’assunzione della carica di presidente, vorrei estendere la mia sincera gratitudine ai cittadini russi di tutte le regioni del nostro Paese, così come a coloro che vivono nei territori storici della Russia che hanno conquistato il loro diritto restare uniti alla nostra Patria.
Onoro umilmente i nostri eroi, i partecipanti all’operazione militare speciale e tutti coloro che combattono per la nostra Patria.
Vorrei ringraziarvi ancora per la fiducia che avete riposto in me e per il vostro incrollabile sostegno. Queste parole sono rivolte a ogni cittadino russo.
Ho appena prestato giuramento come presidente. Le parole che ho pronunciato trasmettono l’essenza della missione suprema del capo dello Stato: proteggere la Russia e servire la nazione.
Capisco che questo sia un grandissimo onore, una grande responsabilità e un sacro dovere. Questi sono sempre stati i principi guida del mio lavoro in passato. Vi assicuro che gli interessi e la sicurezza del popolo russo continueranno ad essere la mia principale preoccupazione.
La volontà consolidata di milioni di persone è una forza enorme, nonché la prova della nostra ferma convinzione condivisa che determineremo noi stessi il destino della Russia, e solo noi stessi, per il bene delle generazioni presenti e future.
Voi, cittadini russi, avete confermato che il Paese è sulla strada giusta. Ciò è di grande importanza in questo momento, poiché ci troviamo ad affrontare sfide gravi. Considero questo come la tua profonda consapevolezza dei nostri obiettivi storici comuni e la tua incrollabile determinazione a difendere le nostre scelte, i nostri valori, la nostra libertà e gli interessi nazionali della Russia.
Sono fiducioso che attraverseremo questo difficile periodo cruciale con dignità e ne usciremo ancora più forti. Senza dubbio realizzeremo tutto ciò che abbiamo pianificato a lungo termine, tutti i progetti di vasta portata volti a raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo.
La nostra massima priorità è la preservazione del popolo. Sono fiducioso che il sostegno di valori e tradizioni familiari secolari continuerà a unire le associazioni pubbliche e religiose, i partiti politici e tutti i livelli di governo.
Le nostre decisioni riguardanti lo sviluppo del Paese e delle sue regioni devono essere efficaci ed eque e devono promuovere la prosperità delle famiglie russe e migliorare la loro qualità di vita.
Siamo stati e continueremo ad essere aperti a rafforzare le buone relazioni con tutti i paesi che vedono nella Russia un partner affidabile e onesto. In effetti, questi costituiscono la maggioranza globale.
Non rifiutiamo il dialogo con gli Stati occidentali. A loro la scelta: se intendono continuare a cercare di contenere lo sviluppo della Russia, continuare la politica di aggressione, la pressione incessante che esercitano da anni sul nostro Paese, o cercare una via di cooperazione e di pace.
Per ribadire, siamo aperti ai colloqui, anche sulla sicurezza e sulla stabilità strategica, ma non ai negoziati da una posizione di forza. Siamo aperti a un dialogo senza arroganza, presunzione o eccezionalismo – un dialogo su un piano di parità e nel rispetto degli interessi reciproci.
Insieme ai nostri partner nell’integrazione eurasiatica e ad altri centri di sviluppo sovrani, continueremo a costruire un mondo multipolare e un sistema di sicurezza uguale e indivisibile.
In questo mondo complesso e in rapido cambiamento, dobbiamo sforzarci di essere autosufficienti e competitivi, aprendo nuovi orizzonti per la Russia, come abbiamo fatto molte volte nel corso della nostra storia.
Ma dobbiamo anche ricordare le sue lezioni e non dimenticare mai l’enorme prezzo che abbiamo pagato per i disordini e le difficoltà interne. Pertanto, il nostro sistema statale e socio-politico deve essere forte e resistente a qualsiasi minaccia e sfida, garantendo lo sviluppo progressivo e stabile, nonché l’unità e l’indipendenza del nostro Paese.
Tuttavia, la stabilità non è uguale all’inflessibilità. I nostri sistemi statali e sociali devono essere flessibili, creando le condizioni per il rinnovamento e il progresso.
Possiamo vedere che l’atmosfera nella società è cambiata e quanto ora diamo valore all’affidabilità, alla responsabilità, alla sincerità, all’integrità, alla generosità e al coraggio. Farò tutto ciò che è in mio potere affinché coloro che hanno dimostrato queste ammirevoli qualità umane e professionali e che hanno dimostrato con le loro azioni la loro lealtà alla Patria, raggiungano posizioni di comando nel governo dello Stato, nell’economia e in tutti gli altri ambiti.
Dobbiamo garantire una continuità affidabile nello sviluppo del nostro Paese per i decenni a venire e allevare nuove generazioni che rafforzeranno la potenza della Russia e svilupperanno il nostro Stato sulla base di un accordo interetnico, della conservazione delle tradizioni di tutti i gruppi etnici che vivono in Russia, una nazione civilizzata. uniti dalla lingua russa e dalla nostra cultura multietnica.
Amici,
Farò tutto il necessario, tutto il possibile, per giustificare la vostra fiducia in me, utilizzando i poteri che mi sono stati concessi come capo dello Stato dalla Costituzione. Allo stesso tempo, vorrei sottolineare che il successo di questo impegno dipende soprattutto dalla nostra unità, integrità e dal nostro desiderio di servire la nostra Patria, proteggerla e lavorare al meglio delle nostre capacità.
Oggi dobbiamo rispondere alla nostra storia millenaria e ai nostri predecessori. Hanno raggiunto vette apparentemente insormontabili perché hanno sempre messo il Paese al primo posto. Sapevano che obiettivi veramente impegnativi possono essere raggiunti solo insieme al Paese e alla sua gente, e hanno creato una grande potenza, la nostra Patria, lasciando un’eredità di conquiste gloriose da cui continuiamo a trarre ispirazione oggi.
Guardiamo avanti con fiducia e pianifichiamo il nostro futuro delineando e già realizzando nuovi progetti e programmi, pensati per dare ancora più slancio al nostro impegno di sviluppo e renderlo ancora più forte.
Siamo una nazione unita e grande. Insieme supereremo tutti gli ostacoli e faremo in modo che tutto ciò che concepiamo diventi realtà. Insieme vinciamo!
Vladimir Vladimirovich Putin
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
L’Ucraina annulla le elezioni locali

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il presidente dell’Ecuador sopravvive a un «tentativo di assassinio»: le immagini

Martedì, il ministro dell’Energia Ines Manzano ha annunciato l’arresto di cinque persone in seguito a un presunto tentativo di assassinio del presidente ecuadoriano Daniel Noboa. Le proteste contro le riforme di Noboa, criticate per il loro impatto negativo sulla popolazione indigena del Paese, hanno fatto da sfondo all’incidente.
L’episodio si è verificato quando l’auto del presidente è stata circondata da circa 500 manifestanti nella provincia centro-meridionale di Canar, un’area con una significativa comunità indigena, dove Noboa era giunto per inaugurare nuovi progetti infrastrutturali per il trattamento delle acque e il sistema fognario.
Filmati diffusi dalla presidenza e video pubblicati online mostrano i manifestanti scagliare pietre contro il convoglio, danneggiando i finestrini.
A pesar del ataque de un grupo a la caravana presidencial en Cañar, que se dirigía a anunciar la construcción de la planta de tratamiento en la provincia por USD 4.5 millones que beneficiará a 26.000 habitantes, a entregar el sistema de alcantarillado de Sigsihuayco de USD… pic.twitter.com/VJQIymtjwf
— Presidencia Ecuador 🇪🇨 (@Presidencia_Ec) October 7, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Manzano ha comunicato ai media che il veicolo del presidente Noboa ha subito danni significativi e che la polizia ha rilevato tracce di proiettili sulla carrozzeria. Sebbene il presidente sia rimasto illeso, il ministro ha annunciato di aver sporto una denuncia ufficiale per «tentativo di assassinio». In relazione all’attacco, cinque individui sono stati arrestati.
Successivamente, l’ufficio del presidente ha dichiarato di voler assumersi le proprie responsabilità.
«Obbedendo all’ordine di radicalizzarsi, hanno attaccato un corteo presidenziale che trasportava civili. Hanno tentato di impedire con la forza la realizzazione di un progetto destinato a migliorare la vita della comunità», si legge in un post su X, precisando che i fermati saranno processati per terrorismo e tentato omicidio.
Non si tratta del primo attacco al convoglio di Noboa. Il mese scorso, circa 350 manifestanti hanno assaltato un corteo che trasportava il presidente durante proteste nella provincia di Imbabura.
I disordini seguono le riforme economiche e di sicurezza introdotte da Noboa per stabilizzare l’Ecuador e contrastare il narcotraffico. Il suo governo ha recentemente eliminato un sussidio al carburante in vigore da decenni, sostenendo che questa misura ridurrà la spesa pubblica e permetterà di destinare fondi ai programmi sociali. Tuttavia, i critici hanno denunciato che tale decisione penalizza le famiglie a basso reddito e le comunità indigene.
La caravana presidencial de #DanielNoboa fue atacada por v¡0lentos manfestantes en El Tambo, en la provincia del Cañar
El hecho sucedió cuando el presidente Daniel Noboa se dirigía a un evento con varias comunidades de la provincia.#atención #eltambo #cañar #Conaie #Ecuador pic.twitter.com/hfo8rFFyau
— JVD-Tv Online (@JVD_ONLINE77) October 7, 2025
Iscriviti al canale Telegram
La Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador (CONAIE), la principale organizzazione indigena del Paese, ha proclamato uno sciopero in risposta all’eliminazione dei sussidi, guidando settimane di proteste che hanno visto blocchi stradali e scontri con le forze di polizia. Le autorità hanno dichiarato che «gruppi terroristici» si sarebbero infiltrati nelle manifestazioni, portando alla dichiarazione dello stato di emergenza in dieci province a causa di «gravi disordini interni» durante l’ultimo fine settimana.
La CONAIE ha ammesso un coinvolgimento nell’incidente del convoglio, dichiarando su X che «cinque di noi sono stati arrestati arbitrariamente». Tuttavia, l’organizzazione ha negato qualsiasi piano di attentato, accusando invece il governo di «brutali azioni di polizia e militari» contro i manifestanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Trump contro Greta prigioniera israeliana: «è solo una piantagrane, ha bisogno di vedere un dottore»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Renovatio 21 ricorda inoltre l’episodio di quando, ad una Assemblea Generale del 2019 (la volta che ringhiò «How dare you…»), in una sala del Palazzo di vetro un’attonita Greta Thunberga fu messa da parte per far passare Donald Trump e la sua scorta.So ridiculous. Greta must work on her Anger Management problem, then go to a good old fashioned movie with a friend! Chill Greta, Chill! https://t.co/M8ZtS8okzE
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) December 12, 2019
I will never forget the look on Greta Thunberg’s face after Trump passed near her in 2019. pic.twitter.com/aj5HFRyBoZ
— Defiant L’s (@DefiantLs) October 24, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni6 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Spirito7 giorni fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»